Il treno nei sogni, sognare di perdere il treno oppure sognare di aspettarlo invano è assai comune nella cultura occidentale orientata al controllo, al bisogno di essere all’altezza delle situazioni e di riuscire a dimostrarlo a sé stessi ed agli altri. Sono sogni che riflettono l’ansia di non riuscire in questo compito e di non saper sfruttare le occasioni che la vita presenta. Ma vediamo a quali altri significati possono alludere il treno nei sogni o l’autobus nei sogni.

treno nei sogni
Il treno nei sogni come l’autobus nei sogni è simbolo della vita collettiva, della vita sociale e del proprio destino in questo contesto allargato.
Simbolo di tutte le richieste esplicite e sotterranee che vengono fatte al sognatore dalla famiglia, scuola, società in cui vive, richieste che saranno integrate ed espresse anche come propri obiettivi, come desiderio di essere riconosciuti, di essere accettati, di avere un ruolo, di riuscire a “viaggiare” con gli altri.
Sia il treno nei sogni che l’autobus o il tram sono simboli collegati all’evoluzione psichica e materiale del sognatore ed al suo saper seguire e superare le varie fasi di crescita.
Mostrano le tendenze automatiche della personalità nell’affrontare le situazioni e le prove della vita, mettendo in luce abitudini, fissazioni, insicurezze, senso di inferiorità. Ma sia il treno nei sogni che bus, autobus e tram nei sogni sono legati a orari e modi d’uso specifici che simbolizzano le regole comuni cui l’individuo deve sottostare per crescere, vivere ed emergere nel contesto sociale.
Questo significa che, un primo significato da ricercarsi nel treno nei sogni, sarà il bisogno di sentirsi membro di questa società, di parteciparvi, di saper riconoscere le occasioni che presenta e riuscire a coglierle come tutti gli altri.
Simbolismo del treno nei sogni
Per comprendere su quali basi si fonda il simbolismo del treno nei sogni, ma pure dell’autobus o di altri mezzi collettivi dobbiamo riflettere sul loro reale utilizzo.
La guida del treno nei sogni e nella realtà dipende da qualcun altro, e salendo sul treno nei sogni o nella realtà si è affidati a qualcun altro che conduce il mezzo. Di conseguenza non si ha il controllo (come avviene invece con l’automobile nei sogni), si deve osservare un orario, non è possibile fermarsi a comando e nemmeno cambiare itinerario.
Analizzare questi primi elementi legati alla funzione del treno ci permetterà di trovare un parallelismo nei sogni.
Elementi simbolici nella funzione del treno nei sogni
Il sognatore non ha il controllo del treno perché il mezzo è guidato da altri:
quando il treno nei sogni porta con sé la sensazione di mancanza di controllo si dovrà riflettere su quanto ci si senta obbligati a seguire la corrente e se ciò risponda alle proprie reali esigenze o sia un desiderio indotto dalle parti della propria personalità più conformiste.
Il sognatore deve osservare gli orari del treno nei sogni:
immagine simbolica legata alla precisione, all’attenzione, al controllo che dovrà indurre a ripensare a quanto il sognatore sia attento a quanto avviene intorno a sé, attento alle occasioni che si presentano, attento a non fare passare l’ora, ovvero non perdere le opportunità, restare indietro, saltare fasi della vita considerate importanti.
Il sognatore non può fermare il treno dei sogni
quando e dove vuole: immagine che indica sempre l’ impossibilità (o incapacità) di decidere, mentre mostra l’adesione ad un itinerario prestabilito, con step prestabiliti, “stazioni” da superare o a cui poter scendere prestabilite (da altri).
Il sognatore non può cambiare itinerario al suo treno nei sogni:
come sopra, questa immagine richiama l’impossibilità di decidere quale direzione dare alla propria vita, ma può indicare anche la tendenza a lasciare che siano gli altri a decidere per se stessi, a non prendersi la responsabilità per paura di sbagliare, per mancanza di autostima.
Significato del treno nei sogni
Il treno nei sogni e l’autobus nei sogni possono dare una sensazione di sollievo proprio per la possibilità di farsi “trasportare”.
Il sognatore non ha bisogno di fare nulla affinché il mezzo avanzi ed il suo treno nei sogni proceda lungo le rotaie. Questa sensazione può indicare la tendenza a delegare ad altri decisioni da prendere e la direzione da dare al proprio percorso, può mostrare il timore di non esser all’altezza, un certo lassismo, la tendenza ad affidarsi, a lasciare fare, oppure riflettere un periodo di stress. il bisogno di rilassarsi e di lasciare che sia la vita e gli avvenimenti a procedere.
Come per ogni altro simbolo nei sogni saranno le sensazioni sentite unite al contesto in cui appare il treno nei sogni, e le reali situazioni vissute da sognatore ad indirizzare l’analisi e permettere di ricavarne un utile messaggio.
Sognare di perdere il treno
Fra le varie immagini oniriche sognare di perdere il treno è la più frequente e quella che provoca più ansia. Ecco un sogno ricorrente fatto da un giovane di 26 anni:
” Sono tanti anni che sogno di dover prendere il treno ma, per ragioni che non riesco a capire, dopo un po’ mi ritrovo sempre altrove e, quando arrivo alla stazione, il treno l’ho perso.” (A.-Ancona)
Un sogno tipico che rispecchia migliaia di altri sogni simili in cui l’immagine di perdere il treno sembra collegarsi alla perdita di un’occasione.
Si pensi all’espressione di uso comune “perdere un treno” o “prendere il treno sbagliato” che nella nostra cultura fanno coincidere il simbolo del treno nei sogni alle opportunità della vita.
In questo sogno il sognatore si trova sempre altrove quando dovrebbe prendere il treno e questo ci fa pensare che non riesca a fare ciò che vuole.
Il sognatore dovrebbe riflettere su quanto desideri realmente prendere questo simbolico treno che continua a perdere distraendosi. Il messaggio di questo sogno può scaturire dalla risposta a queste domande:
- Voglio veramente fare quello che (secondo gli altri) dovrei fare?
- Questo treno nei sogni che occasione rappresenta?
- E’ veramente un’occasione per me?
Altre domande possono aiutare a chiarire le immagini simboliche del sognare di perdere il treno e creare collegamenti con la realtà che si sta vivendo:
- Cosa sto perdendo in realtà?
- Quale occasione mi sta sfuggendo?
- Quale legame affettivo, progetto di lavoro o altro mi sta tenendo sulle spine?
- In quale aspetto della mia vita non riesco ad avanzare?
Il treno nei sogni. Diverse immagini oniriche
Il treno nei sogni si presenta con numerose variabili, ma le sensazioni che emergono sono spesso legate all’ansia ed al timore e, anche al risveglio, lasciano amarezza o preoccupazione: si è in ritardo e si perde il treno, oppure si è puntuali, ma si confondono le vetture e si finisce con l’andare nella direzione errata, oppure si corre per prendere il treno con il timore di non riuscire a salire ecc.
Tutte immagini legate alle diverse difficoltà a relazionarsi con le aspettative sociali o con l’ingresso nella vita di adulti. Le possibilità sono molteplici e qui di seguito prendiamo in esame alcune delle immagini più comuni ed i possibili significati:
Sognare di essere in ritardo e di perdere il treno
è legato all’insicurezza al non sentirsi capaci di valutare le situazioni nella loro realtà e non riuscire ad affrontarle. Ci si sente impotenti nel trovare la propria strada. E’ un’immagine che, più di altre, può fare riferimento ad una reale opportunità (materiale, di lavoro, di relazione) persa.
Sognare di cadere dal treno
in cui si sta viaggiando è piuttosto raro, ma può indicare la delusione di fronte ad una direzione scelta o l’incapacità di reggere il carico di responsabilità o di incombenze che questa comporta. Può collegarsi anche alla sopravvalutazione delle proprie capacità, l’aver aderito a progetti troppo fantasiosi o fuori dalla propria portata.
Sognare di salire sul treno e di viaggiare comodi e tranquilli
è un sogno positivo che indica sicurezza, fiducia nelle proprie qualità, una decisione presa, l’approvazione altrui, una solidità interna dovuta alla maturità.
Sognare un treno che non parte
può fare riferimento ad un blocco in qualche aspetto della propria vita. Il sognatore dovrà riflettere sulla direzione intrapresa e sulle reali possibilità di raggiungere i propri obiettivi.
Sognare un treno che non arriva
spesso si collega a vittimismo, alla sensazione di essere sfortunati, di non avere le stesse possibilità che hanno gli altri, non avere un posto nella società, non avere un ruolo. Può indicare anche un aspetto passivo del carattere, progetti non definiti, lasciarsi vivere.
Sognare di tirare l’allarme del treno
è un reale segnale di allarme da parte dell’inconscio e un’ immagini drammatica che ha lo scopo di scuotere il sognatore e farlo riflettere sul proprio percorso, sulle scelte fatte, su ciò che sta facendo e che per un aspetto della propria personalità viene identificato come pericoloso.
Sognare di essere travolti da un treno, sognare di essere schiacciati da un treno
è un’immagine altrettanto drammatica che si collega sia alle forze interne incontrollabili, alle pulsioni di origine istintiva e sessuale, ai sé rinnegati che stanno emergendo e che rischiano di sommergere il conscio, che agli aspetti della sua vita sociale e materiale da cui si sente “schiacciato“, dalla sua incapacità di gestirli.
Sognare un treno che deraglia
indica difficoltà e problemi interni ed esterni forse causati da sognatore, blocco nell’evoluzione psichica, immaturità, perdita di controllo in qualche situazione e, su un piano puramente oggettivo, fallimento e brusca conclusione di un progetto.
Sognare di perdere il treno e di prendere quello dopo
è un’immagine positiva di adeguamento e riorganizzazione della realtà: il sognatore non si perde d’animo di fronte alle difficoltà e alle possibili sconfitte, ma sa recuperare ed usare l’esperienza fatta per ottener quello che vuole.
Sognare di non sapere a quale stazione scendere
mostra insicurezza e impulsività: forse si sono abbracciati progetti o si sono fatte scelte non ponderate basate sull’emozione del momento e che sembrano non portare da nessuna parte o che non hanno un fine considerato utile.
Sognare di essere sul treno sbagliato
riflette insicurezza e paura di non essere all’altezza, paura di aver preso la direzione sbagliata, sensazione di fare qualcosa che non corrisponde e ai propri desideri più profondi.
Sognare di viaggiare in prima classe con un biglietto di seconda
come per altre immagini in cui appare il treno nei sogni si collega alla mancanza di autostima, alla sensazione di non valere abbastanza, di ingannare gli altri con la propria maschera, alla paura di essere scoperti nella propria incapacità.
Sognare treni che si scontrano
può fare riferimento ad istanze psichiche opposte che stanno emergendo e provocando grande difficoltà nel sognatore, equivale ad un conflitto interiore fra parti della personalità a conflitti di origine archetipica, ad esempio lo scontro con il nemico.
Sognare di non riuscire a salire sul treno troppo pieno
il sognatore potrà domandarsi se il suo ingresso nella vita adulta o nel mondo del lavoro sia caratterizzato dall’incertezza e dalla fatica, da un senso di inadeguatezza, dalla convinzione di essere diverso, dalla paura dell’omologazione.
Sognare un treno a vapore
può rappresentare un bisogno di lentezza, mettere in evidenza anche lo stato del fisico “invecchiato” ed affaticato riflettere idee vecchie e lente, situazioni che non sono in linea con quello di cui il sognatore ha bisogno.
Per comprendere in pieno il significato del treno nei sogni sarà importante considerarne l’aspetto, il colore, la velocità, la pulizia o sporcizia delle carrozze e tutti gli altri elementi collegati: la stazione, la ferrovia ed i binari, i controllori, i bagagli il cui simbolismo approfondiremo nei prossimi articoli.
Il treno nei sogni, il corpo umano
Va ricordato che molti dei simboli più comuni nei sogni hanno una stretta correlazione con il corpo fisico, possono rappresentare un organo specifico e metter in evidenza una infiammazione che si sta sviluppando.
La medicina tradizionale cinese considera alcuni simboli nei sogni rappresentazioni dell’energia portatrice di malattia già presente nel corpo prima ancora di manifestarsi attraverso i sintomi.
Il treno nei sogni lungo e stretto con la classica forma fallica cui Freud riconduce le pulsioni sessuali rimosse del sognatore, può rappresentare il fluire dei liquidi organici, il sistema circolatorio, il cordone ombelicale, ma sopratutto l’intestino.
Sognare un treno molto sporco
può far presagire una situazione di infiammazione e di intossicazione, mentre sognare un treno bloccato in galleria (per Freud immagine di impotenza sessuale e di calo del desiderio) può far riferimento a costipazione e stitichezza.
Anche per la medicina Ayurvedica ed il suo sistema di interpretazione dei sogni il treno nei sogni si collega al corpo fisico ed ai dosha le energie vitali che caratterizzano le tipologie umane. Così
Sognare di perdere il treno
può collegarsi al dosha Vata, alla dimensione fisica di tempo e spazio, al sistema circolatorio e al colon, mentre aspettare il treno nei sogni può indicare il dosha Kapha, i fluidi corporei e le caratteristiche di stabilità, concretezza, densità.
Queste indicazioni naturalmente rientrano in un sistema di analisi più ampio ed approfondito, ma possono contribuire a dare informazioni sullo stato di salute del corpo e, nel caso in cui uno squilibrio si renda evidente, proporre rimedi basati su pratiche igieniche ed alimentari e sull’uso di preparati ayurvedici.
Concludo questo articolo sul simbolismo del treno nei sogni con un sogno molto originale e che esce un po’ dagli schemi, fatto da uno studente lavoratore che ne ha dato una sua interessante interpretazione:
Ho sognato di essere un apprendista autista di treni, ma non comandavo il mezzo dalla locomotiva, ma dalla stazione che per anni ho preso per andare all’università. E controllavo così un piccolo treno al quale facevo fare su e giù davanti alla stazione. Il mio istruttore era un mio ex professore.
Ad un certo punto mi accorgo che il treno non frenava più, ero solo e non sapevo come agire, ed il treno alla fine si è ribaltato.
Preoccupato per il danno esco fuori per vedere cosa avevo combinato e mi accorgo che anche due autovetture erano state coinvolte nel disastro, io non sapevo cosa fare. Decido di andare a chiamare il mio istruttore che ho trovato già intento a riparare per quanto possibile il danno da me fatto.”
Penso di poterlo interpretare da solo questo sogno: al momento io sono un ragazzo che sta lavorando per crearsi un futuro, ma che non sa cosa fare di preciso ed ha paura di fare grossi errori difficilmente riparabili.
Tu che ne pensi? In linea con altre tue analisi penso che l’istruttore che viene a riparare il danno rappresenti una parte di me che, resasi conto della gravità della situazione, si adoperi per sistemare il sistemabile. Che te ne pare? (S. -Roma)
Qui il sognatore non è un semplice passeggero del treno ma un apprendista autista e questo mostra la grande volontà di realizzarsi, di essere padrone della propria vita, di spendersi in prima persona nel proprio percorso per imparare. Questo non impedisce al sognatore di fare errori, di aver incertezze, paure, di non sapere che fare.
Questo treno nei sogni (da lui definito trenino) che fa sempre lo stesso percorso su e giù può indicare le abitudini e la mancanza di sforzo nell’ andare oltre per provare cose nuove e nuove possibilità; o forse è solo proporzionato ai tentativi di ” tirocinante della vita”che deve scender a patti con gli errori, i possibili deragliamenti ed incidenti di percorso”.
Prima di lasciarci
Caro lettore termino questo lungo articolo chiedendo la tua opinione.
Puoi scrivermi nei commenti e, se lo desideri, puoi raccontare il sogno che ti ha portato fin qui.
Se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO
E’ un gesto che a te porterà via pochissimo tempo, ma per me è molto importante: contribuisce alla diffusione di quello che scrivo e mi dà grande soddisfazione 🙂
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se hai un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida Sogni Supereva nel novembre 2005
Ciao Marni! Come stai? Spero bene, nonostante il momentaccio…
Sono vicina all’esame di idoneità di scuola (ce l’ho il 20 e il 21 di questo mese) e ultimamente succedono cose strane nei sogni: o sogno di fare tipo la contorsionista con le dita o mi sveglio “spaventata” del sogno, ma senza ricordarlo…
Stanotte ho sognato di essere alla stazione della mia città (anche se prenderò il treno da un’altra stazione nella realtà) e di essere in fondo al “marciapiede” (non so come si chiama) per salire nel treno, però il treno si è fermato dalla parte opposta e mi è toccato correre, con una valigia, per tutto il marciapiede, mi sembrava che il treno (nonostante fosse fermo) si allontanasse sempre di più. Alla fine ci sono arrivata e ho tirato un sospiro, mi ha guardato una donna e io mi sono vergognata (non so il perché), aspettavo con ansia che tutti salissero (per salire come ultima), ma nel momento in cui stavo per salire mi sono svegliata di botto…
Ho provato ad interpretarlo da sola, ma alcuni sogni mi mettono ansia nella realtà e non ci riesco nemmeno con tutta la buona volontà, perdonami per il disturbo (e per la lunghezza, ma ormai sai come sono fatta)…
Cara Celeste, mi dispiace moltissimo per il ritardo con cui ti rispondo, ma ho avuto problemi che mi hanno tenuta lontana dal web. A quest’ora avrai dato il tuo esame e spero veramente che tutto sia andato bene. Fammi sapere però, ci tengo. Per quanto riguarda questi sogni posso dirti che sono solo un’espressione di ansia e di insicurezza e anche della fatica che forse ti ha comportato prepararti ( il tuo contorsionismo). così come essere in stazione in fondo al marciapiede raffigura la posizione in cui ti trovi , cioè in un punto in cui quello che avevi da fare lo hai fatto, sei giunta alla fine di qualcosa e devi iniziare qualcosa di nuovo. la stazione è un punto di partenza infatti, ma il treno indica le possibilità da cogliere legate alle prospettive future, indica le cose da fare utili e necessarie. Quindi vedere che si ferma dalla parte opposta o che si allontana, indica solo la tua paura il timore di non farcela a fare quello che devi fare. Ma il fatto di riuscire a salire sul treno è comunque positivo, nonostante le tue sensazioni di vergogna ( dovute all’insicurezza).Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Molto interessante con argonmeni mokto approfonditi.laaciano la.voglia di sapere di più perché è anche educativo .
Grazie marilina. un caro saluto Marni
Buongiorno,
stanotte ho sognato che salivo su un treno con il mio bambino ma non avevo guardato il numero dei posti, un signore mi faceva sistemare i bagagli in un vagone e io mio allontanavo in un altro per sedermi e cercare con calma il numero dei posti sul telefono. Ad un certo punto questo vagone si riempie in modo eccessivo e questo mi causa ansia, dopodiché il vagone si stacca dal resto del treno e si ferma e scendono tutti. Io inizio a seguire le persone e ho l’ansia per aver perso i bagagli ed il treno. Cerco un altro treno ma mi si apre sempre il sito sbagliato. Mi sono svegliata con molta ansia e con la paura di riaddormentarmi.
Buongiorno Maria, il tuo sogno fa pensare a progetti per il futuro che comprendano anche il tuo ruolo di mamma, ma che vengono frustrati da imprevisti o da competenze che non sono ben direzionate o da una mancata organizzazione. Il vagone che si stacca e si ferma corrisponde ad una fase di “stallo” in cui sei costretta a “scendere” (a rinunciare a qualcosa)e temi di aver perso un’occasione oppure di perdere le tue capacità. Cercare un altro treno significa cercare qualcos’altro che ti soddisfi anche se in questo momento non sembri trovare le giuste indicazioni. Devi riflettere su quello che vuoi per te. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno, ho letto il blog: davvero interessante, complimenti! vorrei raccontare un mio sogno: ieri notte ho sognato che io e la mia ragazza (siamo entrambi giovani) dovevamo andare a Milano con il frecciarossa (ed ero molto gasato) solo che abbiamo deciso di non comprare i biglietti. Saliamo in treno, con la convinzione che non ci avrebbero mai beccato, il treno parte e il controllore (una donna) passa subito, in questo momento io ero un po’ impanicato: ci chiede i biglietti e noi le diciamo che non ce li abbiamo. Lei comincia a farci la predica e poi decide di farci la multa (da 700 euro a testa), ma non ci obbliga a scendere, ci fa anzi rimanere sul treno. Dobbiamo fare un cambio, scendiamo dal treno di fretta perché sapevamo di dover prendere una coincidenza, e davanti al tabellone delle coincidenze ci mettiamo a cercarlo ma non riusciamo a trovarlo, la mia ragazza si innervosisce. Dopo qualche minuto, abbiamo trovato il binario ed entrambi sollevati siamo andati ad aspettare il treno… poi mi sono svegliato e mi sono sentito contento e mi veniva da ridere. Ti ringrazio in anticipo per la risposta, un bacio ciao 🙂
Buongiorno Daniele, a me sembra chiaro che il tuo inconscio con questo sogno ti stia mostrando la necessità di fare le cose “per bene”, di non fare cavolate che vi verrebbero a costare, perchè il controllo su di voi è molto efficiente ( controllo esterno forse da parte dei vostri genitori e anche interno forse dalle parti di te più mature). FAre un cambio di treno ( dare una nuova direzione a ciò che state facendo) dovere prendere una coincidenza e non trovare il treno giusto nel tabellone, allude al percorso simbolico che avete intrapreso con questa vostra relazione alle possibili difficoltà e alla necessità di prendere il “treno giusto” ( di seguire vie note, non andare fuori rotta, scegliere la direzione giusta rifletterci sopra). Penso che il senso di tutto il sogno sia proprio quello di farti/vi riflettere su quello che volete per voi. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni