Una frase sui sogni di Luigi Malerba confronta il sogno e l’arte e li porta allo stesso livello, il sogno diventa allora un’opera d’arte, un’opera di creatività di cui l’individuo è artefice e fruitore. Il sognatore come artista? Creatività conscia ed inconscia che si esprime nei sogni?
Questa frase sui sogni di Luigi Malerba ci conduce nei territori dell’arte alludendo ad un’ interessante possibilità. La possibilità che ogni inconscio individuale possieda in nuce la sua quota di creatività e che la esprima attraverso il sogno.
Il sogno diventa in questo modo l’espressione di questa parte dell’individuo, parte spesso sconosciuta e che l’individuo stesso non si riconosce: capacità di creare, di mettere insieme i frammenti della realtà quotidiana, dei pensieri, delle immagini delle emozioni vissute nel livello diurno, trasfigurandoli, ricreando una realtà “altra” con una pazza, artistica e surreale fantasia onirica come primadonna.
Questa frase sui sogni di Luigi Malerba è tratta dal testo La composizione del sogno, un piccolo gioiello in cui l’autore ci rivela la sua visione del sogno ed il suo personale vocabolario onirico, in cui ragiona sul senso dei sogni e sugli abissi dell’inconscio, sulle emozioni che restano al risveglio e su quanto ci condizionano.
Il suo ragionare onirico forse non ci rivela nulla di nuovo sui sogni ed il loro significato, ma ci svela un’esperienza umana con i suoi territori notturni con i sogni creati e vissuti. Con le sue opere d’arte.
Questa è la frase sui sogni di Luigi Malerba:
“Sto parlando della possibilità di definire il sogno come opera e di aprirgli le porte sacre dell’arte.”
Luigi Malerba, La composizione del sogno, Einaudi, 2002
- Se hai un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Ultimi commenti