Sognare un neonato porta a galla ciò che è presente in “embrione” nel sognatore e che dovrà essere protetto e nutrito per potere crescere e trasformarsi in qualcosa di “adulto” (concreto, definito). Può essere un progetto, un desiderio o una parte di sé che esprimono, con l’immagine del neonato, sia carica vitale ed energia creativa, che fragilità ed estrema sensibilità.
neonato nei sogni
Sognare un neonato significa confrontarsi con qualcosa di “nuovo” che è appena sceso dal piano del desiderio a quello della manifestazione con un alto potenziale di crescita ed evoluzione.
Il neonato nei sogni rappresenta questa novità e questo potenziale evolutivo nel sognatore, perchè è la materializzazione delle forze creative e vitali che sono state assecondate e realizzate e che ora devono essere “nutrite” e protette.
Il neonato è l’individuo “in nuce”, è slancio vitale, è ciò che esiste prima di qualsiasi crescita e cambiamento; si può paragonare alla prima materia alchemica che deve subire il processo di raffinazione allo scopo di trasformarsi in “lapis philosophorum” (pietra filosofale) .
Sognare un neonato allude allo stesso processo di trasformazione nella vita del sognatore.
Sognare un neonato Significato
Sognare neonati può portare l’attenzione in direzioni diverse: sul mondo oggettivo e soggettivo del sognatore, su quello del desiderio e delle realizzazioni, su quello dell’espressione naturale e biologica.
⇒ Sognare un neonato come forma di creatività
indica situazioni e progetti che hanno già superato la fase dell’elaborazione preliminare (l’incubazione, la gestazione) che sono stati realizzati e devono essere seguiti e curati (si usa dire “un progetto appena nato“).
⇒ Sognare un neonato come espressione di genitorialità
è l’immagine di un reale desiderio di maternità o paternità e del bisogno di trasmettere il proprio amore e la propria discendenza.
Ma sognare un neonato può indicare i figli reali (anche quelli già cresciuti) che l’inconscio mostra vulnerabili e bisognosi di protezione, oppure ancora troppo dipendenti ed incapaci di cavarsela da soli, deboli come un bebè.
⇒ Sognare un neonato come parte di sé
può fare riferimento al proprio mondo interiore indicando aspetti di sé “neo-nati” cioè modi di essere nuovi, nuove fasi di vita, nuove età che richiedono nuove abitudini e nuove energie
⇒ Sognare un neonato come Puer aeternus- il bambino eterno
il neonato è una sfaccettatura dell’archetipo del Puer Aeternus ed incarna tutti gli aspetti di vitalità che si contrappongono al “Senex”, l’archetipo del vecchio.
Il bambino appena nato esprime l’energia di Pan e Apollo di fronte a Saturno: porta un’energia fresca, aperta, briosa, impetuosa, impulsiva e in perenne movimento, contro ogni forma di chiusura, introversione, pesantezza, tetraggine e malinconica tipicamente saturnine.
Il neonato in questi sogni ha caratteristiche precise che colpiscono e si fissano nella memoria del sognatore e ne rivelano l’essenza e la carica archetipica: il bambino eterno possiede una bellezza radiosa e una presenza iconica che ricorda un Gesù Bambino dai capelli riccioli e biondi, circondato da una luminescenza dorata.
Il neonato nei sogni con il suo carico di fragilità ed il suo bisogno di essere protetto è il simbolo di tutte le situazioni che possono evolvere e che il sognatore deve “accompagnare“: progetti, idee, opere, relazioni, desideri, parti di sè.
Significati del neonato nei sogni sono legati a:
- fragilità
- sensibilità
- vulnerabilità
- innocenza
- spiritualità
- empatia
- creatività
- entusiasmo
- novità
- progettualità
- aspetti di sé “nuovi”
- aspetti regressivi
- aspetti infantili
- immaturità
- irresponsabilità
- bambino interiore
- inizio di una gravidanza
Sognare un neonato Simbolismo
Il simbolismo del neonato nei sogni è strettamente legato ai sentimenti che si provano verso tutti i cuccioli: tenerezza e senso di protezione.
Ma è legato anche alle emozioni di meraviglia di fronte alla sua bellezza e perfezione e al senso di responsabilità e timore di fronte alla sua vulnerabilità e dipendenza.
Forse per questo senso esasperato di responsabilità nell’antichità i neonati nei sogni erano presenze generalmente infauste, il cui simbolismo veniva condizionato dall’aspetto: un bambino bello, sano (possibilmente maschio) assicurava buone cose, una neonata femmina portava preoccupazione e guai.
La tradizione popolare che arriva fino ai giorni nostri abbraccia, in parte, questa visione positiva del neonato bello e sano, ma lo considera anche un desiderio o un annuncio di maternità o paternità.
Per Freud il neonato nei sogni altro non è che rappresentazione dei genitali e della pulsione sessuale, toccarlo, accarezzarlo, giocarci può alludere alla masturbazione.
Jung considera il neonato l’espressione più pura ed archetipica del bambino interiore, della parte di sé ancorata al mondo dell’infanzia, degli aspetti di sé che devono ancora definirsi o rappresentazione di elementi regressivi e palesemente infantili nel sognatore.
Sognare un neonato Immagini oniriche
Tutto ciò che riguarda il neonato nel sogno: il suo aspetto, il suo stato d’animo, il contesto in cui compare, le emozioni che provoca saranno elementi utili per comprendere la direzione a cui porta il sogno e per collegarlo alla realtà.
1. Sognare di essere un neonato
significa sentirsi fragili e bisognosi di cure, di attenzioni, di protezione, oppure sentire di essere nella mani altrui, di doversi affidare agli altri perchè non si è in grado di provvedere a se stessi e al proprio sostentamento.
Con questa immagine l’inconscio presenta una situazione di immaturità drammatica che deve far riflettere il sognatore sulla sua vita e sulle proprie reali immaturità e mancanze.
Oppure può mostrare un momento di regressione, il desiderio e il ricordo di un periodo incontaminato e felice dell’esistenza, una sorta di età dell‘oro in cui si era totalmente irresponsabili, ma anche totalmente innocenti ed amati.
Così come può indicare il sentirsi come un neonato: stupito, meravigliato di fronte a qualcosa di nuovo che si sta affrontando, ma pronto a crescere ed imparare, o il sentirsi “rinascere“, sentire il bisogno di rinnovarsi completamente e di realizzarsi andando in nuove direzioni.
2. Sognare il neonato altrui Sognare un neonato che appartiene ad altri
con questa immagine l’inconscio mette in evidenza la vulnerabilità altrui, la sua sensibilità ed anche i suoi aspetti di innocenza e buona fede.
Per l’ interpretazione popolare rappresenta preoccupazioni, difficoltà, fatica, responsabilità non volute e non accettate.
3. Sognare un neonato maschio
allude alla precisione e determinazione con cui si persegue un progetto appena avviato, un progetto che si ha ben chiaro nella mente e che può essere realizzato anche nell’immediato. Come tutti i neonati nei sogni può essere il simbolo della scoperta del bambino eterno dentro di sé.
4. Sognare un neonato femmina
si collega ai pensieri, alle idee, alle fantasie che accompagnano il germogliare di un progetto che rimane ancora allo stadio di “sogno” e che si deve ancora ben definire ma che, proprio per questo, ha un’ampiezza ed un fascino particolari. Come sopra può indicare la parte di sé legata alla bambina interiore.
5. Sognare neonato di colore
può rappresentare gli aspetti meno esplorati e compresi di un’idea e di un progetto, oppure le incognite che non sono state valutate. Può riferirsi anche ad aspetti interiori totalmente “diversi” e con interessi opposti (forse rinnegati) da quelli accettati a livello di coscienza. Quando le sensazioni sono di imbarazzo e di malessere questo sogno ne indica il rifiuto.
Del neonato di colore nei sogni va considerato anche l’esotismo che porta verso il senso di avventura e coraggio che animano il sognatore e che lo spingono ad andare oltre le abitudini e le sicurezze per realizzarsi.
6. Sognare un neonato nella culla
è un simbolo positivo ed incoraggiante, rappresenta il contesto ideale per qualsiasi progetto, perchè la culla protegge ed accoglie. Questo significa che ogni novità, idea o aspetto di sé appena nato avrà la possibilità di essere difeso e di svilupparsi nel modo migliore.
7. Sognare neonato che dorme tranquillo
rappresenta i momenti di elaborazione che precedono la manifestazione e la crescita di qualcosa. E’ un’immagine legata all’acquisizione della forza ed energia necessaria per incrementare un progetto o per far emergere un nuovo aspetto di sé. In alcuni sogni può indicare calma e serenità, ma anche distacco dalle situazioni e rinuncia di ogni responsabilità.
8. Sognare un neonato che ride
è un simbolo positivo di riuscita, di facile e felice evoluzione di sé e dei propri obiettivi, di accettazione della parte di sé più fragile.
9. Sognare neonato che piange
ha significati opposti alla precedente. Ci sono aspetti di sé più vulnerabili che non vengono accettati, oppure c’è una immaturità di fondo che influenza il proprio modo di essere e non consente reattività e cambiamento. Ma può anche indicare un progetto “infelice” che non trova le condizioni necessarie per svilupparsi e realizzarsi.
10. Sognare neonato che fa tanta cacca Sognare neonato che fa pipì
è il simbolo delle conseguenze (vitali e necessarie) di qualcosa di nuovo che si sta affrontando oppure di un desiderio o un sogno che si vuole realizzare. Equivale a riflettere, elaborare, fare una scelta, mantenere o eliminare, saper discernere ciò che è necessario da ciò che non lo è più.
La cacca del neonato nei sogni o la pipì possono indicare anche le influenze del passato che arrivano al presente, il condizionamento degli aspetti di sé più immaturi e fragili che si esprimono nella realtà del sognatore come comportamenti inadatti, sgradevoli, non opportuni (come cacca e pipì fatte in pubblico).
Per la tradizione popolare sono sogni “fortunati ” e benaugurati. Ancora oggi si dice che porti fortuna quando un neonato (maschio) spruzza la sua pipì addosso a chi lo sta cambiando.
11. Sognare neonato che vomita Sognare neonato che rigurgita
il vomito indica l’espressione di emozioni e sentimenti a lungo repressi, in questo caso rappresenta tutte le vulnerabilità e le debolezze non accettate, e forse giudicate dalle parti primarie della personalità, che si manifestano come malessere e come sfogo improvviso.
Sono sogni che mettono in evidenza il bisogno di dare uno spazio diverso a questi aspetti di sé, bisogno di “nutrire” in modo adeguato il proprio Puer, trovando un equilibrio con le parti che gestiscono la realtà.
12. Sognare neonati gemelli Sognare due gemelli neonati maschio e femmina
spesso alludono ad un’alternativa e ad una scelta da compiere fra due due desideri, due progetti, due strade diverse da percorrere. Nel caso dei neonati gemelli maschio e femmina l’inconscio porta a galla un contrasto, qualcosa di completamente opposto, dentro di sé o fuori di sé, di cui è necessario prendere coscienza.
13. Sognare 3 neonati gemelli
come sopra, con un elemento ulteriore di scelta o come ulteriore possibilità da seguire. Può indicare anche l’emergere di tre diversi aspetti interiori, tre diverse nuove esigenze. Il numero tre nei sogni è un simbolo di azione e di nuove possibilità e quindi tre gemelli neonati nei sogni porteranno l’attenzione anche su una fase di nuova creatività.
14. Sognare neonati che parlano
mostra l’evoluzione rapida ed inaspettata di un progetto, qualcosa che si manifesta chiaramente e che riesce ad esprimere in pieno la volontà e l’anima del creatore (il sognatore).
Sul piano soggettivo lo stesso sogno fa riferimento alle parti di sé più sensibili e delicate che però hanno lo spazio per esprimersi e farsi sentire nella propria dinamica psichica. Saranno poi le sensazioni provate, il senso di piacere, di fastidio o di confusione provocate da questo parlare, ad approfondire il significato del sogno.
15. Sognare neonato con i denti
anche questa immagine può indicare la precoce evoluzione di un progetto, di un’idea, di una parte di sè, ma anche una certa capacità di “aggredire la realtà,” cioè di essere reattivi, di confrontarsi con la realtà, di saperla gestire.
16. Sognare neonato malato
rappresenta un aspetto di sé o un progetto che non riceve abbastanza energia, qualcosa che non ha abbastanza forza per realizzarsi e per radicare, ma anche qualcosa a cui non si riserva abbastanza tempo, attenzione, considerazione.
17. Sognare neonati malformati Sognare un neonato deforme
sono immagini drammatiche ed impressionanti, spesso legate alla violenza repressiva interna, all’incapacità di accettare la parte di sé più fragile e bisognosa, al sentirla come un difetto, una “menomazione”.
A livello soggettivo indicano qualche progetto “nato male” che non ha le risorse necessarie e le qualità richieste per realizzarsi.
18. Sognare neonato morto Sognare neonato defunto
rappresenta qualcosa di avviato che si è esaurito sul nascere, oppure idee di rinnovamento che si sono arenate di fronte a paura e sfiducia. Può essere anche la fine di un problema e di una responsabilità.
Spesso l’inconscio presenta con questa immagine il proprio bambino interiore trascurato e non riconosciuto.
19. Sognare un neonato affogato Sognare un neonato morto soffocato
“soffocato sul nascere” è un’espressione verbale molto esplicita e chiara che indica ciò che non ha avuto la possibilità di manifestarsi e di maturare. Un’espressione che ci aiuta a comprendere questi sogni legati alla repressione.
Possono essere cose materiali (progetti, relazioni, discorsi, confidenze) o aspetti di sé che la coscienza ha ricacciato nel profondo dell’inconscio.
20. Sognare neonato morto che resuscita Sognare un neonato morto che si sveglia
è forse l’immagine più frequente legata a questo simbolo e rappresenta la vitalità e la forza che si nasconde dietro un’apparente vulnerabilità.
E’ il simbolo della presenza e della resistenza del bambino interiore nella dinamica psichica del sognatore, dell’impossibilità di eliminare questa parte di sé.
Per molti sognatori rappresenta il primo momento di consapevolezza e di scoperta dell’esistenza di questo aspetto psichico, un momento in cui sentono la compassione ed il desiderio di prendersene cura, un momento di rivelazione e di accettazione.
21. Sognare di uccidere un neonato
indica la fine dell’innocenza ed il senso di colpa conseguente a qualche azione compiuta che ha “offeso” e distrutto il senso di integrità dentro di sé. E’ la repressione della vulnerabilità e della fragilità interiore, un’espressione di forza che penalizza ogni novità ed ogni aspetto di sé che esca dalle abitudini e dai valori acquisiti. E” l’energia del Senex che inflaziona ed invade lo spirito.
Sul piano soggettivo rappresenta l’abbandono di nuove idee: smorzare ogni impulso di cambiamento, interrompere un progetto.
22. Sognare un neonato in braccio
riflette un contatto che è avvenuto (o che deve avvenire) con la parte di sè più fragile ed immatura. Ogni sensazione, ogni evoluzione di questa immagine, ad esempio il neonato felice in braccio che ride, oppure sognare il neonato che piange e si divincola, mostrerà la facilità o la difficoltà con cui avviene questo contatto.
Sono sogni che anticipano sempre un cambiamento ed un’evoluzione nel sognatore e, in genere, fanno emergere una maggiore consapevolezza di sé.
Quando il neonato che preso in braccio nei sogni è figlio di qualcuno che si conosce, il sogno può indicare la tendenza a prendersi cura di questa persona: vedere e accudire la sua parte più fragile e bisognosa.
23. Sognare di allattare un neonato
significa “nutrire” un progetto o un’idea, fare ciò che è necessario per la sua realizzazione senza perdere fiducia e speranza, ma rappresenta anche il contatto amorevole ed attento con la propria parte più vulnerabile e la scoperta del proprio “bambino interiore“.
24. Sognare un feto Sognare neonato nel liquido amniotico
indica un potenziale interiore, qualcosa che può svilupparsi e realizzarsi, ma che deve ancora essere “incubato”, cioè esser protetto e nutrito dentro di sé. Qualcosa che è ancora troppo incompleto e debole e che è azzardato realizzare, perchè non ha l’adeguata struttura e forza per resistere alle avversità e all’impatto della realtà.
25. Sognare l’età del neonato
è un’indicazione importante quando nel sogno si conosce l’età del neonato, perchè l’inconscio mostra così l’inizio di qualcosa, il momento di avvio di un progetto o l’origine di un’emozione che ha portato a qualcosa di nuovo.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1400 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore, questo è un lungo articolo che ha richiesto tanto lavoro, ma che ho scritto volentieri pensando agli innumerevoli neonati che compaiono nei sogni. Spero ti sia piaciuto.
Se lo hai trovato utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Marni, scusami ancora ma non trovo mai dove mettere “mi piace” .
Vorrei metterne 1000!
Ciao Antonella, devi andare in fondo all’articolo, alla fine del testo quindi sopra ai commenti in cui ti trovi adesso. abbraccio e grazie marni
Ciao cara Marni, è un po’ che non ti scrivo….un mese fa sono diventata nonna della piccola Victoria!
Ho sognato proprio la piccola questa notte, era sera tardi ed io ero a casa di mia figlia a dormire con loro; la bambina piangeva ininterrottamente mentre Sharon (mia figlia) cercava di calmarla io vedo sull’arnadio una falena(farfallina marrone insetto).
Mi alzo per prendere e cullare un po’ la bimba che ancora piangeva e nel prenderla si spostò un pochino la culla dove dietro vedo come un’alveare di api, ma era di falene.
In un secondo si riempì la camera di questi insetti che non riuscivamo a prendere.
Mi sono svegliata con un pochino d’ansia..
Grazie, a presto
Buongiorno Antonella, congratulazioni per la nascita della piccola Vittoria e tanti auguri anche a Sharon da parte mia! Sono molto felice per voi! 🙂 Io credo che il tuo sogno rifletta le tue preoccupazioni per la situazione in cui si trova tua figlia. Il fatto che nel sogno tu sia a dormire con loro in camera da letto infatti, fa pensare che forse lei abbia dei problemi e forse abbia ancora molto bisogno di te dal punto di vista affettivo, psicologico. O forse una parte di te percepisce questo. Mentre scoprire il nido di api che poi si rivela essere nido di falene dietro la culla, sembra indicare che dietro la nascita di questa bambina ci siano beghe, problemi o presenze invasive che forse non sono così gravi, che non comportano pericolo, ma che sicuramente sono una seccatura per voi. La camera che si riempie di questi insetti che non riuscite a prendere può rispecchiare sia i tuoi pensieri /timori su questo tema che problemi e seccature come ho scritto sopra. Devi riflette su quello che senti tu sui pensieri che forse cerchi di controllare o neutralizzare oppure su reali problemi o nuovi equilibri che si sono presentati in seguito a questa nascita.
Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Grazie Marni, sicuramente saranno mie preoccupazioni in quanto non posso darle una mano come vorrei; tra l’altro Victoria dorme poco e mia figlia è molto a terra…
Grazie di cuore, come sempre
Salve Antonella, ne sono felice, il sogno faceva pensare a beghe invasive o a pensieri invasivi e sono felice che siano solo le tue preoccupazioni. Capisco la fatica di tua figlia, pur con tutto l’amore e la felicità è un momento duro se il bambino non dorme e non si ha aiuto. Dille di cercare aiuto con la Leche league facendo una ricerca su internet. Si occupano in particolare di allattamento ma sono in grado di dare aiuto, consigli e sostegno. Un caro saluto a tutte e due Marni
Grazie di cuore Marni, andremo sicuramente a guardare.
Cosa intendi per ” beghe o pensieri invasivi”?
Grazie mille
Buongiorno Antonella ,con beghe intendo problemi oggettivi ( ad esempio persone invadenti che possono destabilizzare ancora di più la situazione in cui si trova tua figlia o altri problemi.Mentre per pensieri invasivi intendo i tuoi timori che non ti lasciano tranquilla. Un caro saluto e buona domenica Marni
Buona Domenica a te cara Marni..
Buongiorno Marni, ho sognato lanascita di un bambino. Non ho visto la mamma, era buio e il bambino è caduto a terra tutto sporco di grumi di sangue scuro che lo rendeva informe. Sembrava morto. Io l’ho preso il braccio dicendo a qualcuno, che non ho visto, che me ne sarei occupata. L’ho avvolto in una copertina rosa con il timore di non fargli male (non mi sentivo esperta) e il suo viso è diventato rosa e sorridente. Mi sono sentita felice per questo.
Buongiorno Maria Giovanna, è un sogno molto bello che indica la tua capacità, in questo momento, di prenderti cura di una parte di te fragile, vulnerabile e che ha bisogno della tua attenzione e della tua protezione. Questo bambino appena nato è il tuo bambino interiore che forse fino a questo momento non hai avvertito dentro di te, che non conosci o che hai trascurato, per questo il sogno te lo mostra caduto a terra, sporco di grumi di sangue e quasi morto. Te lo mostra sofferente perchè la sua realtà fino a questo momento è stata la sofferenza, la negazione o il disconoscimento. Ma la tua volontà di occupartene ed il gesto di avvolgerlo in una copertina nonostante tu non ti sentissi esperta, è un segnale positivo che indica la presenza dentro di te di una energia “materna” e protettiva, capace di prendersi cura, di proteggere e far crescere questa parte di te. Un sogno di “crescita”. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni,
ho sognato che tornando da un viaggio (come effettivamente , oggi torniamo a casa da un viaggio) mio marito indossava un marsupio con una neonata che stava tranquilla. Nel sogno la bimba era solo sua ed io lo sapevo, ma ero contenta e serena. Che può voler dire questa immagine? Grazie
Buonasera Viola, è possibile che questa neonata che lui porta nel marsupio, rappresenti un aspetto di te ugualmente bisognoso di protezione, di calore, di vicinanza. Rappresenti quindi una parte di te indifesa, fragile, impaurita o incapace di fare alcune cose e di cui lui si prende cura. Potrebbe essere una indicazione del tuo inconscio per farti notare quello che stai delegando a lui nella coppia. Oppure questa neonata potrebbe indicare un’altra persona di cui lui si prende cura e di cui si preoccupa. O anche una cosa che gli sta molto a cuore e che vuole realizzare e il cui pensiero è sempre con lui. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buonasera a te,Marni.Come stai? Stanotte ho sognato,di essere in una stanza piena di neonati in culla.Ho sognato di prenderne un neonato ,che sentivo che aveva bisogno,di essere cambiato,e lo prendevo in braccio e andavo,in un’altra stanza ,che c’era altre persone,per andare a prendere il pannolino.La mia senzazione era di amore ,questi neonati e bisogni.Al risveglio era tranquilla.Buon lavoro a te.Chiara.
Buon pomeriggio chiara, un bellissimo sogno questo! Un sogno che conferma il cambiamento sempre più evidente in te. Questi neonati sono aspetti nascenti della tua personalità, nuove parti che stanno emergendo ma che hanno bisogno del tuo aiuto, cioè dell’accettazione e del sostegno del tuo io cosciente, per poter “crescere” e manifestarsi nella tu avita. Il fatto che tu nel sogno ti dia un gran da fare è positivo, mostra la tua volontà e la capacità di adeguarti ai cambiamenti e di accettarne anche gli aspetti più faticosi o meno gradevoli. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Salve Marni,come va?
Ieri notte ho sognato dei neonati gemelli..
C’era un padre violento che ha buttato il bambino a terra e ha sbattuto la testa al muro..io ho cercato di salvarlo da questo tizio(non era mio figlio e lui non era mio marito)..lo prendo in braccio ma tutto apposto,non si era fatti nulla,non piangeva ..poi l’ho messo in un seggiolino e (forse mia nonna) ne ha portato un altro e io guardavo le unghie dei piedi di uno e dell’altro esclamando ” ma sono i miei fratelli quando erano piccoli!!”
In pratica dopo aver avuto una sensazione come se nulla nel sogno centrasse con me, mi sono sentita poi come se fossi tornata indietro nel tempo,era tutto familiare..
Grazie per la sua risposta in anticipo.
Buongiorno Alessandra, la sensazione che hai provato fa pensare che il sogno possa realmente riferirsi a sensazioni che hai provato in passato e che ti hanno costretta ad occuparti di qualcuno di più indifeso a fronte di una situazione di aggressività. Non sto dicendo che sia accaduto veramente quello che il sogno prospetta e che tuo padre sia veramente stato violento( anche se potrebbe essere), ma che il tuo inconscio abbia oggi percepito una medesima sensazione di violenza ed aggressività diretta verso aspetti di te più fragili e indifesi di cui dovrai occuparti con la stessa amorevolezza. Rifletti quindi su qualcosa che può averti destabilizzato o ferito o anche su alcuni aspetti di te che possono essere stati soverchianti verso altri o verso una decisione da prendere. Il fatto che i neonati siano gemelli fa pensare che si riferiscano a qualcosa di nuovo che avresti potuto o voluto fare o ad una scelta da effettuare che non è stata accettata. Sono tutte ipotesi che devono portarti a riflettere. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Cara Marni,
ciao, come stai? Rieccomi qui per raccontarti uno dei miei soliti sogni ingarbugliati.
Di recente, ho sognato di trovarmi in bagno con mia sorella mentre sono intenta a lavarmi e durante una conversazione mi dice che una sua cara amica ha partorito un bimbo morto (questa sua amica partorirà a breve davvero!) e mi racconta come questa ragazza l’abbia presa con nonchalance. Dopo poco ci ritroviamo in cucina e lei è impegnata ad aprirmi un panino e a farcirlo con delle olive verdi senza nocciolo, a rondelle e nel frattempo mi racconta di aver sognato a sua volta, una mia caduta in bicicletta e di essersi preoccupata per la mia testa. Aiuto!
Un caro saluto.
Buongiorno Naty, sto bene grazie 🙂 Hai dimenticato di dirmi che sensazioni hai provato nel sogno nella prima e nella seconda scena e anche di dirmi qualcosa su tua sorella (che sembra protagonista in questo sogno). Rapporto fra di voi e sue qualità e difetti. Forse me ne avrai già parlato in passato ma non ho tempo ora per fare una ricerca. Dimmi anche cosa pensi delle olive e se ti piacciono. A presto marni
Ciao Marni, hai pergamene ragione. Il nostro è un rapporto molto solido, siamo molto complici e convidiamo gran parte delle nostre vite. Sì, le olive mi piacciono tantissimo, tant’è che accompagnano molti dei pasti che faccio. Nella seconda e terza parte del sogno non ricordo di preciso cosa provassi, ma posso dirti con certezza che il sogno del neonato mi ha lasciata un po’ perplessa, data la reazione della madre. Ricordo precisamente di essere intenta a lavare una gamba e di aver pensato “ma davvero fa?!”
Ecco tutto.
Buona domenica,
N.
Buongiorno Nati, tua sorella nel sogno può indicare sia il sostegno e la complicità che vi lega ( quindi una forma di sicurezza e di appoggio che tu hai sempre presente), che una parte di te capace di fare lo stesso. Cioè una parte di te altrettanto accudente, capace di volersi bene e sostenersi in ogni momento, anche nella difficoltà. Il bambino nato morto all’amica della sorella io penso si riferisca a qualche iniziativa o qualche progetto che “è nato morto”, cioè che è stato solo pensato, ma non ha avuto modo di realizzarsi. Quindi rifletti su quello che hai messo in moto ( magari insieme a tua sorella>) e che hai poi lasciato perdere con nonchalance, come se non fosse poi così importante. Io credo che questa immagine sia significativa forse proprio perchè mette in evidenza qualcosa a cui tu non hai dato importanza o che hai dimenticato e che invece probabilmente ha una sua importanza se ora abbiamo questo sogno. naturalmente è possibile che questa parte del sogno abbia una valenza oggettiva e mostri un giudizio nei confronti di questa persona ( questa amica di tua sorella), cioè che ci sia qualcosa in lei che ti disturba, che non ti piace e che viene presentata come una mancanza di amor materno. Mentre nella seconda scena in cui tua sorella ti prepara il panino con le olive, abbiamo una immagine di cura, di attenzione e di “nutrimento” ( simbolico”) che riflette probabilmente le cose che ti ho scritto sopra, ma che forse vuole ricordarti che non sei sola, che sei amata e accudita e che sei in grado di prenderti cura anche da sola di te stessa. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni