Conoscere l’archetipo del maschile, sapere in che modo si manifesta nella vita dell’uomo e della donna moderni, quale importanza e quale spazio ha nel sistema psichico umano, come si relaziona con l’archetipo opposto del femminile interiore, ci aiuta a comprendere ed integrare la portata positiva dei simboli in cui si incarna nei sogni e a riconoscere i valori e le regole delle sub-personalità con cui si esprime.

archetipo del maschile

L’archetipo del maschile

Conoscere lo scopo e fare tutto ciò che è necessario per conseguirlo.

Con queste parole, Jung sintetizza magistralmente l’essenza dell‘archetipo del maschile. Si tratta di un’energia attiva, radicata nel principio yang, che si esprime nella determinazione e nell’orientamento verso un obiettivo. Questo archetipo è legato al regno dello spirito e delle idee, simboleggiato dal sole, dal cielo, e dalla forza primordiale che troviamo nella figura di divinità come Zeus o nel Dio dell’Antico Testamento.

Il maschile incarna la potenza creativa e il dinamismo dell’universo, rappresentato anche nel simbolismo del numero uno, che suggerisce l’unità e il principio originario, l’inizio da cui tutto ha origine.

 Archetipo del Maschile: Energia, Direzione e Potenza Interiore

 
L’archetipo del maschile trova le sue radici nell’immagine primordiale dell’uomo cacciatore, figura che storicamente si è assunta la responsabilità di procurare il cibo per la famiglia e di affrontare il nemico, il pericolo e gli ostacoli del mondo esterno. Da questa figura originaria emerge il tradizionale stereotipo che vede l’uomo come attivo e la donna come ricettiva, una concezione che ancora oggi condiziona molte delle dinamiche sociali e psicologiche.

A livello psicologico, l’archetipo del maschile si manifesta attraverso sub-personalità forti, assertive e orientate all’affermazione di sé. Questi aspetti psichici sono focalizzati sul raggiungimento di obiettivi concreti e sul completamento di progetti; si muovono verso direzioni precise con un intento chiaro e una determinazione che spinge verso il successo.

Le qualità dell’Archetipo Maschile

L’energia del maschile interiore si caratterizza per un’azione rapida ed efficace, finalizzata a superare gli ostacoli con chiarezza, risolutezza e passione. Questa energia psichica è associata all’emisfero cerebrale sinistro, che governa la logica, l’analisi e la capacità di risolvere problemi in modo sequenziale e ordinato. Ed è connessa alla parte destra del corpo rappresentando, simbolicamente, la direzione, il movimento e l’affermazione nel mondo esterno.

L’approccio del maschile interiore è fortemente radicato nel concetto di tempo lineare e affronta  le difficoltà passo dopo passo, secondo un ordine e una logica che riflettono la concezione moderna della storia e del tempo.

Archetipo del maschile in Jung: Energia, Azione e Realizzazione

Jung chiama “Animus”  l’aspetto maschile inconscio della psiche femminile, un archetipo che si manifesta come una forza psichica interiore in grado di apportare alla donna qualità fondamentali per la sua crescita e per il raggiungimento dei suoi obiettivi.

L’Animus incarna il principio maschile che nella psiche femminile è capace di infondere assertività, determinazione e chiarezza di intenti. Questa parte maschile interiore si manifesta in una varietà di modi: può essere vissuta come un atteggiamento penetrante, risoluto e intraprendente, che sa discernere con precisione tra ciò che è utile e ciò che non lo è.  Per questa ragione possiede la capacità di portare a termine un’idea con fermezza e spirito di iniziativa.

Animus come Guida

L’Animus non è solo un principio di azione, ma anche un elemento che guida la donna verso una connessione profonda con le proprie aspirazioni, stimolando il coraggio e la forza necessari per affrontare sfide e superare ostacoli. È attraverso l’integrazione dell’Animus che la donna può sviluppare una visione chiara del suo scopo, orientandosi con maggiore efficacia nella realizzazione dei suoi sogni e dei suoi progetti. In tal senso, l’Animus diventa una risorsa fondamentale, una sorta di guida interiore che, pur rimanendo un aspetto inconscio, agisce come una bussola che favorisce l’autorealizzazione e la piena espressione della sua potenza creativa.

Il Maschile Archetipico: Simboli, Valori e Ombre

L’archetipo del maschile si manifesta attraverso una serie di figure simboliche che riflettono i valori e le dinamiche di questo principio, sia nella sua espressione positiva che nella sua ombra. Le figure positive incarnano qualità di forza, autorità, protezione e guida, e si collegano ai ruoli di riferimento nella società e nella cultura.

L’aspetto potenziante

Tra queste, troviamo il padre, che rappresenta la protezione e la saggezza, l’eroe, simbolo di coraggio e sacrificio, lo sportivo, che incarna la disciplina e l’energia fisica, il re, portatore di giustizia e potere, il patriarca, che guida e offre sicurezza, il prete e il Papa, espressioni di spiritualità e leadership morale, il cavaliere, simbolo di onore e lealtà, e l’eremita, che racchiude la ricerca della verità interiore. Altre figure legate a questo archetipo sono il militare, con la sua disciplina e protezione e Dio, rappresentante della potenza creativa e dell’ordine cosmico.

L’aspetto oscuro

D’altro canto, l’archetipo del maschile può anche prendere una forma oscura e distruttiva, che si manifesta in figure legate all’ombra e agli aspetti negativi dell’individuo. Queste incarnano la repressione, il dominio e la violenza, e tra esse troviamo lo stregone, simbolo di manipolazione occulta, l’assassino, che riflette l’aggressività incontrollata, il tiranno, il diavolo, il vampiro, l’orco, il serial killer, e il dittatore, che simboleggiano forme di potere abusivo e crudeltà. Queste figure negative, come il pedofilo, esprimono un maschile distorto e pericoloso, che si alimenta della sofferenza degli altri e dell’imposizione della propria volontà in modo malato e oppressivo.

In questo modo, l’archetipo del maschile può essere visto come un principio duale che, attraverso queste figure simboliche, esprime tanto il potenziale di crescita, protezione e realizzazione quanto il rischio di disintegrazione, abuso e distruzione. L’integrazione di questi aspetti, sia positivi che negativi, è fondamentale per un equilibrio sano e consapevole del maschile all’interno della psiche.

L’archetipo del Maschile nei Sogni

L’archetipo del maschile nei sogni si manifesta attraverso immagini che spesso evocano una forza dinamica, attiva e determinata. Tra le figure più comuni vi sono gli uomini sconosciuti, che simboleggiano la necessità per il sognatore di agire, prendere decisioni e portare a compimento ciò che è iniziato.

Queste figure possono rappresentare l’integrazione di aspetti della psiche legati all’azione, alla decisione e al ruolo che il sognatore è chiamato a rivestire nella propria vita, come quello di leader, protettore, o assertivo individuo. Queste immagini possono anche suggerire una fase di crescita o di sviluppo, in cui il sognatore è invitato ad affrontare le sfide e a fare il passo successivo verso l’autorealizzazione.

Simboli del Maschile nei Sogni

Inoltre, l’archetipo del maschile può essere evocato da simboli potenti come la spada, lo scettro, il sole, il minareto  e la torre, tutti simboli che indicano il potere, l’autorità e la protezione. Altri simboli fallici, come quelli che penetrano, invadono, riempiono o coprono, fanno riferimento a energie maschili primordiali e rappresentano il dominio, l’affermazione di sé e la forza creativa.

Tali immagini nei sogni possono alludere alla necessità di affermarsi nel mondo esterno, di conquistare uno spazio, o di prendere il controllo su determinate situazioni della propria vita.

Nel contesto dei sogni, l’archetipo del maschile non solo sollecita il sognatore a muoversi, ma invita anche ad integrare e armonizzare l’aspetto maschile della psiche, che può essere legato a qualità di forza, determinazione e orientamento verso gli obiettivi, affrontando con consapevolezza le sfide della vita.

Armonia fra l’Archetipo del Maschile e il Femminile

L’archetipo del maschile e l’archetipo del femminile sono in una relazione di tensione dinamica, dove ciascuno bilancia e completa l’altro. Questo equilibrio tra i due principi archetipici è essenziale per l’integrazione psicologica dell’individuo e per la realizzazione del sé. Il maschile e il femminile rappresentano due forze complementari, che agiscono in modo complementare per favorire la crescita e l’auto-realizzazione.

  • ⇒Quando il femminile intuisce, il maschile realizza.
  • ⇒Quando il femminile dà una direzione, il maschile la percorre fino in fondo.

Questa relazione reciproca implica un gioco di scambio che si manifesta in maniera armonica: il femminile, legato al “sentire“, esprime il potenziale di intuizione e sensibilità, mentre il maschile, legato al “fare“, si incarica di agire concretamente per realizzare ciò che è stato intuito.

La Danza fra il Fare e l’Essere

In questa danza tra il “sentire” e il “fare”, il femminile può chiedere: “Come stai?“, simbolo della sua attenzione all’essere, e il maschile rispondere: “Cosa fai?“, riflettendo la sua focalizzazione sull’azione e sulla realizzazione.

In questo perfetto equilibrio, che unisce il femminile e il maschile, si compie la “conjunctio oppositorum“, unione sacra delle opposizioni, che sancisce l’integrazione tra essere e fare, tra il mondo interiore e il mondo esteriore, tra l’intuizione e l’azione.

Le nozze sacre rappresentano il punto di fusione in cui l’energia femminile e quella maschile si armonizzano, creando una sintesi che permette alla psiche di evolversi in modo completo e integrato. In questo stato di unione, l’individuo non solo è, ma anche fa, muovendosi con consapevolezza verso la realizzazione del suo scopo esistenziale.

Squilibrio verso il Maschile

Quando l’equilibrio tra l’archetipo del maschile e quello del femminile viene a mancare, l’inconsapevolezza dei due principi può condurre a una polarizzazione verso un’eccessiva espressione dell’energia maschile interiore.

Questo squilibrio si manifesta spesso in un attivismo compulsivo, dove l’individuo si concentra in modo ossessivo sull’azione e sulla realizzazione di obiettivi, ma senza mai trovare una vera soddisfazione o riconoscimento di tali traguardi.

La disconnessione dal Femminile

L’energia maschile, infatti, spinge verso il fare, ma quando è distorta o disconnessa dalla sua controparte femminile (che porta ad “essere” e a intuire), si traduce in una continua frenesia, dove il raggiungimento di una meta non porta mai a un senso di pienezza o realizzazione autentica. Questo squilibrio porta anche al funzionamento compulsivo, una forma di attività incessante che è alimentata dall’ansia, la quale maschera una paura più profonda e radicata: quella della morte e dell’ignoto.

La ricerca di Controllo del Maschile

Il maschile, nella sua ricerca di controllo e sicurezza, tende a riempire il vuoto della vita con un’attività incessante, cercando una concretezza e una razionalità che possano fungere da antidoto a quel mistero esistenziale che, in assenza di un equilibrio interiore, appare minaccioso e difficile da affrontare.

In questo stato, il maschile, nella sua espressione squilibrata, non è più in grado di riconoscere o apprezzare il significato profondo dei suoi successi, perché la sua ricerca di uno scopo concreto lo porta a cercare continuamente al di fuori di sé senza mai fermarsi a riflettere sul vero scopo della propria esistenza. La spinta verso l’azione, quindi, diventa una via di fuga da una realtà più profonda e simbolica che il maschile non riesce più ad affrontare in modo integrato.

Squilibrio verso il Femminile

Lo squilibrio verso il femminile alimenterà, al contrario, una fantasia senza limiti, fatta di visioni e desideri scollegati dalla realtà concreta. Questo squilibrio spinge verso un mondo di intuizioni e sogni che non vengono mai materializzati, nutrendo una sensazione di frustrazione e una crescente paura di vivere.

L’assenza di azione concreta e di un legame con la realtà tangibile può sfociare anche in uno stato di depressione o angoscia, poiché l’individuo è intrappolato in un flusso continuo di pensieri e desideri non realizzabili. La disconnessione dal mondo reale rende difficile affrontare le sfide quotidiane e le incertezze della vita.

Al contrario, quando l’archetipo del maschile è riconosciuto e onorato, esso conferisce all’individuo la forza e la determinazione necessarie per affrontare le difficoltà della vita.

Per l’uomo, questo si traduce nella capacità di affrontare il drago della paura, il mistero della ricerca e le sfide dell’ignoto con coraggio e resilienza.

Per la donna, invece, l’integrazione dell’energia maschile porta la stessa forza e sicurezza di un percorso che è radicato in azioni concrete e scelte consapevoli, dando così una solida struttura su cui poter ancorare le sue intuizioni e visioni. Questo equilibrio permette alla donna di realizzare i suoi sogni, non più come fantasie irraggiungibili, ma come obiettivi che si possono concretizzare attraverso l’azione determinata e il coraggio di agire.

In questa sinergia tra maschile e femminile, ogni parte dell’individuo trova il proprio posto, e la vita può essere affrontata con la forza necessaria per trasformare la visione in realtà, unendo la saggezza interiore del femminile con la determinazione dell’energia maschile.

Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo


Prima di lasciarci

Caro sognatore, se anche tu senti che il tema dell’archetipo del maschile ti tocca da vicino, spero che questo articolo ti sia stato utile e abbia acceso in te nuove riflessioni.

Se hai fatto un sogno in cui percepisci la presenza di questa forza, o se vuoi condividere un’immagine onirica che ti ha colpito, puoi scriverla qui nei commenti: sarò felice di offrirti una lettura simbolica e psicologica.

Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro.

CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE


Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?

  • Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
  • Leggi come richiedere la mia consulenza privata
  • Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA

Crediti: foto fxquadro by Freepik


I testi usati per la redazione degli articoli di Guida Sogni sono elencati nella seguente pagina di bibliografia

Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida sogni Supereva in novembre 2006

Salva

Salva

Salva

Archetipo del MASCHILE Significato ultima modifica: 2013-03-02T07:00:20+01:00 da Marni