Sognare un grattacielo riflette desiderio di potere e di affermazione e una spinta verso obiettivi da raggiungere. Ma la sua dimensione verticale e la sua altezza possono portare a galla il conflitto o l’equilibrio tra gli aspetti mentali, controllanti, programmatori, volitivi e aspetti più sotterranei e profondi, legati alle emozioni o a contenuti rimossi e regressivi.
Sognare un grattacielo mette il sognatore di fronte alla struttura della sua personalità negli aspetti più consolidati e ambiziosi e in un alternarsi di spinte evolutive e regressive. Questo significa che il grattacielo nei sogni è un simbolo che evoca un movimento di ascesa e discesa: raggiungere obiettivi e traguardi desiderati, arrivare in “alto”, oppure perdere tutto, precipitare o arretrare dalla posizione e dal ruolo raggiunto.
Così, la dimensione verticale del grattacielo può richiamare desiderio di successo, potere, controllo, affermazione di sé, oppure ricerca di isolamento, distanza dagli altri, distacco dalla materialità e dal quotidiano, possibilità di cadere.
Sognare un grattacielo Simbolismo
Il simbolismo del grattacielo è legato alla sua altezza e all’immagine di grande edificio che si eleva verso l’alto, immagine che si può considerare metafora della costruzione e dell’organizzazione della personalità del sognatore, con i diversi piani che rappresentano i diversi livelli di coscienza.
Il piano terra può indicare la realtà quotidiana e ogni dimensione materica (compresa quella corporea), mentre i piani superiori alludono alle funzioni cognitive come il pensiero astratto, l’intuizione, l’ideazione, la progettazione, la capacità di problem-solving e, in alcuni più rari sogni, la tensione verso la spiritualità.
Ascesa e distacco dal suolo
Nei sogni in cui si sale verso l’alto, la direzione verticale può richiamare il bisogno di migliorarsi, di andare oltre, di ottenere di più. Ma questo slancio propulsivo a volte si trasforma in una fuga, diventa il modo per evitare ciò che è più in basso, ciò che è pesante, grezzo, normale, ciò che non è risolto. In questo caso avremo un Io onirico che va verso il controllo, verso la distanza dalle emozioni, verso un ideale difficile da sostenere.
Al contrario, sognare di scendere o di cadere, può segnalare un contatto la realtà del quotidiano, della materia più prosaica e forse inaccettata o verso contenuti interiori altrettanto inaccettati o rimossi. In alcuni casi questo è simbolo di una crisi, in altri apre la riflessione verso la necessità di un percorso di elaborazione e crescita.
Isolamento e scissione
Quando il grattacielo nel sogno appare vuoto, lontano o troppo alto per essere raggiunto, può riflettere una posizione difensiva. Il sognatore si protegge da ciò che non accetta nel suo mondo, e quell’altezza diventa un rifugio. Ma l’altezza segnala anche la distanza da tutto il resto, e il rischio di ritagliarsi uno spazio troppo lontano dal regno dell’emozione, del “sentire”, dai bisogni del corpo, dalle richieste delle relazioni.
Sognare il grattacielo può essere un chiaro segnale della separazione fra parti diverse della personalità che si attestano su poli opposti: in alto l’Io ideale, idealizzato, potente e in basso le parti che non hanno le medesima forza e volontà, che sono fragili o perse nel sentimento.
Questo significa che il sognatore ha sviluppato un’immagine di Sé che esclude o disconosce le parti più sensibili, generando una scissione interna tra ciò che si mostra all’esterno e ciò che si avverte dentro. A lungo andare, questa distanza può creare rigidità e sofferenza emotiva non riconosciuta.
Simbolismo fallico del grattacielo
Il grattacielo, per la sua forma verticale stretta e allungata verso l’alto, può avere anche un simbolismo fallico e richiamare aspetti psichici legati alla potenza, alla virilità e all’affermazione di sé.
Infatti il desiderio di controllo, di successo e dominanza, che abbiamo già esaminato, sono elementi profondamente connessi al simbolismo del fallo e ad un’analoga potenza (o impotenza), energia vitale e capacità di sedurre attrarre e incidere sull’ambiente.
Ma il grattacielo onirico considerato nei suoi significati “fallici” può indicare anche tensioni interne legate all’identità sessuale, al senso di efficacia o a un bisogno di riconoscimento sociale.
Se il grattacielo si presenta imponente, alto, ben strutturato, può riflettere un senso di forza e sicurezza del proprio ruolo o della propria mascolinità. Mentre, se appare danneggiato, fragile e in cattive condizioni si collegherà ad ansie, insicurezze e difficoltà nel confrontarsi con la propria l’immagine esteriore e parlerà di fragilità narcisistica e di conflitti legati all’autostima.
Considerazioni cliniche e un esempio
Quando si analizza il simbolo del grattacielo è sempre necessario tener conto della posizione del sognatore rispetto alla struttura (dentro/fuori, in salita/in discesa, osservatore/abitante), delle emozioni associate e del momento che la persona sta attraversando.
Lavorare su queste immagini in un setting terapeutico può facilitare la consapevolezza di dinamiche difensive, tensioni tra parti psichiche diverse e processi di crescita o disorganizzazione dell’Io. Come succede a Martina (nome di fantasia) giovane paziente di 34 anni, molto apprezzata nel suo lavoro e che ha appena ricevuto un incarico importante, eppure è inquieta e preda di un’ansia continua.
Questo è il sogno che porta in seduta:
Nella prima fase di lavoro sul sogno, la paziente collega la sensazione iniziale di piacere al periodo in cui ha ricevuto importanti riconoscimenti, mentre la parte finale introduce un senso di instabilità emotiva e il timore di non riuscire a sostenere l’immagine di successo che si è costruita e a reggere le responsabilità che le sono state affidate.
Attraverso il lavoro con i Sè interiori e il Voice Dialogue è emerso un Sé primario legato al controllo, all’autonomia e all’eccellenza, che schiaccia una parte più vulnerabile, connessa alla paura di fallire.
Il sogno si rivela così un’occasione per introdurre l’ascolto di questa parte più fragile e insicura (non accettata), e per lavorare sulla possibilità di trovare un equilibrio tra l’ambizione il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il bisogno di prendersi cura di sé.
Sognare Grattacielo Significato
- Ambizione
- Ascesa (di ruolo, sociale)
- Successo
- Potenza
- Dominio
- Elevazione
- Virilità
- Mascolinità esasperata
- Narcisismo
- Supremazia
- Trascendenza
- Solitudine
Sognare il Grattacielo 12 Immagini Oniriche
1. Sognare di abitare in un grattacielo
Riflette una personalità che si è formata su ideali e ambizioni assai elevate, e la cui modalità di azione è improntata al controllo e al distacco. I piani alti del grattacielo possono indicare la tendenza a rifugiarsi nella mente e nella razionalità e a prendere le distanze dalle emozioni e dagli aspetti di sé più vulnerabili.
2. Sognare di salire su un grattacielo
Può nascere dal desiderio di superare i propri limiti, dal bisogno di vedere le cose da una prospettiva più ampia ed elevata, oppure dall’ambizione e dalla ricerca di potere. Saranno le emozioni provate dal sognatore a dare un senso a questa immagine, perchè la salita può collegarsi alla determinazione, alla fiducia e alla resilienza, oppure può essere faticosa, insopportabile, pericolosa e instabile. Ognuna di queste situazioni porterà il significato in direzioni diverse.
3. Sognare di scendere da un grattacielo
Equivale a un ritorno alla realtà dopo una fase di progetti e ideali troppo lontani ed elevati. Forse il sognatore deve riprendere contatto con aspetti più concreti dell’esistenza e delle sue effettive possibilità.
4. Sognare di essere su un grattacielo
Indica una posizione raggiunta sia a livello di consapevolezza che di un ruolo conquistato, un successo che pone il sognatore “in alto” rispetto ad altri. Questa può essere una conquista, ma anche una forma di solitudine e di separazione dalle altre persone e dagli aspetti di sé più emotivi e vulnerabili.
5. Sognare di essere in cima a un grattacielo
Come sopra; il sogno parla del raggiungimento di un obiettivo importante o del desiderio di arrivare al massimo delle possibilità. Anche in questo caso avremo successo, ambizioni e bisogno di affermarsi. Oppure, a seconda delle emozioni vissute, la paura di cadere, di perdere il controllo, di non riuscire a reggere le aspettative richieste dalla posizione raggiunta.
6. Sognare di essere sopra un grattacielo e guardare in giù
Rappresenta la consapevolezza della distanza tra sé e gli altri, oppure tra la posizione raggiunta e le proprie radici. E’ un sogno che può collegarsi sia all’orgoglio per il percorso compiuto e i risultati raggiunti, che alla paura di cadere, alla percezione della fragilità del successo e della solitudine di chi è arrivato “troppo in alto”.
7. Sognare di cadere da un grattacielo
Può riflettere il crollo improvviso delle proprie sicurezze rispetto alla posizione già acquisita, o un vero e proprio fallimento e perdita di quanto si è, fino a quel momento, conquistato. Può anche portare a galla il bisogno di lasciar andare eccessive ambizioni o evidenziare una struttura di personalità troppo rigida.
8. Sognare di buttarsi da un grattacielo
E’ legato a momenti di forte stress e trasformazione, si può considerare un gesto di rottura dovuto al bisogno di liberarsi da pressioni insostenibili o da una condizione troppo impegnativa. Spesso riflette un conflitto tra il bisogno di controllo e il desiderio di lasciarsi andare, tra la spinta a superare i propri limiti e il timore di perdere sicurezza, riconoscimento e stabilità.
9. Sognare grattacielo che oscilla
Il movimento di oscillazione indica analoghe oscillazioni interne nel sognatore, fra l’insicurezza rispetto al proprio valore e il ruolo che invece si è già raggiunto, fra autostima (più o meno elevata) e immagine di sé, fra ciò che si costruito e ciò che ancora si desidera.
10. Sognare grattacielo che crolla
Può essere simbolo del crollo di ideali, ambizioni e sicurezza, ma può indicare anche un vero e proprio cambiamento nel proprio stile di vita, successi materiali che si perdono, considerazione e ammirazione altrui che vengono meno. Di certo è un sogno legato a momenti di crisi profonda, in cui si rende necessaria una riorganizzazione interna e un confronto con se stessi.
11. Sognare un grattacielo in fiamme
Spesso rappresenta la necessità di affrontare tensioni irrisolte, forse il sognatore è alle prese con conflitti e forti emozioni che rischiano di vanificare tutto il percorso compiuto fino a quel momento.
12. Sognare tanti grattacieli
Può collegarsi ad una molteplicità di aspetti del sognatore che sono in tensione tra loro: ambizioni, ideali o modelli di vita che coesistono, ma entrano in conflitto e faticano a integrarsi.
Oppure può riferirsi ad una sensazione di confronto e competizione con personaggi più realizzati, più importanti di sé o, ancora, a standard elevati e progetti ambiziosi da raggiungere.
13. Sognare Empire State Building
Quel grattacielo è un’icona di successo, potere e ambizione e sognarlo può riflettere il desiderio di raggiungere traguardi importanti o di emergere nella vita personale o professionale. Naturalmente sarà fondamentale, prima di tutto, sapere se l’immagine possiede un significato personale per il sognatore, se richiama ricordi o desideri specifici.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
I testi usati per la redazione degli articoli di Guida Sogni sono elencati nella seguente pagina di bibliografia
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato un grattacielo, spero che questo articolo ti abbia offerto spunti utili e abbia soddisfatto la tua curiosità.
Se però il tuo sogno presenta elementi che non hai ritrovato qui, ti invito a condividerlo nei commenti: sarò felice di offrirti una risposta personalizzata.
E se hai apprezzato il mio lavoro, grazie se vorrai aiutarmi a farlo conoscere, condividendolo con chi potrebbe trovarlo interessante.
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Crediti: Foto di lucabravo e TravelScape by Freepik
(*) Pubblicato con approvazione della paziente
Ultimi commenti