Sognare la casa e il suo contenuto vuol dire affrontare elementi di struttura, abitazione, arredamento, oggettistica che sono parte della sua funzione. Il concetto di casa è assai ampio e innumerevoli sono i simboli che ne fanno parte. Questo articolo elenca i più significativi e quelli che compaiono con frequenza nei sogni cercando di offrire al sognatore una indicazione da cui partire per ulteriori approfondimenti.

simboli della casa nei sogni
Sognare la casa e i suoi simboli significa confrontarsi con la struttura della propria personalità e con tutti gli aspetti di sé che agiscono e reagiscono nel momento particolare che si sta vivendo.
La forma e le dimensioni della casa nei sogni, il senso di familiarità e di comfort oppure di disagio e paura, le emozioni e i ricordi che nascono cambiano molto il significato di ogni elemento e riflettono la percezione di sé, quello che l’inconscio porta a galla e che il sognatore deve sapere.
Un vecchio articolo sulla casa nei sogni è già presente in questa Guida (lo si può trovare QUI), così come è presente uno più completo ed approfondito con tante immagini spiegate (lo trovi QUI e altri simboli della casa già analizzati.
Ma la casa è formata da innumerevoli elementi fra quelli strutturali, di arredamento, di vita quotidiana e di comfort ed ognuno di questi ha un significato preciso che è utile conoscere.
Per questa ragione ho deciso di creare un articolo- guida in cui elencare in ordine alfabetico i simboli della casa (includendo anche mobili, accessori e biancheria) che consenta di individuarne subito il significato più generale, ricordando che quelli già pubblicati presentano un link che porta agli articoli di approfondimento, mentre gli altri sono passibili di approfondimento e futura pubblicazione.
Tuttavia, è importante sottolineare che ognuno di questi simboli cambia con il contesto del sogno, le relazioni con gli altri simboli, le emozioni provate dal sognatore e l’esperienza che ne ha avuto.
Invito quindi a prendere tali significati solo come un punto di partenza per riflettere sul proprio sogno e non come verità inamovibili.
Sognare la casa – A
Antenna /parabola
sono il simbolo della capacità di “catturare” idee che vengono dall’esterno della casa, quindi le influenze altrui (più o meno positive), ma anche le qualità percettive del sognatore.
Sognare antenne o una parabola sul tetto della propria casa può considerarsi anche un’indicazione dell’inconscio che consiglia di “raddrizzare le antenne”, cioè stare all’erta, fare molta attenzione e non fidarsi delle apparenze.
Armadio /baule
sono i contenitori simbolici della storia del sognatore e alludono del suo passato, alle sue radici, ai ricordi, ai segreti familiari.
Sognare di aprire un armadio o un baule indica il bisogno di saperne di più su di sé e sulla famiglia, è un gesto di ricerca e di consapevolezza.
Armadio e baule possono alludere anche a qualità del sognatore che devono ancora venire alla luce o a ciò che si desidera tener nascosto.
Per approfondire il simbolo dell’armadio nei sogni leggi QUI
Ascensore
rappresenta il collegamento fra i diversi stati dell’essere (materiale, mentale, spirituale) e la capacità di elevarsi dalla propria situazione attuale, la possibilità di compiere un percorso, di seguire una aspirazione, “crescere” e raggiungere obiettivi elevati o essere facilitati in questo (trovare aiuti e scorciatoie).
Quindi sognare l’ascensore può collegarsi ad aspetti materiali (una promozione, un avanzamento di carriera) oppure alla crescita interiore e spirituale.
Mentre, sognare di scendere con l’ascensore equivale ad allontanarsi dal proprio obiettivo e ad un peggioramento del proprio stato, oppure al bisogno di confrontarsi con l’inconscio, bisogno di introspezione.
Per saperne di più sull’ascensore nei sogni leggi Qui
Asciugamani
sono un elemento di utilità e comfort che, nei sogni, si collega al bisogno di occuparsi della propria emotività, di gestirla da sé senza mostrarla agli altri, di proteggersi dai giudizi altrui.
Sognare di asciugarsi il corpo o le mani con salviette e asciugamani infatti, indica il bisogno di eliminare l’umidità che provoca disagio, freddo, malessere. Umidità che richiama il simbolismo dell’acqua e delle lacrime, quindi emozioni o tristezze che il simbolo dell’asciugamano può neutralizzare.
Aspirapolvere / aspiratore
indica il bisogno fare ordine dentro di sé e di eliminare i contenuti della coscienza che non sono adeguati alla realtà che si sta vivendo, che “coprono” o condizionano novità ed iniziative.
Mentre sognare un aspiratore può rappresentare il bisogno di concentrare le idee selezionando quelle che possono essere più utili oppure cogliere nuove indicazioni, nuovi spunti ed idee dal contesto che si sta frequentando.
Sognare la casa – B
Balcone/ terrazzo /attico
sono legati al contatto con l’esterno, quindi alla socialità ed al bisogno di uscire dalla propria zona di comfort e di abitudini per relazionarsi con gli altri.
In alcuni sogni riflettono il senso di superiorità del sognatore che si sente più “in alto” rispetto agli altri (più intelligente, più ricco, più spirituale, più realizzato).
In altri sogni sono l’espressione di una nuova visione della realtà e del futuro e rappresentano speranza e accettazione delle incognite della vita.
Per approfondire il simbolo del balcone nei sogni leggi QUI
Bagno/ gabinetto
sono i luoghi deputati alla igiene e all’eliminazione degli escrementi e anche nei sogni hanno un valore igienico, cioè contribuisco alla salute psichica del sognatore.
In particolare, il bagno rappresentata la necessità di ripulirsi (lavare via) eliminando senso di colpa, emozioni, ricordi, situazioni pesanti, ma è anche un simbolo di rinascita e rigenerazione, mentre il gabinetto indica il bisogno di liberarsi di tutto ciò che può diventare “tossico” per il sognatore e provocare malessere.
Anche qui le situazioni da eliminare possono essere diverse: relazioni ormai finite, parti di sé obsolete, situazioni divenute ingestibili, aspetti della vita esauriti, “digeriti” e ormai inutili.
Per approfondire il simbolo del gabinetto leggi QUI
Biblioteca / Libreria
rappresenta il sapere, il bisogno di spaziare con la mente, di maturare e crescere, può riferirsi agli studi che si stanno compiendo o che si vogliono riprendere.
E’ un simbolo di ricerca (anche del proprio passato) e di evoluzione personale.
Box doccia
rispetto al bagno, il box doccia intensifica il simbolismo legato al lavar via le cose che sono disturbanti ed il bisogno di accedere ad un nuovo livello dell’esistenza.
Sognare di fare la doccia a volte indica il risveglio spirituale ed il box doccia, più o meno spazioso, rappresenta il contesto in cui tutto avviene e si consuma il cambiamento.
Sognare la casa – C
Camera da letto
è un simbolo materno che rappresenta la protezione uterina e indica il desiderio di solitudine, intimità, ritiro dalla vita attiva e sociale per occuparsi di sé e delle proprie vulnerabilità.
A volte riflette reali momenti di introversione, stanchezza, stress, malattia, ma più spesso si collega all’intimità di coppia e alla sessualità.
Per approfondire il simbolo della camera da letto leggi QUI
Camino /stufa
allude al calore familiare, all’unione e alla passione che si respira nella coppia. E’ il cuore pulsante della casa e con il suo fuoco acceso o le sue ceneri porta a galla la vitalità e la felicità ( o il contrario) che vi si respira.
Per approfondire il simbolo del camino leggi QUI
Cancello/ staccionate
rappresenta un passaggio fondamentale o una fase di passaggio da uno stato all’altro o da un’età all’altra, ciò che divide un prima da un dopo ma, se collocato fuori dalla propria casa e vicino a una ringhiera a delimitare il cortile o il giardino, può considerarsi un simbolo di protezione dei propri spazi privati o di eccessiva difesa di questi (bisogno di isolarsi).
Per approfondire il simbolo del cancello leggi QUI
Cantina
indica l’inconscio, gli aspetti sotterranei della personalità, le cose dimenticate o sconosciute, la sfera degli impulsi istintivi meno riconosciuti ed accettati.
Corrisponde al subconscio e all’ES freudiano e a tutto ciò che vi si agita, ma che non è agito dalla coscienza.
Per approfondire il simbolo della cantina nei sogni leggi QUI
Cassaforte
indica le qualità del sognatore, ciò che ha a sua disposizione nel momento del bisogno come risorse interne.
Può portare a galla la paura di perdere la propria sicurezza (anche materiale) o indicare segreti ben custoditi.
Comò /comodino
anche questi mobili rappresentano le cose private da proteggere o le cose nascoste da scoprire.
I cassetti del comò nei sogni sono legati agli elementi del proprio passato e del proprio presente che forse devono venire a galla, che devono esser riconosciuti e utilizzati.
Coperte
sono l’immagine del bisogno di protezione e di calore, ma a volte compaiono a rappresentare introspezione e bisogno di isolamento, rifiuto del mondo, desiderio di “scomparire”, aspetti infantili.
Copriletto
indica gli aspetti superficiali della vita familiare e privata, l’apparenza con cui la coppia si presenta o l’idea che il sognatore ha del proprio mondo privato.
Corridoio
è un elemento di collegamento fra le stanze della casa, pertanto equivale ad un percorso interiore ed al bisogno di essere consapevoli di nuovi aspetti di sé, oppure ai momenti di lentezza e di incubazione che precedono un cambiamento.
Può indicare il momento di transizione fra una fase e l’altra della vita, ma anche tutti gli organi allungati e di collegamento del corpo (collo, esofago, intestino, canale cervicale ecc.).
Cortile
è l’esterno della casa, ma è il territorio che le è più vicino ed equivale alle relazioni più prossime, ma anche agli interessi del sognatore che forse ancora non sono stati espressi.
Ciò che compare nel cortile di casa e le azioni che vi si compiono spesso sono il riflesso di ricordi infantili o del desiderio di esplorare la vita andando oltre le abitudini e le sicurezze c domestiche..
Credenza
ha una connotazione femminile per la sua capienza e per la sua funzione legata alle cose quotidiane, al cibo da consumare da soli e in compagnia, ai gesti più umili, ma anche più calorosi.
Indica le attenzioni e la cura del femminile.
Cucina
è il simbolo della vita familiare e dei suoi riti, un luogo di trasformazione e creatività e che riflette il “nutrimento” (attenzioni, amore, cure) che si è ricevuto.
Spesso si associa alla madre e alla sua influenza.
Per approfondire il simbolo della cucina leggi QUI
Sognare la casa – F
Facciata della casa
può indicare l’aspetto con cui si presenta il sognatore, le condizioni del suo corpo, ma anche gli aspetti di sé che mostra agli altri, i Sé primari della sua personalità.
Oppure mostra gli atteggiamenti di “facciata” della coppia o della famiglia..
Finestra
è un’apertura simbolica verso l’esterno e rappresenta il proprio modo di vedere e di avvicinarsi alla realtà che si apre fuori dai propri confini (individuali e familiari).
Sognarla aperta o chiusa mette in evidenza estroversione o introversione, il proprio modo di vedere le cose.
Le finestre nei sogni possono indicare gli occhi del sognatore.
Forno / fornello / piano cottura
rappresentano le possibilità di trasformare a proprio vantaggio le situazioni ( sentimenti, affari o problemi da risolvere). Il calore e la fiamma di questi elettrodomestici sono il simbolo dell’energia attiva nel sognatore che è in grado di indurre il cambiamento voluto.
Così, sognare di accendere il fornello è un gesto positivo che mostra la propria volontà di reagire e di ottenere quello che si desidera ma in alcuni sogni può riferirsi al calore dei sentimenti o alla rabbia (quando le fiamme del fornello sono molto alte o ci si brucia).
Mentre sognare il forno ha spesso accezioni materne e indica la fase di crescita e del portare a maturità qualcosa.
Frigorifero
si associa al freddo quindi a sentimenti “congelati“, ad emozioni bloccate, ad una sessualità che non trova sfogo.
In alcuni sogni può indicare le idee “tenute al fresco”, cioè ancora non realizzate, non portate sul piano della realtà.
Sognare la casa – G
Garage
è luogo di sosta e di riparo dell’auto ed equivale al bisogno di ricaricarsi e recuperare energia dopo esser stati a contatto con gli altri, o la necessità di ritirarsi dalle incombenze sociali apprezzando il valore della intimità.
In alcuni sogni il garage è un simbolo del femminile e sognare di entrare in garage un simbolo del coito.
Giardino
riflette l’interiorità del sognatore, la sua “bellezza” interiore e l’attitudine positiva con cui affronta la vita, la tendenza vedere il bello e il buono, la capacità di coltivare i propri talenti e di farli crescere.
Sognare il giardino significa “far fiorire” le proprie qualità e saperle riconoscere in sé e negli altri.
Guardaroba
rispetto al simbolo dell’armadio mette in evidenza la varietà degli aspetti interiori presenti nella dinamica psichica del sognatore: ciò che lo contraddistingue e che è al suo servizio fra atteggiamenti caratteriali, qualità, difetti e risorse.
Gli abiti a cui fa riferimento il guardaroba, infatti, sono il simbolo dei Sé primari del sognatore e dei diversi modi di presentarsi agli altri.
Con questa immagine l’inconscio ricorda al sognatore:
- la moltitudine che esiste dentro di sé (quando il guardaroba è ampio e ben fornito)
- l’inconsapevolezza e il senso di vuoto (quando il guardaroba è vuoto o non si trova quello che si cerca)
- gli aspetti rinnegati (quando ci sono vestiti chiusi nel porta-abiti che non è possibile vedere, quando ci sono zone buie, nascoste e sporche o quando si trovano abiti strani e particolari che non si immaginava di avere)
Sognare la casa Simboli con la lettera I
Ingresso / atrio
è la prima immagine offerta della casa la cui funzione è di fare da filtro fra esterno e interno e introdurre al cuore della casa e della famiglia.
Rappresenta quindi gli aspetti protettivi ed i sé primari del sognatore e anche le timidezze, le cautele con cui ci si mostra agli altri, nascondendo le proprie aree di sensibilità.
Sognare la casa – L
Lampadario /lampade
indica il bisogno di prestare attenzione a qualcosa o qualcuno, “illuminare” con la luce dell’intelletto quello che appare non chiaro o ambiguo, “aprire gli occhi” e “svegliarsi”, cioè non credere a tutto quello che dicono gli altri e alle apparenze, ragionare, non agire d’impulso.
In alcuni sogni è simbolo di una consapevolezza improvvisa che colpisce il sognatore (illuminazione) o di un’idea “luminosa“.
Lavandino / vasca da bagno
si collega al bisogno di lavare via e ripulire (in senso metaforico), i pensieri e i sentimenti del sognatore.
Il lavandino nei sogni, in particolare, con il movimento rotatorio dei liquidi che scendono nel buco di scarico, allude alla elaborazione dei contenuti che gravano nelle mente, dei sentimenti che hanno assunto una connotazione pesante, “sporca” e devono essere eliminati.
In alcuni sogni possono indicare il senso di colpa ed il desiderio di liberarsene.
Lavatrice / lavastoviglie
gli elettrodomestici di uso comune che hanno il compito di lavare stoviglie o biancheria sono sempre legati al bisogno di liberarsi dello “sporco” che opprime il sognatore, sporco inteso come esperienze che lasciano uno strascico sgradevole, pensieri e ricordi negativi.
La lavastoviglie in particolare può alludere a conflitti che si sono verificati in famiglia o nell’ambito della coppia e che si desidera dimenticare. Equivale al far pace.
Lenzuola
come il letto sono legate all’intimità e agli spazi privati, alludono ai rapporti affettivi e alla discrezione con cui si proteggono i propri sentimenti, le relazioni e le situazioni di coppia, mentre sognare di vedere lenzuola stese all’esterno indica il contrario: raccontare, far trapelare i fatti propri o quelli altrui.
Sognare la casa – O
Orto
è un simbolo dei valori che, come semi, hanno attecchito, cioè sono stati integrati e possono svilupparsi come qualità e risorse, che possono “dar frutti“.
Può indicare anche il femminile in genere, la donna che viene fecondata, la madre che si prende cura per far crescere gli ortaggi (i figli).
Sognare la casa – P
Parete/muro
rappresenta il diaframma fra una situazione e l’altra, una separazione forse necessaria, ma il muro in particolare indica blocchi ed ostacoli, difficoltà e conflitti (si pensi all’espressione “muro contro muro”) che affliggono il sognatore, che lo bloccano e gli impediscono di fare o essere quello che desidera.
Pavimento
rappresenta la base, il piano solido che completa al struttura della casa e si riferisce alla stabilità psicologica del sognatore e alla sua sicurezza, affidabilità e concretezza.
Pentola /tegami
per la forma concava e ricettiva sono simboli dell’energia femminile e alludono a:
- capacità di nutrire (quindi possono indicare anche una figura di riferimento femminile)
- elaborare e trasformare (il che si traduce nel dare vita a qualcosa di nuovo che nasca da quello che già si possiede)
- maturare ed imparare (cioè avere le qualità e la pazienza per portare a maturazione le proprie qualità o gli elementi del presente e per apprendere cose nuove).
In particolare sognare una pentola può indicare il rimescolio interiore e:
- il “sobbollire“(lenta riflessione ed elaborazione)
- il “bollire” (rabbia emozioni e sentimenti)
- lo “sbollire” (calmarsi)
Poltrona /divano
sono un simbolo di piacere e comodità, a volte sono legati al bisogno di riposo e di relax ed alle gioie dell’intimità domestica, a volte alla “mollezza” con cui il sognatore affronta la vita, alla sua tendenza ad appoggiarsi gli altri, all’incapacità di sacrificarsi e di essere attivo.
Porta
può indicare le entrate del corpo (bocca, vagina, ano), ma più spesso allude ad un passaggio simbolico da compiere necessario alla conoscenza di sé, oppure ad una protezione nei confronti dell’esterno o alle parti di sé che rinchiudono il sognatore nel proprio limitato spazi,o che hanno paura degli altri e gli impediscono di confrontarsi e fare nuove esperienze.
Per approfondire il simbolo della porta leggi QUI
Primo piano della casa
in genere indica le situazioni oggettive che si stanno vivendo, ma anche il proprio punto di partenza, quindi gli aspetti infantili e le influenze del passato sul presente, la vita emotiva e sentimentale.
Può riflettere anche la parte inferiore del corpo umano (dalla vita in giù).
Piani intermedi
dal secondo piano in su fino ad arrivare alla soffitta, i diversi piani si riferiscono all’ascesa del sognatore, alla sua maturità e speranze per il futuro, ma anche alle incognite e alle difficoltà da superare.
Nella dottrina freudiana corriposnde all’IO
Ultimo piano
si riferisce alla mente, all’uso del pensiero e alla razionalità, ma anche ad un traguardo raggiunto.
Piumone
allude al piacere di un abbraccio soffice e caloroso. Può indicare il bisogno di comprensione, affetto, giocosità e intimità, il prendersi cura di sé e degli altri.
Come per la coperta, in alcuni sogni rappresenta il rifiuto della realtà, il bisogno di sfuggire alle durezze del mondo.
Sognare la casa – Q
Quadri /cornici
sono legati al desiderio, al bisogno di focalizzarsi su un aspetto della realtà o alla visione del futuro.
E’ importante prestare attenzione a ciò che il quadro rappresenta, il sognatore forse è distratto e inconsapevole ed il quadro nei sogni concentra ciò che deve sapere in una immagine simbolica .
Anche le cornici nei sogni hanno la funzione di portare l’attenzione su ciò che rinchiudono, quando sono vuote il messaggio del sogno va nella direzione di questo “vuoto “simbolico che può riflettere un analogo vuoto di intenzioni, di progetti, di sentimenti.
Sognare la casa – R
Rubinetto
significa saper “dosare”una energia interiore e le sue manifestazioni nella realtà e nella propria emotività.
Aprire o chiudere il rubinetto è un gesto di potere, di consapevolezza, di equilibrio, equivale al trovare il giusto “flusso” per aprirsi agli altri e per usare le proprie risorse interne o sapere controllare le proprie emozioni.
Ogni immagine di rubinetti rotti bloccati o che perdono rifletteranno quindi analoghi stati emotivi: incapacità di esprimersi, aridità, inibizioni oppure difficoltà nel controllarsi.
Sognare la casa – S
Sala da pranzo
è il simbolo della convivialità e del piacere di condividere cibo e compagnia.
Salone
è un simbolo di rappresentanza, di rispettabilità e dell’immagine di successo e prestigio che si desidera dare.
Salotto/ soggiorno
come sopra, ma con un’accezione più semplice ed intima. Salotto e soggiorno sono l’espressione dei Sé primari più attivi che si incaricano di essere rispettabili, ma anche piacevoli, integrati nel proprio ambiente e con buone relazioni sociali.
Scale
come l’ascensore è un simbolo di collegamento fra i diversi livelli psichici (oggettivo – soggettivo, conscio- inconscio) e i diversi livelli umani (materiale, emotivo, mentale, spirituale), ma la scala indica uno sforzo da compiere in prima persona, un elevarsi che comporta una quota di sacrificio ed un scendere o cadere che spesso riflettono la perdita di speranze o del proprio status sociale.
Per approfondire il simbolo della scala leggi QUI
Scrivania /studio
si riferisce all’impegno e al lavoro intellettuale. Quando nella casa è presente una stanza -studio il sogno mette in evidenza la cultura del sognatore ed i suoi interessi intellettuali, ma anche il bisogno di maggiore concentrazione o di lavoro da compiere in quell’ambito (studiare, scrivere) che forse viene evitato nella realtà.
Sedie
le sedie dentro casa propria possono indicare il bisogno di prendersi una pausa, di fermarsi a riflettere o a riposare e riflettono i ruoli dei vari componenti familiari ed i legami fra di loro.
Quando appaiono in luoghi pubblici, uffici o nelle case altrui spesso sono simbolo del ruolo sociale e del potere altrui.
Per approfondire il simbolo della sedia leggi QUI
Sgabuzzino / sottoscala
allude agli aspetti di sé nascosti, considerati inutili o inutilizzabili nel contesto in cui si sta vivendo, possono essere lati del carattere che vengono alla luce solo in determinate occasioni oppure aspetti ombra.
Anche questi ambienti chiusi e polverosi possono riferirsi ai ricordi più lontani e a traumi infantili.
Soffitta
rappresenta le memorie, le esperienze e tutte le cose che sono state messe da parte, a volte dimenticate, a volte solo accantonate, possono essere ricordi ed episodi del passato, possono essere fantasie.
E’ un simbolo del pensiero introspettivo e dei processi mentali e spirituali.
Per approfondire il simbolo della soffitta leggi QUI
Soffitto /controsoffitto
è il diaframma fra presente e futuro, fra gli aspetti materiali e quelli spirituali, ma può indicare anche ciò che protegge il sognatore, la sua sicurezza e gli aspetti materiali che gli garantiscono una protezione (si usa dire: “Avere un soffitto sulla testa”).
Specchio
è il più chiaro simbolo di introspezione che fa emergere l’immagine interiore del sognatore e, trovandosi nella casa nei sogni, può mettere in evidenza anche la situazione specifica che si sta attraversando così come viene percepita dall’inconscio.
Per approfondire il simbolo dello specchio leggi QUI
Stanze
rappresentano i diversi aspetti della personalità ed i vari momenti della vita del sognatore.
Stanza segreta
è uno dei simboli più piacevoli legato ad un ampliamento della coscienza e ad una integrazione di contenuti inconsci che portano ad un cambiamento e ad una evoluzione. Rappresenta la maggiore consapevolezza e spesso indica un percorso interiore intrapreso.
Per approfondire il simbolo dello stanza segreta leggi QUI
Stoviglie
sono legate ai sentimenti e agli affetti familiari, rappresentano la cura e l’amore riservati a se stessi e agli altri.
Piatti, bicchieri, cucchiai con le loro forme concave e ricettive alludono al femminile e alle attenzioni materne, mentre bottiglie, forchette e coltelli con le forme allungate e rigide hanno significati legati al maschile.
Sognare la casa – T
Tapparelle /serrande /persiane
rappresentano le protezioni e gli espedienti della coscienza di fronte alle possibili invasioni della realtà esterna.
A seconda che siano aperte o chiuse indicano disponibilità a confrontarsi con gli altri oppure isolamento, bisogno di ritiro e di riposo.
Tappeto
è l’immagine della vita affettiva e famigliare più comoda e piacevole e della responsabilità personale nel mantenerla all’altezza delle proprie aspettative.
In alcuni sogni i tappeti possono indicare la volontà di nascondere e coprire ciò che il sognatore non vuole vedere: azioni disonorevoli proprie o dei propri familiari, i “passi falsi“, i sensi di colpa.
Tavola
è un simbolo delle attività collettive, sociali, conviviali, familiari, indica il confronto con gli altri, la stabilità e l’accettazione delle tradizioni e della forma.
Tavolo da pranzo, tavolino da salotto, tavolo da cucina avranno tutti significati diversi legati ai diversi ambiti in cui vengono usati.
Telefono
anche se in questi ultimi tempi è sempre più spesso sostituito dal cellulari e smartphone è sempre un importante simbolo di comunicazione e contatti con il mondo esterno e con gli altri.
Sognare il telefono fisso in casa fa pensare ad una qualità comunicativa innata nel sognatore o al suo far ricorso a contatti interpersonali di tipo tradizionale (non virtuale).
Per approfondire il simbolo del telefono leggi QUI
Televisore
si riferisce ai momenti di relax e di sosta e può essere un aggregatore dei componenti familiari.
Quello che viene visualizzato nel televisore nei sogni può considerarsi una traccia da seguire, il messaggio del sogno, ciò che è necessario sapere e che sta emergendo dall’inconscio.
Tende
come nella realtà sono legate alla privacy, al pudore per la propria intimità ed i propri sentimenti.
Sognare tende ha quindi lo scopo di filtrare le interferenze del mondo rendendole accettabili e non invasive, ma anche di proteggere la propria vita privata.
In alcuni sogni sono un simbolo di copertura e di isolamento, della volontà di NON mostrare ciò che si sente.
Termosifone
allude al calore che si vive all’interno della casa: quindi nella famiglia e nella coppia, ma spesso indica eccitazione sessuale.
Tetto
sul piano fisico rappresenta la testa e i capelli del sognatore, sul piano mentale il suo cervello, la sua capacità di ragionare, di fantasticare, di produrre idee.
Insieme all’ultimo piano della casa è anche simbolo del Super-Io freudiano che grava con le sue regole e i suoi divieti sull’IO, schiacciato queste e le pulsioni istintive dell’ES.
Può indicare la protezione ragionata e consapevole e la sicurezza che il sognatore sa offrire alle parti di sé più esposte e vulnerabili.
Sognare la casa – V
Veranda
è un prolungamento della casa che si apre verso cortile e giardino, un ambiente di comunicazione fra interno ed esterno e, come tale, simbolo sia del desiderio di socialità e di nuove esperienze, che del bisogno di protezione e sicurezze.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro sognatore, la redazione di Sognare la casa e i suoi simboli mi ha richiesto tanto tempo ed attenzione, perchè ho cercato di comprendere la maggior parte degli elementi simbolici legati alla casa.
Ma se ho dimenticato qualcosa che a tuo parere è importante e che ti interessa, ti invito a segnalarmelo e provvederò ad inserirlo con il relativo significato.
E, come sempre, se hai un sogno particolare con uno dei tanti simboli della casa ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Oppure puoi scrivermi se desideri approfondire con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
Ciao marni scusa se ti scrivo qui ho cercato ma non ho trovato il sito tuo. Volevo sapere su cosa significa vetro rotto o di rompere bicchieri non so dove commentarlo. Grazie marni
Ciao Adriana, in genere vetro rotto nei sogni è una metafora per indicare qualcosa che si infrange, possono essere illusioni, sentimenti, desideri, rapporti. Si tratta di capire chi rompe e perchè. cioè avere il contesto e le emozioni del sogno che, come sai è sempre molto importante. ciao Marni
Grazie marni. Allora ti spiego. Stanotte ho sognato che ero fidanzata con un uomo che nella realtà conosco veramente ma siamo solo molto amici e io li voglio molto bene. Ho sognato che stavamo insieme. Un giorno lui mi dice che per me non prova nulla ama un altra donna ,io inizio a vedere sangue che perdo dal petto e ginocchia. Gli dico come io ti amo mi dicevi ti amo fino a ieri e ora mi fai questo. Poi arriva la sua nuova ragazza e mi dice che lui ha sempre parlato male di me che per lui non sono mai stata nulla . Eravamo in strada. Io vedo un bicchiere dal nervoso lo distruggo .vado via nervosa. E alzo gli occhi al cielo e vedo il cielo molto nero cupo.al risveglio ho provato molto dolore . Scusa se sono. Stata lunga grazie mille . adri
Ciao Adriana,come immaginavo non c’era solo il simbolo del bicchiere rotto! Devi capire che non si possono decifrare i simboli isolandoli, perchè il significato cambia a seconda del contesto. Qui il bicchiere rotto è solo la fase finale di una situazione con la quale tu esprimi la tua rabbia ed il tuo desiderio di “rottura”. E questa è la modalità di una parte di te vendicativa e drastica che si sente facilmente ferita, respinta e non amata, che non contempla riappacificazioni e prende tutto di petto senza ragionare molto. Il fatto che questo amico nel sogno ti tradisca ( perché si tratta di questo, nel sogno lui tradisce la tua fiducia ed i tuoi sentimenti) significa che tu temi molto e sempre di essere messa da parte, di essere tradita ( e non solo in amore). Il sangue che ti esce dal petto e dalle ginocchia fa pensare alla sofferenza, ma anche a ciò che ti dicevo prima, al prendere le cose troppo di petto ed in modo molto rigido. Al sentirsi vittima degli altri e delle circostanze, alla sensazione di non avere nessun potere ( e nessuna responsabilità). Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ciao marni grazie .
Hai indovinato precisamente la mia personalità sei bravissima e voglio ringraziarti per ogni volta che rispondi sei molto gentile marni e grazie mille .
🙂 abbraccio
Buona Domenica a te,Marni.Ho sognato da due giorni,due sogni che in comune hanno il bagno e camera.IL primo è quello di sognarmi di essere,in un bagno stretto con luce artificiale.Mi ricordo che aveva le pareti grigie,e io a lavarmi ,nella doccia vestita ,dopo avermi lavata il viso.Fatto questa doccia ,cercare le ciabatte.Vedevo per terra tante ciabatte ,rosa e rosse ,una ciabatta era rosa con il pizzo.Andavo nella camera mia e mi trovo ,delle persone,che dicevano a me che si sta bene in questo letto e camera. Durante il sogno mi sentivo, tranquilla e appena alzata tranquillaBuon lavoro.Chiara.
SAlve Chiara, il bagno stretto con la luce artificiale e le pareti grigie sembra un ambiente sgradevole che può alludere ad una difficoltà nel tuo esprimere le emozioni. Purtroppo non ho ben capito cosa fai in seguito. Ti fai la doccia vestita? se sì, l’immagine fa pensare che invece di liberarti di schemi emotivi del passato tu te li porti dietro restino con te come abiti che non togli anche se desideri cambiare. mentre le ciabatte colorate rosse e rosa con il pizzo sono simboli di una certa grazia e spontaneità femminile, del bisogno e del piacere di essere femminile ma “comodamente”. Non dici però se le indossi. le persone in camera tua che ti dicono che si sta bene nella camera e nel letto forse indicano gli aspetti di te che amano la privacy e la tua intimità, che ci si trovano bene. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buonasera Marni, un paio di giorni fa ho fatto un sogno che in realtà non mi aveva colpita più di tanto ma oggi continuava a venirmi in mente una scena particolare del sogno. Ero in una casa la cui struttura era composta da tavoli (banchi) impilati gli uni sugli altri, erano di diversi colori tra di loro e chiedevo alla famiglia che ci viveva come facevano ad abitare lì. Loro erano molto tranquilli ed io parlavo con la figlia che non trovava fosse strano abitare in una struttura del genere.
Buongiorno Michela, come sai la casa rappresenta quasi sempre la struttura della persoanlità del sognatore e quindi anche questa strana casa formata da banchi impilati uno sull’altro e di colori diversi, rappresenta quello che tu sei in questo momento, ma indica anche il fatto che tu ti vedi “strana” e non ti conosci. mentre la famiglia che ci abita e la figlia tranquilla che ci si trova bene sono le parti di te per le quali è normale e forse opportuno avere prorpio questo tipo di struttura, cioè parti che forse hanno contribuito a crearla e se ne sentono protette. Non so dirti il perchè dei banchi ( banchi da scuola?) devi esser tu a pensarci e scoprirlo, mentre i diversi colori alludono ad diverse sfumature e a parti diverse di te. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIAce ALL’ARTICOLO Marni
Grazie mille Marni, ho capito esattamente a cosa si riferisce. Senza il tuo aiuto non sarei mai riuscita ad interpretarlo. Un saluto
Buongiorno marni… Stanotte ho sognato che mi trovavo in una cameretta che nel sogno era la mia e stavo sceglele tende da mettere… Ma erano tutte azzurre… E come le mettevo alla finestra non facevano entrare il sole.. La stanza rimaneva un po’ buia e mi faceva un senso di inquietudine… Cosa può significare.. Grazie per l’attenzione
SAlve Marta, le tende sono un simbolo di protezione della nostra intimità che ha lo scopo di lasciar fuori gli sguardi altrui. Queste tende fra le quali devi scegliere sono però tutte azzurre e non fanno entrare il sole. Il colore azzurro è un legato alla tenerezza e bontà d’animo, mentre il sole indica il principio maschile e la vita esterna. Possiamo pensare che questa immagine indichi la sollecitudine e la tenerezza di chi hai vicino circonda che però è troppo “protettiva” e non permette al sole di filtrare nella tua vita ( una presenza maschile? qualcosa che desideri per te?). E la stanza che resta un po’ buia e ti fa inquietudine, fa pensare che tu senta il bisogno di altro. Ma le tende azzurre che non fanno passare il sole, possono rappresentare anche la parte di te che è troppo riservata e che per finire diverta cupa e penalizzante. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Buongiorno Marni, spero che tu stia bene… Ti scrivo per aiutarmi a capire questo sogno strano che ho fatto. Ero nella mia stanza e ho visto la parete del mio colore attuale sul muro verde acqua formarsi delle crepe e quando ho avvicinato la mano esso è crollato tutto.. Mi sono svegliata di colpo le sensazioni che ho provato non me le ricordo ma ricordo che nel sogno ero sorpresa.. Grazie mille per aiutarmi a capire.
Buongiorno Angela, stiamo parlando della stanza da letto? Se sì, il sogno fa pensare che in questo momento qualcosa attenti alla tranquillità e all’intimità della tua privacy. Qualcosa riesca a penetrare il tuo isolamento ed il tuo spazio più intimo. Infatti le crepe che si sono formate sul muro ed il muro che infine crolla, sono il simbolo di ciò che ha la forza di arrivare a te dall’esterno. Possono essere pensieri e preoccupazioni, possono essere situazioni oggettive o anche qualcosa di piacevole e appassionante come una relazione.Il fatto che nel sogno no emergano sensazioni di paura fa pensare che tu sia assolutamente in grado di confrontarti con ciò che riesce ad arrivare a te. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo . Marni
Carissima, ecco la Q di quadri.
Ho sognato l’ingresso della casa di una mia conoscenza, una signora cui sono andata far visita per il decesso del marito da cui era separata.
C’erano (così è nella realtà) taluni quadri poggiati a una parete ancora imballati. Uno molto grande, uno medio uno piccolo.
Lui era un collezionista ed anche gallerista e questi sono quadri suoi.
Mi hanno colpito perché ho saputo che moglie e figlia vogliono venderli e se avessi la possibilità, mi piacerebbe comprare una sua opera.
Ma è tutto di là da venire: lui ha avuto una vita piuttosto movimentata, una figlia in tarda età e mi ha raccontato la moglie che ha scoperto di essere sua erede dopo la morte di lui, perché credeva fosse stato pronunciato il divorzio.
In realtà sono sempre stati una coppia strana, lei misteriosa ed anche un pochino Infida lui sfuggente…
Mah… Ora ho sognato I loro quadri imballati ed uno me lo ricordo era molto bello e grande, astratto e con tanti colori…
Chissà se è proprio quello che era lì…
Grazie un abbraccio
Aggiungo che questa signora è stata anche chiacchierata dopo la separazione perché, si diceva, avesse avuto storie con donne…
E, allora,???
Ciao grazie
ciao Federica, dimmi qualcosa di più sul sogno, dov’erano i quadri? sempre a casa loro? Se erano imballati come facevi a vedere che uno era bello astratto e con tanti colori? Come ti sentivi nel sogno ? Cosa pensavi? a presto marni
Ciao cara,
I quadri erano poggiati al muro, nell’ingresso ed erano effettivamente imballati. Io mi sono chiesta quale fosse il quadro grande (imballato) e pensavo che era qiello visto a casa del gallerista, quando lui era in vita.
Nel sogno ero tranquilla, non davo segni di curiosità, in effetti era come se sapessi quello che c’era, senza pensare nulla di speciale. Era una cosa normale : lui era morto ed i quadri stavano a casa della moglie.
Grazie
I effetti conosco questa donna da moltissimo tempo ma, non la ho mai considerata una amica anche se, essendo amica di amici, abbiamo condiviso qualche vacanza e gita.
Mi sempre parsa ambigua… ma è abile
, spero non sia una parte di me.
Mah..
Grazie
Sai Federica è strano, io ti chiedo dei quadri che hai sognato e tu porti nuovamente l’attenzione su questa donna “ambigua e abile”. A questo punto mi sembra che il tema del sogno vada più in questa direzione. I quadri imballati che desideri e che ricordi di aver visto, sono l’espressione di un futuro che è comunque ancora “imballato” anche se tu desideri tanto che sia pieno di colori come il quadro grande astratto. Mentre i continui riferimenti alle qualità di questa donna mi fanno pensare che sia l’espressione di un tuo rinnego che forse ha proprio a che vedere con questo futuro da vivere. Cioè di una parte di te ( mi dispiace) che non conosci e che non ti piace, ma che ha abilità particolari che, integrate nel giusto equilibrio, forse possono favorire il tuo benessere futuro. Stiamo parlando di lei che è: misteriosa e infida, ambigua e abile. Prova a riflettere su queste caratteristiche a trarne gli elementi che potrebbero aver un senso ed un’utilità per te e per quello che vuoi fare. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
I effetti è così.
Non so perché ma, rivedere questa donna mi ha inquietato….
Ci devo pensare.
Grazie
Ciao Marni, volevo chiederti il significato di un sogno un po’ particolare che ho fatto.
Premetto che in questo periodo ho ripreso in mano la Bibbia a distanza di decenni dal catechismo e sto riscoprendo il mio lato Cristiano. Ebbene, la notte scorsa ho sognato di trovarmi davanti ad un antico muro. Era molto lungo, bianco ma pieno di punti scrostati dal tempo, anche se in maniera vaga sembrava trovarsi in una versione distorta del pianerottolo dell’appartamento in cui sono nato (non vivo più lì da 11 anni). Il muro era illuminato a giorno, diciamo come in un giorno nuvoloso. Il pavimento era fiocamente illuminato. Per il resto tutto intorno era buio, ma non era inquietante, come non può essere inquietante una notte qualsiasi.
Tenevo in mano una sorta di strumento elettronico in grado di rilevare antiche scritte sacre (forse poesie? non ricordo bene) sepolte dietro secoli e secoli di intonacature successive. Quando passavo sopra alle scritte nascoste lo strumento suonava e vibrava.
Purtroppo però non ho letto nulla e quindi non ho riportato indietro nessuna messaggio particolare.. spero sarà per una prossima volta La sensazione predominante era la curiosità ed il sapere di essere davanti a qualcosa di antico.
Intuisco che il sogno sia positivo ed il muro non abbia un connotato negativo. Inoltre come facilmente intuibile penso sia strettamente correlato al rinnovato spirito religioso ma mi piacerebbe leggere il parere di una persona esperta nell’interpretazione dei sogni quale sei tu.Grazie Sergio
Buongiorno Sergio, non ho molto di più da aggiungere rispetto a quello che hai già intuito, se non che nel sogno emerge un bisogno di trovare delle risposte che abbiano un senso per te e che ti facciano sentire in “armonia”. Lo strumento elettronico che usi per rilevare le scritte sacre, indica la parte di te più evoluta, preparata, intelligente e anche razionale che però sente il desiderio di accostarsi a qualcosa di opposto: antico, misterioso, irrazionale, ma con una sua bellezza. Sono esattamente due opposti fra le due grandi categorie archetipiche di maschile ( lo strumento e l’azione di cercare) e femminile( le scritture, le poesie che si fanno scoprire). Questa ricerca di unione fra poli opposti è una delle tensioni più antiche ed innate nella psiche dell’essere umano e può essere fonte di equilibrio. Il muro in cui cerchi può essere il simbolo delle parti di te che dall’infanzia ad oggi si sono strutturate formando la tua personalità. Un bel sogno. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Grazie mille Marni, mi hai dato dei begli spunti su cui meditare.
Ciao,
Sergio
Buongiorno Marni,
sono molto contenta di aver trovato il tuo sito perchè per interpretare il sogno incredibile che ho fatto stanotte/stamattina presto le parole da sole non danno il significato dell’intero sogno.
In realtà ho dei vuoti, ma spero che tu possa aiutarmi perchè questo sogno mi ha fatto preoccupare perchè non avevo mai fatto un sogno con così tanti personaggi e così spaventoso per tanti sensi, anche se in realtà non mi sentivo di aver paura, ma molta preoccupazione.
il sogno inizia prima che possa ricordare i dettagli… ciò che ricordo è che mi ritrovo con la testa di qualcuno, che poi scopro essere di mio fratello maggiore perchè nell’involucro era contenuta anche la sua foto. Io prendo questa testa e la taglio in quattro e si vede parte del cervello, per questo capisco che è una testa, anche se non vi era sangue come nei film dell’orrore, ma solo le lineee a vermicelli del cervello che mi fanno ipotizzare sia la testa, poi io la metto in un frullatore, e ciò che ricordo è che io aspettavo qualcosa del genere come fosse un ingrediente che mi serviva per qualcosa, tipo un sacrificio, e nel pensiero dicevo che mio fratello si era sacrificato per una buona causa, che non ricordo cosa fosse. poi mi devo essere riaddormentata e poi di nuovo continua il sogno e guardando attorno mi rendo conto di essere in una casa, mai vista ma mi sentivo a casa mia, e mentre penso al fatto del sacrificio di mio fratello (che mi ha dato una forte delusione e che non chiamo da alcuni mesi) mi sono detta che si è reso conto di essersi comportato male e quindi con il suo sacrificio mi ha fatto capire che voleva farsi perdonare. Ma quando mi sono svegliata ed anche durante pensavo di chiamarlo affinchè non facesse sciocchezze per me, o a causa mia. poi nel sogno rientra a a casa il mio compagno e mi rendo conto che non eravamo da soli in casa, ma vi erano alcuni ragazzi, 3/5 omossessuali, che quando hanno visto il mio ragazzo rientrare gli hanno offerto se voleva unirsi a loro, prima una coppia poi l’altra nell’altro letto in un grande open space, in quella casa che si pensava fosse mia, ma invece era loro e pare ce l’avessero data o prestata, perchè quando il mio compagno gentilmente ha declinato il loro invito, loro non se la sono presa, ma gli hanno dato le chiavi di casa e sono andati via lasciandoci soli a casa… poi credo di essermi svegliata… un sogno per me assurdo, perchè non sono una che fa magie, e non frequento ambienti omossessuali, ma il mio pensiero è subito andato a mio fratello ed ho pensato di chiamarlo per sapere se tutto andava bene… ma poi ho detto che un sogno può voler dire qualcosa a me non per forza a lui o al mio compagno… ma sono ancora in tensione sperando che a lui vada tutto bene, Ci siamo allontanati perchè io per lui ci sono sempre stata e mi sono fatta in quattro per aiutarlo e venirgli incontro sia in termini di andare da lui che in ambito economico, quando io ho chiesto aiuto a lui anche riconoscendogli economicamente il disturbo, ho visto che ha tentennato e perso tempo e non ci ho visto più ed ho preferito pagare qualcun altro senza aver bisogno di ringraziare chi dovrebbe avere un debito nei miei contronti invece continua a vedere solo le sue priorità. Per tutta questa situazione e le aspettative deluse, mi sono allontanata. e lui fa finta di niente e continua a pensare a se, spero di aver dato tutte le informazioni più precise e dettagliate. Grazie tante per il tuo gentile riscontro.
Buongiorno Sonia, ti ringrazio molto per l’apprezzamento al mio lavoro e per avere descritto la tua situazione così bene, però devo pregarti, per il t futuro, di cercare di essere sintetica nel raccontare il tuo sogno e, quando è composto di scene diverse, di sceglierne una sola. Purtroppo ho pRoblemi di spazio e di caricamento della pagina. E’ evidente che la prima parte del sogno in cui apri la testa di tuo fratello e la frulli, è legata alla dinamica conflittuale con lui. Aprirgli la testi signifca cercare di capire cosa c’è dentro ( cosa pensa e perchè si è comportato così) mentre frullarla per una buona causa, significa cercare di trasformare la situazione, ma anche”lasciar andare” le durezze e le asperità della situazione, fluidificare le cose. Mentre la seconda parte del sogno con i ragazzi omosessuali che invitano il tuo ragazzo, penso che sia legata a voi due e al vostro rapporto. Lui che declina l’invito dei ragazzi omosessuali non fa altro che declinare ogni offerta di distrazione e coinvolgimento al di fuori della vostra coppia ( forse il sogno vuole mostrarti proprio la sua dedizione o il tuo timore, al contrario, che lui possa essere coinvolto da altri interessi al di fuori della vostra vita. Interessi non necessariamente sentimentali o sessuali). Siccome la casa in cui finite col restare è la casa dei ragazzi omosessuali che gentilmente ve la cedono, questo fa pensare che ci sia uno spazio per voi ovunque, che voi riusciate a ritagliarvi uno spazio simbolico per vivere la vostra coppia anche nelle situazioni più inconsuete.Un caro saluto e grazi e per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
ciao cara marni e buona domenica!
altro sogno per te e per le tue capacità! 🙂
allora: ero nel cortile della casa dei miei genitori, composto per metà da un giardino con molte piante e fiori di ogni tipo.
stavo sistemando quando dalla porta che da sulle scale del piccolo condominio entrano un folto gruppo di ragazzini di diverse età insolenti e maleducati, che iniziano a buttare all’aria tutto, a scavare, una ragazzina mi cima una pianta… insomma, una rivoluzione e io cercando di arginare il disastro li spingo fuori dalla porta dalla quale sono entrati. qualcuno prova a rientrare e lo risbatto fuori, e decido di assicurarmi che non rientrino mettendo una catena a maglie strettissime (poteva sembrare quasi un collier) che mi ricordava un serpente. =D
cacciati gli intrusi vedo che la mia tartaruga di terra nuota in un laghetto (il laghetto non c’è nella realtà) speditamente lasciandosi indietro un alga che sembrava la impigliasse…
mi guardo il mio giardino beata ed ecco che scende dalla scala che porta in casa un vecchietto con una sedia di legno e paglia che deve sistemare.
sicuramente è un sogno che rispecchia, come tutti gli ultimi, il mio momento attuale, dove faticosamente caccio fuori gli intrusi che ‘devastano’ il mio giardinetto, che fatica costruirsi mentre altri ti demoliscono anche involontariamente.
forse sono ancora io la tartaruga di terra che nuota (!) mi butto anche dove non potrei stare?
ma il vecchietto con la sedia? ho letto che la sedia rispecchia il tipo di famiglia, se non ricordo male…
un bacio e un abbraccio alla mia guida onirica!
a presto sentirci,
roberta
Ciao cara, eccomi 🙂 Per il tuo sogno ti offro una visione alternativa a quella che hai pensato e che ha altrettanta validità. Penso che questi ragazzini maleducati ed insolenti che buttano all’aria il tuo bel giardino e che fanno una “rivoluzione” siano aspetti rinnegati TUOI, aspetti maleducati impulsivi irruenti che non sanno cosa siano le buone maniere ( che invece appartengono ai tuoi aspetti primari) ma MOLTO MOLTO vitali, determinati e che hanno fretta di “scavare” e di “buttare tutto all’aria” ( la tua vita attuale ? i tuoi impegni? le tue responsabilità?) per qualche loro obiettivo. Però i tuoi aspetti primari, cioè la parte di te che agisce a livello di coscienza è altrettanto forte e capace di reprimere questi impulsi “anarchici”, e di arginare il disastro spingendoli fuori dalla porta ( fuori dal dominio della coscienza e della realtà). La catena a maglie strettissime che usi per fare ciò, sembra un collier (simbolo di un legame importante). A questo punto puoi essere tranquilla e confrontarti solo con la tua tartaruga di terra (aspetto di te femminile, lento, posato, solido, docile che dà tante sicurezze a tutti). Ma la tartaruga che nuota nell’acqua di un laghetto è un elemento simbolico che mostra il tuo tentativo di avventurarti oltre il solito contesto, di volere di più, mentre l’alga che la impiglia è qualcosa che ti impedisce di fare ciò che vorresti e anche di vivere nuovi sentimenti. Il vecchietto che scende dalla scala con la sedia da sistemare è il contrario delle energie frizzanti e sovversive dei ragazzi che hai cacciato. Di certo il vecchietto non fa paura e la sua energia è legata al Senex, alla saggezza, alla tradizione, alle abitudini, ma anche alla debolezza e all’esaurimento delle risorse vitali. Ed il fatto che debba aggiustare una sedia ( il tuo posto, il ruolo che hai) fa pensare che siano sempre queste qualità che definiscono il tuo ruolo nel tuo ambiente.Un caro saluto e un abbraccio marni
Ciao Marni…sono di nuovo io!!! Come stai?
Oggi è una data importante e ho rifatto un altro sogno simile al precedente. Sognavo di lavare un lavandino sporchissimo, più lo lavavo e più era sporco…di salsa, di vomito.. il lavandino non era il mio, ma lo lavavo per qualcunaltro, e anche lo sporco non era prodotto da me. Mi son svegliata affannando, col cuore in gola… La mia vita ha bisogno di pulizia? Ma da chi o da cosa?
Un abbraccio!! Laura
Salve Laura, sto bene grazie !:-)come dici tu nel sogno il lavandino NON era tuo, lo sporco non era prodotto da te e tu lo lavavi per qualcun’altro. Devi chiederti cosa stai facendo per gli altri (o per qualcuno in particolare) che comporta uno spreco di energia inutile e che non sortisce alcun effetto. Questo tuo cercare di ripulire un lavandino altrui sporchissimo fa pensare infatti che tu ti spenda per cercare di avere un’immagine bella e “pulita” chiara netta, integra, onesta di qualcuno che hai vicino (o che ti sforzi o di offrirla agli altri questa bella immagine).
Ma è possibile anche che questo lavandino sporchissimo alluda a qualche aspetto del tuo passato e a ricordi mai completamente elaborati. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Grazie della tua risposta Marni!! 🙂 gentilissima come sempre!!!
Ciao Marni. Stanotte ho sognato come mi trovavo sotto il palazzo di un ragazzo che mi piace ( nella realta’ ci conosciamo e ci piaciamo ) Da sotto il palazzo intravedevo sulla finestra aperta della sua stanza da letto al 3 piano, un asciugamano ( non mi ricordo il colore ma era pulito ) con scritto il suo nome ( come se fosse inciso e fuorisciva dalla stanza il colore blu e poi il rosa. E’ come se lui stesse guardando la tv nella sua stanza buia e fuoriscissero i colori delle luci della tv. Prima blu e poi luce rosa alla fine . Cosa significa l’asciugamano con il suo nome dalla sua stanza ? Grazie in anticipo per la risposta .
SAlve Maria, è come se il tuo inconscio ti mettesse di fronte al tuo interesse e al senso di vicinanza che senti per questo ragazzo. Già il fatto di essere sotto il suo palazzo mostra il tuo desiderio di essergli vicina e guardare in alto verso la sua finestra significa aspettare che lui esca dal suo riserbo, che si faccia avanti. L’asciugamano con il suo nome che fuoriesce dalla finestra può portare l’attenzione proprio su questo, sul confine fra ciò che è privato e ciò che è ufficiale. Forse tu ti aspetti che il vostro piacervi diventi qualcosa di più. L ‘asciugamano esposto fa pensare anche ad un richiamo, come se lui ti invitasse verso di sè e a conoscerlo meglio, come se il tuo inconscio volesse mostrarti la sua privacy. Privacy che si presenta con i colori blu e rosa che escono dalla stanza buia. Un ulteriore richiamo un ulteriore segnale di interesse da parte tua, ma anche di quello che percepisci in lui. Tutto dipende da ciò che ti fanno pensare questi colori, da ciò che suscitano in te: meraviglia? fascino? mistero? Riflettici. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Grazie per la risposta,Si il colore rosa della stanza mi ha lasciato nel sogno come una impronta maggiormente marcante rispetto il colore blu ( assieme alll’asciugamano). Sensazioni positive ho avuto nel sogno . Ero addirittura contenta .
Puoi leggere qualcosa sul simbolismo del rosa in questo articolo . ciao buona serata marni
Buongiorno Marni,
ho fatto un sogno curioso, mi piacerebbe sapere che ne pensi. Ho sognato di aggiustare con mio padre il rubinetto del lavello della cucina in casa dei miei genitori. Ero concentrata e impaziente di terminare il lavoro. Che ne pensi? Grazie!
Ciao viola, il rubinetto del lavello della cucina è ciò che indica l’espressione dei sentimenti familiari e le dinamiche fra i vari componenti. Aggiustarlo insieme a tuo padre fa pensare che ci siano stati screzi o conflitti fra i voi o fra di loro che tu stai contribuendo a rimediare. penso che sia un bel sogno che mostra il tuo attaccamento a loro e la tua decisione nel far sì che le cose “funzionino” bene. Uncaro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buona sera Marni
Sogno spesso case; ultimamente mi è capitato di sognare di vivere in una casa con un portico e le pareti esterne scalcinate e grigiastre. Nel sogno non mi davo pace e non capivo cosa avesse spinto la mia famiglia, in particolare mia madre, a rassegnarsi di vivere in quel luogo, pur avendo a disposizione altre case (sognate altre volte, belle, ma sempre incomplete e mai precisamente di mio completo gradimento).
Grazie e a presto.
Raffaella
Buongiorno Raffaella per favore sposta il tuo sogno nell’apposito form in alto e NON come risposta al sogno di Viola. Per una questione di ordine e di leggibilità ogni sogno deve rimanere separato dagli altri. A presto marni
Buongiorno cara Marni, ormai è difficile non scriverti dopo aver fatto un sogno che ti ha lasciato qualcosa…e purtroppo (per te) io di sogni ne faccio tanti…ancora una volta mi affido a te. Le tue interpretazioni mi mettono i brividi perché (non conoscendoci) riesci sempre ad incastrare bene ogni pezzo. Ti racconto il mio ultimo viaggio: ho sognato di dover traslocare, sarei andata a vivere nella casa che era stata di mia zia (con la quale i rapporti si sono interrotti) sono andata a perlustrare la casa che aveva 3 ingressi e tante stanze che erano attaccate l’una all’altra in un modo strano, senza logica! La camera da letto era grande ma non mi piaceva perché aveva un portone grande che dava all’esterno e bisognava chiuderlo con una serranda in ferro ma non mi piaceva perché poco estetico. Ho iniziato a guardare qua e là per capire i lavori che occorreva fare per poterci abitare perché la casa era vecchia ed era stata abitata molti anni prima. Ho iniziato a vedere umidità (cosa che sogno molto spesso forse perché la mia casa ha questi problemi) e, sempre nella camera da letto, c’erano mobili che non centravano nulla. Era tutto molto a caso. Facendo ancora un giro per la casa, passavo da una stanza all’altra non capendo come ritornare in dietro e mi bastava attraversare le stanze che alla fine mi trovavo alla stesso punto di partenza. Tante camere da letto con luci e arredamenti diversi. Una in particolare era molto da film horror. La casa, a seconda dell’entrata che, come ti ho detto erano tre,si trovata vicino ad una farmacia e vicino al carcere. In tutto questo io perlustravo per trovare idee per ristrutturarla e renderla bella.
Confido in te. Un abbraccio forte. Grazie
Buongiorno Carola, è interessante il tuo sogno considerando che devi traslocare in una casa che apparteneva a tua zia con cui nella realtà non hai rapporti. Già questa prima immagine ci presenta il tema del sogno che sembra proprio quello del rapporto con questa persona. Rapporto che, attraverso la tua esplorazione della casa, tenti di capire, di elaborare, di “ristrutturare”. A livello di coscienza probabilmente queste cose non le senti, magari senti solo risentimento e distacco, ma il sogno fa pensare che ci sia una parte di te che invece ci tiene a cambiare le cose. Ma quello che emerge dalla tua perlustrazione è una casa vecchia con stanze attaccate una all’altra senza logica, umidità, mobili che non centrano nulla, cose a caso e tutte queste immagini sono il simbolo di quello che tu percepisci di difficile in lei ( tua zia) e nel rapporto fra di voi, cose e atteggiamenti che forse sono altrettanto illogici e difficili da rimediare. La camera da letto con il portone che dà sull’esterno fa pensare ad una serie di contrasti: una personalità aperta verso gli altri, ma che altrettanto facilmente si richiude in se stessa. Mentre le camere da letto con luci e arredamenti diversi, possono indicare le diverse vulnerabilità ( tue, sue o di altre persone coinvolte), i diversi punti di vista ed impressioni. Il contatto con tutto ciò ( con i pensieri e le sensibilità altrui) ti porta sempre allo stesso punto di partenza ( cioè non ottieni risultati). Tuttavia il tuo pensiero nel sogno è come ristrutturare e rendere bella questa casa e questo riporta a ciò che ti ho detto all’inizio. Forse c’è bisogno di rivedere questo rapporto. Anche il fatto che sia vicino alla farmacia indica il bisogno di trovare modi per “guarire” ( risolvere) mentre il carcere suggerisce l’oppressione che ne deriva, il sentirsi forse incapace e bloccata. Riflettici . Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno Cara Marni , stamattina ho sognato di essere nel salone di casa mia accomodata con tutti i miei parenti , amici , mia madre e guardando il soffitto ho notato una brutta crepa , guardando meglio c’era un buco , io ritenendo questo grave e ero sicura che si intravedeva la luce esterna che filtrava gli altri erano tranquilli che nn c’era buco . Io dentò di me già mi premunivo di uscire , di salvare cose e persone a me più care certa del crollo imminente . Grazie ancora Marni per il tuo aiuto .
Buongiorno Veronika in un altro tuo sogno c’era una montagna che stava per crollarvi addosso ( se ricordo bene) mentre qui c’è una crepa nel soffitto di casa tua mentre sei in compagnia di parenti ed amici che non si preoccupano, mentre tu sei certa del crollo imminente. Il soffitto bei sogni è qualcosa che protegge le persone, che dà una certa sicurezza anche materiale ed una crepa fa pensare che tu non senta più questa protezione cioè che tu tema che venga a mancare una sicurezza fondamentale per te e per i tuoi cari. In questo senso il tuo sogno può indicare una preoccupazione più o meno conscia verso un problema reale. ma il soffitto è anche un diaframma fra gli aspetti più concreti e reali e quelli più mentali ( i ragionamenti) e questa crepa che fa entrare la luce esterna che filtra può alludere ad un cambiamento tuo che può scardinare le tue abitudini e sicurezze, ai bisogni della tua mente e alle esigenze di crescita che possono destabilizzare l’idea che gli altri hanno di te, il tuo ruolo così come lo consoci all’interno della famiglia. Quindi devi pensare a quello che di nuovo hai bisogno di vivere e come può influire e spaventare la parte di te più legata alle abitudini. Unc aro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Salve Marni, buon inizio di 2019,
questa mattina ho fatto un sogno particolare. Ho sognato che mi trovavo nel giardino di una casa situata vicino dove io vivo. Nel sogno il giardino era tutto incolto, l’erba era abbastanza alta e incolta; io dentro di me pensavo: “Un tempo questo giardino era ben curato, adesso invece guarda com’è…” Mi incammino per uscire camminando su un viale di piastrelle rustiche di colore grigio, ricordo che alcune di queste pietre erano leggermente ricoperte dall’erba alta.
Arrivato alla fine del sentiero, trovo il cancello chiuso, allora penso di scavalcare il muro. Il muro (è anche così nella realtà) è alto circa 180 cm, bianco, di stile mediterraneo e sulla cima ci sono delle tegole di terracotta. Ho un po’ di timore nel sogno, più che altro paura di cadere e farmi male; poggio le mani sulle tegole (ricordo ancora la sensazione ruvida al tatto della terracotta), mi do lo slancio e metto prima una gamba sulla cima del muro e poi l’altra sedendomi su.
Davanti a me, guardando in basso, c’era la strada esterna e ricordo che era giorno e c’era il sole; avevo ancora timore di cadere da lì sopra; quando all’improvviso appare davanti a me un altro muro, identico a quello sul quale ero seduto, ma un po’ più basso e distante circa 30 centimetri. Io meravigliato e consolato allungo le braccia, poggio lì le mani e mi siedo su questo muro più basso.
Improvvisamente appare a terra, attaccato a questo secondo muro, una specie di cubo alto mezzo metro, con in cima sempre delle tegole. Meravigliato e con maggiore sicurezza vi poggio i piedi sopra per scendere, quando all’improvviso noto una piccola collinetta di terra alta una 20ina di cm. che prima non c’era, io però dentro di me dico: “Non ne ho bisogno, sto a mezzo metro da terra, posso scendere da me” e infatti scendo da quel cubo e mi incammino via soddisfatto e con sollievo. Il sogno penso che finisca qui. Cosa potrebbe significare?
Un saluto e complimenti per il sito,
Emanuele.
Buongiorno Emanuele e buon anno anche a te. Il tuo sogno a me sembra una sorta di incoraggiamento che ti mostrala realtà di quello che sei diventato nel tempo:le debolezze i timori le difficoltà e forse anche il corpo che cambia o situazioni problematiche, ma anche la tu capacità di superarle nonché il bisogno di confidare nella provvidenza che che ti dà una mano, cioè non essere pessimista ma scorgere intorno a te ciò che ti serve ed utilizzarlo. Il giardino incolto ed il tuo pensiero su come era in passato , infatti, fanno pensare che in qeusto momento tu non ti senta al meglio. Il cancello chiuso rappresenta gli ostacoli che tu riesci a superare scavalcando il muro ( immagine metaforica molto chiara) ma il tuo restare seduto sul muro con il timore di cadere rappresenta i timori per le incognite che ti si possono presentare.Il muretto poco più basso su cui ti appoggi e in seguito il cubo e ancora dopo la montagnola, sono tutti segnali di aiuto che ti vengono incontro. Come se il tuo inconscio ti dicesse che intorno a te ci sono gli strumenti per rimettersi in equilibrio e non cadere. La tua ultima decisione di non servirti della montagnola perchè non nei hai bisogno è un’ulteriore conferma della forza che esiste dentro di te. Un gran bel sogno: Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni