Sub-personalità o Sé interiori, energie interne, aspetti psichici, parti della personalità sono termini equivalenti che definiscono le sfaccettature della psiche umana. Conoscerle, ascoltarne la storia e metterne a fuoco le modalità di azione, permette di ri-conoscerle e separarsene energeticamente, creando lo spazio per un centro interno che sappia comprendere, accettare ed “agire” ognuna di queste parti.

Sé interiori aspetti della personalità
Il concetto di molteplicità psichica accettato dalle correnti psicologiche moderne, ma già intuibile nelle divisioni freudiane in Io-Es-SuperIo e nelle energie archetipiche junghiane, mette in evidenza aspetti interiori diversi fra loro che influenzano il comportamento ed i pensieri della persona.
Aspetti che Roberto Assaggioli chiamò sub-personalità, che Hal e Sidra Stone creatori del Voice Dialogue e della Psicologia dei Sè chiamarono i Sé interiori e che oggi indichiamo anche come: Sub-personalità, energie interne, parti della personalità, schemi psichici, voci interiori.
Termini che hanno lo scopo di dare un nome e portare alla consapevolezza strutture di comportamento che si formano nell’arco della crescita per effetto dell’ambiente e dell’educazione ricevuta (ma la cui origine può essere anche archetipica), generando modi di essere diversi, anche antitetici.
Di conseguenza, parlare di Sub-personalità o Sé interiori, aspetti psichici, energie interiori, parti della personalità, significa parlare della stessa cosa; in questa guida, ricorrerò a queste definizioni in modo intercambiabile e con il medesimo fine di indicare ” i mattoni” di cui è costituita la personalità.
Ognuna di queste Sub-personalità o Sé interiori si esprime in modo diverso, ha una influenza e una voce diversa, ha una vita autonoma fatta di bisogni e desideri, regole e paure che si riflettono anche sul piano fisico determinando l’insorgere di sintomi fisici, cambiamenti nella postura del corpo e nel timbro di voce.
Per comprendere come si manifestano queste parti nell’individuo si può pensare a tutte le volte che ci si sente divisi rispetto ad una situazione: una parte vorrebbe una cosa e sente una emozione, un’ altra parte vorrebbe l’opposto. E ci si sente confusi, incapaci di scegliere, disturbati o lacerati.
Esempio di Sub-personalità o Sé interiori
Un esempio di Sub-personalità o Sé interiori in azione emerge nel racconto di Mariangela, 35enne con marito, due figli piccoli ed un lavoro part time. Un’amica le chiede di passare un week end con lei.
Mariangela sente la responsabilità verso la famiglia ed il senso di colpa nel lasciare i bambini per un ‘occasione di svago, teme che i bambini possano pesare troppo sul marito, sente la paura che possano soffrire lontano da lei, che possano rimanere traumatizzati, che possa accadere un incidente e così via, fino alle più fosche previsioni.
Mariangela contemporaneamente sente un’altra parte di sé che quasi le esplode dentro e che le dice VAI! ANDIAMO! Una parte che vuol starsene lontana da quella famiglia che pure ama, che vuole divertirsi e recuperare una leggerezza e una spensieratezza che troppo spesso vengono messe da parte.
Questo è un esempio perfetto di Sé interiori schiacciati da un altro Sé: la parte che vuole leggerezza e svago forse non ha molto spazio nella vita di Mariangela e viene soffocata dalle parti adulte e responsabili, questo rispecchia una situazione molto comune fra le donne con famiglia e figli.
Ma riflettendo, ognuno potrà sentire dentro energie diverse che si fronteggiano e che provocano conflitti interiori, malessere, insoddisfazione.
Perchè i Sè interiori non stanno tranquilli e silenziosi, ma “sgomitano” nella struttura psichica dell’individuo ognuno dicendo la sua, ognuno influenzando i pensieri ed il corpo, provocando emozioni, sintomi, chiedendo, criticando, spaventando.
Più l’individuo è inconsapevole di quello che accade dentro di sé, più questo movimento interno appare come conflitto, malessere, “rumore”.
Come conoscere le sub-personalità o Sè interiori
Conoscere le proprie Sub-personalità, vuol dire conoscerne la storia, le situazioni che ne hanno determinato la nascita e l’utilità e le modalità di azione (o non azione) nella vita dell’individuo; questa conoscenza si traduce in comprensione e questa comprensione fa sì che si precisino sempre più, come accade per una immagine sfuocata che, poco a poco, acquista definizione ed appare in tutto il suo significato.
Confrontarsi con le proprie Sub-personalità o Sé interiori è un modo per conoscere se stessi, ma pure per disidentificarsi, separarsene, creare uno “spazio” che permette di vederli a tutto tondo, sentire che esiste in sé un “centro” che vede ed osserva tutto questo movimento interno e che può gestirlo.
Questo processo di conoscenza e di separazione dai Sé si sperimenta nella seduta di Voice Dialogue: confrontandosi con le polarità che si presentano in seduta, lasciando esprimere le Sub-personalità o Sé interiori con cui è identificati (Se’ primari che riflettono le regole dell’ambiente in cui si è cresciuti) e diventando consapevoli dei Sé rinnegati (le parti che sono escluse dalla vita conscia della persona).
I Se’rinnegati sono giudicati inaccettabili nell’ambiente in cui la persona è cresciuta e pertanto sono repressi dai Se’ primari che riflettono le regole introiettate durante l’infanzia. I Se’ rinnegati non vengono eliminati ma, in un’ottica junghiana, entrano a far parte dell’ Ombra e restano vivi ed attivi nel subconscio. Si fanno sentire in diversi modi: tic, disturbi psicosomatici, scoppi improvvisi di rabbia, atteggiamenti compulsivi, antipatie e giudizi verso terzi, fantasie diurne, sogni e incubi notturni.
Sub-personalità o Sé interiori, aspetti psichici, energie interne, voci interiori, sono definizioni diverse per forme comportamentali che agiscono su diversi livelli: fisico, mentale, emotivo, spirituale e che si comportano come personalità indipendenti pur manifestandosi in un unico corpo.
Lo sviluppo e la divisione di queste parti in Se’ primari e Sé rinnegati, con il loro sistema di valori, di regole, di bisogni, è un processo naturale e continuo nella struttura della psiche che, sperimentato nella seduta di dialogo delle voci aiuta a comprendere l’origine di una parte di sé dominante e a sentire la vibrazione e l’influenza di un Sé “schiacciato”.
Alcune Sub-personalità o Sé interiori sono comuni e riconoscibili nella nostra cultura perchè hanno modalità di azione molto simili ed a questi diamo un nome che rispecchia le qualità con cui si esprimono.
- Il Sé protettore nato nell’infanzia ha lo scopo di salvaguardare la sopravvivenza del bambino e poi dell’adulto, facendo sì che si adatti all’ambiente ed alle richieste altrui.
- Il critico interiore riflette giudizi e critiche dell’ambiente e delle figure genitoriali si rivolge versa la persona confrontandola con altri (confronto da cui uscirà perdente SEMPRE)
- L’attivista rispecchia i valori del fare e del realizzare che può diventare compulsivo. Non ha contatti non il corpo non sente la fatica fisica, può portare allo sfinimento.
- Il bambino interiore legato all’archetipo del puer aeternus porta le qualità legate al mondo dell’infanzia: giocosità e allegria ma anche vulnerabilità, paure, ferite.
Quanti sono i Sé? E’ una domanda frequente posta da chi ha sperimentato una seduta di Voice Dialogue ed è stupito dalla forza delle Sub-personalità o Sé interiori, dalla voce delle proprie parti.
Le parti della personalità sono una moltitudine, stratificate nell’individuo come reperti in un sito archeologico, serbano memoria del passato, ma si risvegliano per ogni nuova esperienza vissuta.
- Se hai un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida Sogni Supereva in ottobre 2005
Ciao Marni,
grazie per le tue parole: a me la frase e i tuoi suggerimenti fanno pensare ad un inizio. In questo periodo davvero sono in dubbio su una questione.. e credo che dai sogni possa venire la risposta!
Ciao Marni,
Per curiosità: in cosa consisterebbe il rientro guidato e si potrebbe fare a distanza?
Grazie, Viola
Ciao Viola per sapere cos’è leggi l’articolo nel link QUI. Si può fare usando skype. Ma non ho ancora ricominciato a fare sedute perchè sono ancora convalescente. Tu pensaci intanto e se sei ancora dell’idea ne parliamo appena mi sono ripresa completamente. un caro saluto Marni
Ciao Marni,
non so se questo sia il topic giusto, ma vorrei raccontarti una cosa molto curiosa: ti ho sognata!
Ho sognato che un uomo ti raccontava il tuo sogno.. e tu rispondevi che l’arancia era la felice risoluzione per la sua relazione. In realtà io sentivo solo la voce dell’uomo ma non sentivo le parole, mentre la tua risposta (solo la voce) era chiara.
Ero molto incuriosita dal dialogo. Che vuol dire?
Come avrai capito per me i sogni hanno grande importanza ed il tuo lavoro per me è molto prezioso.
Grazie mille per tutto, Viola
Cara Viola risulta molto difficile dirti qualcosa su questa frase sibillina. Questo è un sogno che si presterebbe molto bene ad un rientro guidato nei sogni e forse si chiarirebbe e porterebbe a prospettive interessanti e per te riconoscibili. Così posso solo andare a tentoni. Il sogno mostra in effetti l’importanza che ha assunto ai tuoi occhi il lavoro coni sogni, la mia figura e la possibilità di avere risposte nei momenti di dubbio-Il tema qui è la relazione o meglio, la felice risoluzione di una relazione- A cosa ti fa pensare questa frase”felice risoluzione di una relazione? Ad una fine o ad un inizio? Perché potrebbe indicar la risoluzione di contrasti, il raggiungimento di un equilibrio oppure il contrario: la fine, la risoluzione di conflitti che sfociano in una separazione. E nel tuo sogno il tuo inconscio attribuisce a me ( simbolo in questo sogno di autorevolezza) la soluzione: l’arancia. Ora l’arancia è un simbolo complesso che ha diversi significati legati alla rotondità (compiutezza fine e inizio , perfezione) alla dolcezza e succosità ( amore, sessualità,piacere, fecondità) al colore( sensualità, gioco, gioia di vivere, divertimento). Mi pare che l’indicazione sia legata al bisogno di vivere una relazione con gioia godendo del qui e ora. Questa potrebbe considerarsi una “risoluzione” ( intesa anche come decisione da prendere. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni