Cosa significa sognare un aereo che vola o sognare un aereo che precipita? Rappresenta il desiderio di viaggi e vacanze oppure ha significati più profondi? L’articolo esplora il simbolismo di un mezzo di trasporto che tanta parte ha nella vita dell’uomo moderno e nei suoi sogni. A fondo articolo è presente un’ampia sezione dedicata alle numerose immagini oniriche che hanno come protagonista l’aeroplano.
Sognare un aereo ha significati legati al pensiero ed all’immaginazione, alle aspirazioni ideali e spirituali, ai desideri di libertà.
Ma quando si affronta il simbolismo dell’aereo nei sogni non si può prescindere da una delle richieste più frequenti: Cosa significa sognare un aereo che precipita?
Infatti sognare di cadere con l’aereo, sognare un aereo che cade e tutte le altre immagini in cui l’aereo sprofonda in mare o esplode nell’aria, superano nettamente sogni più tranquilli e banali in cui compare un aeroplano che vola.
Come se l’inconscio portasse a galla tutti i timori sepolti e non riconosciuti dell’uomo, animale terrestre che alla terra è ancorato. E nello stesso tempo mettesse in evidenza uno dei desideri più antichi ed innati nell’uomo: il desiderio di volare.
Sognare un aereo ritorna spesso sotto forma di sogni ricorrenti testimoniando la dominanza di questo simbolo nell’inconscio collettivo dell’uomo moderno ed invitando il sognatore a confrontarsi con la reale e metaforica possibilità di “volare” in tutte le sue fasi e necessità: pilotando o facendosi portare dall’aereo nei sogni, decollando o atterrando, sentendo sicurezza o pericolo, fantasticando, sentendo ebbrezza e piacere oppure tremando e pregando.
Sognare un aereo Il significato
Sognare un aeroplano si collega al simbolismo dell’aria e del cielo e rispecchia il mondo delle idee, delle fantasie, di tutto ciò che è “alto” superiore e separato dalla materia. Ma si lega anche al desiderio dell’uomo di avere le ali come un uccello, di volare e spostarsi fra le nuvole ed il vento.
Il significato dell’aereo nei sogni è legato all’archetipo del viaggio ed al concetto di movimento-spostamento che può tradursi nel desiderio di andarsene lontano, fuggire, cambiare vita ed abitudini, nel bisogno di indipendenza e di libertà, di compiere un viaggio interiore verso una nuova consapevolezza o spiritualità.
Per Jung sognare un aereo sostituisce nell’immaginazione collettiva il ruolo dei grandi mostri alati del passato, colma la tensione innata dell’uomo verso lo spirito e verso Dio ed il suo desiderio di vedere le cose dall’alto. Per Freud riflette, con la sua forma affusolata e nel sollevarsi, planare e ed atterrare (o precipitare), le fasi dell’erezione sessuale.
Sognare un aereo è legato a desideri-bisogni di:
- movimento, viaggio
- fuga dalla realtà,
- fantasie, immaginazione
- astrazione
- cambiare vita, cambiare abitudini
- indipendenza, libertà
- cambiamento veloce
- aspirazioni ideali,
- spiritualità,
- vedere le cose dall’alto
- eccitazione, orgasmo, sessualità
- progetti, ambizioni
- illusioni
- mancanza di contatto con la realtà
Sognare un aereo 34 Immagini più frequenti
Le sensazioni sentite nel sogno saranno importanti per dare la giusta direzione all’analisi di questo simbolo: ebbrezza, gioia, eccitazione oppure paura, ansia, panico rifletteranno la necessità di sentirsi liberi, di trovare spazi in cui potere esprimersi, oppure timori, paura del cambiamento e del futuro.
1. Sognare un aereo che vola nel cielo
può considerarsi la manifestazione delle forze naturali e inconsce, l’espressione di desideri e pensieri in libertà e del bisogno di spaziare con la mente e con l’immaginazione. Se accompagnato da emozioni positive: meraviglia, calma, senso di bellezza, ammirazione, può indicare la capacità del sognatore di usare la sua fantasia e di sentirsi libero.
2. Sognare aerei che compiono evoluzioni
rappresenta la scoperta ed il confronto con la forza della mente e dello spirito e con le risorse che si scoprono dentro di sé. Può collegarsi alla ricerca di spiritualità.
3. Sognare aerei che volano bassi
riflette il timore di azzardare troppo: meglio mantenersi “bassi” e non osare, immaginare o sperare di più. A livello oggettivo può indicare situazioni ed aspettative modeste e mancanza di coraggio, ma suggerire anche l’idea del pericolo ed il bisogno di essere prudenti.
4. Sognare aereo che vola sull’acqua
è un’immagine di portata archetipica legata alle polarità che popolano la realtà e la psiche umana e che si esprimono nei sogni. Mette in luce il dualismo fra mondo il delle idee e il mondo delle emozioni e dell’istinto, fra conscio ed inconscio, fra alto e basso.
5. Sognare viaggio in aereo
è legato a alla simbologia del viaggiare e del movimento verso un obiettivo. A volte riflette reali desideri di viaggio, un viaggio che si sta organizzando o appena fatto. Può indicare il desiderio di fuga dalla situazione che si sta vivendo, il bisogno di un cambiamento, di distaccarsi dalla solita vita e le solite abitudini, il bisogno di libertà.
6. Sognare di prendere l’aereo Sognare di partire in aereo
è un’azione legata ad una decisione da prendere. L’inconscio mostra la necessità di compiere il primo passo e di “muoversi”. E’ legato ad un’attitudine attiva, al desiderio di novità e alla capacità di dare sostanza e concretezza alle proprie idee e desideri. Partire in aereo nei sogni è metafora di una reale “partenza”, di un nuovo ciclo, di un cambiamento che è necessario attuare, della necessità di lasciare la terra (sicurezze ed abitudini) per fare nuove esperienze abbandonando ciò che fino a quel momento ha costituito la realtà del sognatore.
7. Sognare di comprare un biglietto aereo
rappresenta una decisione presa. Il sognatore ha un’idea da realizzare, un sogno o un percorso da intraprendere. Sognare il biglietto aereo significa che nel suo sistema psichico esiste un metaforico “lasciapassare” e ci sono possibilità concrete di “prendere il volo”, di cambiare qualcosa, di muoversi per realizzare ciò che vuole.
8. Sognare di perdere il biglietto aereo
è legato al timore di non avere ciò che serve per fare ciò che si desidera, non avere gli strumenti giusti. Riflette le ansie e i timori che possono insorgere quando si prende una decisione importante e ci si accinge ad un cambiamento, ma anche quando si sta per partire per un vero viaggio aereo.
9. Sognare di fare il check in
significa sottoporsi al processo necessario per raggiungere un obiettivo, superare uno step in cui si deve dimostrare di essere all’altezza, di aver le carte in regola per poter accedere al simbolico viaggio (al percorso scelto, al cambiamento voluto).
10. Sognare di fare check in e non avere i documenti
equivale al non essere adeguati, sentirsi diversi dagli altri e sentirsi giudicati, non avere gli strumenti giusti per avanzare in un percorso di cambiamento, o nel portare avanti in un’idea. Temere il giudizio ed il confronto.
11. Sognare di vedere aerei all’aeroporto
a seconda della sensazione sentita dal sognatore possono indicare le speranze per il futuro, le possibilità di cui si è consapevoli, le capacità e le ricchezze a cui si ha accesso oppure, in negativo (più raro), una sensazione di stasi e di impossibilità, sentire di avere il necessario per fare e realizzare, ma non riuscire a muoversi, sentirsi limitati, sentire un diaframma fra ciò che si pensa e spera e la capacità di metterlo in atto.
12. Sognare aereo che non arriva
può indicare disillusione e delusione, stasi e fatalismo, si ha la tendenza ad aspettare che le cose “arrivino” o che si sistemino da sole. Si incolpa il destino, la realtà, la sfortuna, gli altri. Può evidenziare la necessità di prendere consapevolezza di un progetto fallito, di una relazione che non porta a nulla, di un’occasione sfumata.
13. Sognare un aereo che decolla
è un sogno positivo legato al simbolico “decollare”, ovvero riuscire ad iniziare e realizzare qualcosa a cui si tiene: un’idea, un progetto. Sapersi assumere le responsabilità verso qualcosa di avviato, avere speranza e non temere l’ignoto. L’interpretazione dei sogni freudiana vede in questi sogni la rappresentazione dell’eccitazione sessuale e dell’erezione maschile.
14. Sognare aereo che non decolla
il contrario di quanto sopra. Si pensi all’espressione “questa cosa non decolla” che indica un blocco, una cosa che non riesce. Il sognatore dovrà chiedersi in quale ambito della sua vita c’è qualcosa di fermo e bloccato, qualcosa che non parte, che non “prende il volo“, che non viene nutrita di speranza e di getti fattivi per la sua realizzazione.
15. Sognare di perdere un aereo
equivale all’immagine onirica di sognare di perdere il treno con la differenza che l’aereo nei sogni fa riferimento al mondo delle idee e delle fantasie, agli ideali ed alla libertà dai vincoli terreni. Perdere l’aereo significa restare a terra, cioè restare ancorati alle solite abitudini, alle solite idee, alle solite persone. Significa perdere un’occasione sperata o il timore che questo succeda.
16. Sognare un aereo guasto Sognare un aereo in avaria Sognare un aereo senza carburante
come altre immagini legate all’aereo nei sogni indica un blocco, l’impossibilità di volare, quindi l’impossibilità di realizzare quanto si desidera. Può collegarsi alla libido bloccata e segnalare problemi di impotenza e mancanza di desiderio.
17. Sognare un aereo che precipita Sognare un aereo che si schianta Sognare di vedere un aereo che cade Sognare aerei che precipitano
sono immagini simili collegate al simbolismo della caduta, ad un brusco tornare a contatto con la realtà. Il sognatore è forse “salito troppo in alto“, cioè ha usato troppo la fantasia, si è perso in pensieri idealistici, utopistici o troppo spirituali ed ha rinnegato ogni componente istintuale. Oppure ha seguito le proprie idee in modo azzardato abbandonando ogni forma di prudenza.
La discesa violenta, l’impatto col terreno ed il sognare un aereo distrutto, rappresentano la necessità di trovare un equilibrio fra il desiderio e la realtà, fra fantasia e razionalità, fra spirito ed istinto.
Questa immagine può rappresentare anche un eccesso di ottimismo, un rapido successo conseguito senza valutare i rischi, desideri e sogni che si scontrano che la realtà o la brusca delusione per un‘idea ed un progetto che viene respinto.
18. Sognare di cadere con l’aereo Sognare di essere su un aereo che precipita
rispetto all’immagine precedente mostra un maggiore coinvolgimento e maggiori ansie rispetto a qualcosa che forse è già avviato. Rappresenta il fallimento e la caduta delle illusioni e delle speranze verso qualcosa in cui si è investito materialmente ed emotivamente. Possono emergere emozioni molto forti di panico e scene assai realistiche accompagnate dalla paura di morire.
Sono sogni che possono presentarsi anche a chi deve realmente intraprendere un viaggio in aereo o a chi lo ha appena terminato e sono legati alle ansie che, controllate durante lo stato di veglia, oppure non sentite (rinnegate come una forma di debolezza e di irrazionalità) irrompono nei sogni con queste immagini drammatiche.
19. Sognare di lanciarsi da un aereo in volo
indica la capacità di reazione del sognatore di fronte ad un contrattempo e ad una situazione che non va come dovrebbe, che non prende la direzione desiderata. Se lanciarsi da un aereo nei sogni non è giustificato da qualche pericolo imminente può indicare temerarietà ed azzardo, irrazionalità, buttarsi a capofitto nelle situazioni senza ponderare, senza pensare alle conseguenze.
20. Sognare di lanciarsi con il paracadute
al contrario di sognare di buttarsi da un aereo, riflette il procedere con metodo sapendosi proteggere, non buttarsi allo sbaraglio, valutare tutti rischi di un’impresa. Sapersela cavare anche nelle situazioni più impegnative e delicate.
21. Sognare un incidente aereo
ha significati simili al sognare aerei che cadono, ma il simbolo dell’incidente è dominante e mette in evidenza le conseguenze dannose derivate da fantasie ed ambizione sfrenata, da sogni di indipendenza non supportati da adeguati strumenti per raggiungerla, da capacità e da perseveranza.
22. Sognare un aereo che ti cade addosso
indica i risultati di qualche fantasia azzardata messa in atto, di un progetto infelice realizzato ed i possibili danni che si ritorcono contro al sognatore o, al contrario, la paura che quanto si pensa e si spera possa diventare pericoloso.
23. Sognare un aereo che precipita in mare Sognare aereo che cade in mare
può riflettere la dominanza del proprio mondo emotivo e del proprio ambiente rispetto a desideri e progetti avviati. Rappresenta la forza della realtà o delle relazioni esistenti che risucchia ogni nuova idea, ogni desiderio di liberà e di cambiamento. E’ un’immagine che viene percepita come la fine di qualcosa: fine di un progetto di vita, fine di una relazione sognata.
24. Sognare aereo in fiamme Sognare un aereo che prende fuoco Sognare un aereo che brucia
può riflettere un conflitto fra due parti di sé, una identificata con aspirazioni ideali e capacità di astrarsi dalla realtà ed allontanarsi con la fantasia, l’altra legata ad emozioni rabbiose e distruttive. Può indicare una forma di autodistruzione, di castigo, la mancanza di speranza per ogni tentativo di cambiamento, ma anche una passione bruciante che condiziona i pensieri.
25. Sognare un aereo che esplode in volo
riflette un brusco ritorno alla realtà, le conseguenze di qualche idea azzardata, l’aver trascurato dettagli importanti che hanno portato a conseguenze drammatiche. Rappresenta le pulsioni istintive ed i Sé rinnegati che emergono in forma compressa ed esplosiva, le forze inconsce trascurate che manifestano il loro potere che può diventare distruttivo.
26. Sognare un aereo che cade vicino casa Sognare un aereo che cade dentro casa
può indicare il contatto con idee e desideri di libertà che vengono ridimensionati e neutralizzati. Può avere significati duplici incoraggiando il sognatore con la presenza dell’aereo caduto che ricorda i suoi desideri o, al contrario, mostrando l’impossibilità di raggiungere qualcosa, lo scontro con la realtà, la rassegnazione legata ad un fallimento. Saranno le sensazioni sentite nel sogno a fare la differenza.
27. Sognare un aereo che cade su un palazzo
come sopra, considerando l’immagine del palazzo come simbolo di ciò che è già realizzato e presente nella realtà del sognatore: un impegno, una responsabilità “grande” contro cui si vengono a scontrare i suoi desideri forse utopistici e ideali, forse non realizzabili. Questa immagine che rispecchia l’attentato alle Torri Gemelle di New York può emergere anche nei sogni con i terroristi e riflettere paure ed ansie per l’ignoto e per una realtà difficile.
28. Sognare di pilotare un aereo Sognare di guidare l’aereo
come l’automobile nei sogni rappresenta la capacità del sognatore di muoversi nel mondo, di sapere dirigere (pilotare) la propria vita e sapersi assumere le proprie responsabilità. La guida dell’aereo richiede competenza, abilità, calma ed equilibrio e sognare di essere un pilota aereo può diventare una forma di incoraggiamento da parte dell’inconscio, un modo per far emergere le risorse di cui il sognatore deve prendere coscienza.
Guidare l’aereo consente una grande libertà, permette di volare e spaziare nell’immensità, riflette nei sogni la stessa ricerca di libertà e la capacità di spaziare con la mente. In negativo può rispecchiare il desiderio di allontanarsi dalla realtà, di fuggire il quotidiano e la banalità ad esso connessa.
29. Sognare un aereo rosso
è un’immagine che può indicare infatuazione, idee appassionate legate all’amore o ad un ideale politico. Quando il colore dell’aereo nei sogni viene ricordato dal sognatore è utile comprenderne il simbolismo nell’analisi. A volte solo questo particolare può indirizzare il significato.
30. Sognare un aereo nero
rappresenta speranze che vengono meno. Esprime un’energia funerea e pesante anche quando continua a volare nel cielo, ricorda al sognatore qualcosa di doloroso, oppure di radicale ed estremo: forse pensieri opprimenti e tormentati, fissazioni, inquietudini, forse una situazione mentale drammatica che può sfociare in liti o sfoghi violenti.
31. Sognare un bombardamento aereo Sognare un attacco aereo
è l’ espressione degli aspetti rinnegati intrappolati nell’inconscio che il sognatore rifiuta o non riconosce. Il bombardamento nei sogni rappresenta la rivincita delle forze inconsce ed ha il fine di rendere il sognatore consapevole di ciò che si agita in lui e che, in questa simbolica prigionia, è divenuto “esplosivo” e non può più essere contenuto (di sovente contenuti dell’istinto relativi all’aggressività ed al sesso). Sentirsi attaccati.
32. Sognare due aerei che si scontrano
riflette il conflitto fra due aspetti di sé, fra pensieri e desideri opposti e contrastanti che tormentano il sognatore incapace di prendere una decisione.
33. Sognare aerei militari
può indicare la necessità di una maggiore organizzazione e disciplina a sostengo dei propri obiettivi e desideri sopratutto quando è il sognatore a guidare un aereo militare nei sogni.
Se il contesto del sogno è legato alla guerra si dovrà riflettere sulla mancanza di scrupoli e sull’eccessiva decisione con cui ci si muove per realizzare i propri progetti che, forse, provocano conflitti e dispiaceri.
34. Sognare un aereo giocattolo
può collegarsi a ricordi infantili e ai desideri di allora, oppure a desideri e sogni del presente che vengono contenuti a cui non viene data energia, a cui non si crede fino in fondo e che si mantenono in una cornice “piccola” per non correre rischi, per non mettersi in gioco ed assumersi la responsabilità di un vero viaggio, di un vero volo (di un vero cambiamento).
Per saperne di più su questo simbolo puoi leggere anche:
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Prima di lasciarci
Caro lettore, ho cercato di comprendere nell’articolo la maggior parte delle immagini oniriche legate all’aereo nei sogni. Se ne avessi tralasciata una di tuo interesse ti prego di farmelo sapere. La aggiungerò volentieri.
Ricorda che puoi scrivermi nei commenti e, se lo desideri, puoi raccontare il sogno che ti ha portato fin qui.
Se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
Ciao Marni,
stanotte ho sognato un aereo da cui si lanciavano per fare paracadutismo. Io ero lì solo per guardare. Dopo i primi lanci, si lancia una signora sui 50/60 anni. Mentre tutti le dicono di aprire il paracadute dopo pochi minuti di caduta libera, lei si gira sulla schiena e tira fuori dalla giacca una sorta di bambola o statua di legno africana e dice che quando sarà il momento giusto la sua bambola muoverà la testa. Ma ahimè quando apre il paracadute è troppo tardi e la signora non ce la fa.
Sull’aereo (che in realtà sembra fossimo tutti su una barca) ci sono i due istruttori con il giubotto arancione, che passando ci dicono gli errori da non fare per evitare un’altra situazione spiacevole. Io mi rendo conto che uno dei due ha un bel aspetto con la mascella marcata e un po’ di barbetta corta castana. Così inizio a flirtare con lui e arriviamo a stare vicini e sfregare i nostri corpi.
Mi puoi aiutare a capire che significato ha? Aggiungo solo che l’istruttore non assomiglia a nessuno che conosco e che nella situazione attuale sto rompendo con il mio attuale compagno e non ho nessuna voglia di avere contatti fisici col genere maschile e che sono quasi sicura che la statuetta in legno anche se scolpita in un pezzo unico abbia mosso la testa.
grazie e un abbraccio
Buongiorno Sognatrice, nel tuo sogno abbiamo due energie opposte legate ad una situazione nuova in cui buttarsi (es. rompere con il tuo compagno). Da una parte la signora anziana che non ascolta i consigli e si fida invece di un “pensiero magico” e di un rituale tutto suo, che però la tradisce e non offre i risultati sperati. Dall’altra abbiamo gli istruttori che danno consigli per evitare gli errori che possono portare ad altra situazione spiacevole. Quindi da una parte abbiamo un’energia femminile collaudata e consapevole di sè e del proprio potere, ma che agisce con impulsività e forse un’eccessiva fiducia nelle proprie capacità contando su segnali che devono arrivare da aspetti di sè più arcaici e profondi ( ma che in questa situazione non sembrano funzionare o non vengono letti in tempo), dall’altra razionalità, metodo e pianificazione. L’attrazione che senti per questo istruttore piacente compensa l’ avversione che senti per il maschile nella realtà. L’energia maschile porta determinazione e forza e questo è ciò di cui probabilmente hai bisogno adesso. IO direi che il senso del sogno può essere quello di trovare un equilibrio fra questi due aspetti: ciò che senti come impeto interiore non mediato dal pensiero e ciò che invece decidi e pianifichi. un caro saluto Marni
L’aereo vola si appoggia ad un albero riprende quota portandosi parte dell’albero che lho ricoprire, penso che in volo le foglie cadano ,nn è così nonostante il peso il piccolo aereo ricoperto di foglie continua a volare. Grazie ciao Marni
Buongiorno Giovanna, mi sono data la regola di non rispondere più ai sogni che non si aprono con un saluto. Questo è un servizio gratuito che io offro volentieri ai miei lettori, ma voglio esser considerata una persona e non un risponditore automatico a disposizione. Sono sicura che mi capisci e ti invito a ripostare il tuo sogno, scrivendolo bene così da farmi capire cosa accade. Ad es. cosa significa “portandosi parte dell’albero che lho ricoprire,“? Dimmi anche tu cosa stavi facendo nel sogno e che sensazione hai provato. Sarò lieta di darti la mia opinione. A presto marni