Sognare il numero SEI significa confrontarsi con un simbolo che in numerologia viene considerato perfetto, ma che nei sogni dell’uomo occidentale sovente allude il contrario. L’articolo esplora il significato del numero sei, il suo simbolismo e le diverse immagini con cui appare nei sogni. A fine articolo un sogno esempio e la sua analisi.

numero sei nei sogni
Sognare il numero SEI porta a galla l’equilibrio e l’armonia che il sognatore sta vivendo o il suo bisogno e la sua tensione verso un momento di pace.
Questo significa che forse si sta ancora brancolando nel buio o nel caos ed il numero sei nei sogni offre così un’indicazione e segnala la possibilità di una nuova fase della vita improntata a maggiore calma, stabilità e serenità.
Sognare il numero SEI Simbolismo
Il numero sei è formato dall’unione di 2 numeri tre, due poli che che si equivalgono con lo stesso valore e che si fronteggiano con un dinamismo continuo. In questa unione degli opposti in cui non c’è opposizione, ma tensione dinamica, emerge un aspetto di ”perfezione”, di sospensione di giudizio, di stasi, che si può considerare il significato dominante di questo numero.
Ma il numero sei si forma anche con il numero tre (numero maschile) che moltiplica il due (numero femminile) e in questa coppia- risultato si realizza ogni potenziale di creatività umana e divina: la fecondazione, la nascita, la manifestazione.
Il simbolismo del numero sei è legato alla creazione del mondo (Dio creò il mondo in sei giorni) e all’invenzione del tempo.
Simbolismo che emerge anche nella stella a sei punte (Sigillo di Salomone o Stella di David) formata da due triangoli che si compenetrano, simbolo degli opposti di alto e basso, spirito e materia, macro e microcosmo, aria e terra che si uniscono e che alludono alla dimensione umana nella sua perfezione, ma anche nella sua imperfezione, fallibilità, errore.
Il SEI numero degli Amanti negli Arcani maggiori
Il numero SEI coincide con l‘archetipo degli Amanti negli Arcani maggiori e quindi rimanda ancora all’unione degli opposti di maschile e femminile, a relazioni affettuose e di amore alle scelte nelle relazioni, all’intimità, all’impegno e alle responsabilità nei confronti di chi si ama, ma simbolo anche della vulnerabilità che emerge nei sentimenti.
Il SEI numero della Bestia
Il numero sei rappresenta equilibrio e perfezione, ma anche possibilità di infrangerli.
L’aspetto di “imperfezione” umana e di disequilibrio in cui può “cadere” il numero sei può sfociare in una negatività estrema e demoniaca, terreno di confronto fra il bene e il male.
E’ il caso del “3 volte 6″, il numero della bestia: l’Anticristo.
Il sei-sei-sei è nato come risultato dei calcoli fatti con i valori numerici legati alle lettere ebraiche che designano il potere riunito in un uomo (Nerone-Cesare), un potere inflazionato ed oscuro che ancora al presente viene designata con questi numeri, simbolo del male, del diavolo e della sua opposizione al polo di luce del divino.
Così sognare il numero sei-sei-sei nei può indicare la necessità di entrare in contatto con gli aspetti oscuri che albergano nel sognatore e che il rinnego ha reso demoniaci, o indicare la propria propensione ad accentrare il potere, un interesse verso l’occultismo o verso aspetti rituali distorti.
Sognare il numero SEI Significati
Sognare il numero SEI visto come cifra può collegarsi ad un equilibrio raggiunto in qualche ambito, una armonia che regna nei rapporti o alla necessità di tendere verso questi risultati.
Rimanda inoltre alla vita familiare serena ed armoniosa, alla quiete domestica, alla pace e ai rapporti interpersonali affettuosi e gratificanti.
Sognare il numero SEI indica il bisogno di mediare, di trovare accordi per non arrivare mai allo scontro e al conflitto. Questi in sintesi i significati che si possono attribuire al numero SEI nei sogni:
- equilibrio
- armonia
- serenità
- pace
- unione
- relazioni e sentimenti
- matrimonio famiglia
- responsabilità nei rapporti
- intimità e ricerca dell’intimità
- perfezione perfezionismo
- trattative diplomazia
Simboli del SEI nei sogni
- stella di David
- fiori a sei petali
- un esagono
- arnia
- carta da gioco con il numero sei
- carta degli Amanti dei tarocchi
- un dado con i sei punti
- orologio che segna le ore sei
- il numero romano VI
- 6 in cifra
- sei elementi ripetuti
Un sogno con il numero SEI
Il sogno che segue è stato fatto da un giovane ed è solo un frammento di un sogno più ampio:
…mi guardavo allo specchio, sulla guancia sinistra della mia faccia vidi due triangoli colore marrone sovrapposti parzialmente, seguivano sei linee in oro verticali, terminava un numero 6 in oro.
Sentivo come un potere dentro di me. Uscii fuori, era di sera, buio. Camminavo per la strada contento, dopo un po’ vidi un gruppo di uomini giovani, forse erano 3 o 4, mi avvicinai a loro, uno di questi uomini venne verso di me e col suo dito indice
staccò i miei segni dalla guancia. Mi allontanai da loro dispiaciuto. (Marco)
Risposta a Sogno con il numero SEI
Il significato di questo sogno è legato all’espressione di te stesso.
L’ immagine in cui ti guardi allo specchio mi dice che sei in una fase in cui stai facendo attenzione (o hai bisogno di fare attenzione) a te stesso, a quello che sei e che mostri agli altri.
Forse stai cercando di trovare un equilibrio fra ciò che senti e ciò che puoi lasciare scorgere di te nell’ambiente in cui vivi.
La guancia sinistra su cui vedi i segni è legata all’emisfero destro e a tutte le qualità di intuizione, emotività, sensibilità che forse riconosci in te e che sono una tua caratteristica (o che, al contrario, non conosci ed hai bisogno di scoprire in te).
I segni sono molto interessanti: il triangolo rappresenta compiutezza e perfezione che si riflette in qualcosa di positivo. Qui i triangoli sono due e si compenetrano come in una stella di David e possono si collegarsi ad una ricerca interiore, alla ricerca di una “armonia” dentro e fuori di te e direi che sono molto coerenti con quanto detto sopra.
Il colore marrone ed il loro sovrapporsi dà l’idea di qualcosa di solido e strutturato, che potrebbe suggerire la necessità di dare sostanza e concretezza alle tue aspirazioni, ai tuoi desideri, il bisogno di realizzare anche quanto può parere campato in aria.
Anche l’oro amplia gli stessi concetti. C’è qualcosa di importante e di prezioso nei tuoi pensieri, nelle tue aspirazioni che però ha bisogno di trovare una base solida su cui poggiare e di scendere a livello della realtà.
Quello che tu senti come “potere“ è la tua ricchezza interiore, le qualità che ti appartengono e che ti rendono ricettivo, sensibile, probabilmente dotato, ma che devono trovare una espressione accettabile nella tua realtà.
Non mi stupisce che i segni sul viso comprendano anche il numero SEI, perchè il 6 è il simbolo dell’equilibrio, della tensione fra gli opposti e di una unione armonica ed è ulteriore segnale della necessità di andare per te in questa direzione.
Uscire di casa ed incontrare il gruppetto di giovani uomini equivale ad “esporsi” nel proprio ambiente, al paragonarsi agli altri, ai dubbi ed alle incertezze sul proprio modo di essere “uomo ” fra gli uomini, ed anche sul modo di esprimere le qualità di cui sopra senza che contrastino con le doti di mascolinità che egualmente vogliono emergere.
Forse ci sono momenti in cui senti dubbi ed incertezze quando ti trovi in ambito sociale o temi il giudizio altrui o non ti senti compreso.
Prima di lasciarci
Se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una cortesia:
Condividi l’articolo
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Mia madre mi sveglia, mi dice che ho una lucertola in testa, poi io mi alzo, mi vado a vedere nello specchio e me la vedo in testa, poi gli dico a mia madre che l’avrei uccisa, e lei se ne andò. Poi ho preso un porta CD e un pezzetto di fazzoletto di carta, mi sono abbassata la testa e lei è scesa velocemente andando dentro quel pezzetto di carta, poi io ho allungato la mano e lei è salita sulla mia mano destra, poi lo accarezzata sulla testa e nella gola e forse anche nel mento. Poi l’ho chiamata ” LUCE” (visto che lucertola inizia con LUCE), era femmina piccola,di colore verde con zampe (tutte 4) rosa, con occhi neri con iridi gialli.
SAlve Angela, di sogni ne sono arrivati due ,forse ci sono problemi di inserimento, ma ho visto che hai inserito il titolo dell’articolo nel form del sito web…magari evita di farlo, perchè non c’entra nulla e rischi solo di fare pasticci con il sistema: inoltre, la prossima volta ti invito a leggere bene quello che chiedo …prima di tutto che uno saluti, poi di aggiungere le sensazioni sentite nel sogno. Il tuo sogno è molto carino e indica ciò che di te è “particolare”ed unico, ma che forse non viene apprezzato dalle persone che ti sono vicine. Questa lucertola che hai in testa può essere il simbolo sia di un tuo modo di essere, vivace ed istintivo, che di un pensiero sempre presente in te. Il fatto che tu ti guardi allo specchio e veda la lucertola, significa accorgersi di questa parte di te che però per te è “preziosa”. Infatti, farla scendere con tutta la cautela, tenerla in mano, accarezzarla, mostra l’importanza che il tuo inconscio le attribuisce. I colori di questa lucertola- geco sono significativi, sia il verde che il rosa, infatti, sono legati al chakra del cuore, ovvero al dare e ricevere amore e possono indicare quindi il tuo bisogno in questo senso ( bisogno di dare e di ricevere amore). Non posso dirti perchè tu l’abbia chiamata luce solo con un rientro guidato nel sogno riusciremmo a trovare un collegamento con la tua realtà, però LUCE è una parola legata all’illuminazione e quindi alla consapevolezza alla scoperta di sè.
TI CHIEDO UNA PICCOLA CORTESIA:
per un bug ho perso tutte le precedenti condivisioni social all’articolo per cui GRAZIE se, per ripagare lo sforzo che impiego in questo lavoro, metti un MI PIACE in fondo al testo e lo condividi 🙂
un caro saluto Marni