Sognare giocattoli connette il sognatore ai ricordi dell’infanzia fatti di balocchi, spazi di gioco e momenti di leggerezza, ma anche di possibili conflitti e traumi. Questo articolo si propone di esplorare il ruolo dei giocattoli nei sogni, quale esperienza attiva che permette di sperimentare emozioni, desideri e antichi conflitti, nella sicurezza dell’onirico, spesso suggerendo modalità creative per affrontarli e stimolare riflessioni sul proprio mondo affettivo.  

Baule-dei-giocattoli-nei-sogni

Baule dei giocattoli nei sogni

Sognare giocattoli, nelle infinite e diverse tipologie di balocchi, è un’immagine piuttosto ricorrente che si presta a più livelli di lettura: il giocattolo nei sogni è infatti un elemento simbolico che può portare a galla il dialogo fra passato e presente, fra il bambino interiore e l’adulto.

Oppure può alludere all’azione del gioco nella sua accezione più archetipica in cui si riunisce la dimensione affettiva, creativa e relazionale, sia individuale che collettiva-sociale, e che può aprire alla comprensione del funzionamento psichico del sognatore.

E’ vero che giocattoli e giochi possono far emergere la dimensione infantile, ma non si tratta semplicemente di nostalgia, è un movimento interno che ha lo scopo di riattivare e dinamizzare relazioni, bisogni e fragilità tipiche dell’infanzia, o di recuperare qualità legate alla spontaneità e alla capacità di sperimentare che sono tipiche di quella fase di vita.

Sognare Giocattoli Simbolismo

Winnicott e il giocattolo come oggetto transizionale

Secondo Winnicot il giocattolo non è un oggetto neutro: è un mediatore psichico che consente al bambino di esercitare il controllo sulla realtà in modo sicuro e protetto. E’ un oggetto transizionale in cui il bambino può sperimentare la creatività, mettere alla prova la propria capacità di simbolizzazione e costruire un ponte fra il mondo interno e quello esterno. Rappresenta infatti quell’esperienza che non appartiene né completamente alla realtà interna né a quella esterna, ma le connette entrambe.

Il giocattolo può diventare il “primo non-me” con cui il bambino instaura una relazione significativa e con cui sperimenta il potere di creare scenari, modificare regole e inventare storie, dando forma e parola a contenuti emotivi complessi che non potrebbero essere espressi direttamente.

Da questo punto di vista quindi, viene investito di significati affettivi profondi e mutevoli, e può diventare elemento di elaborazione di ansie, paure e desideri.

Sognare un giocattolo legato a momenti significativi dell’infanzia può riattivare proprio questa funzione di ponte fra il mondo interno e la realtà esterna, e di elaborazione delle emozioni  che non sono state espresse.

E, in particolare nei sogni dell’adulto, può segnalare il bisogno inconscio di ri-accedere a uno spazio di libertà creativa e di mediare tra emozioni e realtà.

Freud e la prospettiva psicoanalitica

Mentre in ambito psicoanalitico sognare giocattoli può rappresentare un ritorno a forme di gratificazione primarie o a conflitti dell’infanzia non completamente elaborati. Per Freud il giocattolo onirico non è MAI neutro, ma è, al contrario, lo schermo simbolico per i contenuti inconsci che possono apparire inquietanti  o dolorosi (desideri rimossi, ansie di perdita, ambivalenza verso figure significative).

Un esempio di come il gioco possa incarnare dinamiche psichiche profonde lo ritroviamo nell’episodio narrato da Freud con il gioco del rocchetto del piccolo Ernst riportato in Al di là del principio di piacere.

Il bambino lanciava un rocchetto legato a un filo fuori dal proprio campo visivo pronunciando “fort” (“via”) e poi lo tirava a sé dicendo “da” (“qui”). Freud interpretava questo rituale come il tentativo di padroneggiare, attraverso la ripetizione del gesto e delle parole, l’angoscia di separazione dalla madre, trasformando l’esperienza della perdita in un’azione di controllo.

Il giocattolo può quindi funzionare come rappresentazione simbolica di un meccanismo di elaborazione in cui lo si utilizza per rimettere in scena una situazione emotivamente troppo “carica”, allo scopo di integrarla o contenerla.

Ad esempio: sognare giochi o giocattoli “mobili” (che vanno e vengono), che si rompono e si aggiustano o che passano di mano in mano, facilmente può alludere a fasi di tensione rispetto alla separazione affettiva (allontanamento e riavvicinamento) o a strategie di gestione della distanza emotiva.

In questo modo il giocattolo onirico trasforma una passività dolorosa in un’esperienza di controllo ed elaborazione inconscia proprio come il piccolo Ernst con il suo rocchetto.

Dal rocchetto freudiano alla regressione creativa in Jung

Se Freud ha evidenziato nel giocattolo una strategia psichica per elaborare la perdita, trasformando la passività in azione, Jung offre una prospettiva complementare che amplia il significato.

Per Jung, la regressione non è sempre un segno di fissazione patologica: può assumere una funzione creativa, permettendo di attingere a energie e immagini antiche e sepolte nell’inconscio per rinnovare l’orientamento della coscienza. In questo senso, l’atto di ripetere un gioco, o di ritrovarlo in sogno, può essere considerato il ritorno temporaneo ad stadio precoce non per restarvi bloccati, ma per recuperare le risorse psichiche necessarie all’evoluzione personale.

Così, un giocattolo che “va e viene”, che si perde e si ritrova, per Jung non richiama solo la dinamica di separazione-riunione descritta da Freud, ma può anche indicare un movimento compensatorio e la spinta a reintegrare quelle qualità che sono state smarrite durante la crescita (es. capacità di tollerare l’attesa, di stare nell’incertezza e nel caos, di accogliere il senso di separazione o perdita senza essere annientati).

E la presenza di giocattoli nel sogno di un adulto può segnalare che la vita cosciente si è eccessivamente irrigidita su ruoli e doveri e che l’inconscio tenta di reintrodurre elementi di gioco e leggerezza per ristabilire un equilibrio.

E questo offre la possibilità di una trasformazione interiore dove ciò che è fonte di ansia può diventare creatività e consapevolezza.

Balocchi nei sogni: dal contesto relazionale alla memoria affettiva

Quando i giocattoli nei sogni sono integri, funzionanti e oggetto di piacere, si può ipotizzare che il contatto con la creatività e la spontaneità sia preservato e vitale. Al contrario, giocattoli rotti, sporchi o inutilizzabili evidenziano difficoltà nell’accedere a quelle risorse o un senso di perdita che ha le sue radici nell’infanzia.

Altri elementi determinanti per la comprensione del sogno sono il tipo di giocattolo, il modo in cui viene usato nel sogno, le persone presenti e le memorie affettive. Ad esempio, un giocattolo ricevuto in dono può collegarsi a esperienze di riconoscimento e affetto, mentre un giocattolo conteso o rubato può rievocare dinamiche di competizione o privazione emotiva che risalgono ad esperienze infantili.

Nel contesto clinico-terapeutico sognare i giocattoli può considerarsi un accesso privilegiato per esplorare il rapporto attuale della persona con l’ infanzia, i ricordi infantili, il proprio bambino interiore, il piacere e la possibilità di sperimentare.

L’azione del Giocare nei sogni

In parallelo al simbolismo dei giocattoli sarà sempre fondamentale considerare l’azione del giocare nei sogni che non si limita a mostrare oggetti o scenari infantili, ma che si configura come un’esperienza dinamica in cui l’Io onirico esplora possibilità, scenari e relazioni.

L’atto del giocare consente di sperimentare situazioni diverse dalla realtà quotidiana offrendo uno spazio sicuro in cui conflitti, desideri o tensioni possono essere agiti senza conseguenze dirette. Contribuisce, inoltre, alla costruzione di narrazioni interne in cui il sognatore sperimenta soluzioni creative a problemi e conflitti.

Di conseguenza il sogno ha anche una funzione regolatrice modulando frustrazioni, ansie e impulsi, e facilitando un senso di controllo sulle proprie emozioni. Ed è come fosse un vero laboratorio interno di elaborazione e integrazione psicologica.

Tipi di Giocattoli nei sogni e possibili chiavi di lettura

Anche nei sogni i giocattoli possono assumere forme molto diverse, ciascuna con un significato particolare. Bambole, bambolotti e pupazzi spesso richiamano relazioni affettive, cura e bisogni di protezione o di contatto emotivo.

Giochi da costruzione, come mattoncini o puzzle, indicano creatività, desiderio di organizzare la propria vita e capacità di pianificazione.

I giochi di movimento o con i mezzi di trasporto come macchinine, trenini o trottole, possono rappresentare energia, esplorazione e il bisogno di libertà o di cambiamento.

I giochi di gruppo o sportivi evidenziano dinamiche sociali, cooperazione o competizione, mentre i giochi elettronici e automatizzati possono riflettere l’adattamento a nuove situazioni, curiosità tecnologica o stimoli intellettuali.

Infine, giocattoli rotti o abbandonati possono segnalare emozioni trascurate, nostalgia o parti di sé che richiedono attenzione e cura.

Sognare Giocattoli Significato

  • Infanzia
  • Fragilità
  • Vulnerabilità
  • Ricordi
  • Nostalgia
  • Piacere
  • Desiderio
  • Gioia
  • Creatività
  • Protezione
  • Gioco
  • Libertà
  • Controllo
  • Elaborazione
  • Memoria
  • Relazioni passate
  • Guarigione

Sognare Giocattoli   40 Immagini oniriche

1. Sognare di vedere tanti giocattoli

Si collega al mondo dell’infanzia e rimanda al bisogno di leggerezza, creatività e spontaneità o di recuperare uno spazio interiore libero dalle pressioni quotidiane e la capacità di giocare e di lasciarsi andare senza obiettivi.

Ma quando i giocattoli sono tanti e si ha difficoltà di scelta, il sogno può alludere alla sensazione di avere davanti a sé molte possibilità, ma non sapere che fare. Quindi il rischio è quello della confusione e dispersione di risorse.

2. Sognare bambini e giocattoli

Forse il sognatore ha bisogno di una dimensione più semplice e autentica (o la rimpiange). Anche qui possiamo avere la ricerca di leggerezza o la necessità di riscoprire creatività e gioia prendendosi cura anche delle parti di sé più fragili.

3. Sognare giocattoli sparsi a terra

Riflette spesso la percezione di un disordine interno o di qualcosa che è rimasto in sospeso. Questi giocattoli sparsi a terra possono indicare aspetti infantili, ricordi o desideri che affiorano senza una direzione precisa, come se fossero pezzi di sé che non sono stati riconosciuti. È un sogno che invita a soffermarsi e riflettere e a differenziare ciò che è ora indispensabile da ciò che appartiene al passato.

4. Sognare di buttare via giocattoli

Può indicare il bisogno di lasciarsi alle spalle parti più infantili, vecchie abitudini o ricordi che non hanno più motivo di essere nella vita presente in cui, forse, si devono affrontare nuove esperienze e responsabilità. Quindi è un sogno legato alla crescita ma anche a possibili rimpianti se c’è difficoltà di separarsi da ciò che ha dato sicurezza e piacere o che è diventato abitudine.

5. Sognare vecchi giocattoli

Può segnalare un legame ancora vivo con esperienze antiche, affetti o momenti che hanno lasciato un segno oppure vecchi schemi emotivi o relazionali che stanno riaffiorando e chiedono di essere elaborati e compresi.

6. Sognare giocattoli rotti

Può rappresentare delusioni, ferite emotive o il senso di perdita della spensieratezza infantile. I giocattoli rotti possono essere il simbolo di parti di sé trascurate o ferite o di aspettative e rapporti spezzati.

7. Sognare giocattoli che prendono vita

Forse parti di sé stanno cercando un’espressione, energie creative vogliono emergere nella vita quotidiana. Le emozioni provocate da questa immagine sono significative ai fini dell’analisi: è un sogno che può generare gioia e meraviglia, apertura e disponibilità al cambiamento.

Oppure, al contrario, inquietudine e incapacità di “dare ascolto” a ciò che è stato nascosto dentro di sé e che ora chiede di essere riconosciuto.

8. Sognare giocattoli molto grandi

Gli oggetti dalle dimensioni amplificate nei sogni sono, in genere, legati ad un messaggio urgente che non può essere ignorato (di qui il dover per forza essere visti). Anche giocattoli più grandi del normale hanno questo compito: riflettere emozioni o ricordi dell’infanzia che forse non sono stati pienamente elaborati, ma che non possono più attendere.

9. Sognare negozio di giocattoli

E’ un sogno che apre ad un universo di possibilità e ricordi. Forse c’è la necessità di esplorare parti di sé  creative, giocose o curiose dovendo però riflettere su ciò che davvero interessa e e può essere utile per la propria crescita.

10. Sognare di comprare giocattoli

Rispecchia spesso il desiderio di concedersi piacere e spensieratezza. Dover acquistare implica scelta e intenzionalità e questo significa che il deve “selezionare” e decidere ciò che può essere importante per recuperare gioia, gioco e leggerezza.

11. Sognare di rubare giocattoli

Può collegarsi ad un conflitto tra il proprio desiderio e le norme morali e sociali. Infatti l’atto di sottrarre oggetti dell’infanzia può riflettere la voglia di appropriarsi di esperienze perdute, piaceri o libertà che mancano nella vita attuale del sognatore, ma che non si ritengono “giuste” per la propria età, situazione o ruolo.  Di conseguenza, questo desiderio può provocare senso di colpa ed essere assimilato alla trasgressione.

12. Sognare di regalare giocattoli

Può indicare apertura, spontaneità e volontà di prendersi cura o di  voler condividere momenti di piacere e di leggerezza con la persona del sogno. Voler trasmettere gioia e gratificazione ad altri ma anche a se stessi.

13. Sognare che mi regalano un giocattolo

Qui  abbiamo attenzione, affetto o sostegno emotivo che vengono “donati” con il simbolo del giocattolo.  Il sogno può anche essere l’invito ad aprirsi a ricevere ciò che altri donano (piacere, spontaneità, affetto ecc.) o a concederli a se stessi.

14. Sognare pacchetti di giocattoli aperti

In questo sogno ciò che era chiuso e ben protetto ora è visibile e disponibile, e questo può indicare che ci sono contenuti probabilmente risalenti all’infanzia che ora sono pronti per essere esplorati o elaborati. Che ora il sognatore è in grado di vedere e di accettare.

15. Sognare giocattoli per neonati

E’ un sogno legato a sensibilità molto accentuate e a bisogni che forse non si sono ancora ben definiti, ma che comprendono la necessità di offrire cure e attenzioni, dolcezza e pazienza adeguate alle parti di sé più piccole e fragili.

16. Sognare peluche  

Come sopra, i peluche rappresentano spesso parti di sé più piccole, vulnerabili e la necessità di aver cura di emozioni delicate o ricordi dell’infanzia. Ma in alcuni casi indicano la ricerca di dolcezza e vicinanza, un invito a ritrovare tenerezza e leggerezza anche nella vita adulta.

17. Sognare cavallo a dondolo

E’ un simbolo dell’infanzia e dei suoi rituali più dolci e piacevoli, dove il movimento controllato e rassicurante è prevedibile e senza rischi. Questo può indicare il desiderio di tornare a uno spazio protetto in cui esplorare emozioni o ricordi senza pericolo, oppure il bisogno di ritrovare una parte di sé che ama la leggerezza, la creatività e il piacere semplice.

18. Sognare automobile giocattolo  Sognare macchinine

Si collega al tema del controllo, al movimento e alla direzione della propria vita che vengono però filtrati da una lente infantile e simbolica. Nel sognatore c’è forse il desiderio di sperimentare autonomia e potere e capacità di muoversi adeguatamente nel mondo sociale, in modo sicuro e protetto.

19. Sognare un aereo giocattolo

Anche l’aereo giocattolo rappresenta la possibilità di sperimentare il movimento verso nuove possibilità, ma senza affrontare pericoli reali. Così come può esserci il bisogno di ampliare i propri orizzonti, di riconnettersi con le ambizioni e i desideri che richiedono maggior coraggio e ma anche una quota di leggerezza e divertimento.

20. Sognare elicottero giocattolo

Come sopra; il sogno rappresenta uno sperimentare movimento e nuove prospettive e il desiderio di comprendere meglio le situazioni da una distanza protetta, senza rischi, Questo significa avere una visione più ampia dei propri problemi ed esplorare nuove possibilità con curiosità e senza pressioni eccessive.

21. Sognare un trenino giocattolo

Il trenino segue binari prestabiliti e, sotto forma di giocattolo, può rappresentare la necessità di ordine o di stabilità nella vita quotidiana oppure il desiderio di progredire passo dopo passo senza correre rischi. In questo sogno può emergere anche la nostalgia per l’infanzia, i ricordi e particolari dinamiche che dovranno essere valutate singolarmente.

22. Sognare robot giocattolo

Può collegarsi a curiosità, creatività e regole interiori e al bisogno di esplorare schemi e comportamenti interni automatici, ovvero l’interesse a capire come funzionano parti di sé più rigide, razionali o strutturate.

23. Sognare soldatini

Porta in evidenza il tema della strategia e dell’organizzazione delle proprie azioni così da affrontare situazioni complesse, senza sentirsi sopraffatti. Si può considerare una riflessione sulle dinamiche di controllo, cooperazione o competizione nella vita quotidiana, che stimola la gestire di queste energie senza rinunciare alla propria spontaneità e creatività.

24. Sognare una trottola 

Riflette movimento, equilibrio e concentrazione e, molto probabilmente, il desiderio di trovare una stabilità emotiva e una proprio equilibrio e centratura interna.

25. Sognare giocattoli elettrici sognare giocattoli elettronici

Può rappresentare il desiderio di esplorare nuove capacità o gestire situazioni con precisione e controllo, o la necessità di integrare aspetti più razionali e logici che possano meglio chiarire (e movimentare piacevolmente) la propria realtà.

26. Sognare giochi da tavolo 

Riflette il bisogno di pianificare le proprie mosse, valutare nuove scelte e confrontarsi con persone o situazioni in modo equilibrato. In questi sogni emerge l’importanza della cooperazione e della gestione dei conflitti, dell’affrontare le dinamiche della vita con attenzione ,ma senza rinunciare al piacere e alla leggerezza.

27. Sognare un puzzle

Ogni pezzo del puzzle rappresenta un elemento della propria esperienza o di emozioni e pensieri che devono trovare il loro spazio. Forse c’è bisogno di riflettere, fare ordine e affrontare situazioni complesse con pazienza e attenzione, ricercando nuovi collegamenti che offrano una visione più chiara della propria vita.

28. Sognare giocattoli da montare

E’ un invito a mettere insieme parti separate per creare un tutto funzionante, suggerisce il bisogno di organizzare, progettare o dare forma a idee e aspetti di sé. Quindi è una forma di sperimentazione in cui si apprendono nuove capacità o si trovano soluzioni concrete a problemi e alle sfide della vita quotidiana.

29. Sognare giocattoli di legno

E’ legato a solidità, semplicità e autenticità e al bisogno di contatto con ciò che è concreto e durevole,   genuino e rassicurante. Forse il sognatore deve tornare a una dimensione più naturale e semplice della vita.

30. Sognare giocattoli luminosi

Può indicare entusiasmo verso nuove idee, opportunità o passioni, oppure la necessità di portare alla luce aspetti interiori trascurati, permettendo loro di essere visti e riconosciuti senza timore.

31. Sognare costruzioni Lego 

E’ un sogno che evidenzia l’importanza della creatività, della pazienza e della capacità di costruire, passo dopo passo, allo scopo di dar vita ad un progetto più ampio. E’ uno stimolo per la capacità di progettare, sperimentare e trovare soluzioni originali ai propri problemi o traguardi.

32. Sognare una palla di plastica

La palla (forse il gioco più antico in assoluto) invita alla semplicità, alla flessibilità e libertà di esprimersi nel modo più spontaneo. Quando il gioco a palla coinvolge altre persone si dovranno prendere in considerazioni aspetti sociali e le diverse interazioni.

33. Sognare biglie e palline

Biglie e palline che rotolano e rimbalzano riflettono la natura fluida delle emozioni e delle relazioni, e possono essere un invito ad osservare come le proprie energie interne e le situazioni che vengono vissute, si influenzino a vicenda e scorrano in direzioni ben precise la cui spinta propulsiva dipende da se stessi. Spinta che può nascere consapevolmente o emergere dall’inconscio.

34. Sognare bambole e pupazzi

Sia le bambole che i pupazzi nei sogni si possono considerare una finestra sull’affettività e i ruoli all’interno del contesto familiare. Sono giocattoli che possono rappresentare parti di sé, ma anche le figure di riferimento della propria vita e appaiono come un invito a osservare le relazioni e le dinamiche più intime.

35. Sognare casa delle bambole

In questo sogno è ancora più evidente la struttura dei legami familiari e può riflettere il desiderio di osservare e comprendere le dinamiche affettive in modo sicuro e senza troppo coinvolgimento emotivo.

36. Sognare le Barbie

Spesso indica il desiderio di conformarsi a standard esterni e invita a riflettere sulle aspettative sociali, sull’immaginario personale e sulle pressioni ad aderire a modelli precostituiti.

37. Sognare strumenti musicali giocattolo

Dato che questi strumenti musicali giocattolo permettono di esplorare suoni e ritmi senza la pressione della perfezione, nei sogni possono rappresentare uno spazio sicuro in cui “giocare” con abilità, talenti e immaginazione. Può emergere anche il bisogno di comunicare le proprie emozioni in modo più libero, di far emergere la propria sensibilità artistica in modo giocoso e senza il peso delle aspettative di “successo” (proprie o altrui).

38. Sognare giochi da esterno (altalena, scivolo)

Salire e scendere, dondolare o scivolare può indicare la necessità di puntare sul corpo e le sue esigenze e piaceri abbandonandosi alla spontaneità e alle sue richieste. E’ un sogno che può essere assai gioioso e in cui si può percepire l’energia vitale in azione.

39. Sognare giocattoli da spiaggia

Sabbia, secchielli e palette sono strumenti che, anche nei sogni, alludono alla costruzione di un mondo immaginario, fragile, ma pieno di fascino e di possibilità di cambiamento.   Offrono così lo spazio simbolico in cui sperimentare la propria creatività senza vincoli o pressioni, contando solo sul proprio piacere.

40. Sognare pacchi di giocattoli a Natale

E’ un sogno che spesso è accompagnato da sentimenti di nostalgia e piacere o da rimpianto per quanto è ormai passato o si è perduto, ed è una sorta di riflessione sulla propria infanzia, sui rituali familiari, sul calore di alcune ricorrenze e sul significato dei legami più stretti e significativi.

Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo


Bibliografia

Freud, A. (1965). Normality and Pathology in Childhood. London: Routledge. (trad. it. Normalità e patologia nell’infanzia, Milano: Feltrinelli, 1973).
Freud, S. (1900). Die Traumdeutung. Leipzig–Wien: Deuticke. (trad. it. L’interpretazione dei sogni, Torino: Boringhieri, 1967).
Freud, S. (1920). Jenseits des Lustprinzips. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag. (trad. it. Al di là del principio di piacere, Torino: Boringhieri, 1971).
Jung, C. G. (1912). Wandlungen und Symbole der Libido. Leipzig–Wien: Deuticke. (trad. it. Trasformazioni e simboli della libido, Torino: Bollati Boringhieri, 1972).
Jung, C. G. (1959). Aion. Beiträge zur Symbolik des Selbst. Zürich: Rascher. (trad. it. Aion. Ricerche sul simbolo del Sé, Torino: Boringhieri, 1983).
Klein, M. (1932). The Psycho-Analysis of Children. London: Hogarth Press. (trad. it. Psicoanalisi del bambino, Torino: Boringhieri, 1975).
Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock. (trad. it. Gioco e realtà, Roma: Armando, 1974).


Prima di lasciarci

Caro sognatore, se anche tu hai sognato giocattoli spero che questo articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.

Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno particolare con giochi e balocchi ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.

Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro

CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE


Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?

  • Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
  • Leggi come richiedere la mia consulenza privata
  • Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA

Crediti: Foto di faiz ch e vecstock by Freepik

 

Sognare GIOCATTOLI Simbolismo del Giocattolo e dei Balocchi nei sogni ultima modifica: 2025-08-25T07:00:21+02:00 da Marni