Sognare gemelli richiama l’archetipo del doppio, espressione della tensione tra unità e frammentazione dell’identità. Questo articolo approfondisce le valenze psicologiche e simboliche del doppio attraverso il pensiero di Freud, Jung, Bion, Rank, Lacan, Levinas, Deleuze e Derrida, mettendo in luce come il sogno dei gemelli rifletta il dialogo tra le polarità della psiche: il conscio e l’inconscio, il sé ideale e il sé reale, l’identità e l’alterità. L’analisi suggerisce che questi sogni possono rappresentare processi di integrazione, conflitto o trasformazione interiore.

Il-mito-del-Doppio-i-gemelli-Castore-e-Polluce

Il mito del Doppio: i gemelli Castore e Polluce

Sognare gemelli può assumere molteplici connotazioni legate alla dualità dell’esperienza umana: la dicotomia tra conscio e inconscio, l’identità e la sua frammentazione, il confronto tra l’Io e l’Altro.

Questo tipo di sogno evoca con forza il tema del doppio, simbolo universale di complessità psichica e uno degli archetipi più antichi e ricorrenti che attraversa culture, mitologie, tradizioni spirituali e teorie psicologiche. I gemelli nei sogni possono rappresentare aspetti complementari o conflittuali della personalità, forze psichiche che coesistono e si contendono spazio nell’interiorità del sognatore.


Sognare Gemelli Simbolismo

Il simbolismo dei gemelli, esseri identici o speculari, richiama inevitabilmente la struttura polare della coscienza umana: luce e ombra, razionalità e istinto, autonomia e dipendenza. Questi sogni si possono considerare metafora dinamica del dialogo interiore e delle tensioni identitarie e, a seconda del contesto emotivo del sogno, della relazione tra i gemelli e della loro modalità di apparizione, possono rimandare tanto a un desiderio di integrazione quanto a un conflitto non risolto.

Nel corso dell’articolo esploreremo gli aspetti centrali nel significato simbolico, mitologico e psicodinamico dei gemelli nei sogni, soffermandoci sul valore archetipico del doppio e sul contributo di diversi autori che hanno affrontato questa immagine ricorrente nella psiche individuale e collettiva.

♦ Dualità e Conflitto Interiore

I gemelli, in quanto individui che condividono la stessa origine, ma si sviluppano in entità distinte, rappresentano la separazione tra due aspetti del sé o della psiche. Questo può riflettere conflitti interiori tra parti opposte della personalità, come la ragione contro l’emotività, il maschile contro il femminile ecc. Sognare gemelli potrebbe suggerire, allora, la necessità di integrare queste due polarità, piuttosto che continuare a vederle come opposte.

Mentre, a livello oggettivo il sognatore potrebbe sentirsi diviso tra due possibilità di vita o tra due scelte importanti: due carriere, due relazioni, due ideologie.

♦ Confronto con il Sé Idealizzato e la Realtà

Sognare gemelli può riflettere un ideale di perfezione che il sognatore desidera raggiungere o una parte di sé che non è ancora pienamente integrata. Mentre vedere gemelli speculari può essere un invito a riconoscere e accettare le diverse parti di sé, piuttosto che cercare una perfezione irrealistica. Questo sogno si collega allora all’esigenza di sentirsi completi raggiungendo un senso di unità interiore che sembra sfuggire al sognatore.

♦ Proiezione dell’Ombra e Integrazione delle Parti Rinnegate

Il “doppio” è un simbolo che si collega strettamente allombra, la parte inconscia e repressa della psiche che include quegli aspetti della personalità che vengono nascosti o negati.  Gemelli nei sogni potrebbero indicare ciò che dell’individuo è stato rifiutato o negato e che ora sta emergendo con la forma di un altro da sé.

Queste immagini suggeriscono un processo di integrazione dell’ombra in cui il sognatore è chiamato ad accettare o a riconoscere questi aspetti negati della sua personalità.

♦ Relazione con l’Altro e Simbiosi Interpersonale

Nel contesto interpersonale, i gemelli possono indicare relazioni strette, simbiotiche o co-dipendenti. Se il sognatore è in una relazione che limita la propria indipendenza, sognare gemelli potrebbe riflettere una dinamica di fusione con l’altro che non permette al singolo individuo di emergere come entità separata.

Oppure i gemelli possono rappresentare l’aspirazione a una connessione perfetta con l’altro o suggerire una riflessione sul bisogno di mantenere un equilibrio tra intimità e individualità, promuovendo una maggiore autonomia e consapevolezza di sé nella relazione.

♦ Simmetria e Equilibrio Psicologico

Gemelli nel sogno possono emergere come rappresentazione di equilibrio e simmetria con le due figure  complementari che si supportano a vicenda. In questo caso il sogno rispecchia armonia ed equilibrio fra le parti.

Sognare i gemelli che vivono in simbiosi può anche riflettere la capacità del sognatore di mantenere armonia nelle sue relazioni e nel suo mondo interiore.

♦ Paura della Duplicazione e dell’Alienazione

Un altro significato dei gemelli nei sogni può essere legato alla paura della duplicazione o dell’alienazione. Se uno dei gemelli appare come figura distorta, inquietante o minacciosa può rappresentare il timore del sognatore di perdere la propria identità o di essere sopraffatto da una parte di sé che non riconosce come propria. Il sogno riflette allora ansie esistenziali, la paura di cambiare o di perdere il controllo.

♦  Simbolismo della Gestazione e della Creazione

Nei sogni, i gemelli possono anche avere un significato legato alla creazione o alla nascita di nuovi progetti, idee o aspetti della personalità o rispecchiare risorse interiori e prospettive che si sviluppano parallelamente. I gemelli appaiono come potenziale moltiplicazione delle opportunità e delle risorse, indicando un momento fertile e creativo nella vita del sognatore.


Il mito di Castore e Polluce: archetipo del Sé diviso

Castore e Polluce, noti come i Dioscuri, rappresentano nella mitologia greca l’archetipo del doppio, in cui si intrecciano temi di identità, complementarità e trascendenza. Fratelli gemelli nati dalla stessa madre (Leda), ma di diversa origine divina e umana (Castore, figlio di Tindaro, è mortale, mentre Polluce, figlio di Zeus, è immortale), incarnano la tensione psichica tra la chiusura e finitezza dell’Io e l’aspirazione all’eterno.

La scelta di Polluce di condividere la propria immortalità con il fratello introduce il simbolo del sacrificio e dell’unione degli opposti e l’amore fraterno diviene metafora di integrazione tra polarità interne. La loro alternanza tra il mondo dei vivi e quello dei morti richiama il movimento di oscillazione tra coscienza e inconscio, tra materia e spirito. La trasformazione finale nella costellazione dei Gemelli ne sancisce il valore simbolico: il doppio non come frattura, ma come dinamica psichica di sintesi e reciprocità.

Sognare Gemelli: implicazioni e dinamiche relazionali

Sognare gemelli conosciuti o sconosciuti aggiunge un ulteriore livello di significato al sogno, influenzato dalla familiarità o dalla novità delle figure gemellari che rimandano ad implicazioni relazionali e dinamiche intrapsichiche.

Gemelli Conosciuti: riflessi di Legami Significativi

Quando i gemelli sognati sono conosciuti, come ad esempio amici, familiari o persone già presenti nella vita del sognatore, il sogno può riflettere dinamiche relazionali specifiche o aspetti della personalità che il sognatore associa a queste persone.

I gemelli in questo caso possono indicare il bisogno di esplorare una relazione in modo più profondo o una riflessione sull’influenza che questa ha sul sognatore e su possibili conflitti o alleanze che ne derivano: se i gemelli sono amici o alleati, il sogno suggerisce un senso di connessione o di simbiosi; se invece sono in conflitto o separati, suggerisce tensioni o incomprensioni non risolte.

Gemelli Sconosciuti: l’incontro con l’Ignoto

Mentre sognare gemelli sconosciuti stimola riflessioni più soggettive e universali, perchè questi gemelli possono simboleggiare parti non ancora completamente esplorate o riconosciute, aspetti di sé nascosti o in fase di sviluppo. Il fatto che i gemelli siano sconosciuti parla di incertezza o di paura legata alla scoperta di nuove dimensioni del sé, o forse consapevolezza di una parte del proprio potenziale che è ancora inespresso o che deve essere integrato.

Questo sogno può portare a galla anche il tema della “scissione” o della “frammentazione” dell’identità, invitando il sognatore a lavorare sul senso di identità e sulle polarità interne.

Sognare di avere un Gemello: un altro ME?

Sognare di avere un gemello introduce un’immagine di sdoppiamento dell’identità che richiama il tema della ricerca di integrazione. In termini psicologici, questo tipo di sogno può indicare che il sognatore sta entrando in contatto con una parte di sé fino a quel momento nell’ombra o non sufficientemente riconosciuta.

Vedere se stessi duplicati implica infatti una riflessione interna sull’identità e sulla coesistenza di aspetti differenti della personalità, spesso vissuti come opposti: ad esempio, una parte più adulta e una più bambina, una parte forte e una vulnerabile, una parte che si espone e una che si ritira.

Sognare di ESSERE uno dei Gemelli: tra Specchio e Ombra

Mentre sognare se stessi come gemelli può alludere a un conflitto interno non ancora risolto, in cui il sognatore si sente diviso tra due modi di essere, due scelte di vita o due valori inconciliabili. In questi casi, il sogno può assumere un tono inquietante, oppure rivelarsi come un’esortazione a fermarsi, riflettere e accogliere la complessità della propria interiorità.

Al contrario, se il sogno è vissuto con serenità o armonia, può indicare che il processo di integrazione è già in atto e che il sognatore si sta muovendo verso una maggiore completezza e coerenza interna.

La Conciliazione delle Parti

In ambito psicodinamico, questo tipo di sogno può rappresentare un tentativo inconscio di riconciliare due aspetti separati dell’Io o ancora il bisogno di osservare se stessi da un’altra prospettiva per conoscersi più a fondo.

Nella prospettiva del Voice Dialogue, ad esempio, questo sogno può indicare l’emergere simultaneo di due sé primari che richiedono ascolto e riconoscimento. Il fatto che i due “sé” appaiano come gemelli, uguali ma distinti, sottolinea l’idea che entrambi abbiano pari dignità e che solo la doppia integrazione possa condurre a un equilibrio psichico più autentico e maturo.

Il Doppio nella letteratura psicologica: prospettive teoriche a confronto

Il tema del “doppio” è un concetto centrale in molte tradizioni filosofiche, psicoanalitiche e letterarie. Numerosi autori e studiosi hanno esplorato questo simbolo, ciascuno proponendo una visione che integra aspetti differenti della psiche, delle dinamiche interpersonali e dell’identità. Di seguito vengono approfonditi alcuni degli autori e teorici più significativi che hanno contribuito all’analisi del simbolo del doppio.

♦ Sigmund Freud: Il Doppio e il Concetto di Das Unheimliche

Sigmund Freud ha trattato il tema del doppio in relazione al concetto di “Unheimliche, che in tedesco significa sconosciuto, strano, perturbante, ma è tradotto letteralmente come “non familiare“. Nel suo celebre saggio del 1919, “Das Unheimliche“, Freud esplora come l’idea di “doppio” evochi sensazioni di inquietudine e di paura (Freud, 1919, p. 277).

Secondo Freud, il doppio è legato al ritorno di ciò che è stato represso o dimenticato. Questo può manifestarsi come una sorta di duplicazione dell’io, che in realtà riflette una parte di sé negata o rifiutata (Freud, 1919, pp. 285-286). In particolare, il doppio rappresenta un’inquietante vicinanza all’immagine di sé, ma che, purtroppo, è diventata alienante. Nella prospettiva freudiana, il doppio non è mai un’espressione positiva, ma al contrario segnala un conflitto tra il conscio e l’inconscio, che si manifesta nell’inquietudine provata di fronte a questa duplicazione dell’io.

♦ Carl Gustav Jung: Ombra, Sé e la Dialettica del Doppio

Anche Carl Gustav Jung ha esplorato il tema del doppio attraverso i concetti di Ombra e Sé. In Aion (1951), Jung descrive l’Ombra come la parte inconscia della personalità che contiene tutti gli aspetti rifiutati o non vissuti dell’individuo (Jung, 1951, p. 10).

L’integrazione dell’Ombra, processo necessario per l’individuazione, comporta il riconoscimento del “doppio” dentro di sé: l’altro, l’estraneo è anche il complemento (Jung, 1951, p. 24). Secondo Jung, il doppio onirico può essere visto come un’immagine autonoma della psiche che riflette una parte nascosta, e spesso creativa, dell’essere.

♦ Otto Rank: La Paura del Doppio e la Separazione dalla Madre

Otto Rank, allievo di Freud, ha sviluppato un’ulteriore teoria sul doppio, collegandolo alla paura primaria dell’individuo: la separazione dalla madre. Rank sostiene infatti che l’esperienza di separazione dall’unità materna sia un’esperienza traumatica che può generare il “doppio”(Rank, 1914, p. 27).

Il doppio rappresenta così l’angoscia legata al distacco e alla perdita dell’unità primordiale con la madre (Rank, 1914, p. 33), simbolo della persistenza di un legame con lei che si manifesta nel soggetto come un’immagine speculare di sé.

La proiezione di un secondo sé nel doppio è un tentativo inconscio di conservare una continuità affettiva con il passato che viene interpretata da Rank come un segno di una resistenza alla separazione e come un fenomeno che segnala l’incapacità di integrarsi pienamente nella realtà adulta.

♦ Jacques Lacan: Il Doppio e lo “Stadio dello Specchio”

Il psicoanalista francese Jacques Lacan ha ampliato il concetto del doppio, introducendo la nozione di “stadio dello specchio”, un momento cruciale nello sviluppo psichico del bambino. Secondo Lacan, questo stadio si verifica quando il bambino, intorno ai sei mesi, si riconosce per la prima volta nel suo riflesso allo specchio, sviluppando un senso di sé come soggetto distinto.

Tuttavia, Lacan suggerisce che questa immagine riflessa, il “doppio”, non è mai un’immagine unitaria e definitiva. Piuttosto, rappresenta una “identificazione immaginaria” che è destinata a causare conflitto tra la percezione idealizzata del sé e la realtà dell’esperienza. Il doppio lacaniano è quindi una costruzione simbolica che segna l’inizio della divisione del soggetto, il quale si troverà per sempre separato dalla propria immagine ideale. Questo concetto è fondamentale per comprendere la tensione tra il “Sé” e l’”Altro” che caratterizza l’esistenza umana, in cui l’individuo non potrà mai riappropriarsi completamente di un’immagine di sé unitaria.

♦ Bion e il tema del doppio nel “gemello immaginario”

Wilfred Bion, nel suo saggio presentato nel 1950 per diventare socio alla Società Britannica di Psicoanalisi, introduce la figura del gemello immaginario per descrivere una difesa primitiva contro l’angoscia di separazione e la frustrazione. Nella dinamica descritta da Bion, il bambino crea un “gemello” interno immaginario che funge da rifugio, un duplicato ideale di sé, capace di negare le dolorose esperienze di mancanza e dipendenza.

Questo gemello immaginario rappresenta una forma di doppio patologico, in quanto consente al soggetto di illudersi di essere completo e autosufficiente, senza bisogno dell’altro reale. La presenza del gemello immaginario può dunque ostacolare il processo di pensiero autentico e la crescita emotiva, sostituendo il dialogo con la realtà con una duplicazione interna narcisistica. In questa prospettiva, il doppio in Bion non è tanto il ritorno del rimosso (come in Freud) quanto la creazione di un Sé parallelo che protegge dalla frammentazione psichica (Bion, 1967).

♦ Emmanuel Levinas: Il Doppio e l’Altro come Ontologia dell’Incontro

Il filosofo francese Emmanuel Levinas ha discusso il concetto del “doppio” in relazione all’incontro con l’Altro, come parte della sua riflessione etica e ontologica. Per Levinas, il volto dell’altro, con la sua alterità, non è mai totalmente comprensibile o assimilabile, ma costituisce una sorta di “doppio” che non può essere completamente integrato nell’io (Levinas, 1961, p. 36). L’incontro con l’altro segna un punto di discontinuità, un doppio che mette in discussione l’autosufficienza dell’individuo e la sua autonomia. Levinas suggerisce che l’altro è sempre un doppio che ci sfida a riconoscere la nostra finitezza e il nostro bisogno di apertura, senza mai ridurlo a una semplice proiezione del sé (Levinas, 1961, p. 50).

♦ Il Doppio nel Post-Strutturalismo: Deleuze e Derrida

Nel pensiero post-strutturalista, il tema del doppio viene trattato anche da filosofi come Gilles Deleuze e Jacques Derrida. Deleuze, in particolare, ha esplorato la relazione tra identità e alterità attraverso il concetto di “doppio” come molteplicità di possibilità di essere che sfidano la nozione di identità fissa. Per Deleuze, il doppio non è tanto una replica, ma una produzione continua di differenze che continuamente sfuggono alla possibilità di essere ridotte a un’unica forma o soggetto.

Jacques Derrida, dal canto suo, ha approfondito l’idea del “doppio” nel contesto della scrittura e del linguaggio, suggerendo che ogni atto linguistico porta con sé una duplicazione. Ogni parola è intrinsecamente doppia: essa porta in sé una “differenza” che può essere interpretata in vari modi. Questo significa che il significato di ogni termine è sempre parzialmente sfuggente, non completamente definibile, e sempre aperto a nuove interpretazioni. Quindi, in ogni atto linguistico c’è una sorta di duplicazione (un “doppio”) che emerge e che non può mai essere completamente ricondotta all’intenzione originaria dalla volontà del soggetto che la usa. In altri termini: ogni parola o segno, una volta espressi, vivono una loro autonomia. Così come i gemelli: “doppi” ma autonomi.

Sognare Gemelli  Significato

  • Dualità ⇒ presenza simultanea di due aspetti psichici opposti o complementari
  • Specularità riflesso di sé o dell’altro, confronto con un proprio doppio
  • Scissione frammentazione dell’identità o del sé
  • Integrazione riconciliazione di polarità interiori
  • Conflitto tensione tra due forze psichiche in contrasto
  • Complementarietà aspetti diversi che si completano a vicenda
  • Archetipo richiamo simbolico universale del “doppio” e dell’ombra
  • Rinascita nuova fase evolutiva o psicologica, duplicazione come rinnovamento
  • Simbiosi relazione di dipendenza affettiva o fusione psichica
  • Ambivalenza emozioni o scelte contrastanti vissute contemporaneamente
  • Identità riflessione su chi si è o su chi si sta diventando
  • Separazione bisogno di distinguere sé dall’altro
  • Proiezione trasferimento di parti di sé su un altro che appare simile
  • Riconoscimento emergere di una parte rimossa o non integrata
  • Unione desiderio inconscio di completezza

Sognare Gemelli   17 Immagini oniriche

1. Sognare gemelli maschio e femmina    Sognare di avere gemelli maschio e femmina

Rappresenta la polarità tra maschile e femminile nella psiche, richiamando il bisogno di integrazione tra qualità complementari come razionalità e intuizione, forza e accoglienza.  Può anche alludere al processo di individuazione e segnalare una buona armonia interiore. Ma se i gemelli appaiono in conflitto, il sogno porta a galla tensioni interne o difficoltà nell’equilibrare aspetti contrastanti del sé.

2. Sognare bambini gemelli

Riflette la nascita di nuove potenzialità interiori, spesso ancora fragili e bisognose di cura. I gemelli, in quanto duplici, sono simbolo di due aspetti della personalità che stanno emergendo contemporaneamente, portando il sognatore a confrontarsi con una complessità nuova, ma anche ricca di possibilità. Quindi una fase di crescita in cui diversi talenti, emozioni o parti di sé chiedono attenzione e protezione.

3. Sognare gemelli appena nati    Sognare gemelli neonati

Accentua ancora di più il tema della novità e dell’originarietà. I neonati rappresentano energie psichiche che si sono appena manifestate e che portano con sé una promessa di rinnovamento. I gemelli in questo contesto possono indicare la comparsa simultanea di bisogni, desideri o vie evolutive, tra loro complementari o in potenziale tensione. Il sogno segnala che il sognatore si trova all’inizio di un cammino di esplorazione e di costruzione della propria identità, un momento particolarmente delicato in cui ogni scelta può avere un impatto decisivo sul futuro sviluppo personale.

4. Sognare di aspettare gemelli  Sognare di essere incinta di gemelli

Simbolizza una fase di attesa e preparazione per il manifestarsi di nuovi cambiamenti e nuove energie. I gemelli in questo sogno rappresentano potenzialità parallele in via di sviluppo.

Indica anche la gestazione di idee o cambiamenti che evolveranno simultaneamente. Il sogno riflette creatività, crescita personale e il potenziale per una trasformazione significativa.

5. Sognare di partorire gemelli

Rappresenta il momento in cui due aspetti o progetti emergono contemporaneamente nella vita del sognatore. Il parto dei gemelli è il risultato di un processo creativo che culmina in un cambiamento significativo e in un’ulteriore evoluzione interiore.

6. Sognare di partorire due gemelli maschi

Il significato è simile a quello sopra, con la differenza che i due nuovi progetti, idee o aspetti di sé che stanno emergendo sono strettamente legati a qualità associate al maschile, come la razionalità, la forza e l’autosufficienza. I gemelli maschi indicano una fase di forte determinazione e capacità di affrontare le sfide con logica e assertività. Il sogno può riflettere anche un periodo in cui il sognatore sta concentrando le proprie energie in due direzioni parallele, ognuna caratterizzata da un approccio pratico e risoluto, che potrebbero portare a risultati concreti e duraturi.

7. Sognare di partorire due gemelline

In questo caso l’attenzione si sposta sulla nascita di aspetti psichici legati al femminile interiore: sensibilità, intuizione, creatività, accoglienza. Il fatto che siano due sottolinea la polarità o la complementarità di queste qualità, forse il sognatore sta integrando due diverse modalità del suo femminile (ad esempio, una più tenera e una più assertiva). In alcuni casi, il sogno può indicare una riconciliazione tra parti di sé o la possibilità di dare vita a un progetto che unisce delicatezza e forza.

8. Sognare di allattare gemelli

Indica un periodo di cura e nutrimento per due aspetti o progetti importanti della propria vita. L’allattamento, quale atto di nutrimento e protezione, suggerisce che il sognatore sta investendo energie significative per far crescere e sviluppare simultaneamente due idee, emozioni o relazioni. Il sogno può anche riflettere il desiderio di prendersi cura di più sfere della propria esistenza, cercando di dar loro il supporto necessario per crescere e prosperare.

9. Sognare gemelli siamesi

Può riflettere una forte connessione o dipendenza tra due aspetti della propria psiche o della propria vita. I gemelli siamesi, infatti, sono il simbolo di un’integrazione profonda o della difficoltà nel separare due sfere della propria esistenza. Il sogno può portare a galla il conflitto tra desiderio di indipendenza e necessità di mantenersi legati a una persona o ad una situazione.

10. Sognare due gemelli morti

Indica la fine di due aspetti o progetti profondamente legati tra loro, ma ora giunti al termine.  I gemelli morti possono alludere alla necessità di lasciar andare una parte del passato che non è più utile al sognatore, o alla consapevolezza che alcune dinamiche o relazioni sono ormai finite. Il sogno potrebbe anche riflettere un senso di perdita rispetto a una dualità interiore, come due aspetti complementari della personalità che non riescono più a coesistere o che hanno perso il loro equilibrio.

11. Sognare di partorire gemelli morti

Può rappresentare la nascita di idee, progetti o aspetti di sé che non sono destinati a svilupparsi o che sono giunti a una conclusione prematura. Forse il sognatore ha vissuto un’esperienza di perdita o di delusione legata a qualcosa in fase di creazione o sviluppo oppure sta vivendo un periodo di grande tristezza e la necessità di fare i conti con la fine di un ciclo.

12. Sognare sorella che partorisce gemelli

Si collega ad un momento di crescita o cambiamento che riguarda una parte di sé o una reale sorella (o amica).  Il parto dei gemelli può alludere al desiderio di nuovi sviluppi e opportunità in una relazione familiare o amicale. Oppure suggerire un senso di competizione o un’esperienza vissuta in parallelo dal sognatore e dalla sorella (o da una persona vicina).

13. Sognare donna che partorisce gemelli

Anche questo sogno segnala la nascita di due nuovi aspetti, progetti o opportunità che stanno emergendo nella vita del sognatore. Ma può indicare anche il bisogno di equilibrio tra due parti della propria vita, come lavoro e famiglia, o tra obiettivi personali e professionali. Se la donna nel sogno è sconosciuta, può rappresentare una parte di sé che sta dando vita a queste nuove opportunità; se è una persona conosciuta, il sogno può riferirsi al ruolo di quella persona nell’influenzare questi cambiamenti.

14. Sognare tre gemelli

E’ un simbolo di abbondanza, crescita e moltiplicazione di aspetti o progetti nella vita del sognatore. E può riflettere l’emergere di più opportunità, idee o emozioni che stanno crescendo simultaneamente e che potrebbero portare a un cambiamento significativo.  Ma lo stesso sogno può rappresentare una sfida a bilanciare più dimensioni della propria esistenza.

15. Sognare di partorire tre gemelli

Rappresenta la nascita di idee, progetti o cambiamenti che coinvolgono molteplici aspetti della propria vita.Forse il sognatore sta affrontando un periodo di intensa creatività e crescita, oppure si sente chiamato a gestire o prendersi cura di diverse sfide o opportunità, con la necessità di trovare un equilibrio tra di esse. Tre gemelli possono anche riflettere un senso di abbondanza e la responsabilità che deriva dal dover nutrire e sviluppare più aspetti contemporaneamente.

16. Sognare quattro gemelli  

Indica un’ulteriore moltiplicazione di opportunità e aspetti della propria vita che richiedono attenzione e cura. Il numero quattro è un simbolo di stabilità e solide fondamenta, quindi questo sogno può riflettere il desiderio di solidificare e bilanciare più dimensioni della propria esistenza. I quattro gemelli indicano che il sognatore potrebbe trovarsi a gestire un periodo particolarmente fertile e complesso con diverse sfide o progetti che stanno emergendo simultaneamente. O con la necessità di stabilire un ordine tra diverse aree della vita, come famiglia, lavoro, crescita personale e relazioni, cercando di creare equilibrio e armonia tra esse.

17. Sognare di partorire quattro gemelli

Come sopra. Ma sognare il parto di quattro gemelli può rappresentare una fase in cui c’è bisogno di trovare un ordine tra numerose opportunità creando una base solida per nutrire e coltivare ogni progetto.

Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo


Bibliografia

Bion,W.R. (1967). The imaginary twin. (presented on November 1, 1950, at the British Psycho-Analytical Society in London), published London: William Heinemann. (trad.it. Il gemello immaginario, in Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Roma: Armando Editore, 1970).
Chevalier, J., & Gheerbrant, A. (1969). Dictionnaire des symboles. Paris: Éditions Robert Laffont. (trad. it. Dizionario dei simboli, Milano: BUR Rizzoli, 1992).
Deleuze, G. (1968). Différence et répétition. Paris: PUF. (trad. it. Differenza e ripetizione, Bologna: Il Mulino, 1971).
Derrida, J. (1967). De la grammatologie. Paris: Minuit. (trad. it. Della grammatologia, Milano: Jaca Book, 1968).
Freud, S. (1919). Das Unheimliche. Leipzig: Imago Verlag. (trad. it. Il perturbante, in Opere, vol. 9, Torino: Boringhieri, 1978).
Jung, C.G. (1959). Aion: Beiträge zur Symbolik des Selbst. Zürich: Rascher Verlag. (trad. it. Aion. Ricerche sul simbolismo del Sé, Torino: Boringhieri, 1983).
Lacan, J. (1949). Le stade du miroir comme formateur de la fonction du Je. Revue française de psychanalyse, 13(4): 449-455. (trad. it. Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io, in Scritti, Torino: Einaudi, 1974).
Levinas, E. (1961). Totalité et Infini. La Haye: Nijhoff. (trad. it. Totalità e Infinito, Milano: Jaca Book, 1980).
Rank, O. (1914). Der Doppelgänger: Eine psychoanalytische Studie. Leipzig-Wien: Franz Deuticke. (trad. it. Il doppio, Milano: SugarCo, 1996).


Prima di lasciarci

Caro lettore, questo lungo articolo mi ha richiesto tanto lavoro, ma spero che ti abbia guidato nel comprendere meglio il significato del simbolo dei gemelli e il concetto di “doppio”.

Se anche tu hai sognato dei gemelli, spero che tu abbia trovato, leggendo, un possibile collegamento con la tua realtà, ma se non è così, non esitare a scrivere il tuo sogno nei commenti qui sotto: sarò felice di risponderti con un’analisi specifica.

Ti ringrazio per il tuo interesse e, se questo articolo ti è stato utile, mi farebbe piacere se lo condividessi con altre persone.

CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE


Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?

  • Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
  • Leggi come richiedere la mia consulenza privata
  • Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA

Crediti: Foto EyeEm

 

 

Sognare GEMELLI: il doppio come espressione della dinamica psichica ultima modifica: 2025-05-05T07:00:06+02:00 da Marni