Cosa significa sognare un pinguino? Qual è il significato dei pinguini nei sogni? Sono le domande di chi ha sognato questo animale e ne rimane colpito. Mi sono sempre ripromessa di scrivere qualcosa al riguardo ed ecco l’articolo scaturito dall’ennesimo sogno di una lettrice. E’ un simbolo insolito e affascinante che ha molte cose da dire.

sognare pinguini che nuotano
Sognare un pinguino è piuttosto raro, ma è un simbolo interessante e particolare che cattura l’attenzione del sognatore, resta nella memoria e suscita curiosità.
Il pinguino nei sogni rappresenta la capacità di adattamento, la forza e la resistenza in situazioni “limite”, il saper di usare tutte le risorse a disposizione, anche quelle che appaiono inadeguate (come fa il pinguino con le sue piccole ali), la sicurezza nel difendersi in situazioni di socialità (come fa il pinguino con i vicini di gruppo troppo invadenti).
Sognare il pinguino significa sfruttare ogni possibilità, vivere e condividere con gli altri, ma senza farsi fagocitare e senza rinunciare alla propria unicità.
Possiamo considerarlo un simbolo di autostima e di sicurezza.
Ma per indagare a fondo su questi sogni è necessario, come sempre, sapere ciò che il sognatore pensa e sente nei confronti del pinguino.
Perchè se molte persone sono attratte ed intenerite dalla sua andatura traballante ed incerta e dal suo aspetto goffo e tenero, altre lo associano solo all’ambiente gelido, al ghiaccio e alle acque polari in cui vive.
Quindi le sensazioni del sogno e l’attrazione, indifferenza o repulsione verso l’animale, saranno il primo step da affrontare per collegare il sogno alla propria realtà.
Sognare un pinguino Simbolismo
Il simbolismo del pinguino è moderno e risente delle influenze dei media che ne hanno diffuso l’immagine anche nei luoghi più lontani dal suo habitat naturale (Antartide), provocando un’onda di curiosità e fascinazione.
Nelle fantasie collettive dell’uomo moderno il pinguino è un animale “simpatico“, protagonista di innumerevoli documentari, racconti, film che hanno ispirato la creazione di peluche e giocattoli, ulteriore fonte di diffusione della sua immagine, di apprezzamento e fantasie.
Ma per comprenderne il simbolismo e fare un’analisi pertinente è necessario partire dalle qualità oggettive che lo rendono unico e che più influiscono sul significato del sogno.
Del pinguino sappiamo che:
- è un uccello che NON vola, le sue ali, nell’arco dell’evoluzione sono diventate due moncherini formidabili per nuotare in mare, che lo mantengono in equilibrio mentre muove i suoi passi incerti sul terreno ghiacciato;
- esplora con estrema sicurezza i regni della terra e dell’acqua e sfrutta la superficie del ghiaccio per scivolare e andare più veloce;
- vive in enormi colonie formate da migliaia di individui, ha un carattere sociale e pacifico, ha un comportamento tenero e protettivo nei confronti della prole che contrasta con la decisione e l’aggressività da vero cacciatore quando si trova in acqua;
- sopravvive in ambienti freddi e inospitali e sa proteggersi dalle condizioni avverse ed anche dai propri vicini di gruppo troppo invadenti.
In tutte queste caratteristiche naturali ritroviamo una serie di contrasti e la capacità di adattamento e di sfruttamento di ciò che appare inadeguato (vedi ali, freddo, ghiaccio, condizioni inospitali).
Contrasti che si ritrovano anche nel suo aspetto: la netta divisione in bianco e nero del piumaggio è una sorta di sobria livrea che lo rende caratteristico, assolutamente riconoscibile ed unico.
Sognare un pinguino può alludere allora alle influenze contrastanti nella vita del sognatore e suggerire una conciliazione, un punto di equilibrio e la possibilità di riconoscere ed accettare gli aspetti “polari” dentro di sé (il gelido ambiente polare può indicare le polarità che coesistono e stanno emergendo nella personalità o nella realtà del sognatore).
Il solo aspetto negativo che possiamo trovare nel simbolo del pinguino nei sogni è la sua incapacità di volare, questo si traduce in un eccessivo senso di realtà che impedisce al sognatore di spaziare con la mente, di immaginare e desiderare qualcosa di più di quello che già vive, di creare e crearsi nuove opportunità.
Sognare un pinguino significato
Significati del pinguino nei sogni possono sintetizzarsi in:
- capacità di adattamento
- resistenza
- sfruttamento delle situazioni ostili
- socialità
- accettazione di sé e degli altri
- difesa del proprio spazio
- difesa dei propri diritti
- originalità, diversità
- concretezza
- incapacità di “volare alto”
Il sognatore dovrà chiedersi:
- Quali caratteristiche sopra evidenziate mi appartengono?
- Queste caratteristiche sono un ostacolo o una risorsa per me?
- Mi aiutano a superare momenti di vuoto, di gelo emotivo di difficoltà?
- Mi spronano a sfidare ambienti o situazioni apparentemente ostili?
- Mi permettono di stare con gli altri conservando il mio spazio vitale e difendendo i miei diritti?
- Mi permettono di essere me stesso con i miei aspetti di luce e di ombra?
Rispondere a queste domande permetterà di trovare utili collegamenti con quello che si sta vivendo e chiarirà la funzione del pinguino nella dinamica psichica del sognatore.
Sognare un pinguino 15 Immagini oniriche
1. Sognare di essere un pinguino
significa essere a contatto con una situazione sfavorevole, affrontare un senso di vuoto e di gelo emotivo senza farsi sommergere dalle difficoltà e contando sulle proprie capacità di adattamento, sulla capacità di chiedere aiuto agli altri e di aver cura di sé.
2. Sognare pinguino gigante
evidenzia le qualità del pinguino che hanno assunto una dimensione sproporzionata alla situazione: forse un’eccessiva accettazione delle difficoltà, la mancata reattività di fronte ai problemi o un’eccessiva sicurezza di sé che impedisce di vedere i pericoli.
Ma la stessa immagine può indicare anche il contrario, cioè il bisogno di amplificare le qualità del pinguino. Sarà il contesto del sogno e la situazione che sta vivendo il sognatore a dare una direzione al sogno.
3. Sognare un pinguino bianco Sognare pinguino nero
se il pinguino bianco e nero è il simbolo di contrasti che coesistono in equilibrio nel sognatore, il pinguino di un unico colore porta a galla uno squilibrio.
Ad esempio: il pinguino tutto bianco può collegarsi a un’eccessiva fiducia e ingenuità, un fidarsi degli altri e dell’ambiente che può rivelarsi controproducente, mentre il pinguino tutto nero indicherà eccessiva diffidenza e chiusura e forse anche aggressività che emerge in un contesto amichevole.
4. Sognare pinguino ferito
può riflettere le metaforiche ferite che il sognatore ha ricevuto in una situazione di stretta socialità, di contatti ravvicinati, la mancanza di rispetto per la propria privacy o richieste inopportune e giudizi aggressivi da parte degli altri.
5. Sognare un pinguino morto
rappresenta la resa di fronte alle difficoltà e alle sfide dell’ambiente in cui si vive, l’incapacità di sostenere le proprie ragioni, di difendere il proprio spazio vitale, di rivendicare il proprio potere e il proprio volere.
Il pinguino morto nei sogni può indicare anche alcune qualità che si devono trasformare, forse opinioni troppo radicali (o bianco o nero) forse un’eccessiva fiducia che si è rivelata dannosa.
6. Sognare un pinguino piccolo Sognare cuccioli di pinguino
mette in evidenza aspetti e capacità ancora immaturi, ma che sono già presenti nel sognatore. Possono essere sicurezza e capacità di affrontare l’ostilità dell’ambiente, possono essere capacità di interagire con gli altri pur conservando la propria individualità.
7. Sognare pinguino con i piccoli
il pinguino è molto amorevole e protettivo nei confronti dei suoi cuccioli e questa immagine può indicare la necessità di un’analoga protezione verso aspetti di sé altrettanto vulnerabili, il bisogno quindi di creare limiti che sappiano difendere dalle ingerenze o prepotenze altrui, la capacità di dire dei NO.
8. Sognare un pinguino fuori dal suo ambiente naturale
è un’immagine di spaesamento, essere o sentirsi “fuori posto”, utilizzare modalità di azione del tutto inadatte alla situazione.
Può mettere in evidenza anche un’ eccessiva freddezza e ritiro emozionale nei confronti di qualcuno o un’autodifesa sproporzionata alla situazione.
9. Sognare un pinguino che vola
significa sfidare le proprie capacità e andare oltre i propri limiti, ma può indicare anche imprudenza e incapacità di accettare la realtà, fantasie narcisistiche, progetti del tutto irrealistici.
Può evidenziare un elemento anomalo nel proprio ambiente, qualcuno a qualcosa che contrasta con la propria logica, che va contro la ragione corrente.
10. Sognare un pinguino che corre
quando la corsa del pinguino nei sogni è veloce e diversa da quella traballante della realtà, indica una situazione inusuale in cui è necessario affidarsi a tutta la propria forza e agire anche quando non ci si ritiene in grado di farlo. E’ un’immagine che riflette qualcosa di urgente.
11. Sognare di salvare un pinguino
significa essere consapevoli sia delle caratteristiche del pinguino dentro di sé che degli aspetti interiori che forse lo hanno represso, che avvertono un pericolo nel loro emergere a livello di coscienza.
Significa trovare un equilibrio fra resistenza, forza e desiderio di ampliare i propri orizzonti, di pensare “in grande“, di “innalzarsi“sopra gli aspetti materiali dell’essere.
12. Sognare di abbracciare un pinguino
rappresenta l’accettazione di una realtà difficile, ma anche la consapevolezza della proprie risorse che permettono di affrontarla. Equivale ad autostima e sicurezza.
13. Sognare un pinguino in casa mia
può fare riferimento alla propria personalità e alla presenza di una parte di sé che ha le caratteristiche del pinguino o ad una persona vicina che appare come un pinguino: forte resistente, capace di relazionarsi con gli altri o incapace di esprimere le proprie emozioni.
14. Sognare tanti pinguini Sognare pinguini che nuotano
porta a galla una situazione sociale che il sognatore sta vivendo affinché si renda conto di quali sono le caratteristiche dell’ambiente e nelle persone che vi agiscono. Forse dovrà tener presente anche una buona dose di aggressività e di competizione.
15. Sognare pinguini attaccati da orche o foche
può avere un significato oggettivo o soggettivo. Nel primo caso descrive un conflitto fra due forze opposte che agiscono nel proprio ambiente: pinguini divorati da predatori sono aspetti di adattamento e resistenza che vengono annullati da grossi problemi oggettivi e irrisolvibili.
Nel secondo caso indica un conflitto interno fra aspetti di sé che vogliono cose opposte: le orche e le foche qui rappresentano una forza che affronta i problemi solo con la forza e l’aggressività.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato un pinguino spero che l’articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.
Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno con questo simbolo ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Oppure puoi scrivermi se desideri approfondire con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
Ciao Marni, complimenti per l’articolo, l’ho letto con interesse cercando di interpretare il breve sogno che ho appena fatto durante una pennichella pomeridiana.. Ero in sala e mezzo nascosto ho notato un piccolo pinguino tutto nero, è corso in cucina e si è nascosto dietro al frigo, dove ho scoperto c’era un nido con tanto di mamma bella grossa. Prima cosa che ho fatto è prendergli dell’ acqua ma subito dopo mi sono svegliato. Mi sono svegliato con il rammarico che il sogno sia finito, era piacevole anche se era preoccupato per la famiglia di pinguini. Come posso interpretare questo particolare sogno?
Grazie mille
SAlve Daniele, se hai famiglia e figli puoi pensare al piccolo pinguino che si nasconde dentro al frigo come ad un aspetto di tuo figlio/ figlia o di un familiare che forse sta vivendo un momento di fragilità o di senso di solitudine o che forse ha bisogno di essere maggiormente accudito. Se invece non hai figli puoi pensare al piccolo pinguino come ad un aspetto di te che forse in questo momento sta vivendo ( o ricerca) una situazione di isolamento o che vive sentimenti di vulnerabilità. prendere dell’acqua per il piccolo pinguino significa essere consapevole di alcuni bisogni fondamentali e cercare di rimediare. devi quindi riflettere su questi bisogni tuoi o di qualcuno che hai vicino. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Ho sognato un pinguino con il cappellino che mi ha dato in mano due pezzi di ghiaccio, uno bianco e uno nero avvertendomi che ci sarà un bufera di neve dicendomi “io ti ho avvisato, sta a te ora”
Buongiorno Valentina, mi sono data la regola di non rispondere più ai sogni che non si aprono con un saluto. Questo è un servizio gratuito che io offro volentieri ai miei lettori, ma voglio esser considerata una persona e non un risponditore automatico a disposizione. Sono sicura che mi capisci e ti invito a ripostare il tuo sogno aggiungendo le tue sensazioni, quello che hai provato nel sogno e anche quello che pensi del pinguino come animale, che associazioni ti suscita. Sarò lieta di darti la mia opinione. A presto marni
Ho sognato un pinguino (che mi ricordava molto il cartone animato pingu) che faceva cadere delle palline dentro delle buche (una specie di golf
Le buche erano tre
Non so in cosa possa essere collegato cio nella mia vita, proprio il giorno stesso ho chiuso una relazione
Spero che potrai essermi di aiuto grazie di cuore ❤️
Buongiorno Erika, mi sono data la regola di non rispondere più ai sogni che non si aprono con un saluto. Questo è un servizio gratuito che io offro volentieri ai miei lettori, ma voglio esser considerata una persona e non un risponditore automatico a disposizione. Sono sicura che mi capisci e ti invito a ripostare il tuo sogno aggiungendo le tue sensazioni nel sogni, quello che provavi e anche quello che facevi tu. Sarò lieta di darti la mia opinione. A presto marni
Salve Marni! Questa notte ho sognato di trovarmi alla festa di compleanno di un ragazzo con cui ho avuto dei rapporti ma con cui poi ci siamo persi di vista, ricordo che alla festa ero tranquilla e serena, non sentivo riabbia o imbarazzo nei suoi confronti! La cosa strana é che i regali non dovevamo darli a lui ma scambiarceli tra festeggiati! A me vennero regalati dei Togo, cibo, mentre io avevo una famigliola in miniatura di lupi e pinguini (erano delle specie di statuette) ma mi mancava ancora un pinguino ma non trovandolo decisi di inserire un lupo, dopodiché lo regalai ad un ragazzo che non conoscevo! Un sogno tutto sommato bello, senza emozioni sgradevoli! Un bacioo
Buongiorno Luna è un sogno veramente bello e, a mio avviso è un suggerimento che ha lo scopo di farti vedere le cose da un punto di vista diverso. Infatti, essere alla festa di compleanno di questo ragazzo, ma invece di fare regali a lui scambiarli con gli altri partecipanti, fa pensare ad una nuova modalità di affrontare le cose e le relazioni interpersonali. Modalità che si traduce nel “dare-prendere” cioè in uno scambio che risulta ben più “nutriente” e soddisfacente di relazioni a senso unico dove si DA’ solo. La famigliola di lupi e pinguini che regali al ragazzo che non conosci è il simbolo dei tuoi lupi e pinguini che andranno condivisi in un futura relazione. Lupi e pinguini sono aspetti di te e puoi vederne i significati nei relativi articoli. E’ possibile che questo sogno sia arrivato perchè hai “dato” troppo. Riflettici. Un caro saluto e grazie per il tuo mi piace all’articolo marni
Grazie mille marni! Hai ragionissima su tutto..!