I Sé primari nascono con l’intento di osservare l’ambiente e le figure di riferimento, così da  proteggere il bambino ed assicurarne la sopravvivenza. Ma come si forma la personalità? Quali sono le prime parti che si costellano intorno al nucleo vulnerabile dell’essere appena nato?

parti primarie della personalità

Le parti primarie della personalità

La nascita dei Sé primari

I Sé primari cominciano a formarsi fin dai primi istanti di vita, come risposta diretta all’ambiente e alle figure di riferimento. Sono le prime energie psichiche che si attivano con lo scopo fondamentale di proteggere il bambino e garantirne la sopravvivenza.

Ma in che modo prende forma la personalità?

Quali sono le prime parti che si organizzano attorno al nucleo vulnerabile dell’essere umano appena nato?

Le prime configurazioni psichiche

Durante l’infanzia, le fondamenta della personalità si costruiscono proprio attraverso l’emergere dei Sé primari: sub-personalità che assumono il compito di mediare il rapporto con l’ambiente. Queste parti si sviluppano per adattarsi alle risposte esterne e per permettere al bambino di ricevere ciò di cui ha bisogno: contatto, nutrimento, calore, sicurezza.

Ogni essere umano nasce con un’impronta psichica originale, una qualità indefinibile che lo rende unico. Questo nucleo originario, fragile e autentico, è rappresentato dal primo Sé: il Puer aeternus, il bambino interiore, portatore della vulnerabilità e di ogni altro potenziale evolutivo.

Immaginiamo ora un neonato: un essere interamente affidato all’altro, fatto di bisogni fondamentali e di estrema sensibilità. La sua sopravvivenza dipende dall’accudimento che riceve. Presto, attraverso l’esperienza, il bambino apprende che i suoi comportamenti possono suscitare reazioni di accettazione o di rifiuto.

Guidato da un istinto primario alla sopravvivenza, sviluppa allora delle strategie adattive: modelli comportamentali che aumentano le probabilità di essere amato, protetto, accolto. Questi modelli sono le prime espressioni dei Sé primari: un sistema interiore in cui emergono, tra gli altri, un Sé Protettore e un Sé Controllore, incaricati di vigilare sull’ambiente e modulare le risposte per garantire sicurezza e approvazione.

Ecco cosa scrivono al riguardo Hal e Sidra Stone creatori del metodo Voice Dialogue:

 

“Nel nostro processo di sviluppo noi veniamo premiati per certi comportamenti e puniti per altri, pertanto alcuni Sé risultano rinforzati ed altri indeboliti. Noi impariamo bene la lezione e sviluppiamo la “personalità” di conseguenza…In effetti uno dei primi aspetti a svilupparsi nella nostra personalità è il Sé che ci protegge.

E’ come una guardia del corpo, costantemente in cerca dei pericoli che possono stare in agguato intorno a noi e dei modi per meglio salvaguardarci. Incorpora le ingiunzioni parentali e sociali e controlla il nostro comportamento stabilendo un insieme di regole  che ritiene garantiranno la nostra sicurezza e l’accettazione da parte degli altri. Chiamiamo questo Sé protettore-controllore.” (Il dialogo delle Voci , Amrita 1996 pag.26)

 

 

Il Sè Protettore-Controllore ed altri Sè primari, con il tempo si precisano sempre più e diventano parti della personalità; possono essere considerati i “mattoni” che la costruiscono rendendola una struttura riconoscibile, accettabile, in grado di dare una definizione sociale all’individuo.

Questo è un processo naturale, inevitabile e “buono”, ma a mano a mano che questo team di Sé primari si definisce, l’individuo si allontana dalla sua impronta psichica originale adattandosi al mondo ed a ciò che il  suo ambiente (famiglia, scuola, chiesa, società) gli riserva e gli richiede.

In questo naturale adattamento perde il contatto con la sua essenza e con il Sè Puer aeternus, il suo bambino interiore, il suo bambino vulnerabile.

Così, se da una parte è giusto e naturale che i Sé primari si attivino fin dai primi anni di vita per costruire la personalità che mette l’individuo in condizione di vivere in mezzo agli altri, dall’altra finiscono col diventare una prigione, anziché una protezione come era il loro intento originario.

Una prigione che rinchiude in una personalità limitata, impedendo  di esprimere completamente le proprie  potenzialità e la propria  ricchezza interiore.

Precludendo il contatto con  il Bambino interiore e con la vulnerabilità.

 

Perché i Sé primari diventano una prigione?

Perché i Sé Primari continuano ad utilizzare le stesse forme di controllo e protezione usate nell’infanzia.

L’individuo è cresciuto, è ormai adulto, ma questi Sé lo vedono ancora con gli stessi “occhiali” di quando era piccolo, indifeso, incapace di cavarsela da solo, di conseguenza continuano ad adottare un rigido controllo, spingendolo a tenere gli stessi comportamenti con i quali ormai si identifica: gentilezza esagerata, condiscendenza, timidezza, chiusura, ribellione, responsabilità disimpegno ecc.

Gli stessi comportamenti che hanno avuto un ruolo ed un significato nel garantirgli la sopravvivenza e l’accettazione altrui.

In secondo luogo, per ognuno dei  Sé primari che entra a far  parte della personalità operativa dell’individuo, un altro Sè  di pari potenza, ma di energia opposta, viene allontanato  dal sistema psichico cosciente per sprofondare nell’inconscio, andando a far parte di quella che Jung chiamava l’Ombra.

Diventando un Sè rinnegato.

Un Sè rinnegato con  potenzialità e risorse ormai  precluse all’individuo, ma che  emergerà nei sogni, nelle fantasie ad occhi aperti, nei lapsus, nelle malattie psicosomatiche, negli scoppi d’ira e che sarà severamente giudicato dal sistema di Sé primari che  farà sentire vergogna, paura o indignazione all’individuo.

Come riconoscere i Sé primari

Quando ci si sente bene, quando ci si sente nel giusto e sicuri di sè, si è identificati con un Sé primario (il più forte in quel momento).

Per riconoscere i Sé primari  è sufficiente pensare alla immagine di sè  che si offre agli altri.

Si pensi a quando, parlando di sè stessi, si dice: “Io sono… Io sono: generoso, buono, responsabile, egoista, gentile ecc.

Facendo un elenco di queste qualità che ci si attribuisce, ci si confronterà con la propria costellazione di Sé primari chiamata ego operativo, o personalità operativa che costituisce il proprio specifico modo di agire e reagire nel mondo.

 Sé primari e Sé rinnegati sono i poli opposti di una dinamica psichica presente nella vita di ogni essere umano come altre polarità archetipiche: yin e yang, Puer e Senex, vulneralità e potere.

Essere consapevoli di questo flusso e dell’esistenza  di questi Sé come parte di un sistema in cui ogni parte ha la sua ragione di essere, è di grande aiuto nel proprio processo di crescita interiore.

E’ un approccio all’esistenza ed alla percezione di sé stessi più ampio, profondo, appassionante ed indulgente.

Questa è la visione del Voice Dialogue e del suo metodo di lavoro.

La seduta di Voice Dialogue consente di fare l’esperienza dei Sé primari: farli esprimere e parlare durante seduta farà sì che il controllo e l’ansia di adattamento diminuiscano, rivelerà la vulnerabilità che coprono e, nel tempo, farà emergere i Sé rinnegati.

Approfondisci questo l’argomento leggendo:

Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo


Bibliografia:

  • Stone, H., & Stone, S. (1989). Embracing Our Selves: The Voice Dialogue Manual. Novato, CA: Nataraj Publishing. (trad. it. Il Dialogo delle Voci: Conoscere ed integrare i nostri sé nascosti, Piacenza: Amrita, 1996).
  • Stone, H., & Stone, S. (1993). Embracing Your Inner Critic: Turning Self-Criticism into a Creative Asset. New York: HarperCollins. (trad. it. Il critico interiore. Come trasformarlo in un potente alleato, Roma: Futura, 2002).
  • Errani Civita F. (2005). Il Caleidoscopio interiore, Firenze: M.I.R., 2005

Prima di lasciarci

Caro lettore, se questo articolo ti ha aiutato a comprendere meglio come si formano i Sé primari e da dove ha origine la nostra personalità, spero che ti abbia interessato così come può interessare chi desidera acquisire una maggiore consapevolezza di sé.

Se invece hai domande, dubbi o vuoi condividere un’esperienza personale legata alle tue parti interiori, puoi scrivermi nei commenti: sarò felice di leggerti e risponderti.

E se vuoi aiutarmi a far conoscere questo lavoro, grazie fin d’ora per la tua condivisione.

 

CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE


Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?

  • Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
  • Leggi come richiedere la mia consulenza privata
  • Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA

AVVERTENZA:
Alcune foto della presente guida sono state prelevate dal web tramite un programma di download automatico e non si è a conoscenza se sono coperte da copyright o meno; se così fosse i legittimi proprietari dei diritti di copyright possono richiederne la cancellazione che verrà immediatamente effettuata (leggi il Disclaimer della Guida sogni)

 

Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida sogni Supereva in ottobre 2005

Sé PRIMARI. Come si forma la personalità ultima modifica: 2015-02-10T07:00:17+01:00 da Marni