Sognare orecchie presenta un altro simbolo del corpo umano il cui significato è piuttosto chiaro, perchè collegato alla funzione reale e al senso dell’udito. Ma come sappiamo i sogni hanno la capacità di esasperare le immagini e le situazioni per indurci a ricordare. Anche l’orecchio nei sogni indica qualcosa di più del semplice “ascoltare”. Nell’articolo scopriamo il simbolismo antico e moderno dell’orecchio nelle diverse immagini oniriche.

sognare orecchio che sanguina
Sognare orecchie è legato principalmente alla funzione uditiva e indica il bisogno di ascoltare, di prestare attenzione ad un messaggio, di ricordarlo, di comprenderlo.
Che siano parole parole, musica, o suoni, l’orecchio nei sogni e nella realtà “raccoglie” ed elabora, trasformando il materiale sonoro in “significato”.
L’organo sensoriale dell’orecchio garantisce quindi questa possibilità di “trasformazione“ che nei sogni indica intelligenza, saggezza e capacità di accogliere anche i messaggi più eterei e spirituali.
Si pensi ad alcune frasi comuni come Aprire le orecchie, Tendere le orecchie, Far orecchie da mercante che portano l’attenzione sull’importanza del “comprendere”, dell’intendere o non volere sentire, del ricevere un messaggio o una indicazione che può essere di ordine pratico, intellettuale, spirituale e che può ampliarsi in una saggezza superiore o in una maggiore consapevolezza della realtà.
Sognare orecchie o vedere un solo orecchio nei sogni richiama il sognatore all’ascolto, alla comprensione, alla decifrazione dei suoni, ma pure alla riflessione e all’ascolto della propria interiorità e delle esigenze dello spirito.
Sognare orecchie Simbolismo
Il simbolismo dell’orecchio nell’antichità era legato ai componenti familiari più vicini (fratelli, sorelle) ma continua ad avere grande influenza sull’immaginazione umana che attribuisce un preciso significato anche alla sua forma e dimensione.
Ad esempio, le grandi orecchie dei vecchi vengono accostate alla saggezza e al potere: in Cina e in Asia le orecchie grandi e con i lobi molto allungati sono il simbolo di grandi qualità, di longevità e di attributi superiori o divini.
La leggenda vuole che Lao Tzù, considerato un uomo saggio e sapiente, fosse provvisto di lunghe orecchie e anche il Budda viene rappresentato con orecchie molto grandi e dai lobi allungati.
Culture tribali attribuiscono all’orecchio un significato sessuale: il padiglione e il lobo si riferiscono all’energia maschile, mentre il condotto uditivo a quella femminile.
Corrispondenza e simbolismo sessuale (ripreso da Freud) che scosse i vertici del Cristianesimo, perchè la frase “Il verbo entrò in Maria Vergine attraverso l’orecchio” faceva pensare alla fecondazione oltre che al messaggio dell’angelo e all’obbedienza dovuta divino.
Così si chiarisce il duplice aspetto dell’orecchio nelle fantasie collettive e nei sogni:
- sessuale legato al piacere e al senso di appartenenza
- intellettuale legato alla comprensione e all’elaborazione
- spirituale legato alla rivelazione, all’accettazione e all’obbedienza
Sognare orecchie per Freud
Per Freud l’orecchio è un simbolo del femminile e della vagina sia per la forma tondeggiante, ricurva, concava del padiglione che per la morbidezza del lobo, la delicatezza e la sensibilità epidermica che ne fanno una zona erogena.
L’orecchio forato nei sogni equivale per Freud alla deflorazione e al desiderio di possesso: nell’antichità si foravano le orecchie agli schiavi per ribadirne la proprietà, si foravano le orecchie e si metteva un orecchino come simbolo di un legame o di appartenenza ad un gruppo.
Sognare orecchie Significato
- ascoltare senza parlare
- fare silenzio
- concentrarsi
- messaggio da ricevere
- comprensione
- attenzione
- intelligenza
- saggezza
- longevità
- illuminazione
- ascolto interiore
- obbedienza
Sognare orecchie 21 Immagini oniriche
1. Sognare orecchio sinistro Sognare orecchio destro
l’orecchio sinistro nei sogni si collega all’emisfero destro, all’energia femminile e ai suoi modi sfumati e ondivaghi di presentarsi.
Può alludere al bisogno di accettare anche ciò che non appare immediatamente lineare e chiaro, al saper accogliere l’incertezza o la mancata definizione di un messaggio, al saper andare oltre la forma e oltre le parole per cogliere il senso.
E’ legato ai messaggi musicali e sentimentali, alla comprensione simultanea e immediata, alle “illuminazioni” e intuizioni.
Al contrario, l’orecchio destro si collega all’energia maschile e indica il bisogno di un linguaggio chiaro, razionale, preciso, privo di sfumature, la diligenza e l’attenzione necessarie a seguirlo.
2. Sognare orecchie grandi e belle
è un simbolo positivo. Nell’antichità indicava saggezza, onore, prestigio e longevità (quando i lobi erano molto allungati).
Al presente riflette intelligenza, capacità di ascoltare (e quindi comprendere).
Se le orecchie belle sono quelle di una donna il sogno assume una connotazione sessuale, ma mostra anche l’apertura mentale della donna, la sua disponibilità all’ascolto e forse anche alla relazione con il sognatore.
3. Sognare orecchie piccole
indicano la mancata propensione e all’ascolto e alla comprensione. Se appartengono al sognatore questi dovrà domandarsi cosa NON desidera sentire, cosa vuole tagliare fuori dai suoi ricordi o cosa non gli è chiaro.
In alcuni sogni sono simbolo di ottusità.
Se appartengono ad una persona vicina rappresentano comunicazione difficile oppure parole che non “arrivano”, che non colpiscono e non impressionano chi deve riceverle.
Sognare orecchie di bambino
può rappresentare la disobbedienza oppure difficoltà nel farsi capire e un codice comunicativo inadatto.
4. Sognare orecchie a punta
indica perspicacia, intelligenza e capacità di sintesi. Orecchie a punta nei sogni sono legate ai messaggi misteriosi e segreti.
5. Sognare orecchie deformi
nell’antichità era un segno di vergogna o di infamia, al presente mette in luce la tendenza filtrare la realtà e ciò che viene comunicato secondo un proprio metro, assai diverso da quello comune.
Orecchie deformi nei sogni possono indicare una percezione “deforme” (influenzata dal proprio stato d’animo e dal contesto in cui si vive) di quello che viene detto.
Sono un simbolo di mancata autorità e di perdita di prestigio.
6. Sognare orecchie forate Sognare di forarsi le orecchie
come già detto richiamano temi sessuali, il desiderio, il coito, il primo rapporto sessuale, la perdita della verginità.
7. Sognare tante orecchie
significa aver diverse fonti di informazione oppure temere di non acquisire le informazioni necessarie, bisogno di essere particolarmente attenti a ciò che viene detto.
Tante orecchie nei sogni possono essere il simbolo della comunicazioni fra amici.
8. Sognare orecchie a sventola
nella nostra società vengono associate ad un aspetto buffo e poco piacevole e provocano imbarazzo, nei sogni possono indicare il bisogno di “aprire bene le orecchie” cioè fare attenzione a quello che viene detto, ascoltare e non parlare oppure la tendenza ad ascoltare troppo gli altri, a carpire informazioni, ad essere pettegoli e inopportuni.
9. Sognare di non avere le orecchie
è la metafora di una possibilità che viene a mancare. Il sognatore non può sentire quindi è più esposto al pericolo di fraintendimento.
Indica la facilità con cui il sognatore travisa ciò che gli viene detto oppure la sua fuga da comunicazioni caotiche e disordinate.
Bisogno di silenzio.
10.Sognare orecchie sporche Sognare orecchie tappate
ha significati simili all’immagine precedente, indica il NON sentire bene o il non voler sentire, non comprendere, non voler obbedire, mancanza di concentrazione.
Le orecchie sporche nei sogni possono alludere anche ai giudizi e ai pregiudizi che influenzano la comunicazione.
11. Sognare di pulirsi le orecchie
significa essere aperti alla comunicazione, voler comprendere ciò che sta accadendo, concentrarsi.
12. Sognare di mordere un orecchio
può essere un atto aggressivo o avere una sfumatura sessuale. Il contesto onirico e le sensazioni del sognatore andranno valutate attentamente per comprendere il sogno.
Mordere un orecchio con furia può indicare il bisogno di esprimere una rabbia feroce verso chi non ascolta oppure il bisogno di integrarne il potere, la saggezza, il prestigio.
13. Sognare prurito alle orecchie
porta l’attenzione su cose sentite che forse solleticano la curiosità del sognatore, pettegolezzi, malignità, segreti.
14. Sognare fischi e ronzii alle orecchie
è una sorta di segnale che indica il bisogno di prestare attenzione, c’è qualcosa che il sognatore deve sapere, qualcosa che deve ricordare, qualcosa che sta riemergendo.
Fischi e ronzii nei sogni possono essere la spia di problemi a carico dell’orecchio interno: acufene, labirintite o altro.
15. Sognare orecchie che fanno male
è qualcosa che il sognatore ha sentito e che lo ha ferito o sconvolto, un segreto insospettabile di cui si è venuti a conoscenza.
Naturalmente questo sogno può riflettere anche reali sensazioni dolorose dovute ad un reale problema all’orecchio.
16. Sognare orecchie che sanguinano Sognare un orecchio che sanguina
come sopra, con un’accentuazione del problema, qualcosa che proprio non si “può sentire” (parole, discorsi, litigi), qualcosa che ha ferito il sognatore o che gli sta facendo male.
Sognare di perdere sangue da un solo orecchio può indicare anche la perdita di sicurezza e i dubbi riguardo a ciò che si crede, non credere a ciò che si sente.
17. Sognare orecchio amputato Sognare che ti tagliano l’orecchio
nelle antiche interpretazioni indicava un lutto in famiglia, al presente significa essere privati di un diritto e di una possibilità oppure essere tenuti all’oscuro di qualcosa.
E ‘ legato all’impossibilità di ascoltare o alla necessità di “non ascoltare“, alla paura che qualcuno ascolti o carpisca informazioni, alla paura del giudizio altrui.
18. Sognare di avere orecchie d’asino
è il classico simbolo di vergogna e di inadeguatezza, ci si sente giudicati, incapaci e non all’altezza della situazione.
19. Sognare un’ape dentro l’orecchio
rappresenta il lavorio mentale fastidioso e inopportuno, le parole che hanno un’eco dentro di sé, non si possono dimenticare e vengono ripetute in modo ossessivo nella mente.
20. Sognare formiche nell’orecchio
tutti gli insetti nelle orecchie sono simbolo di parole invasive e pericolose (che possono far male), a volte solo sgradevoli e cattive, a volte querule e irritanti.
Le formiche in particolare rappresentano irritazione e noia, un flusso interrotto e non richiesto di parole.
21. Sognare un ragno nell’orecchio
indica il senso di minaccia percepito in un messaggio.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato le tue orecchie o quelle altrui spero che questo articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.
Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno particolare con questo simbolo ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Oppure puoi scrivermi se desideri approfondire con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
Salve Marni, anche io ti vorrei raccontare di un sogno legato ai lobi degli orecchi e alla loro eventuale perforazione per gli orecchini. Questo per me era un sogno ricorrente specialmente da ragazza: sognavo spesso di andare a farmi fare i buchi in una bella profumeria del centro (dove se li erano fatti fare quasi tutte le mie compagne di scuola) però le mie orecchie erano diverse da come sono in realtà, cioè in sogno io avevo bellissimi lobi ampi, carnosi ma soprattutto ben staccati, e me li bucavano con un diamantino luccicante esattamente nel centro, proprio come mi sarebbe piaciuto. Infatti l’unico motivo per cui non mi sono mai fatta forare le orecchie è che quasi non ho lobi, cioè purtroppo i miei lobi sono sottili e attaccati alla guancia quindi poco adatti ad accogliere degli orecchini che non farebbero altro che evidenziare questo piccolo difetto. Ormai in età più matura, questo sogno che era un chiodo fisso è diventato più sporadico. Di recente però ho sognato che mi facevo mettere una fila di quattro o cinque minuscoli brillantini tutti in fila sui lobi di tutte due le orecchie (crisi di mezz’età?) e ciò mi faceva molto male ma ero ben determinata, mi facevo coraggio pensando che ne sarebbe valsa la pena, salvo che poi guardando il risultato allo specchio restavo delusa dai miei lobini attaccati e più evidenziati da tutti questi brillantini. Ripetevo che io, se mi fossi resa conto di avere dei lobi così brutti, avrei fatto a meno di soffrire per agghindarmi così e pensavo che poi a casa forse i miei figli mi avrebbero trovata ridicola.
Grazie e buona serata.
Salve Sara, il tuo sogno del passato in cui ti vedevi con i lobi belli, carnosi e ben staccati e in cui potevi fare il buco per il diamantino luccicante, era un classico sogno di compensazione che realizzava un desiderio, ma non solo, con queste immagini simboliche compensava forse il sentirti diversa, non piacerti o anche il bisogno di sentirti desiderata, apprezzata e “preziosa ” all’interno di un rapporto di coppia importante ed unico. La crescita e la maturità forse ti hanno insegnato ad accettarti e ad accettare anche ciò che non è “perfetto” in te e nella vita. Ma il tuo sogno recente ripropone lo stesso tema in forma amplificata , questo significa che c’è stato un cambiamento in te o nella tua realtà. Cambiamento legato alla parte di te che vuole emergere con le sue qualità femminili e il d essere vista e considerata all’interno della coppia o di una nuova relazione. Ma porta a galla anche un”critico interiore” spietato cioè la parte di te che non fa sconti su di te che è pronta a paragonarti agli altri e a trovarti sempre inadeguata e che, mi par di capire, ha un gran potere su dite. Trovarsi delusa, considerare i propri lobi brutti, sentire sofferenza in questo tentativo e sopratutto temere che i tuoi figli ti considerino ridicola, significa cedere a questa energia distruttiva ( che abbiamo tutti dentro) che ti vuole immobile e rassegnata. Trovo molto importante la parte in cui scrivi:”ciò mi faceva molto male ma ero ben determinata, mi facevo coraggio pensando che ne sarebbe valsa la pena” che probabilmente riflette il desiderio di cambiare qualcosa, desiderio che viene frustrato dalla coscienza. E’ un sogno veramente interessante che secondo me ha lo scopo di metterti di fronte a te stessa e alla tua femminilità che forse non viene sufficientemente valorizzata. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buona sera Marni, grazie per l’interpretazione “super” perché dai sogni sei riuscita a decifrare dettagli di me in cui mi ci riconosco al 100% ma che non avevo raccontato. Ho letto anche l’articolo sui sogni di compensazione che corrisponde. Confermo che da ragazza sentivo tanto l’inadeguatezza dei miei “lobi non-lobi”: invidiavo da morire le mie cugine e le amiche che andavano a farsi fare i buchi (quando una ragazza si faceva bucare le orecchie a scuola era un evento, attirava su di sé l’attenzione di tutti e diventava la protagonista assoluta per una mattina) e le invidiavo vedendole poi sfoggiare gli orecchini perché è un modo per attirare l’attenzione su lobi belli. Invece io badavo ad aver sempre i capelli lunghi a coprire completamente le orecchie, e se mi accorgevo di aver istintivamente spostato con la mano i capelli dietro l’orecchio me ne vergognavo. Col tempo ho fatto pace con questo difetto, cioè pur continuando a notarlo (in generale è vero che non mi faccio sconti) l’ho inquadrato in una più corretta dimensione fra le cose della vita anche perché a mio marito sono sempre piaciuta così come sono e lui non l’ha mai visto come un difetto. Due cose però sono successe in quest’ultimi tempi che possono avere indirizzato il sogno più recente: una credo sia legata all’aver conosciuto la fidanzatina del mio figlio maggiore (16 anni), carina nella sua semplicità ma con un unico vezzo che ha focalizzato la mia attenzione, cioè 3 buchi su ogni lobo (lobi staccati e bellissimi) con i diamantini dimensionati “a scalare” che le stanno un amore. L’altro fatto riguarda la collega di lavoro che mi ha scavalcata in carriera e che è sempre curatissima e iperseduttiva (anche se ha appena 2 anni meno di me) e quando cammina o muove la testa fa danzare lunghi e sottili orecchini argentei o dorati, pendenti da lobi sensuali e perfetti. Questa collega mi ha davvero fatto pensare al desiderio di provare a valorizzarmi di più ma il realismo mi dice che sarebbe inutile o peggio rischierei di attirare l’attenzione su di me col rischio di apparire patetica uscendo dai miei soliti schemi. Forse dovrei concedermi di “osare” di più anche solo per me stessa.
Anche io voglio mandarti un caro saluto ed ancora grazie.
Cara SAra, ti ingrazio per questo feedback e per avere condiviso aspetti così delicati dei tuoi ricordi e della tua vita. Confermo: non ti fai sconti e forse il tuo Sé critico è veramente iper-sviluppato e distruttivo, non so quante persona e notino le dimensioni dei lobi delle orecchie . personalmente non ci ho mai fatto caso e come me penso tante persone. Che l’orecchino sia posizionato su un lobo grande o piccolo penso proprio non faccia differenza, la differenza la fa COME ti senti TU, e mi sembra di capire che, orecchino o meno, tu non ti senta ancora in pace con questa parte del tuo corpo. Sarebbe veramente interessante parlare con questa parte di te così critica e rigida, sapere cosa ha da dire e conoscere la sua origine. Solo questo ti permetterebeb di osare di più sentendoti tranquilla. Riflettici. nel frattempo ti mando un caro saluto e tanti auguri per le prossime feste marni
Buonasera Marni, sull’argomento desidererei proporle un recente sogno che mi è stranamente rimasto impresso. In questo sogno accompagnavo mia mamma a forare il lobo delle orecchie presso la gioielleria di mia cognata. La mamma sembrava un poco timorosa sulle prime e infatti ricordo di averle detto parole rassicuranti: è solo un attimo mamma, vedrai che poi ti piacerà, ne vale la pena! Anche mia cognata la rassicura e mia mamma appare più serena quando la fa sedere per eseguire la breve operazione con cui le applica piccoli orecchini dorati con la caratteristica pistola. Sento mia mamma esclamare “ahi!” in occasione di ciascuno “sparo” ma poi è contenta di come le stanno e c’è una bel clima di convivialità femminile fra noi tre donne presenti.
Nella realtà purtroppo mia mamma ci ha lasciati quasi 10 anni fà ormai. In tutta la sua vita non ha mai avuto buchi alle orecchie, le faceva proprio ribrezzo l’idea di forarsi e non le piacevano gli orecchini. Al contrario di lei io invece ne ero affascinata e da adolescente mi feci i buchi di nascosto da lei, in un certo senso “istigata” da mio fratello e da mia cognata (che al tempo era ancora solo la sua ragazza) che mi accompagnarono proprio nella gioielleria dei genitori di lei (la stessa del sogno) e i buchi fu la madre di mia cognata a farmeli. Mi sentivo fiera di me per questo primo e forse unico gesto di “ribellione” adolescenziale anche se poi a casa fu l’inferno perché mia mamma si arrabbiò tantissimo con me e ancor più con mio fratello (più per aver fatto tutto di nascosto da lei che per i buchi in sé) ma anche se ci ha tenuto il broncio per alcuni giorni poi fu lei insieme a papà a regalarmi i primi orecchini d’oro che conservo gelosamente e metto in occasioni particolari come portafortuna.
Sono sicura che questo sogno è in qualche modo scaturito dalla richiesta di mia figlia che in vista del Natale mi ha chiesto di essere portata da zia (cioè alla gioielleria di mia cognata) per fare i primi orecchini e anche se ha solo 6 anni l’accompagnerò presto e con gioia.
Buongiorno Carla, ti ringrazio per avermi dato delle utili informazioni su di te, perché mi aiutano a contestualizzare il sogno e ad essere più precisa nel darti una risposta. E’ un sogno molto interessante e penso che sia veramente legato a ciò che ti ha chiesto tua figlia a cui tu acconsentirai volentieri, mentre per tua madre è stato un problema. Così, sognare di essere TU ad accompagnare tua madre a forarsi le orecchie vincendo i suoi timori, vedendola infine contenta in questo clima di convivialità femminile, equivale a “guarire” il passato, a trasformare ciò che allora è stato fonte di rifiuto, di ribellione da parte tua e di conflitto, ma equivale anche a rassicurare la parte di te “madre” che ha integrato i valori e le idee materne e che, in modo più o meno cosciente, forse pensa che sia troppo presto per tua figlia o che sia cosa da non farsi. Questo sogno ha lo scopo di equilibrare queste parti dentro di te e la convivialità che si crea trovo sia un grande regalo ed un grande suggerimento da parte del tuo inconscio: creare e rinsaldare, con questo gesto rituale del forarsi le orecchie, una linea femminile che va da tua madre, a te, a tua cognata, a tua figlia. Solidarietà e calore femminile e di trasmissione anche dei valori e dei rituali del femminile. Gran bel sogno. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno Marni e grazie per la spiegazione al mio sogno così bella ed efficace, anche molto più poetica di quanto presupponessi. Che fosse un sogno speciale me ne sono resa conto da come ho continuato a ricordarlo, insolito per me. Ho letto l’articolo e però mi sembrava che l’essenza del mio sogno non avsse molto a che fare con il richiamo ai temi sessuali legati al forarsi le orecchie (non conoscevo questa interpretazione ma forse mi sbagliavo ad escluderla totalmente). Mi piace molto il legare il gradevole senso di convivialità presente nel sogno con la solidarietà e il calore femminile nel condividere (e tramandare) valori e rituali della femminilità superando gli attriti del passato, però mi sento toccata dal cenno a quella parte di me (mamma) che riflette sui soli 6 anni della figlia. Prima di decidere di acconsentire infatti ho riflettuto sulla richiesta di mia figlia, più precoce di quanto mi sarei aspettata. Dopo aver letto la spiegazione credo che inconsciamente il mio dubbio fosse: ha soltanto 6 anni, non sarà ancora presto per iniziare a prender parte ai rituali della femminilità? Forse proprio qui gioca inconsciamente in me una possibile idea di richiamo sessuale legata al forarsi le orecchie, infatti per me fu un passo compiuto durante l’adolescenza cioè quando una ragazza inizia a muovere i suoi primissimi passi verso il campo della seduzione. Grazie per avermi aiutata a notarlo anche se non cambierà la promessa che ho già fatto a mia figlia. Sono sicura che lei vede negli orecchini un abbellimento che le piace e che la farà sentire più grande ma non certo un’intenzione seduttiva. Li hanno già altre sue compagne di classe ed io trovo che con piccoli orecchini adatti alla loro età stanno bene, quindi non vedo il motivo per non esaudire questo suo desiderio. Cercherò di fare in modo che nel giorno in cui l’accompagnerò da zia a forarsi i lobi ci sia davvero quel bel clima di convivialità e solidarietà femminile e che ne resti per tutte un bel ricordo di condivisione e trasmissione di valori, non di attrito madre/figlia come invece fu per me.
Grazie.
Grazie Carla per questo tuo feedback e queste tue belle riflessioni. Capisco molto bene quello che provi, mia figlia mi chiese di forarle le orecchie a 3 anni, sembra impossibile eppure voleva a tutti i costi gli orecchini. Ed io, con tutti dubbi del caso, l’ho accontentata. E’ stata la sua prima espressione di civetteria che (non va dimenticato) è un aspetto innato del femminile archetipico, quindi non lo si può reprimere. Fai bene ad accontentare la tua bambina, fai bene a creare un clima di complicità femminile. Questi sono i doni da fare ad una figlia e il vero “corredo” che deve avere e portare con sé. Un abbraccio a tutte voi tre belle donne 🙂 marni
Grazie a te Marni per avermi donato altre bellissime riflessioni da mamma a mamma oltre che da studiosa dei sogni. Ho afferrato che accompagnare mia figlia a forarsi le orecchie è più importante di quanto credevo ed il sogno me lo ha voluto evidenziare.
Hai avuto coraggio ad accontentare tua figlia a solo 3 anni ma da come ne parli penso sia stata anche per voi un’esperienza mamma/figlia significativa, brava tu e bravissima tua figlia! Se la mia me l’avesse chiesto a 3 anni non credo che l’avrei assecondata, per paura che fosse ancora troppo piccola per comprendere che nel farsi mettere gli orecchini c’è un pizzichino di dolore. Per mia figlia forse non è la primissima espressione di civetteria ma è sicuramente quella espressa con più determinazione. Mia cognata mi faceva invece notare che la decisione di forarsi le orecchie responsabilizza una bambina e la fa sentire più sicura di sé. Sono certa che ne faremo un bellissimo Evento e che nel veder mettere i primi orecchini alla mia piccola mi emozionerò.
Ricambio l’abbraccio a nome di tutte e tre! 🙂
Buongiorno Carla, te lo auguro veramente, anche questo è un piccolo grande rituale di crescita. Mia figlia adesso è una giovane donna che vive a Tokyo e che porta sempre piccoli orecchini molto simili a quelli di quando era piccola 🙂 Un caro saluto e buon fine settimana marni