Cosa significa sognare i figli? Sono le ansie e le paure per i propri figli a creare questi sogni oppure ci sono altri significati? In questo articolo viene analizzato il livello soggettivo ed oggettivo nel simbolismo dei figli, la cui presenza è sempre molto comune nei sogni dei genitori. A fine articolo sono presenti una serie di immagini oniriche con i diversi significati di figli e figlie nei sogni.

figli nei sogni
Sognare i figli propri o quelli altrui si collega al simbolismo di familiari e parenti e a quello dei bambini o dei neonati (a seconda dell’età anagrafica con i cui i figli vengono visualizzati nel sogno).
Il significato dei figli nei sogni sarà quindi da ricercare nelle relazioni parentali e intime, nella quotidianità, ma sopratutto nei sentimenti che da queste relazioni emergono: amore e orgoglio, preoccupazione, ansia, delusione o rabbia.
E lo scopo sarà quello di confrontare il sognatore con tali sentimenti che forse nella realtà diurna vengono accantonati e repressi o di confrontarlo con le aspettative reali (spesso deluse) nei confronti dei propri figli.
Sognare i figli Il livello oggettivo del sogno
Anche i genitori più sensibili ed illuminati cadono nella trappola della identificazione fra sé e i figli o sentono vibrare in sé le parti di sé che hanno desiderato un determinato tipo di figlio/a, che lo hanno cresciuto ed educato pensando a quell’ideale, a quel figlio-fantasma che dai tempi della gravidanza ancora vive e incarna questo desiderio (spesso infantile).
Accade allora che i genitori considerino i figli un prolungamento di sé e questi debbano esser all’altezza dell’ambiente sociale in cui crescono, del ruolo sociale dei genitori, dei valori familiari trasmessi e delle immancabili aspettative su di loro e che abbiano il compito di realizzare i loro sogni infranti, di ottenere il successo che loro non hanno raggiunto, di realizzarsi per farli sentire appagati e realizzati.
Sognare i figli può portare a galla tutti questi bisogni frutto di una identificazione inconscia, sogni che, più che indicare il figlio, parleranno del sognatore -genitore, delle sue speranze, delle sue sconfitte, delle sue ansie e frustrazioni.
Naturalmente sognare i figli indicherà anche ansie reali per la loro salute e il loro benessere o farà riferimento ad episodi reali vissuti, a conflitti, paure, speranze e, sopratutto quando i figli sono molto piccoli, porterà a galla la paura di non riuscire a proteggerli nel mondo, la paura e l’insicurezza (sogni di rapimento, di pericolo o di scomparsa dei propri bambini sono molto comuni fra i genitori).
Sognare i figli Il livello soggettivo del sogno
Nella realtà i figli sono l’espressione della fecondità e della capacità di procreare e questo nei sogni si traduce in creatività, opere realizzate e traguardi raggiunti.
Sognare i figli propri o quelli altrui in varie fasi della crescita può indicare allora il frutto del creatività del sognatore, qualcosa per cui si è impegnato, che ha pensato, incubato dentro di sé, curato e cresciuto mettendoci tutta la propria energia e il proprio amore. Possono essere progetti, opere d’arte, relazioni.
E questi figli nei sogni con il loro aspetto, la loro età e le sensazioni che provocano nel sognatore, saranno il segnale più chiaro della soddisfazione sentita o di quanto non è andato secondo i progetti, della fatica di abbandonare la “creatura“, di tagliare il cordone ombelicale (accade sovente agli artisti con le loro opere), di lasciarla al mondo, nello stesso modo in cui si fatica a lasciar andare i figli, a permettere loro di uscire dalla cerchia familiare per andare nel mondo.
A volte questi figli onirici frutto dell’impegno e della creatività del sognatore hanno lo scopo di mostragli ciò che è stato realizzato e che non viene considerato, ciò che è frutto di ingegno e creatività, ma viene sottovalutato, ciò che è perfettamente riuscito, ma viene criticato e nascosto.
Sognare i figli Simbolo di una parte di sé
E’ facile che i figli sognati rappresentino un aspetto psichico del sognatore ed è facile che questa identificazione onirica e il binomio figlio -aspetto del sognatore persista nel tempo così che, facendo attenzione e scrivendo i propri sogni, diventa più facile riconoscere questo binomio e di conseguenza l’energia psichica che si nasconde dietro all’immagine del proprio figlio.
Ad esempio: può succedere che uno dei propri figli sia il simbolo del proprio Puer aeternus (in modo particolare quando è piccolo) mentre un altro indichi un’energia adolescente ( l’adolescente che il sognatore è stato) e un altro ancora (anche il figlio di un amico o un nipote) l’energia libera e ribelle dentro di sé.
Questo spiega perchè i figli nei sogni appaiono in età diverse da quelle reali: oltre a portare l’attenzione sul quel periodo della vita in cui forse ci sono ancora cose da rivedere, possono indicare gli aspetti diversi della personalità del sognatore.
Sognare i figli Significato
- immaturità
- qualcosa che deve crescere e svilupparsi
- qualcosa che ha valore
- qualcosa che richiede cura e attenzione
- espressione di sé
- un momento della propria giovinezza
- un momento della propria infanzia
- responsabilità e cura
- creatività
- potenziale da esprimere
- ambizioni
- speranze, desideri, illusioni
- obiettivi traguardi
- frustrazione, delusione
- un aspetto psichico del sognatore
Sognare i figli 22 Immagini oniriche
1. Sognare figli piccoli
riflette le proprie ansie e preoccupazioni quando i figli sono veramente piccoli, momenti del passato in cui i figli erano piccoli o aspetti di sé di cui i figli sono il simbolo.
2. Sognare i figli in pericolo Sognare di perdere i figli Sognare figli rapiti
sono tutte situazioni molto comuni quando i propri figli sono piccoli e si convive con la paura che accada loro qualcosa, naturalmente sono sogni che possono crearsi anche in seguito e rappresentano il senso di insicurezza e di impotenza di fronte alle avversità della vita, la paura di non riuscire a proteggere le persone più care.
Questi sogni possono alludere anche alla perdita dei propri sogni, progetti, speranze e ad un contesto che ne influenza la riuscita o che riesce a bloccarli.
3. Sognare il figlio maschio
nelle antiche interpretazioni il figlio maschio rappresentava prosperità e fortuna mentre oggi oltre a fare riferimento a reali episodi vissuti con il proprio figlio può indicare la discendenza, la stirpe e quindi il futuro della famiglia, l’orgoglio, il senso di continuità e di importanza.
Naturalmente sarà il contesto del sogno e le emozioni sentite a dire qualcosa di più.
4. Sognare figlio maschio che si sposa
può avere significati simili all’immagine sopra indicando la continuità familiare oppure può metter in luce il senso di “perdita” del proprio figlio (sopratutto se a fare questo sogno è la madre) l’idea che non appartenga più al proprio nucleo familiare, che diventi indipendente da sé, che diventi “adulto”.
In altri sogni può collegarsi ai propri progetti che sfociano in nuove imprese e che possono cambiare la vita.
5. Sognare figlio adulto che piange
spesso allude ad una reale sofferenza del figlio che forse viene avvertita a livello profondo e non manifestata nella realtà o alle ansie genitoriali e al timore che il figlio non sia felice nella sua vita da essere adulto e separato (dal genitore).
6. Sognare figlio indemoniato
rappresenta tutti gli aspetti incomprensibili ed ingovernabili che il sognatore percepisce nel figlio e con cui non riesce a relazionarsi, che non sa come cambiare, su cui sente di non avere più influenza.
Può succedere quando il figlio abbraccia idee molto diverse da quelle professate in famiglia (es. politica, religione), quando ci sono discussioni in cui ognuno resta sulle sue posizioni o quando il figlio prende una strada perseguibile dalla giustizia.
7. Sognare di litigare col figlio
spesso riflette reali incomprensioni, la disapprovazione dei genitori o reciproca che non viene manifestata e la cui energia critica trova uno sfogo nei sogni.
a livello soggettivo mostra un conflitto interno fra le parti di sé più trasgressive e libere e quelle più conservatrici.
8. Sognare figlia femmina
nelle interpretazioni antiche era simbolo di preoccupazione e danni materiali (forse per la necessità di procurarle la dote). Al presente può riflettere preoccupazione e senso di protezione per la sua vulnerabilità.
Ma anche questa è una immagine che va valutata nel contesto del sogno e delle relazioni reali.
Sognare di avere una figlia femmina quando in realtà non è così può indicare la parte di sé più creativa, fantasiosa che deve crescere e maturare, a cui è necessario offrire un supporto e una cura.
9. Sognare figlia che piange
come per il figlio maschio anche questa immagine può indicare una reale sofferenza del propria figlia, ma in alcuni sogni rispecchia la parte di sé che è ancora “figlia” che sente ancora un forte senso di dipendenza dai genitori o che prova ancora dolore per quello che non ha ricevuto quando era bambina, per possibili abusi e violenze subiti o per l’improvviso decesso di un genitore.
10. Sognare figlia che si sposa Sognare figlia vestita da sposa
può essere un’immagine di gioia che corona il desiderio di “vederla sistemata”, riflettere un’energia patriarcale che si sente sollevata nell’affidarla ad un’altra autorità (quella del marito) o, al contrario, riflettere delusione e sofferenza per la “bimba“che è cresciuta e che non ha più bisogno di protezione, che si lega ad altro uomo (questo nei sogni del padre) che si separa dal nucleo familiare.
Anche qui saranno le sensazioni e il contesto del sogno ad orientare l’analisi.
11. Sognare di avere una figlia piccola Sognare figlia piccola
mostra gli aspetti più fragili e bisognosi nella propria figlia sopratutto se questa non è in grado di gestire la realtà ed il contesto sociale della sua età es. scuola, lavoro), se non riesce a essere indipendente.
Quando la bimba è molto piccola il sogno mette in evidenza anche i bisogni e le richieste di una parte di sé altrettanto fragile e bisognosa.
12. Sognare figlia che partorisce
si collega a desideri reali (quando c’è già una gravidanza in atto, quando la figlia è sposata e nell’età giusta per procreare) oppure alle ansie per una gravidanza indesiderata che arrivi nel momento sbagliato.
Quando non sussistono le condizioni di cui sopra una figlia che partorisce nei sogni può indicare la sua creatività, la sua capacità di far nascere progetti, di “dar vita” a nuove cose.
In alcuni sogni può rispecchiare la parte di sé più “giovane” e creativa che ha bisogno di esprimersi.
13. Sognare i figli altrui
sopratutto quando sono in ballo emozioni molto forti legate a conflitti o a comportamenti disonorevoli dei propri figli è facile che l’inconscio li rappresenti con l’immagine dei figli altrui, compiendo così un’opera di trasferimento degli aspetti che preoccupano il sognatore su persone a cui non è legato emotivamente e che non gli provocano lo stesso turbamento. E’ un meccanismo onirico molto comune e già segnalato da Freud.
Ma i figli degli altri nei sogni possono anche rappresentare le parti di sé “giovani” e spensierate o il genitore altrui in età giovanile (quando lo si conosce da lungo tempo).
14. Sognare figli quando non se ne hanno
quasi sempre è l’immagine del proprio bambino interiore oppure della propria creatività.
Sognare i figli morti
Se è molto comune sognare i genitori defunti è altrettanto comune che questi sognino i figli morti. Ma è necessario fare un distinzione:
Sognare figli morti (mentre sono ancora vivi) è legato alle ansie genitoriali per la loro sicurezza, ma sopratutto alla destabilizzazione ed al dolore che provoca il loro cambiamento durante la crescita oppure alla parte di sé “figlia” che è “morta”, che si è trasformata.
Mentre, sognare figli realmente defunti è parte dell’elaborazione del lutto, di una sofferenza che non si attenua mai e del bisogno di essere rassicurati sul benessere del figlio nell’aldilà, di sentirlo ancora vicino e di avere la sua protezione.
15. Sognare figlia defunta Sognare figlia morta Sognare figlio morto
come detto sopra può indicare sia la parte di sé che si sta trasformando o che non ha più ragione di essere, che il figlio/a reale ormai deceduti.
16. Sognare figlia morta che piange
rispecchia l’ansia genitoriale che si prolunga oltre la morte fisica, paura che la figlia non sia in pace e che soffra.
In realtà questi sogni sono l’espressione di un malessere del genitore e spesso della mancata accettazione della scomparsa del figlio.
17. Sognare figlio morto che parla
quando le parole sono intellegibili e coerenti ciò che viene detto si può considerare un messaggio dell’inconscio per il sognatore, che ha tanta più forza e validità per il fatto di venire dal figlio.
Quando invece non si comprende ciò che viene detto, il sogno mette in evidenza la sensazione di lontananza del sognatore, la sua sofferenza per il distacco, la paura di non potere più sentire il figlio, di non potere più comunicare con lui.
18. Sognare figlio morto che ride
è una forma di rassicurazione dell’inconscio riguardo alle condizioni del proprio figlio deceduto. Vederlo che ride ed è felice contribuisce a consolare i genitori.
19. Sognare figlio morto in un incidente
può rispecchiare la paura reale che i genitori hanno quando i figli cominciano ad guidare ed uscire da soli con l‘auto o un reale incidente che ha portato via il figlio, riproponendo nel sogno il momento fatidico, la sofferenza e l’impotenza per l’accaduto.
20. Sognare figlio morto nella bara
che la morte sia recente o risalga al passato questa immagine porta a galla dolore, rimpianto, ma anche necessità di accettare ciò che è accaduto.
21. Sognare figlio morto che resuscita
rappresenta il desiderio profondo che ciò che è accaduto possa essere cambiato, che la realtà possa essere cambiata. E’ un sogno di compensazione che offre sollievo al dolore del sognatore e ne permette al sonno di continuare ( sonno che sarebbe altrimenti disturbato dall’ansia).
Ma il figlio resuscitato nel sogno può essere anche il segnale di una nuovo progetto in atto o di un desiderio accantonato e che ora torna a rivivere.
22. Sognare di partorire un figlio morto
se il sogno è fatto durante la gravidanza rispecchia le ansie tipiche del periodo, in altri momenti si collega ad un risultato raggiunto che si presenta diverso da quello che si immaginava o ad un traguardo svanito.
A volte questa immagine si collega ad una parte di sé che non trova uno spazio e viene osteggiata nella dinamica psichica del sognatore.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1500 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore, se anche tu hai sognato i tuoi figli oppure hai sognato i figli che non hai spero che l’articolo ti abbia permesso di capire il senso di questi sogni. Ricorda però che puoi scrivere il tuo sogno fra i commenti, ti risponderò volentieri. Ora ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
Salve sere fa ho fatto un altro sogno particolare ,Mi trovo in treno ,forse c e mio marito con me non sono sicura ,e il treno è quasi al capolinea ,stazione cadorna a Milano, e so che alla fermata c e mio figlio che mi attende, c e questa sorta di gioco /lavoro che nel sogno intraprendo con Lui in cui io passo a mio figlio un tasaello abbastanza grande di un puzzle(il progetto e ,oggi uno ,domani forse in altra fermata del treno un secondo ,poi un terzo e cosi via )ma il sogno finisce col primo tassello del puzzle ma tra me e mio figlio c e contentezza di poterci vedere, parlare anche per quei pochi attimi al giorno per io passare a lui un tassello ,lui prenderli e poi (non so dove) dare vita al puzzle che rappresenta la facciata esterna di casa nostra ,quella in cui ancora vivo ……Lui fin da piccolo s e appassionato in questo gioco dei puzzle e li facevamo insieme , mi ha messo speranza, anche se tra me e Lui e tutto bloccato
Buongiorno Adele, questo è un bellissimo sogno di desiderio e di compensazione in cui, come avrai capito, il progetto finale del puzzle indica la possibilità, per te e tuo figlio, di stare insieme e di essere una vera famiglia. Ma il fatto che tu nel sogno riesca a passargli solo un tassello del puzzle mostra le difficoltà ed i blocchi reali in cui ti dibatti. Un unico pezzo del puzzle probabilmente corrisponde ai possibili e fugaci incontri che potresti avere e che sarebbero già una gioia e una consolazione.Un caro saluto marni
Grazie molte spero di rivedere presto anche se è situazione non facile
Buonasera Marni,stanotte ho sognato, non so dove mi trovavo e se ero in strada con qualche mezzo ,bicicletta, scooter, sempre confuso ma d un tratto ci si trova al semaforo, credo ,su una strada a doppia corsia, e si ferma al fianco un auto da dove vedo scendere il finestrino posteriore e un ragazzino mi fissa ,e io lo fisso ,e lo riconosco,e mio figlio 14 enne e dico finalmente lo rivedo dopo un anno (,vero che da un anno non lo vedo più assieme alla sorella 10 anni ) e mi mancano immensamente lo trovo cresciuto, bello ,occhi azzurri ,( come da piccolo ma poi cambiati in verde marroni) ma nel sogno erano azzurri intensi ,senza occhiali che da tenera eta a iniziato a portare ,ci guardiamo vorremmo parlarci ma l autista che nn vedo ,credo sia papà affidatario mi urla che devo andarmene ,non guardarlo più, farmi da parte se no chiama le forze dell ordine ,mi sono sentita ancora più smarrita e malinconia, ho sognato altro ma metto su pagina esatta ,grazie molte
Buongiorno Adele, anche questo è un sogno che riflette la tua realtà, i tuoi desideri (rivedere i tuoi figli) ed i tuoi timori (che non te li facciano vedere). Quello che colpisce è che all’inizio del sogno tu non sai dove ti trovi e che mezzo stai utilizzando e questo indica analoga confusione e incertezza anche sui mezzi che hai a disposizione. Vedere tuo figlio cresciuto e così bello rappresenta il desiderio che sia veramente così e mette in evidenza il piacere e l’orgoglio materno. VEdere che ti guarda e vuole parlarti rappresenta il desiderio che anche lui ti pensi che anche lui desideri un contatto con te. mentre il papà affidatario che ti intima di non guardarlo e di allontanarti rispecchia la realtà con cui ti confronti e che ti fa soffrire. Un caro saluto Marni