Sognare un unicorno ha un forte impatto sul sognatore per le caratteristiche fiabesche e fantastiche dell’immagine, ma il suo significato va oltre la fantasia. Questo articolo ne esplora il simbolismo scoprendo le caratteristiche di animale mitico da sempre associato da sempre alla purezza e al sacro. Mentre per la psicologia del profondo rivela quegli aspetti di Sé che chiedono riconoscimento: unicità, bellezza, desiderio di trascendenza, ma anche idealizzazione e ritiro dalla realtà.
Sognare un unicorno non è così comune, ma come tanti altri elementi del mito e delle fantasie collettive, può fare la sua comparsa nei sogni e offrire spunti di riflessione interessanti, sia sul piano simbolico che psicologico.
Quindi la sua presenza nei sogni non va liquidata come un’eco di fantasie infantili, ma come manifestazione di una sensibilità accentuata che fugge la prosaicità e la grettezza del quotidiano, mentre ricerca un ideale di vita più autentica, pura ed elevata.
È molto spesso è il simbolo di una qualità psichica votata all’autenticità che chiede riconoscimento e spazio.
Il simbolismo dell’Unicorno tra storia, mito e psicologia
Dal punto di vista storico e antropologico l’unicorno non è soltanto una figura fiabesca, ma un simbolo con radici molto antiche che affonda nei testi sacri, nelle cosmologie orientali e nella simbologia medievale dell’occidente.
La sua funzione simbolica attraversa secoli di rappresentazioni in cui si intrecciano desideri di purezza, controllo dell’istinto, idealizzazione del femminile e aspirazioni spirituali.
Origini e fonti antiche
I primi riferimenti all’unicorno si trovano negli antichi testi greci: Ctesia di Cnido (V sec. a.C.) medico alla corte persiana, parlava di un animale dotato di poteri magici che vive in India che è simile a un asino selvatico bianco ed è provvisto di un unico corno. Questo racconto sarà ripreso e arricchito con altri particolari fantastici da autori successivi come Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, VIII, 31), che lo descrive come una bestia potente, rara e difficile da catturare.
Nella tradizione cinese compare una figura simile: il Qílín, una creatura leggendaria che possiede un corno solo, zoccoli da cavallo e corpo squamoso, ed è considerata portatrice di pace e visione illuminata, segnale dell’avvento di uomini giusti ed eventi straordinari.
Già da questi riferimenti emerge una funzione mediatrice e trascendente: l’unicorno non è mai un semplice animale, ma è portatore di una verità che sfugge all’ordine naturale delle cose, che allude sempre a qualcosa di più elevato rispetto alla coscienza umana o che, come una stella cometa, arriva ad indicare nuove fasi dell’esistenza.
Il Medioevo cristiano e il simbolismo della verginità
In Europa durante il Medioevo l’unicorno viene completamente integrato nella simbologia cristiana e investito di una funzione cristologica e salvifica: rappresenta la possibilità che lo spirito si manifesti nel corpo e che il sacro tocchi l’essere umano. Così l’unicorno sarà associato a Cristo e alla Vergine Maria, il corno sarà simbolo della parola divina che si incarna nella materia e la leggenda secondo cui può essere catturato solo da una fanciulla pura, sarà interpretata come un’allegoria dell’Incarnazione.
Queste associazioni e queste suggestioni hanno avuto grande impatto anche sulla rappresentazione artistica, si pensi agli arazzi de “La Dame à la licorne” (XIV-XV sec.) oggi al Musée de Cluny di Parigi, o al dipinto di Raffaello “Dama con Liocorno” (spesso usato come sinonimo) in cui l’unicorno rappresenta la sintesi fra desiderio di castità e purezza, senso della vita, trascendenza, mistero.
L’unicorno come archetipo in Jung
Jung non dedica uno scritto specifico all’unicorno, ma lo menziona nel Mysterium Coniunctionis, dove lo cita in diverse accezioni simboliche:
Dobbiamo inoltre considerare alcune speculazioni medievali relative al bisogno di trasformazione di Dio: il passaggio dal Dio collerico dell’Antico Testamento al Dio d’Amore del Nuovo Testamento. Infatti, come l’unicorno, egli fu ammansito dall’amore nel grembo di una vergine. (Jung, 1955, p. 251)
Questo passaggio mette in luce il parallelismo tra Dio e l’unicorno, che appare come allegoria del Cristo: creatura unica e indomabile che può essere “addolcita” o “catturata” solo dalla purezza e dall’amore rappresentati dalla vergine.
Così l’unicorno da divinità giustiziera diventa divinità misericordiosa, simbolo della trasformazione interiore che avviene attraverso l’amore e la mediazione del femminile sacro.
Sognare un Unicorno nel lavoro clinico
L’unicorno può emergere nei sogni con una funzione compensatoria o come segnale evolutivo e può rappresentare una direzione da intraprendere e da riconoscere: qualcosa che richiede ascolto e discernimento.
Nella pratica clinica, può rappresentare una risorsa interiore che è stata sottoutilizzata fino a quel momento, un orientamento etico o creativo o anche una funzione protettiva della parte di sé più vulnerabile. Lavorare con questa immagine significa aiutare il soggetto a portare nel quotidiano ciò che, finora, è stato vissuto solo come ideale.
In particolare il simbolo dell’unicorno può mostrarsi:
- durante un percorso psicologico
- durante un periodo di trasformazione
- nei momenti di passaggio e crisi di identità (adolescenza, cambiamenti relazionali, crisi di senso);
- quando il soggetto avverte bisogno di autenticità o necessità di proteggere la propria vulnerabilità;
- nelle fasi in cui si avverte un disallineamento tra ciò che si è e ciò che si mostra agli altri.
E, proprio perchè raro mostra che il sognatore sta entrando in contatto con una parte di sé rimasta ai margini della coscienza e che può essere interpretata come:
- un ideale interiore difficilmente accessibile;
- una parte di sé legata all’essenza e non contaminata da condizionamenti quotidiani;
- una qualità psichica unica che cerca spazio per esprimersi nella realtà.
Elementi simbolici dell’Unicorno nei sogni
Analizzando i tratti distintivi dell’unicorno è possibile individuare diverse funzioni simboliche utili all’interpretazione:
Il corno: lungo liscio o attorcigliato situato sul capo al centro della fronte, richiama la direzione, l’intuizione e la forza dell’individuazione. Ma può rappresentare anche la capacità di orientarsi andando controcorrente e usando capacità mentali e intelligenza.
Il colore bianco: spesso viene associato all’unicorno e segnala le qualità più integre dell’essere umano: onestà, purezza di intenti, trasparenza di sentimenti, tutto ciò che non è toccato dal compromesso, ma non per questo è limitato, infantile o ingenuo.
La distanza o l’invisibilità: in alcuni sogni l’unicorno appare lontano, irraggiungibile o evanescente e può rappresentare un ideale troppo alto o una parte di Sé ancora lontana dalla coscienza.
Il legame con il femminile: nella tradizione iconografica l’unicorno è spesso collegato alle figure femminili. Questo può indicare la possibilità di dialogo fra le polarità di maschile e femminile interiore o la necessità di integrare sensibilità, intuizione e cura di sé.
Domande guida per l’esplorazione del sogno con l’Unicorno
Chi sogna un unicorno può chiedersi:
- In quale fase della mia vita compare questa immagine?
- Sto cercando qualcosa di più autentico o significativo nella mia esistenza?
- Sento il bisogno di proteggere una parte di me più sensibile che ho trascurato?
- Quale ideale personale sto cercando di realizzare (o sento troppo lontano)?
Il significato dell’Unicorno nei sogni
- Purezza
- Innocenza
- Incorruttibilità
- Onestà
- Integrità
- Trascendenza
- Unicità
- Ideali
- Sacralità
- Potere spirituale
- Inaccessibilità
- Idealizzazione
- Magia
- Visione interiore
- Mistero
- Fantasia
- Immaginazione
- Guarigione
- Anima
- Desiderio
Sognare un Unicorno 17 Immagini oniriche
1. Sognare l’unicorno nella foresta
Rappresenta la possibilità di trovare un propria dimensione, di raggiungere un ideale o riscoprire qualcosa di autentico e prezioso dentro di sé in un momento di crisi, di passaggio evolutivo o in una fase di difficoltà e di riflessione. L’unicorno che appare nella foresta è qualcosa di raro, puro e fuori dai soliti schemi che appare come risultato di una ricerca interiore e che risponde ai bisogni più profondi del sognatore.
2.Sognare unicorno con un bambino
Indica il contatto (necessario) con la parte più autentica e tenera di sé (il bambino) e la possibilità, attraverso questa, di sentire la meraviglia e la fiducia in qualcosa di bello e incontaminato. E’ un sogno che incoraggia a non arrendersi a ricercare sempre intorno a sé la bellezza e la positività. Può nascere come sogno di compensazione quando si è preda di malessere e sfiducia nella vita ed è una vero e prorpio messaggio dell’inconscio che invita a guardare avanti.
3. Sognare unicorno con una donna
Riprende l’antico simbolismo della tradizione con la presenza della donna che incarna la purezza, ma anche la ricettività, l’intuizione, la sensibilità che appartengono all’archetipo femminile e all’Anima junghiano. Indica la ricchezza di queste qualità e la possibilità di usarle per penetrare il velo della realtà, per accedere a territori più profondi legati all’anima e a bisogni di grazia, armonia, completamento. L’unicorno in questo sogno è il traguardo da raggiungere che porta il sognatore oltre la prosaicità dei suoi rituali quotidiani.
4. Sognare l’unicorno in riva al mare
In questo sogno l’unicorno, simbolo di purezza, spiritualità e unicità, è accostato al mare, simbolo dell’inconscio più profondo, dell’origine della vita e delle emozioni e questo fa pensare ad un momento di passaggio o di rivelazione. Forse il sognatore deve entrare in contatto con il proprio mondo interno (ancora sconosciuto) o con un’intuizione che può guidarlo in un cambiamento.
5. Sognare unicorno che nuota
L’unicorno, che normalmente è associato alla terra o alla foresta, entra nell’acqua e nuota, fa pensare ad un aspetto sacro o altamente idealizzato che si sta muovendo fra i contenuti inconsci. Questo significa che il sognatore si sta “muovendo” in un processo trasformativo. O che c’è la necessità di lasciar fluire ed emergere un desiderio più nascosto e inconfessato, un’intenzione che fino a quel momento è rimasta isolata e inaccessibile.
6. Sognare un unicorno bianco
E’ un’immagine che si lega all’immaginario collettivo e fiabesco portando l’attenzione sulla purezza, la grazia e la sacralità. Potrebbe indicare un ideale che il sognatore deve riscoprire o fare riferimento ad un amore “puro” che si ha accanto (o che si prova), ma può portare a galla anche il bisogno di credere che esista qualcosa di buono, innocente e incorrotto dentro di sé o nel mondo. È un invito ad ascoltare la parte più sensibile e ispirata del proprio mondo interiore.
7. Sognare un unicorno nero
E’ un’immagine onirica ambivalente, una sorta di “sfida” che può portare turbamento, ma anche affascinare. Si riferisce generalmente ad una parte “ombra” non riconosciuta o rinnegata che può spaventare per la sua intensità o per il suo carattere anticonvenzionale. Ma che del simbolismo dell’unicorno ha tutte le qualità di unicità e ricerca di autenticità. Starà quindi al sognatore riflettere sul potenziale che racchiude, ed esplorare il sogno alla ricerca di maggiori indicazioni.
8. Sognare unicorno che vola
Può riflettere un momento in cui ci si sente ispirati, leggeri, connessi a qualcosa di più grande, oppure il desiderio di evadere da una realtà percepita come vincolante e troppo ordinaria. L’unicorno che vola diventa così il simbolo di un’aspirazione verso un ideale interiore, qualcosa che va oltre il quotidiano e che richiama il bisogno di qualcosa di più “alto”, che allude alla libertà spirituale o all’espressione di sé.
In alcuni sogni può portare a galla una parte più visionaria, legata al pensiero magico e a desideri semplici e infantili, in altri sogni può collegarsi alla creatività, all’immaginazione e ad un’indole positiva che guarda con fiducia al proprio percorso.
9. Sognare unicorno arrabbiato
E’ un’immagine che colpisce perché mette insieme due aspetti opposti: la purezza e l’armonia dell’unicorno con l’emozione forte della rabbia.
Può indicare una tensione interna o un conflitto tra aspetti ideali o aspirazioni spirituali e una parte di sé che si sente ferita, frustrata o trascurata. Parte che si presenta come unica e speciale, un”unicorno interiore” che forse viene costantemente represso.
Può avere anche un significato oggettivo indicando le emozioni (che spaventano) di una persona vicina per la quale si nutre grande stima e ammirazione.
10. Sognare di vedere unicorno ferito
Ha significati simili all’immagine precedente, perchè l’unicorno ferito indica una parte di sé che è stata trascurata o ferita. Può collegarsi ad un momento di crisi interiore, momento in cui il proprio senso di integrità personale è stato messo alla prova a causa di delusioni, tradimenti o conflitti emotivi. E’ un sogno che parla della necessità di attenzione, cura e guarigione per quelle parti di sé che hanno sofferto.
11. Sognare unicorno che muore
Può indicare la necessità di abbandonare un’immagine idealizzata di sé o della realtà per fare spazio a una nuova consapevolezza, più matura e adulta. Segnala un lutto simbolico nei confronti di quelle parti più affascinanti leggere e misteriose che spesso vengono lasciate indietro nel percorso di vita per rincorrere necessità immediate o ideali più concreti e materiali.
12. Sognare un unicorno che scompare
Come sopra, evoca il senso di perdita, di allontanamento di qualcosa di raro e prezioso nella vita del sognatore. L’unicorno che svanisce può indicare la difficoltà a mantenere un contatto con le qualità più rare e preziose. Forse nel sognatore ci sono paure legate alla perdita della sua originalità, del suo mondo più segreto e magico, alla fine di un periodo magico o alla sensazione che un’ideale stia sfumando.
13. Sognare unicorno con corno rotto
Il corno dell’unicorno rappresenta la sua forza, la sua purezza e il suo potere spirituale unico (nonché le caratteristiche di lucidità mentale e intelligenza). Quando appare danneggiato o spezzato il sogno segnala una vulnerabilità o la compromissione di queste qualità interiori e può collegarsi alla sensazione di perdita del proprio potere personale.
14. Sognare di cercare o trovare un unicorno
Indica la ricerca e il desiderio di connettersi con una parte antica e misteriosa legata all’essenza, un ideale che trascende i bisogni materiali, un senso di “verità” che appare difficile da raggiungere, ma che si sente essenziale. È il simbolo di un viaggio interiore. E quando si trova l’unicorno il sogno porta a galla un momento di svolta e l’accesso a una nuova consapevolezza.
15. Sognare di cavalcare un unicorno
Il gesto di cavalcare suggerisce controllo, guida e l’unione con l’energia rappresentata dall’unicorno (purezza, forza, potere spirituale e unicità).
Forse il sognatore sta prendendo consapevolezza della propria forza interiore e può canalizzarla nella sua realtà, forse sta integrando gli aspetti più elevati e idealizzati del sé con le azioni concrete e la volontà d’animo. E’ un’immagine simbolo di coraggio e determinazione nel portare avanti le proprie aspirazioni.
16. Sognare di uccidere un unicorno
Significa scegliere di rinunciare a un ideale percepito come illusorio e irrealistico, a un sogno a lungo accarezzato o a modelli di perfezione che non sono più funzionali al proprio percorso.
17. Sognare un unicorno peluche
Può indicare bisogno di protezione e tenerezza o riflettere il desiderio di avvicinarsi a parti di sé più innocenti, giocose o vulnerabili. E’ il simbolo di tutti gli aspetti più spensierati e infantili che forse il sognatore ha dovuto mettere da parte o, al contrario, che stanno guidando la sua vita e devono essere ridimensionati.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
I testi usati per la redazione degli articoli di Guida Sogni sono elencati nella seguente pagina di bibliografia
Jung, C. G. (1955–1956). Mysterium Coniunctionis. An Inquiry into the Separation and Synthesis of Psychic Opposites in Alchemy. Vol. 14/3, Collected Works. Princeton: Princeton University Press. 1970. (trad. it. Mysterium Coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell’alchimia, Opere Vol. 14/3. Torino: Bollati Boringhieri, 1986).
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato di vedere un unicorno spero che questo articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.
Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno particolare con questo simbolo ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
AVVERTENZA:
Alcune foto della presente guida sono state prelevate dal web tramite un programma di download automatico e non si è a conoscenza se sono coperte da copyright o meno; se così fosse i legittimi proprietari dei diritti di copyright possono richiederne la cancellazione che verrà immediatamente effettuata (leggi il Disclaimer della Guida sogni)
Ultimi commenti