Cosa significa sognare CANE che morde o che fa le feste? E sognare un cane nero ? Il cane nei sogni è molto comune, perchè rappresenta la parte animale presente nell’essere umano, la forza dell’istinto che si confronta e scontra con le regole del vivere comune.

il cane nei sogni
Avvertenza: Questa è la terza versione dell’articolo Sognare cane. Il primo è stato scritto nel 2005 per la Guida Supereva, il secondo è del 2012 ed è stato diviso in due parti. Questa revisione ha lo scopo di riunire, completare ed ampliare i significati per venire incontro alle esigenze dei lettori.
Per rispondere alla domanda cosa significa SOGNARE CANE che MORDE o che fa le FESTE è necessario partire dalle qualità che gli vengono comunemente riconosciute:
- Il cane è un amico fedele, un sostegno, una guida, una presenza che non viene mai meno.
- Il cane è un animale domestico, obbedisce al padrone e lo difende a costo della vita.
- Il cane “ama” in modo totale e disinteressato fino a lasciarsi morire di fame o di dolore quando il padrone scompare.
- E’ considerato il miglior amico dell’uomo, è fedele, docile, intelligente.
link sponsorizzati
Indice
- Sognare il cane: la relazione a due
- Sognare il cane: l’istinto
- Significato dei cani nei sogni
- Simbolismo del cane
- Archetipo del cane
- Sognare un cane significato psicologico
- Sognare un cane per Freud e Jung
- Sognare un cane Significato di 40 immagini oniriche
- Sognare cani colorati
- Sognare cani di razza nei sogni
Il cane nei sogni e la relazione a due
Ciò che emerge con forza da queste caratteristiche riconosciute, è il tema della relazione a due e le qualità di dedizione, sacrificio, responsabilità.Tutte qualità che rimandano ad una persona vicina al sognatore, ad un compagno o a una figura di riferimento protettiva.
Per questa ragione il cane nei sogni può rappresentare il fidanzato, il marito, il partner un genitore. Ma può indicare il cane reale del sognatore o quello che gli è appartenuto durante l’infanzia.
Farà riferimento allora a quel momento particolare della vita ed al rapporto che c’è stato fra il sognatore ed il suo cane. In genere questi sogni sono simbolo di una relazione fatta di amore, abnegazione, dedizione totale e del bisogno di essere amati incondizionatamente, come sa amare un cane.
Il cane nei sogni e l’istinto
Ma sognare cane tranquillo o agitato porta a galla anche una quota di ambivalenza che è sempre presente nel simbolo perchè come tutti gli animali il cane è legato alla natura e all’istinto.
Sognare cani si collegherà allora alle forze inconsce ed istintive dentro di sé, all’aggressività, alla difesa, alla sessualità, alla libertà, alla forza.e in alcuni casi alla ferocia.
Sognare cane Sintesi dei significati
- fedeltà
- lealtà
- amore
- responsabilità
- sacrificio
- dedizione
- obbedienza
- protezione
- amicizia
- libertà
- infedeltà
- sesso
- vizio
- aggressività
- difesa
- ferocia
- il nemico
- tentazione
- malattia
Sognare CANE Simbolismo
Come il serpente il CANE è un simbolo fra i più ampi ed antichi della terra, e ritorna nei miti e nelle allegorie di tutte le culture. Dalla Dea Ecate rappresentata con la testa di cane, divinità che sovrintende gli Inferi ed a cui i cani venivano sacrificati, a Cerbero, il cane-mostro a tre teste di guardia al fiume infernale dello Stige, alle divinità egizie che accompagnavano i defunti nel passaggio all’oltretomba.
Il cane regnava in questo mondo sotterraneo con la funzione di animale “psicopompo” accompagnando l’ anima nel viaggio verso l’aldilà.
In alcune culture (es. Islam e paesi orientali), il cane è considerato un animale impuro, libidinoso e sporco, la cui natura materiale appare come opportunismo e spregevole umiltà.
Il cane si rotola nella polvere e nell’immondizia, è saprofago e si nutre di anche delle carogne di altri animali, annusa e strofina il didietro dei suoi simili, si eccita e soddisfa i suoi appetiti sessuali senza ritegno.
Il popolo dei Bambara chiama “cane” il membro virile ed associa al cane il sesso. La docilità e fedeltà del cane sono solo una maschera per la ferocia che può esplodere in ogni momento, portando alla luce l’antenato che vive dentro di lui: il lupo, lo sciacallo, la iena.
Ecco che emergono le caratteristiche di sensualità, impudicizia a fronte di quelle già elencate di affetto, amore, lealtà, responsabilità, sacrificio. Questi sono gli aspetti polari più evidenti che emergono nel significato del cane nei sogni.
Simbolismo del CANE: l’archetipo
Ma il simbolismo del cane nei sogni integra anche aspetti di spiritualità, di sostegno e di guida. Il cane è il compagno dell’uomo nell’aldilà come lo era in vita e conosce tutti e due i livelli dell’esistente: il mondo superiore e quello sotterraneo.
Questa conoscenza ed abilità lo collegano all’archetipo dell’eroe portatore di civiltà e di progresso.
Sognare CANE Significato psicologico
Il cane nei sogni indica la “parte animale” che esiste nell’essere umano, una parte legata all’istinto in tutte le sue forme, ma che può presentarsi “addomesticata”, parzialmente integrata e riconosciuta a livello di coscienza.
Sognare cani porta a galla la natura istintiva che si può comprendere ed accettare e che trova modo di esprimersi nella realtà del sognatore.
Anche la paura sentita nei confronti del cane nei sogni, potrà essere elaborata e trasformata come un aspetto della propria aggressività naturale che viene incanalato e contenuto (ad esempio rabbia o energia sessuale repressa che devono trovare uno sfogo).
Sognare un CANE per Freud e Jung
Per Freud sognare un cane rappresenta l’istinto sessuale non appagato. Jung considera il simbolo in modo più ampio: il cane nei sogni è un Sé interiore guardiano di tutti gli istinti e non solo di quello sessuale, ma può rappresentare anche una persona a cui si è legati da amicizia ed affetto (ritorna il tema della relazione).
Ma quali sono le immagini oniriche più comuni e significative in cui appare il cane? Ed il simbolismo che abbiamo fin qui esplorato quanto condiziona il significato del cane nei sogni?
Cosa significa sognare CANE 40 Immagini oniriche
Di seguito le immagini di cani nei sogni che ritornano con maggior frequenza. La taglia e l’aspetto del cane nei sogni e sopratutto le emozioni sentite saranno rilevanti per analizzare il sogno quanto la situazione onirica in cui si presenta.
1. Sognare cane tranquillo
è un’immagine legata al corpo, agli istinti, alla difesa del proprio benessere e del proprio territorio. Legata alla relazione vissuta con lealtà ed impegno, alla sessualità appagata, alle relazioni di amicizia ed ai rapporti concilianti con gli altri.
2. Sognare un cane che attacca Sognare cane che ringhia
rimanda alle pulsioni aggressive ed alla paura che queste possano prendere il controllo.
Sognare cane che aggredisce fa riferimento ai timori del sognatore di non essere in grado di difendersi dalla furia e dall’aggressività altrui. Sognare cane rabbioso può indicare conflitti interni
3. Sognare cane che ti insegue
rappresenta l’istinto negato e non espresso che si mostra nei sogni. Inseguire il sognatore rappresenta la necessità di un contatto. una presa di coscienza, la necessità di uno spazio in cui possano manifestarsi le pulsioni istintive.
4. Sognare cane che ti segue
può rappresentare una persona vicina, il partner, la madre, il padre, una figura protettiva e comprensiva.
5. Sognare un cane che difende il sognatore
può collegarsi al bisogno di sostegno, di aiuto o alla necessità di delimitare un territorio e porre dei confini alle pretese altrui, al far valere le proprie idee ed opinioni.
7. Sognare un cane che ti dà la zampa Sognare cane che fa le feste
è un’immagine che suggella un’unione, una relazione, che mostra comprensione, conoscenza ed accettazione di sé e dei propri aspetti più naturali, così come conoscenza ed accettazione di qualcuno che è vicino e che è fedele.
8. Sognare un cane che morde
(spesso vengono avvertite anche le sensazioni dolorose) può riferirsi sia agli istinti che prendono il sopravvento in modo incontrollato danneggiando il sognatore, che ad un malessere fisico il cui sintomo doloroso viene trasformato in immagine onirica per evitare un precoce risveglio.
Sognare cane che ti morde può essere un messaggio di allerta nei confronti di qualcuno o qualcosa che minacciano il sognatore.
9. Sognare cane che morde la mano del sognatore
può essere interpretato in senso metaforico. Si pensi all’espressione:“mordere la mano che ti nutre”. Forse qualcuno si è dimostrato ingrato oppure si è rivoltato contro il sognatore. Ma la stessa immagine può riferirsi al sognatore stesso: qualche pulsione interna lo ha bloccato e gli impedisce di agire, di “fare”.
10. Sognare cane nero Sognare un cane nero che ti insegue
sono immagini molto comuni. Spesso il cane nero nei sogni ringhia, morde oppure ha un’aria cattiva.
Come se se il simbolismo del colore nero (radicalità, negatività, mistero, occulto, male) accentuasse la negatività della situazione, proponendosi come segnale di qualche paura o minaccia reale, o portando a galla, una volta di più, la necessità di confrontarsi con le pulsioni istintive più rinnegate o con le tentazioni.
Ma può accadere anche di sognare un cane nero buono che può segnalare la conoscenza ed accettazione delle parti rinnegate, istinti che sono stati canalizzati in modo innocuo.
11. Sognare cane bianco
si collega all’espressione ingenua ed immediata dei sentimenti (propri ed altrui).
Sognare cane bianco affettuoso spesso indica amicizia e desiderio di protezione sincerità.
Ma sognare un cane bianco che ti morde può portare a galla sentimenti inespressi e negativi, mentre sognare un cane bianco che ti lecca può essere il simbolo di un desiderio di consolazione, ma anche di ipocrisia e malafede da parte di qualcuno di cui ci si fida.
12. Sognare un cane maschio
nei sogni delle donne può riferirsi al partner. Nei sogni di un uomo fa riferimento alla propria mascolinità e all’espressione dell’ aggressività naturale
13. Sognare un cane femmina Sognare una cagna
comprenderà tutti i significati e le allusioni sessuali negative legate a questo epiteto. Forse una figura femminile vicino al sognatore viene giudicata una “cagna”, forse ci si sta comportando in modo sessualmente provocante e spregiudicata, un modo che una parte di sé giudica come una “cagna in calore”.
Così le parti di sé più rigide e critiche, espressione di un forte super-io, intervengono, creando questa esplicita immagine nel sogno.
Siamo così sensibili ai condizionamenti del linguaggio che similitudini, metafore e modi di dire correnti, vengono assorbiti inconsciamente e vanno a formare una rete di connessioni che vengono riprese e messe in scena nei sogni con grande facilità.
14. Sognare cane piccolo Sognare cucciolo di cane Sognare un cane dolce
si può considerare un piccolo “escamotage” che usa l’inconscio per creare un contatto con gli aspetti interiori istintivi che non si è ancora pronti ad accettare. Si veda ad esempio il sogno di questa ragazza, che scrive:
“Cosa significa sognare un cucciolo di cane? Questa notte ero alle prese con un cagnolino stupendo. Si metteva “a pancia in aria” per farsi coccolare, era tenerissimo e molto ubbidiente.” ( R.- Frosinone)
Il cucciolo di cane di questo sogno aiuta la sognatrice ad accettare le proprie parti istintive o aggressive che la spaventano.
L’inconscio, in questo sogno, rende “attraente” ed inoffensiva una energia istintiva (aggressività, sesso), facendo in modo che la sognatrice non ne abbia timore. In seguito questa energia potrà modificarsi e manifestarsi gradualmente nella sua realtà di adulta.
15. Sognare cane con i cuccioli
al contrario dell’immagine precedente indica una buona relazione con sé stessi ed i propri Se istintivi, la capacità di difendersi. Rappresenta l’istinto e la forza al servizio della vulnerabilità
16. Sognare cagna incinta Sognare cane che partorisce
spesso il cane nei sogni rappresenta aspetti materni e protettivi e queste immagini portano i significati in questa direzione mostrando l’istinto che sa prendersi cura (gestazione, portare dentro di sé, tenere protetto, conservare pensieri, idee, obiettivi, relazioni).
E’ un’immagine legata alle capacità creative innate del femminile. Può fare riferimento ad una evoluzione nel proprio rapporto e ad un cambiamento.
17. Sognare un cane affettuoso Sognare un cane docile Sognare cane giocherellone
indica un buon contatto con i propri aspetti istintivi il saperli dosare e manifestare in modo appropriato. Sognare cane buono può fare riferimento al proprio compagno o ad un amico fedele
18. Sognare un cane da guardia
a seconda del contesto e della situazione vissuta può indicare il proprio bisogno di protezione.
Sognare cane che fa la guardia è il simbolo della protezione messa in atto da un proprio Sé protettore e vigile, oppure la protezione e la cura che viene dal proprio partner o da una figura di riferimento (madre, padre, nonno, fratello).
19. Sognare cane al guinzaglio
porta a galla emozioni legata alla libertà, al bisogno di averla e di offrirla ad altri. Si pensi all’espressione “è come un cane al guinzaglio” usata comunemente per designare chi si sottomette al volere e alla volontà altrui.
Si dovrà riflettere su di sé e domandarsi se ci si sente come un cane al guinzaglio, oppure se si esprime il proprio potere su qualcuno vicino, tendolo sottomesso come un cane al guinzaglio.
20. Sognare cane da caccia
indica forza ed energie direzionate, il bisogno di concentrare le proprie forze su un obiettivo o una relazione.
Il cane da caccia nei sogni può essere simbolo di qualcuno che sta “cacciando il sognatore“, che lo “punta“, che si interessa a lui, che lo prende di mira, che lo osserva in modo benevolo o malevolo. Sarà il contesto del sogno e le emozioni provate a dare una risposta più chiara.
21. Sognare un cane abbandonato Sognare un cane denutrito Sognare cane bagnato
è un’immagine penosa e triste che indica altrettante tristezza e “mancanza” in qualche ambito della realtà del sognatore.
Sognare un cane impaurito può fare riferimento agli aspetti interiori non accettati e schiacciati da altre parti di sé più forti, oppure a qualcuno vicino che ha queste caratteristiche, ad una relazione problematica, a sentimenti che non vengono espressi, a rassegnazione, paura e tristezza.
22. Sognare un cane sofferente Sognare un cane insanguinato Sognare un cane ammalato
ad un livello oggettivo indica la sofferenza o la mancanza di forza di una persona vicina: il compagno, il partner, una figura di riferimento, ed il proprio timore che non posa più essere un punto di riferimento.
Sognare un cane ferito ad un livello soggettivo indica il sentirsi feriti nell’orgoglio, nell’espressione della propria sessualità, oppure l’incapacità di esprimersi come si vorrebbe.
23. Sognare cane che vomita
mostra la tendenza ad esprimere in forma improvvisa ed inopportuna la propria aggressività oppure il proprio senso di protezione.
E’ un’immagine legata ad emozioni tenute nascoste, a caratteristiche e qualità controllate che emergono in forma violenta, a cose che vengono dette in malo modo dal sognatore o chi è vicino a lui.
24. Sognare un cane vecchio
può indicare il sognatore stesso e le sue qualità di fedeltà ed amore logore, “invecchiate” incapaci di servire e di proteggere.
Il cane vecchio nei sogni può rappresentare il proprio compagno e la sua stanchezza ed incapacità, può essere un aspetto dell’ archetipo del senex, del vecchio saggio.
25. Sognare cane sporco Sognare un cane con le pulci
è legato al giudizio morale nei confronti degli aspetti sessuali sentiti in sé o negli altri.
Sognare un cane rognoso più che a malattia fa pensare a mancanza di cura, ad abbandono, sporcizia, disordine e al disgusto e alle critiche che provocano.
Può essere un’immagine di cambiamento quando colpisce ed emoziona il sognatore e lo spinge a riflettere sulla severità dei propri Sé Primari.
26. Sognare cane mutilato
indica il mancato contatto con l’istinto, oppure una persona vicina in cui si avverte una “mancanza”, di cui si avvertono i bisogni.
27. Sognare cane senza una zampa Sognare un cane con la zampa rotta
si collega al simbolismo del movimento e delle azioni impedite o rallentate.
Sognare un cane zoppo può indicare una difficoltà, blocchi e difetti nel proprio compagno oppure dentro di sé-
28. Sognare cane senza occhi Sognare un cane con un occhio solo
sono immagini legate alla perdita dell’intuizione, dell’attenzione e della spontaneità in qualche ambito.
Possono indicare l’incapacità di fare una scelta o di dare una giusta direzione a ciò che si sente. Possono fare riferimento a tale incapacità in una persona vicina.
29. Sognare il mio cane che sta male Sognare cane del sognatore in pericolo
sono sogni legati all’ansia e ad una reale preoccupazione per il proprio cane. Mostrano nel sognatore un aspetto protettivo e genitoriale che la relazione con il cane ha favorito e potenziato.
Se il proprio cane nella realtà sta bene e non corre rischi questi sogni possono rappresentare la preoccupazione del sognatore per una persona a cui sono altrettanto legati.
Sognare di perdere il cane, ad esempio, può collegarsi alla paura di perdere il proprio partner.
30. Sognare un cane morto
può indicare la repressione di un istinto vitale, la mancanza di energia, l’incapacità di difendersi, di vivere la sessualità pienamente, la depressione.
31. Sognare di uccidere un cane Sognare qualcuno che uccide un cane
è un’immagine positiva quando mostra il bisogno di riprendere il controllo delle proprie pulsioni istintive e selvagge, che devono essere equilibrate, trasformate e direzionate vivendo in mezzo agli altri.
E’ negativa quando questo uccidere un cane nei sogni è il simbolo di eccessivo controllo su di sé e sulle parti spontanee vitali della propria personalità.
Ad esempio picchiare un cane nei sogni equivale a reprimere, rifiutare, controllare in modo oppressivo e violento queste parti di sé, ma può indicare il proprio controllo anche nei confronti altrui.
32. Investire un cane nei sogni
equivale a “schiacciare” le parti di sé spontanee ed istintive sopratutto nell’ambito della propria vita sociale ed il prevalere i Sè primari più controllanti e rigidi.
Questa immagine può essere anche il simbolo di un torto fatto, un’offesa, una vulnerabilità propria o altrui che viene ignorata.
33. Sognare di trovare un cane Salvare un cane nei sogni
è un’immagine positiva che indica un contatto con la propria istintualità, con il corpo ed i suoi bisogni e la ricerca di un equilibrio per preservare queste parti di sé, per conoscerle e saperle usare.
34. Sognare un cane vicino al letto Sognare un cane in casa Sognare cane in macchina
rappresenta l’istinto in evidenza, la sua importanza ed il bisogno di farlo emergere sia nel mondo intimo e sessuale, che nel quotidiano e nella famiglia, che nel sociale e nel mondo del lavoro.
35. Sognare cane e gatto Sognare cane e gatto che giocano
il cane e il gatto nei sogni rappresentano due energie opposte: da una parte abbiamo fedeltà, lealtà, generosità,sacrificio e un legame indissolubile, dall’altra abbiamo indipendenza, sano egoismo, ricerca della comodità e del proprio piacere.
Sognare cane e gatto che litigano può indicare un conflitto far due aspetti di sé opposti, mentre vederli giocare insieme rappresenta una conciliazione degli opposti, un equilibrio trovato.
36. Sognare un cane che fa la cacca Sognare cane che fa pipì
mostra il bisogno di “lasciar andare” (liberare, far esprimere o, al contrario, abbandonare) la componente animale, i propri istinti, concedere loro uno spazio, accettarli per quello che sono.
Sognare escrementi di cane è un segnale di questo bisogno di riconoscere questo aspetto animale e le sue manifestazioni, oppure il bisogno di abbandonarlo, limitarlo quando è divenuto inutile ed obsoleto.
37. Sognare un cane a due teste Sognare un cane a tre teste
si rifà alle immagini archetipiche della mitologia: Cerbero il guardiano degli inferi nella nostra cultura designa qualcuno di arcigno, severo ed inflessibile. Può indicare controllo e severità, due poli opposti presenti nella dinamica interiore del sognatore, una scelta da compiere, pensieri contrastanti.
38. Sognare cani randagi
si collega a conflitti interiore a parti assai represse che si stanno manifestando con violenza e che portano molto malessere.
Sognare un branco di cani randagi può essere il simbolo di una situazione conflittuale esterna in cui ci si è sentiti aggrediti, attaccati e in pericolo.
39. Cani colorati nei sogni
link sponsorizzati
è frequente vedere cani colorati nei sogni; oltre al già citato cane bianco e nero spesso hanno colori strani ed improbabili che provocano curiosità nei sognatori. Per comprendere queste immagini si dovrà partire dal simbolismo del colore, dal contesto in cui appaiono e dalle proprie sensazioni al riguardo che possono essere di divertimento, curiosità, oppure di paura e di rifiuto.
Di seguito elenco le immagini più frequenti nei motori di ricerca con un significato di massima che dovrà servire solo come punto di partenza per la riflessione sul sogno.
Ci si dovrà domandare prima di tutto:
- A CHI mi fa pensare questo cane colorato ?
- Quale sensazione mi dà?
Sognare cane marrone
è un’immagine rassicurante e quotidiana, spesso associata ad un cane domestico e a una persona sempre vicina.
Sognare cane giallo
può indicare desiderio di predominio, aggressività latente.
Sognare un cane rosso
si concentra sull’istinto, aggressività, rabbia, sesso, amore.
Sognare un cane rosa
tenerezza, dolcezza, remissività.
Sognare cane verde
rinnovamento, affetto.
Sognare un cane viola
sollevarsi dalla materia e dai bisogni del corpo.
Sognare cane grigio
indifferenza, tristezza, depressione.
40. Significato dei cani di razza nei sogni
anche sognare cani di razza è frequente. In questi casi sarà importante concentrarsi sulle sensazioni e sui ricordi e farsi domande:
- Mi piace questo tipo di cane?
- Cosa rappresenta per me?
- E’ il mio ideale di cane?
- L’ho visto da poco?
- A cosa si collega nella mia realtà?
Tuttavia ci sono caratteristiche riconosciute di ogni razza ed impressioni collettive che possono dare un’indicazione di massima.
Ad esempio: cani di grossa taglia allevati per la guardia, la caccia, la difesa del gregge saranno molto diversi dai cani da difesa ed attacco addestrati all’aggressività e dai cani piccoli e buffi da salotto o dai cani esotici e particolari.
Sognare cane lupo
Sognare un pastore tedesco
Sognare cane pastore maremmano
Sognare un cane labrador
Sognare cane boxer
può indicare forza determinazione e sicurezza, difesa di sé e di chi ci è vicino, il supporto di un compagno fedele, leale, tenero e forte.
Sognare cane pitbull
Sognare un cane rottweiler
Sognare un doberman
può collegarsi ad una forza espressa in modo eccessivo o ad una vera ferocia e sopraffazione, ad un bisogno di delimitare il proprio territorio in modo preciso e senza concessioni
Sognare un cane dalmata
Sognare cane Husky
si collega a qualità particolari in sè e in chi è vicino e forse anche a cambiamenti. Sia il dalmata che l’husky sono cani rappresentati nei cartoni animati e nei film, scelti per la loro bellezza e nei sogni possono portare a galla desiderio di evasione, fantasie, ricerca di qualità particolari e non comuni in sé e nel partner.
Sognare cane yorkshire
Sognare un volpino
Sognare un barboncino
Sognare un bassotto
si collega a vulnerabilità e timori, a difesa e strategia, intelligenza.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
[the_ad id=”15891″]
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1400 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore, questo articolo ha richiesto tanto lavoro. Come puoi vedere ho cercato di comprendere il maggior numero possibile di immagini oniriche con il simbolo del cane. Grazie per la tua opinione ed il tuo sostegno e ricorda che puoi scrivermi nei commenti.
Se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Buongiorno cara Marni, per prima cosa voglio dirti che ti ho “incontrata” in questi giorni e ne sono felicissima, si respira subito dalle tue riposte passione, professionalità e amore. Io non potrei “vivere” senza i miei sogni che annoto da tre anni e “ascolto” con tanta gratitudine, sono la mia “mamma” interiore, la mia guida, lo Spirito che mi tiene per mano. Quindi grazie Marni! Qualche tempo fa ho sognato tre scene brevissime e nitide: nella prima un cane cucciolo, pelo lungo, folto, morbido, bianco e nero che correva felice in uno spazio aperto (prato) e mi guardava, nella seconda scena un cane identico al primo ma più grande per quanto giovane che correva in uno spazio aperto (come nella prima scena), era felice e mi guardava, nella terza scena due cani identici fra loro e della stessa razza dei primi (bianchi e neri, etc) stesi in una stanza, magri magri, vicini, senza più l’uso delle zampe (hanno le zampe ma comprendo che non possono usarle e muoversi), non si lamentano, stanno li. Sento che si stanno spegnendo verso la morte. Tre sequenze e il sogno finisce. Mi sveglio triste e preoccupata anche se con il sorriso sulle labbra al ricordo dei primi due cani che sono nel prato. Ti abbraccio. Bianca
Buongiorno Bianca, ti ringrazio per le tue parole di apprezzamento e sono felice che tu sia consapevole del potere che hanno i nostri sogni di guidarci. Le tre brevi scene del tuo sogno a v mio avviso mostrano un aspetto di te ( o una situazione che ti riguarda) così come si è evoluto nel tempo. il primo cane cucciolo rappresenta tutti i sogni le speranze e le energie vitali che si devono ancora sviluppare ma in cui è già presente l’idea del futuro e questo porta speranza e aspettative e dinamismo. il secondo cane più grande e felice è il simbolo di questo sviluppo , cioè di come le precedenti idee e speranze si sono evolute e delle possibilità e soddisfazione che hanno procurato. Mentre la terza scena in cui i cani sono due magri vicini e senza l’uso delle gambe mentre si stanno spegnendo verso la morte fa pensare alla fine di un percorso in cui si sono esaurite energie vitali e creative e in cui non c’è più sufficiente forza per reagire. Quindi devi prima di tutto pensare a te e a qualcosa che dentro di te si è esaurito o che si deve trasformare.L’ultima scena con i due cani potrebbe indicare anche una specifica situazione relazionale in cui prima c’erano energie fresche, gioiose e vitali che in seguito si sono spente. prova a riflettere su questo.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
PS. la conferma di cui parli ma è una scritta a fondo verde che appare subito dopo la prima. Comunque tutto regolare, il tuo sogno è arrivato.
Cara Marni per prima cosa grazie per avermi già risposto dedicandomi il tuo tempo. Si mi risuona ciò che scrivi. Sono andata a rileggermi il sogno e mi sono accorta che avevo dimenticato che nella seconda scena i cani erano due (identici) e nell’ultima ho omesso di scriverti che i due cani morenti erano anziani. Ciò che mi colpisce in una serie di sogni che sono durati due anni e non si sono conclusi è la ripetitività dell’elemento due (due oggetti identici, due animali identici, etc.). Secondo te cosa può significare? Ti scriverò i sogni nelle sezioni relative ai simboli. Ti abbraccio e buona domenica.
SAlve Bianca in genere l’elemento DUE è legato alla coppia o alla possibilità/necessità di fare una scelta o alla duplicità interna. In questo caso se non c’è una coppia che rifletta una fase di stanchezza, puoi riflettere su quello che pensi TU dell’animale cane, quali qualità gli attribuisci, quali di queste qualità sono presenti anche in te e quante di queste stanno forse subendo un cambiamento. Un caro saluto marni
Buongiorno Marni, questa è la seconda parte del sogno ( la prima è sempre sotto il simbolo del cane). Qui sono in una grande casa sconosciuta. Nel salone coccolo un cane marrone e so che la famiglia che vive in quella casa lo lascia troppo tempo da solo. Il cane mi parla ma non ricordo cosa dice. Quando la famiglia torna dico loro di passare più tempo con il cane.
Grazie se può aiutarmi a capire.
Buongiorno Lara eccomi alla seconda parte del tuo sogno il cui tema è sempre quello dell’espressione del sentimenti all’interno del rapporto di coppia. Il fatto che qui ti trovi in una grande casa sconosciuta fa pensare che questa parte del sogno attenga al futuro e a ciò che può portarti in questo ambito. Il grande cane marrone che tu coccoli può indicare un compagno affidabile, sicuro e fedele, ma anche la parte di te che sente di poter offrire le medesime cose. Ma il cane che parla e tu non ricordi cosa dice: forse e questo tipo di relazione ( intima, tenera e reciproca) non è per te abituale ( forse non ricordi di averla vissuta o non l’hai mai vissuta), mentre la famiglia che lo lascia troppo tempo da solo e tu che inviti i componenti a passare più tempo con il cane, a mio avviso, si può considerare una indicazione che viene dall’inconscio. Passare più tempo col cane significa NON trascurare il proprio partner, ma anche prendere assolutamente in considerazione quel tipo di sentimento di coppia che si vuole vivere, non accontentarsi di qualcosa di diverso. Quindo dedicare tempo ed energia alla relazione.A me questi due sogni sembrano una sorta di riflessione profonda sul tema del rapporto di coppia. Forse il tuo inconscio vuole accertarsi che tu sappia bene cosa vuoi e che tu lo persegua. Un caro saluto e buona domenica Marni
Gentile Marni, buongiorno.
Ho fatto 2 sogni simili riguardo 2 cani, glieli scrivo separatamente.
Nel primo ero nella vecchia casa di mia zia (dove trascorrevo alcuni periodi durante l’infanzia). Il cane che mi appare è di un ragazzo che non conosco. Cane grosso nero, lo abbraccio e lo coccolo e gli dico tante parole gentili.
Buongiorno Lara, grazie per aver diviso i sogni. Avrei bisogno però di sapere qualcosa della zia. Che tipo è ( qualità e difetti) che rapporto hai/avevi con lei. E la stessa cosa per il ragazzo che non conosci ( se esiste). Anche se non si conosce direttamente una persona si ha comunque un’idea su di lei, può essere simpatica/antipatica a pelle, può farci pensare a qualcun altro ecc…Dimmi anche se attualmente hai un partner e se sì, come sono i rapporti fra di voi.A presto marni
Grazie per la risposta. Da piccola volevo molto bene a mia zia passavo da lei le vacanze, visto che abita in campagna. Adesso non ho molti rapporti da tanti anni. Il ragazzo nel sogno sembra allegro e simpatico ma non so chi sia.
Non ho un partner al momento, ho 44 anni ma non ho ancora trovato una stabilità né nelle relazioni d’amore che di amicizia.
Scusami cara se insisto. Fai mente locale e dimmi qualche qualità e qualche difetto di tua zia così come lo ricordi. A presto marni
La ricordo come una donna molto buona ma con un modo di fare un po’ “rozzo”, gridava quando parlava (anche in mezzo alle persone e questo mi metteva in imbarazzo). Però ricordo anche che cercava sempre di farmi felice. Mio zio invece era un uomo buono e molto silenzioso. Morì che avevo 11 anni ma non tornavo in quel paesino da circa 1 anno.
Eccomi Lara, grazie per la pazienza. Io credo che questo primo sogno sia legato alla tua idea più antica e radicata di un rapporto con il maschile. Essere nella casa di tua zia indica infatti quel momento della vita in cui probabilmente hai integrato la tua visione del rapporto di coppia, ed è anche possibile che quello che vedevi intorno (compresa la coppia di tua zia ) in qualche modo ti abbia influenzato. E forse proprio la “rozzezza” della zia ti ha ha portato ad immaginare e volere un modo di esprimerti contrario, cioè ad esprimerti con la tenerezza e la gentilezza che manifesti nel sogno al cane del ragazzo che non conosci (simbolo di un’energia maschile che avresti voluto). Anche il cane nei sogni spesso indica il partner e questa immagine può riferirsi ad una tua relazione del passato. Il colore nero del cane non fa presagire che ci fosse particolare armonia. Ma non dimentichiamo che anche la bontà della zia è stata integrata e quindi anche questa bontà è stata presente nelle relazioni che hai avuto. Solo tu sai con quale risultato. Un caro saluto Marni
Grazie Marni. Le sue interpretazioni sono sempre illuminanti
Buongiorno Carissima Marni
Da ormai 5 mesi è venuto a mancare il mio amato Padre
Di recente mia sorella, anch’essa molto legata al mio papà , ha sognato nostro padre insieme ad un cane appartenente alla nostra famiglia
Nel sogno mio padre gioioso diceva a mia sorella che stava preparando una casa al cane
Grazie
Buongiorno Omar, dovresti chiedere a tua sorella cos’ha provato nel sogno e chiederle anche anche qualcosa sia di tuo padre ( come lo considerava lei , aspetti del carattere qualità e difetti) e anche del cane, che cane era ( buono, fedele, capriccioso , noioso impulsivo ecc..). Inoltre ho bisogno di sappere se tua sorella ha famiglia e se periodo che sta vivendo è normale o oppure difficoltoso. a presto Marni
buonasera Marni grazie per la risposta
mio Padre aveva un carattere “importante”, libero professionista ,amato profondamente da me, mia madre e mia sorella per la quale aveva una predilezione
era un uomo vivace ,simpatico, estroso, laborioso, un uomo “libero” ,la colonna portante della famiglia
un difetto riconosciuto da mia sorella è la sua estrema testardaggine e adesso che ci penso anche il cane non era propriamente docile ed addomesticato…
mia sorella è sposata ed è madre , il periodo è duro per tutti ed anche per lei
grazie buona serata
Buonasera Omar, prima di tutto le mie condoglianze per la tua perdita. Mi dispiace e ti sono vicina con il pensiero. Grazie per la risposta e le informazioni. Considerando che anche per tua sorella, tuo padre era un colonna portante pieno delle belle qualità che hai elencato, dobbiamo pensare a questa immagine paterna onirica come ad un incoraggiamento e una guida che l’inconscio le offre. Una guida autorevole che per lei sarà sempre più importante e che, piano piano, finirà per integrare. Questo significa che nell’elaborazione del lutto gradualmente questa figura paterna diventerà parte di lei, e anche le sue qualità diventeranno nuovi aspetti caratteriali a supporto della sua personalità. Però il padre nel sogno sta preparando una casa per il cane ( che non è per niente docile o addomesticato, come tu dici). Io credo che questa sia un’indicazione importante. Un messaggio che riguarda qualcosa che è da fare. Dare una casa al cane significa dargli protezione, calore e comodità, occuparsi di lui, prendersene cura. Si tratta quindi di capire CHI sia questo cane per tua sorella. Può essere un aspetto di lei, quindi dovrà aver cura di se stessa e della sua vulnerabilità. Oppure può essere il simbolo di una persona vicina (non docile) di cui tua sorella deve occuparsi di più, a cui forse deve garantire un contesto amorevole e protetto. Un caro saluto Marni
Ciao Marni come stai spero tutto bene. Volevo raccontarti un sogno che ho fatto stanotte.
Ho sognato che il mio cane non si sentiva bene e aveva la pancia gonfia E io piano piano lo portavo a piedi dal veterinario.E il veterinario ha detto che non aveva niente ma aveva solo mangiato qualcosa che gli aveva fatto aria nella pancia E poi mi ha scritto una cura su un foglio da dargli
E poi lui mi diceva ma questa foto col cane sul profilo è questo qui?E io ho detto di si, e lui poi aveva detto che era molto bello.
Cosa può significare? Grazie mille
Buongiorno Alfonsina, eccomi eccomi. Dimentichi sempre di dirmi come ti senti nel sogno, ricorda che le emozioni provate nel sogno sono determinanti e mi sono necessarie per dirti qualcosa che abbia un senso. Così vado con i simboli che ci sono nel sogno e tu ci rifletterai. Il tuo cane che non si sente bene e che ha la pancia gonfia può rappresentare un aspetto istintivo che è altrettanto “gonfio”, cioè al limite e pronto a scoppiare. Ed è un aspetto che può riferirsi prima di tutto all’aggressività. Quindi qualcosa o qualcuno che ha provocato irritazione e rabbia che hanno alimentato questa aggressività che non si è sfogata, che non è stata espressa o diretta verso i responsabili. Il veterinario può riferirsi all’aspetto di te capace di sdrammatizzare e di trovare delle soluzioni che non siano “aggressive” o destabilizzanti, capace di “trovare una cura”, cioè far sì che tu recuperi la calma. E riconoscere il cane e dire che è molto bello è il modo che usa il tuo inconscio per giustificare i tuoi aspetti istintivi, ma anche farti notare che è molto visibile dato che è con te sul profilo. Questo significa che forse questa tua aggressività e istintualità è molto presente e si attiva facilmente. Naturalmente ti invito a prendere tutto con le pinze perchè il sogno non è semplice e senza altre informazioni posso fare poco. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni io ero preoccupata per il cane, perché vedevo questa pancia gonfia e non sapevo Perché gli era successa questa cosa. Certo metto subito il.like come faccio sempre
Ciao cara, è anche possibile che veramente ci siano state reali preoccupazioni per il tuo cane, ma è assai più probabile che ci sia stato qualcosa che ha disturbato te. ciao Marni
Si è vero perché spesso il mio cane non sta bene perché spesso a casa gli danno da mangiare, e io mi arrabbio spesso Perché lui è delicato,e quelle cose non le può mangiare.
Alfonsina a volte i sogni sono semplici e sono solo il riflesso della nostra preoccupazione. Ma qui evidentemente la tua preoccupazione può provocare anche la tua rabbia e aggressività diretta verso i tuoi.Quindi possiamo aver e un doppio livello: uno legato al tuo cane e uno legato a te. ciao marni