Che cos’è l’analisi scritta dei sogni? E’ possibile interpretare un sogno utilizzando solo il contenuto manifesto?  E si può dare una risposta al sogno rinunciando al linguaggio analogico? L’articolo presenta un metodo di lavoro con il sogno formalizzato dal Dott. Milton Kramer che si basa sulla struttura del linguaggio usato per raccontare il sogno. È quindi la “narrazione” nelle sue innumerevoli immagini, sfaccettature e scelte stilistiche che indirizza il lavoro e permette di sondare la realtà intrapsichica e interpsichica del sognatore.

interpretazione scritta del sogno

Interpretazione scritta del sogno

L’analisi scritta dei sogni è una tecnica di lavoro con i sogni che si concentra sul testo del sogno alla ricerca delle implicazioni simboliche ed esistenziali che appartengono al vissuto del sognatore (la cui presenza non è necessaria) e che possono rivelare aspetti della sua realtà, emozioni e sentimenti più o meno consci, il contesto relazionale e i bisogni inespressi che emergono come tensione individuativa.

L’analisi scritta dei sogni prende in considerazione il sogno manifesto come specchio fedele della complessità del sognatore. Il riflesso prodotto da tale specchio è un patchwork dell’intera esistenza, fra elementi che rimandano al passato, l’urgenza del presente e le aspettative o le incognite del futuro.

Immergersi in questo riflesso e in questa complessità equivale ad operare una ricerca capillare dalla quale scaturiscono ipotesi interpretative, indicazioni, riflessioni e nuove domande che possono essere restituite al sognatore in forma verbale o in forma scritta.

Tutto questo si traduce in un processo di introspezione e di maggior consapevolezza che può avvenire sia in presenza che a distanza.

Analisi scritta dei sogni  Gli studi di Milton Kramer MD

L’analisi scritta dei sogni è una tecnica di lavoro con i sogni citata nei testi della Dott.ssa Gayle Delaney e formalizzata dal Dr. Milton Kramer, direttore medico del Centro per i disturbi del sonno del Bethesda Oak Hospital di Cincinnati negli Stati Uniti, che ne parla come di una tecnica di traduzione del sogno.

Conoscendo solo l’età e il sesso del sognatore e utilizzando unicamente una copia del testo del sogno senza alcune delle associazioni che riguardano la storia personale del paziente, il Dr. Kramer riesce ad esaminare la struttura del sogno e ad aggiungere quelle che ritiene le associazioni più probabili, in modo da tracciare una traduzione metaforica del sogno (Delaney, 1991, p.228).

L’analisi scritta è fondata in larga parte sull’indagine scientifica delle immagini e delle sequenze del sogno, nonché su emozioni e sentimenti da esso suscitati e richiede attenzione e grande sensibilità nel traduttore di sogni, ma richiede anche la capacità di fare, quando possibile, domande pertinenti al sognatore e di collegare le risposte al materiale onirico.

Come sostiene Kramer “la traduzione del terapeuta illumina il sognatore, ma non sostituisce la collaborazione necessaria per l’interpretazione dei sogni” (Kramer, 1991, p.147).

È un lavoro che esercita ed aumenta la capacità di focalizzarsi su determinati particolari del sogno per poi rimetterli nel contesto, considerare la visione globale, estrapolare nuclei significativi, individuare trame passibili di sviluppo che costituiscono le indicazioni da cogliere e su cui riflettere.

Nel presentare il suo lavoro di analisi scritta dei sogni Kramer ne sottolinea dapprima la natura “non associativa” che si differenzia dal metodo di interpretazione freudiano che avviene per libere associazioni prodotte dal paziente e dalla posizione tradizionale assunta dalla psicoanalisi nei confronti del sogno. (ibidem, p. 147).

Contemporaneamente formula tre ipotesi collegate l’una all’altra che tendono a dare un orientamento preciso al suo metodo:

  • La relazione del sogno manifesto è rigidamente determinata. In altre parole nessuna immagine o sensazione appare per caso o per errore e tutte hanno un significato per il sognatore.
  • L’ordine degli elementi nella relazione del sogno manifesto è rigidamente determinato. Di conseguenza è significativo.
  • L’ordine o la sequenza degli elementi nella relazione del sogno manifesto è causale.  Di conseguenza ogni scena si costruisce su quella precedente e ciascuna scena sembra determinare l’azione di quella successiva (ibidem, p. 150).

Inoltre Kramer considera i personaggi che appaiono nei sogni come potenziali riflessi dei problemi sessuali ed edipici del sognatore: ad esempio personaggi della stessa età del sognatore potrebbero rappresentare fratelli o sorelle e mostrare problemi di rivalità, coppie dello stesso sesso metterebbero in luce problemi latenti di omosessualità ecc.

Dal punto di vista intrapsichico, tutti gli elementi del sogno sono visti come una rappresentazione di parti del sognatore.

Sostiene inoltre che questo metodo offra al terapeuta un aiuto nel processo diagnostico e nelle fasi iniziali della terapia, perchè ha la possibilità di far emergere immediatamente il problema. Può essere utile nei momenti di impasse nel processo terapeutico in quanto può fornire ipotesi sulle fonti di questa impasse.  E può portare ad una miglior comprensione del mondo interiore del sognatore. Questo consente ai terapeuti di essere più efficaci nell’assistere i loro pazienti e a questi ultimi di raggiungere la conoscenza di sé necessaria a portare cambiamenti positivi nella propria vita (ibidem, p. 157)

Analisi scritta dei sogni  Le linee guida

Sia le ipotesi teoriche sopra esposte che questo iter di tipo psicoanalitico e molto strutturato, non vanno considerate rigidamente, sono griglie da cui partire nella prima fase del lavoro da cui distanziarsi gradatamente, soprattutto quando ci sia un sognatore che collabora attivamente nel rispondere a possibili domande e nell’offrire le proprie specifiche riflessioni.

Ma anche questo tipo di percorso risulta importante se contribuisce alla riflessione sulla realtà del sognatore e sulle sue dinamiche interpersonali.

Il lavoro muove così da una base oggettiva per passare ad esplorare i livelli soggettivi e gli aspetti psichici presenti nel sogno. In linea di massima è consigliabile prendere in considerazione ambedue i livelli: soggettivo e oggettivo, al fine di avere un quadro più ampio di possibilità. Le immagini del sogno saranno affrontate come metafore o come visioni poetiche da esplorare ed analizzare in modo accurato, anche se Kramer mette in guardia dall’utilizzare i simboli ed i loro significati in maniera rigida.

La sua “traduzione” non è quindi finalizzata ad una “sostituzione” di significati precostituiti, ma all’avviare un processo dinamico attraverso cui recuperare il senso profondo del sogno.

Analisi del Sogno Scritto nella Guida Sogni

Dall’anno 2000 utilizzo questo metodo di lavoro nel servizio di analisi dei sogni che offro nella Guida Sogni, una direzione intrapresa su internet per la necessità di lavorare anche con persone lontane e approfondita per passione. Il lavoro e gli studi Kramer sono una ulteriore conferma della validità di questo metodo e della sua possibilità di sviluppo.

Come il Dr. Kramer sono convinta che “un’attenzione meticolosa al testo del sogno manifesto, può suggerire possibili legami con conflitti e preoccupazioni attuali del sognatore” e questo ci dà la possibilità di andare in profondità, di sondare la realtà e l’inconscio e di avviare (spesso) un processo di consapevolezza e di trasformazione nel sognatore.

La risposta scritta al testo del sogno può illuminare la consapevolezza, far riflettere o lasciare indifferenti allo stesso modo di un intervento verbale. Ma il feedback scritto può avere più impatto perchè resta nel tempo, può essere riletto e non è passibile di modifiche e, per questa ragione va misurato con attenzione, ogni parola pesata affinché non venga fraintesa e non rispecchi solo il processo personale di chi interpreta.

Tuttavia, va sottolineato che anche il racconto scritto del sogno è fisso e non passibile di cambiamenti, per cui, se è vero che è privo degli importanti segnali corporei ed emotivi che vengono dalla postura e dalla voce di chi racconta il sogno, è altrettanto vero che le parole (il significante semiologico) vanno oltre il significato semiologico puro e semplice.

Parole e periodi rimandano ad un retaggio più ampio che può essere culturale, di genere o legato all’età di chi scrive. Un intero mondo si crea nelle relazioni fra le parole, nella scelta di queste, nelle espressioni d’uso comune.

Come analizzare il testo del Sogno

Di qui l’importanza di analizzare con attenzione quanto è scritto che dovrà andare di pari passo con l’imparare a “leggere fra le righe”, cogliendo elementi fondamentali che non sono espressi. Cercando di rispondere al sogno suggerendo, piuttosto che supponendo, cercando di muovere riflessioni piuttosto che soddisfare la curiosità in gioco con presunte verità emergenti dall’analisi.

Il testo del sogno inviato dal sognatore e le informazioni che questi può fornire su di sé, fanno emergere elementi fondamentali della sua vita ed aspetti del suo carattere, a volte anche l’età e i nodi problematici che sta affrontando.

La conoscenza del contesto e maggiori informazioni ricevute sono importanti per “correggere il tiro” o per dare sostanza alle supposizioni.

Ma è sempre l’attenzione rigorosa al testo fra associazioni e giochi linguistici, costruzione della frase e stile del linguaggio, analisi delle immagini e delle emozioni, elaborazione delle metafore, a essere indispensabile sia per avviare un lavoro di introspezione, che per segnalare importanti passaggi nel cammino interiore.

E quando tutto ciò risulta più difficile o nebuloso concentrarsi sull’Io onirico (la parte che vive il sogno) e su simboli ed azioni preminenti nel sogno consente di fare ulteriori domande e portare il sognatore a riflettere sugli elementi che sembrano condizionare la situazione o il suo modo di essere.

Il metodo Voice Dialogue è ciò che utilizzo e che trovo sempre funzionale anche nell’analisi scritta del sogno, questo significa individuare e riconoscere i diversi Sé psichici, i Sé primari e i Sé rinnegati in azione e in relazione fra di loro.  Azione e relazione che sono il riflesso di reali dinamiche interiori (ed esteriori) del sognatore e che diventano una possibilità in più di esplorare il sogno nel suo più alto potenziale creativo.

Bibliografia

  • Delaney, G. (1991). Il significato dei sogni, Milano, Sperling & Kupfer, 1998.
  • Kramer, M. (1991). Dream Translation: A Nonassociative Method for Understanding the Dream, M.D.l,  Dreaming, Vol. 1, No.2, 1991, (p. 147-158).
  • Kramer, M., T. Roth, T. (1977). Dream Translation, Israel Annals oh Psychiatry 15, 1977, (p.336-351).

Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo


Prima di lasciarci

Se anche tu hai un sogno che ti ha colpito e vuoi sperimentare il potere di questo metodo di analisi scritta dei sogni, trovi tutte le informazioni da seguire nella seguente pagina di Interpretazione dei sogni.

Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro

CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE


  • Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA

Crediti:

Immagine 1 —Foto di ha11ok da Pixabay

Immagine 2— Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Analisi Scritta dei Sogni L’Interpretazione del Testo del Sogno ultima modifica: 2024-02-19T07:00:16+01:00 da Marni