Sognare di giocare riflette dinamiche legate alla creatività, alla regolazione emotiva e alle relazioni interpersonali. Integrando prospettive psicoanalitiche e contributi antropologici e culturali, l’articolo che segue si propone di far emergere sia le funzioni trasformative del gioco nella psiche individuale, sia il suo significato più ampio come linguaggio universale dell’essere umano.
Sognare di giocare non è mai un semplice richiamo all’infanzia: l’azione del gioco nei sogni infatti, è l’espressione di uno spazio psichico in cui creatività, emozioni e relazioni si intrecciano. Questo ci consente di osservare come, nell’essere umano, si integrino spinte naturali, regole interiori e dinamiche relazionali che trasformano il gioco in un’occasione di crescita e comprensione di sé.
Giocare nei sogno è da considerarsi un laboratorio interiore, il luogo in cui il soggetto affronta conflitti, esplora alternative, si misura con sé stesso e con gli altri, lasciando emergere la creatività come forza di guarigione e rinnovamento.
Indice
- Sognare di giocare Simbolismo
- Giocare come “fare finta che…”
- Winnicot: il gioco come spazio psichico
- Freud: giocare come elaborazione inconscia
- Klein e Anna Freud sul gioco
- Jung: la dimensione archetipica e creativa
- La prospettiva antropologica:Huizinga e Caillois
- Gioco e relazioni oniriche
- Giocare come risorsa terapeutica
- Sognare di giocare Significato
- Sognare di giocare 35 Immagini oniriche
Sognare di Giocare Simbolismo del Gioco nei sogni
Il gioco è una delle attività più universali nell’esperienza di ogni essere umano. E’ qualcosa che non appartiene soltanto all’infanzia, ma attraversa l’intera vita assumendo forme e funzioni diverse.
Anche nei sogni non compare mai come semplice svago, ma rappresenta quel movimento interiore innato legato all’esperienza della libertà e della creatività, all’espressione delle emozioni, al rapporto con le regole e il bisogno di appartenenza.
E’ un atto di riconoscimento di sé e di crescita che si colloca tra esperienza individuale e culturale, tra i processi esperienziali più intimi e forme universali riconosciute e ritualizzate.
Giocare è l’archetipo della creatività e della trasformazione psichica.
Giocare per “Fare finta che…”
Il “Fare finta che” con cui spesso inizia un gioco, rappresenta una delle funzioni psichiche fondamentali attraverso cui il bambino sviluppa la capacità di simbolizzazione e di mentalizzazione.
Attraverso il gioco simbolico, il bambino impara a creare ponti tra mondo interno ed esterno, elaborando esperienze emotive complesse in uno spazio sicuro e controllabile.
Questa capacità di pensare “come se” è infatti cruciale per lo sviluppo dell’immaginazione, dell’empatia e delle competenze sociali e permette al bambino di sperimentare ruoli diversi e di processare I conflitti interni attraverso la rappresentazione simbolica.
Winnicot: il gioco come spazio psichico
Come già evidenziato nell’articolo sul simbolismo dei giocattoli (leggi QUI), Winnicott ha descritto il gioco come un’area intermedia dell’esperienza, un luogo in cui si intrecciano mondo interno ed esterno, fantasia e realtà.
Questa funzione è assai evidente anche nei sogni, perchè il sognatore entra in un territorio in cui può sperimentare libertà e può seguire le regole senza sentirsi schiacciato dal loro peso. Così che sognare di giocare indica il bisogno e la possibilità di mantenere viva una “flessibilità” interiore, essenziale per non irrigidirsi in schemi difensivi o ripetitivi.
Freud: giocare come elaborazione inconscia
Freud, nel famoso episodio del nipotino Ernst e del gioco del rocchetto (vedi nuovamente articolo sui giocattoli), osservò che il gesto dell’inviare e riprendere il rocchetto non era un semplice passatempo, ma un tentativo di elaborare l’angoscia della separazione.
Questo lo portò a pensare che giocare potesse essere una forma di drammatizzazione contenibile, in cui la psiche trasforma paure, desideri e perdite in una scena controllata e ogni emozione diventa “pensiero” che si traduce in azione. Così che competizioni, giochi interrotti o giochi senza regole nei sogni possono mostrare le tensioni tra spontaneità e controllo, tra piacere e frustrazione, tra desiderio di libertà e necessità di contenimento.
Melanie Klein e Anna Freud sul gioco
Anna Freud, seguendo le linee del pensiero psicoanalitico classico, considerava il gioco uno strumento privilegiato per osservare le difese dell’Io e la maturazione emotiva del bambino. Nel suo approccio, il gioco consentiva di rendere visibili conflitti interni e tensioni emotive in forma simbolica, e offriva al terapeuta l’opportunità di comprendere come il bambino gestisce i suoi impulsi e le sue frustrazioni.
In altre parole, attraverso il gioco si osservano strategie difensive come l’isolamento, la repressione o la formazione reattiva che il bambino mette in atto per proteggere l’integrità dell’Io.
Melanie Klein, invece, attribuiva al gioco un ruolo più profondo e trasformativo: il gioco non è semplicemente comportamento evolutivo o difensivo, è il “sostituto” del lavoro terapeutico nella vita del bambino.
Attraverso il gioco, il bambino esprime ansie primitive, oggetti interni e fantasie, permettendo di osservare meccanismi di difesa complessi come introiezione, proiezione e scissione.
I giocattoli quindi sono veri e propri medium attraverso cui emergono e si rielaborano conflitti e fantasie inconsce, mentre il gioco diventa uno spazio attivo in cui la mente infantile può dare forma e movimento a impulsi e paure altrimenti inaccessibili.
Confronto fra Anna Freud e M.Klein
Il confronto tra Anna Freud e Klein evidenzia due approcci complementari: mentre Anna Freud mette l’accento sulla funzione evolutiva e difensiva del gioco, Klein ne sottolinea il valore simbolico e trasformativo.
Entrambi i punti di vista, se letti insieme, offrono una chiave utile anche per comprendere il gioco nei sogni, che può riflettere sia strategie interne di regolazione emotiva, sia processi simbolici che permettono al sognatore di esplorare desideri, conflitti e possibilità di trasformazione.
Un esempio clinico può chiarire queste differenze e la loro integrazione: un paziente adulto sogna di giocare a costruire un castello di sabbia. Il sogno mostra sia la necessità di organizzare e controllare (aspetto che richiama le difese dell’Io), che la possibilità di creare, distruggere e ricostruire liberamente (valore simbolico trasformativo).
Anche il sogno come il gioco è uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni, relazioni e processi psichici e trasformativi senza subire l’impatto diretto della realtà esterna.
Jung: la dimensione archetipica e creativa
Jung attribuisce al gioco un valore archetipico, nei suoi aspetti esperienziali e trasformativi, comune a tutto il genere umano. Nei sogni, questo si traduce in immagini che creano spazio per soluzioni alternative, vie inaspettate, parti della personalità meno note. L’inconscio, con l’azione del gioco, suggerisce possibilità di testare, esperire, creare.
Come archetipo, il gioco rappresenta:
La possibilità di sperimentare libertà e regole: un campo in cui la psiche esplora limiti e possibilità senza subirli rigidamente.
La funzione trasformativa: attraverso il gioco la mente può elaborare emozioni, conflitti e tensioni interiori, trasformandoli in esperienze simboliche.
Il contatto con l’inconscio collettivo: come evidenziato da Jung, il gioco permette di accedere a dinamiche universali, archetipiche, che ricorrono nella cultura, nei miti e nei riti.
La mediazione tra ordine e caos: simile al concetto junghiano di processo di individuazione, il gioco consente di integrare parti opposte della psiche in uno spazio dinamico e creativo.
La prospettiva antropologica: gioco come struttura culturale
Gli studi di Johan Huizinga hanno mostrato come il gioco non sia un semplice divertimento, ma una funzione fondante della cultura. Linguaggio, diritto, religione, arte: molte istituzioni umane nascono da dinamiche ludiche, da rituali e competizioni che hanno strutturato il senso del collettivo.
E anche nei sogni, il gioco non si mostra solo come ricordo infantile, ma richiama la matrice culturale profonda per la quale giocare significa creare legami, regole condivise, cornici di senso.
Mentre Roger Caillois ha distinto diverse categorie di gioco:
- Agon (competizione)
- Alea (caso)
- Mimicry (imitazione, travestimento)
- Ilinx (vertigine, disorientamento)
Queste forme, che Caillois riconosce in ogni cultura, compaiono anche nei sogni
- giocare una partita richiama l’agon
- scommettere o affidarsi alla sorte rimanda all’alea
- assumere ruoli o mascherarsi è mimicry
- lasciarsi trascinare in giostre e vortici è ilinx
Queste definizioni sono vere e proprie mappe psichiche che raccontano come l’individuo affronta la sfida, il rischio, l’illusione, la perdita del controllo.
Gioco e relazioni oniriche
Come tutti sanno la dimensione relazionale del gioco è assai importante e va considerata anche nei sogni, perchè si riferisce al senso di appartenenza, cooperazione o rivalità.
Così sognare di essere esclusi dal gioco mette in luce isolamento e di distanza dal gruppo, mentre nei sogni di competizione emerge il bisogno di affermarsi, la paura di fallire o il desiderio di riconoscimento.
In altri sogni più liberi e infantili, invece, il gioco diventa il ritorno a una dimensione di spontaneità, che può avere un valore regressivo e protettivo, ma anche di rinnovamento e trasformazione.
Sognare di Giocare come risorsa terapeutica
Dal punto di vista clinico, la comparsa del gioco nei sogni segnala che la psiche non si limita a riprodurre passivamente conflitti o angosce, ma li mette in scena in una forma che consente trasformazione.
Anche quando il gioco è fonte di frustrazione o viene interrotto, rivela sempre la presenza di un’energia creativa. Per questo, l’analisi del gioco nei sogni può diventare un punto di accesso privilegiato nel setting terapeutico e, attraverso il suo linguaggio, il paziente può contattare parti di sé che non trovano espressione nella rigidità della veglia.
Esempio clinico: sognare di giocare
Prendiamo in considerazione il caso di un paziente adulto che fa sogni ricorrenti in cui gioca a carte con gli amici d’infanzia.
In questi sogni sente ansia quando qualcuno viola le regole o quando rischia di perdere, ma allo stesso tempo prova piacere e coinvolgimento. Questi sogni mostrano l’atto del giocare come tensione tra controllo e spontaneità e rivelano sia il bisogno di appartenenza che il desiderio di riconoscimento sociale.
Così, sognare di giocare a carte permette al paziente di rivivere, in un contesto protetto, conflitti interiori legati a competizione e cooperazione e gli offre l’occasione per esplorare strategie alternative di relazione, sviluppare maggior flessibilità nei rapporti interpersonali, migliorare la gestione delle emozioni e del senso di rivalità (che rappresentano per lui una fonte costante di tensione).
Sognare di giocare Significato
- Creatività
- Trasformazione
- Libertà
- Regolazione emotiva
- Socialità
- Esplorazione
- Leggerezza
- Relazioni
- Simbolizzazione
- Mentalizzazione
- Spontaneità
- Integrazione
Sognare di giocare 35 Immagini oniriche
Ricordo al lettore che le seguenti immagini oniriche vanno sempre considerate come semplice punto di partenza per la riflessione, e che sono le emozioni provate, le associazioni e i ricordi che possono arricchire e dare direzione e significato al sogno.
1. Sognare di giocare con bambini
E’ un invito a recuperare spontaneità, creatività e la capacità di meravigliarsi che costituisce una risorsa psicologica preziosa per il benessere emotivo. Ma spesso indica anche la necessità di contatto con il bambino interiore e la dimensione più spontanea della vita. Per chi ha vissuto difficoltà o traumi infantili, sogni di gioco con i bambini possono essere veri e propri processi di guarigione che offrono simboliche esperienze riparative.
2. Sognare di giocare con un neonato
Rappresenta il contatto con la parte più pura e indifesa di sé, con le parti della personalità ancora non condizionate dalle esperienze e dalle ferite del mondo. Giocare con il neonato (spesso simbolo di nuovi inizi) indica la capacità di prendersi cura con tenerezza, leggerezza e fiducia degli aspetti nascenti della personalità, permettendo loro di crescere e manifestarsi.
3. Sognare di giocare con un defunto Sognare di giocare con un morto
In alcuni sogni può presentarsi come momento significativo nel processo di elaborazione del lutto, alla ricerca di una conciliazione emotiva rispetto al senso di perdita. Il gioco in questo contesto ha una valenza terapeutica che permette di rivivere la relazione in una dimensione di leggerezza, spesso assente nei ricordi dolorosi legati alla malattia o alla morte.
Forse il sognatore sta gradualmente integrando la presenza simbolica del defunto dentro di sé. trasformando il dolore in una memoria amorevole e una presenza di eterno sostegno.
4. Sognare di giocare a nascondino
Può far emergere la tensione tra il bisogno di essere visti e compresi e il desiderio di proteggere parti vulnerabili di sé. Il nascondersi può indicare paure legate all’intimità o al giudizio degli altri, mentre il cercare riflette la spinta verso la scoperta di sé e degli altri. E il piacere del gioco indica che il sognatore sta esplorando queste dinamiche con curiosità piuttosto che con ansia.
5. Sognare di giocare a mosca-cieca
Riflette la condizione del sognatore rispetto a situazioni in cui si sente come fosse cieco, privo di punti di riferimento e incapace di chiarezza. E’ un gioco che mette in scena la tensione tra il “non vedere-non capire”e intuizione, percezione e chiarezza; tra controllo-razionalità e sensibilità sottile. Forse il sognatore deve imparare a fidarsi dell’istinto piuttosto che della logica.
6. Sognare di giocare a ruba-bandiera
Riflette dinamiche competitive e spesso conflitti interiori o relazionali del sognatore. La bandiera rappresenta un obiettivo desiderato, un riconoscimento o un aspetto della propria identità per cui si sta lottando o per la quale si vivono forme di competizione nella vita reale.
Se si conquista la bandiera, questo indica fiducia nelle proprie capacità e determinazione nel raggiungere gli obiettivi, se la si perde o si esita nell’afferrarla, il sogno indica insicurezze o conflitti che forse il sognatore deve trasformare in opportunità di crescita personale e sociale.
7. Sognare di giocare a palla
Rappresenta la fluidità e dinamicità delle relazioni e la capacità del sognatore di gestire gli scambi emotivi con gli altri. Infatti, la palla che rimbalza e passa da una persona all’altra, riflette il movimento naturale delle energie interne e la reciprocità nelle relazioni.
Se il sognatore gioca e si diverte lanciando e ricevendo la palla questo è indice di un buon equilibrio nelle sue capacità di dare e ricevere affetto, attenzione o sostegno. Ma se la palla cade o viene lanciata fuori dalla portata altrui o il gioco si interrompe, questo può riflettere difficoltà nella comunicazione e nell’interazione con gli altri.
8. Sognare di giocare con le bambole
Le bambole nei sogni rappresentano proiezioni di parti di sé che necessitano di cura e attenzione, così che il sognatore possa sperimentare un ruolo di accudimento in un contesto protetto. Questo gioco può emergere quando si sta sviluppando una maggiore capacità di cura verso se stessi o quando si elaborano temi legati alla maternità, alla fertilità, alla creatività o alla responsabilità verso parti più fragili della personalità.
Se il sognatore veste, cura o protegge le bambole, questo indica una fase di crescita nella capacità di auto-accudimento.
9. Sognare di giocare con le costruzioni
Può collegarsi al processo creativo e sperimentale che permette di dare forma e struttura alla propria vita. Pensiamo ai mattoncini Lego come a risorse psicologiche ed esperienze che il sognatore può assemblare per costruire nuovi progetti, relazioni o progetti in cui può provare diverse combinazioni e possibilità senza il peso di un fallimento definitivo.
Se le costruzioni si mantengono stabili e si crea una bella costruzione, questo indica fiducia nelle proprie capacità organizzative e pianificatrici.
Se invece crollano o si smontano forse c’è il timore di vedere fallire i propri sforzi o la necessità di rivedere (destrutturare) i propri schemi mentali più rigidi per ricostruire su basi diverse.
10. Sognare di giocare con le macchinine
Può indicare la necessità di esplorare temi legati al controllo e alla direzione da dare alla propria vita. Le auto nei sogni sono strumenti di autonomia e indipendenza che, come macchinine in formato ridotto e gestibile, permettono di sperimentare senso di controllo senza le responsabilità reali della guida.
E’ un gioco che, oltre ai ricordi d’infanzia, può portare a galla il bisogno di prendere decisioni o di una maggiore libertà di movimento in ambito sociale o professionale.
12. Sognare di giocare a dama (o a scacchi)
Rappresenta la capacità del sognatore di elaborare strategie e affrontare situazioni complesse che richiedono pianificazione e riflessione, a volte pazienza e attesa. Sono sogni che possono evidenziare dinamiche di potere più o meno nascoste e conflitti reali o interiori che si stanno vivendo. La presenza di un avversario conosciuto fa emergere anche la dimensione relazionale del conflitto o dell’interazione fra i due.
13. Giochi con le palle
Sono tutti scenari simbolici che mettono in luce dinamiche di relazione, capacità strategiche e modalità di gestione delle proprie abilità ed energie psichiche e mentali. Queste immagini non vanno intese come verità assolute, ma come punti di partenza che invitano a riflettere su come il sognatore affronta le sfide, le interazioni e le scelte della vita.
14. Sognare di giocare a calcio Sognare di giocare a calcio e fare gol
Riflette la capacità del sognatore di lavorare in team e di coordinare le proprie energie individuali con quelle del gruppo per raggiungere obiettivi comuni. Il calcio come sport mette in scena dinamiche di cooperazione, competizione e gestione della pressione collettiva che, in un sogno devono far riflettere sul senso di armonia vissuto nel gruppo e sulla fiducia nelle proprie competenze.
Fare gol nei sogni equivale a raggiungere un obiettivo significativo e realizzare ambizioni personali attraverso l’impegno e la determinazione. E’ un momento di trionfo che viene riconosciuto e celebrato dal gruppo, e questo porta a pensare anche al bisogno di approvazione sociale e riconoscimento del proprio valore.
15. Sognare di giocare a tennis
Diversamente da quanto sopra, il tennis porta l’attenzione sul tema della relazione e del confronto, perchè implica un dialogo costante tra due giocatori: a ogni colpo corrisponde una risposta, e il gioco diventa metafora del dare e ricevere, del misurarsi con l’altro e con sé stessi.
Può riflettere situazioni di tensione, competizione o sfida, ma anche la ricerca di equilibrio e armonia.
16. Sognare di giocare a golf
Colpire una pallina piccola per indirizzarla verso una buca lontana richiama, nei sogni, il bisogno di raggiungere obiettivi che appaiono distanti, con pazienza, con metodo e disciplina. Può alludere quindi alla capacità di trovare calma, equilibrio e misura, o riflettere un ideale di perfezione che può sfociare in ansia e bisogno di performance.
17. Sognare di giocare a pallavolo
Anche questo sport si fonda sulla dinamica di squadra: nessuno può giocare da solo, ed è necessario affidarsi agli altri per portare avanti lo scambio. Questo riflette il modo in cui il sognatore vive le proprie relazioni sociali, lavorative o familiari e rivela bisogno di sostegno, coordinamento o riconoscimento all’interno di un gruppo.
La presenza della rete di divisione del campo da gioco, introduce un limite simbolico che, come nel tennis, separa, ma al contempo crea lo spazio della relazione; qui, però, non si tratta di confronto diretto con l’altro, bensì di un impegno collettivo verso un obiettivo comune.
18. Sognare di giocare a biliardo
Anche qui abbiamo in primo piano la dimensione della strategia, della precisione e della pazienza. Ma diversamente da altri giochi di squadra, la concentrazione è individuale e sul piano psicologico, questo fa pensare alla necessità di riflettere prima di agire, di pianificare con lucidità le proprie mosse nella vita quotidiana o nelle relazioni, nell’intento, forse, di indirizzare gli eventi.
In questa immagine va considerato sia il concetto di causalità che di controllo del colpo (che può generare conseguenze a catena previste o non previste), simbolo delle possibili conseguenze tra le scelte effettuate e i risultati ottenuti.
19. Sognare di giocare a bowling
Il tiro, una volta compiuto, non può più essere controllato e questo può rimandare al modo in cui il sognatore affronta decisioni o situazioni su cui ha un controllo relativo, e che possono essere imprevedibili. I birilli abbattuti rappresentano risultati più o meno riconosciuti, mentre gli errori o i tiri mancati evidenziano frustrazione e timore del fallimento.
E’ un sogno, quindi, che non parla solo di competizione, ma anche di fiducia nelle proprie risorse, di capacità di accettare i propri limiti e gestire il rapporto tra il proprio controllo e l’imprevedibilità della vita.
20. Sognare di giocare a bocce
Rispetto ai sogni precedenti riflette un modo di misurarsi con la vita più lento, riflessivo e strategico. Qui è importante la precisione del gesto e la capacità di valutare distanza, peso e traiettoria: tutti aspetti che rappresentano la necessità di pazienza e di ponderazione nelle scelte quotidiane.
Può anche portare a galla il desiderio di semplicità e di convivialità.
21. Sognare di giocare al bingo
Si collega al tema del caso, della fortuna e dell’attesa di un segnale esterno che possa cambiare le cose, e può rappresentare un periodo di incertezza in cui ci si affida più al destino che alle proprie scelte. Nello stesso tempo, come gioco collettivo, evoca senso di appartenenza e di condivisione, ma anche il sentirsi in competizione con gli altri per il desiderio di vincere o di sentirsi al centro dell’attenzione e del desiderio, “superiori” in qualcosa.
22. Sognare di giocare al lotto
È un’immagine che riflette il bisogno di colmare un senso di mancanza (non solo materiale) con l’illusione che un colpo di fortuna possa risolvere ogni problema. Allo stesso tempo, può esprimere l’ansia legata al rischio, all’incertezza del futuro e alla paura di perdere ciò che si ha.
23. Sognare di giocare a carte
Richiama temi di strategia, inganno e abilità sociale. Invito ad approfondire questa immagine simbolica leggendo l’articolo già dedicato a questo tema sulle carte da gioco nei sogni.
24. Sognare di giocare d’azzardo
Mette in scena il rapporto con il rischio, l’incertezza e la possibilità di guadagno o perdita improvvisa e rispecchia la tendenza a delegare il controllo agli eventi esterni, con l’illusione di ottenere risultati senza sforzo e il desiderio di una svolta immediata nella vita.
In questo sogno sono molto importanti le emozioni di attesa, suspense e la tensione tra speranza e paura di fallire che mostrano come il sognatore percepisce e gestisce rischio, responsabilità e controllo sulle proprie scelte.
25. Sognare di giocare a dadi
Può riflettere l’affidarsi a fattori esterni piuttosto che al proprio controllo e capacità, oppure lo sperimentare nuove possibilità e rischi nel contesto simbolico sicuro del sogno.
Le emozioni provate, eccitazione, ansia, frustrazione o soddisfazione, sono un segnale di quanto il sognatore si senta capace di gestirle e di vivere il senso di incertezza e imprevedibilità nella sua vita quotidiana. Forse sente che tutto quello che gli accade è come un tiro a dadi che non può prevedere, e che è costretto ad accettare.
26. Sognare di giocare e vincere
Richiama il desiderio di riuscita, riconoscimento e realizzazione personale. Anche per questa immagine invito a leggere l’articolo in cui viene approfondito il significato del vincere nei sogni.
27. Sognare di giocare con un cane
Nei sogni di gioco con un animale va considerato sempre il bisogno di contatto, protezione e compagnia, mentre le azioni ed emozioni nel sogno riflettono il modo in cui il sognatore vive il piacere della relazione. E’ un sogno che può far emergere il bisogno di connettersi (giocare) con la parte di sè che ha le medesime qualità del cane (fedeltà, istinto, fiuto ecc).
28. Sognare di giocare con un gatto
In questo caso va considerata la dimensione della curiosità, dell’indipendenza e di un sano egoismo o distacco e, come sopra, il contatto con il proprio “gatto interiore” più o meno rinnegato. Naturalmente il sogno può alludere a ricordi di un gatto reale e portare a galla emozioni di affetto o forme di compensazione per un animale amato e perduto (vale anche per il cane).
29. Sognare di giocare con un delfino
Rispecchia la dimensione emotiva delle relazioni, la gioia la giocosità, la comunicazione armonica.
30. Sognare di giocare con un leone
Può portare a galla la relazione con aspetti potenti autoritari e potenzialmente minacciosi della psiche che forse richiedono maggiore conoscenza, accettazione e controllo. Il gioco con il leone indica però la capacità del sognatore di modulare forza e istinto, trasformando ogni tensione in un’esperienza di consapevolezza e crescita, un equilibrio tra forza, potere e autocontrollo.
31. Sognare di giocare con un elefante
Indica la possibilità di entrare in contatto con le qualità dell’elefante (forza, memoria e saggezza) senza sentirsi sopraffatti dalla sua imponenza. E’ un sogno che parla di intelligenza, pazienza e fiducia in sé stessi.
32. Sognare di giocare con la neve
Rappresenta il bisogno di rinnovamento, purificazione e spontaneità ed emerge più frequentemente durante momenti di transizione, allo scopo di elaborare emozioni complesse che forse devono essere “raffreddate” (contenute).
33. Sognare di giocare con l’acqua
Richiama il contatto con le emozioni, la fluidità e la capacità di adattamento e il bisogno di lasciarsi andare ad esplorare i propri sentimenti o a sperimentare leggerezza e piacere. Giocare con l’acqua, infatti, evidenzia il bisogno di esprimere le emozioni in modo spontaneo e naturale, lasciando andare ogni forma di controllo e di censura.
34. Sognare di giocare con il fuoco
Rivela il rapporto fra la propria energia vitale e gli impulsi. Il fuoco è simbolo di passione, creatività e forza trasformativa, ma anche di potenziale distruttivo, furia, rabbia che consuma. Il giocare suggerisce un tentativo di controllo di questi aspetti di sé, ma può anche essere metafora di una situazione pericolosa che il sognatore sta consapevolmente affrontando sottovalutandone i rischi ( si pensi all’espressione di uso comune “sta giocando col fuoco“).
35. Sognare di giocare in spiaggia
Equivale all’incontro simbolico tra conscio e inconscio, dove la terra rappresenta la coscienza e la stabilità dell’Io e il mare le profondità dell’inconscio.
La spiaggia diventa così uno spazio di confine, un luogo di mediazione psichica dove è possibile esplorare contenuti interiori mantenendo un senso di sicurezza.
E’ un sogno che può emergere quando la persona ha bisogno di alleggerire le tensioni accumulate e ritrovare un contatto più leggero e spontaneo con le proprie emozioni o in cui c’è necessità di un processo di integrazione più dolce e naturale.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Puoi approfondire questo tema leggendo anche l’articolo: “Sognare giocattoli”
Bibliografia
Caillois, R. (1958). Les jeux et les hommes. Paris: Gallimard. (trad. it. I giochi e gli uomini. Milano: Bompiani, 1981).
Freud, A. (1965). Normality and Pathology in Childhood. London: Routledge. (trad. it. Normalità e patologia nell’infanzia, Milano: Feltrinelli, 1973).
Freud, S. (1920). Jenseits des Lustprinzips. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag. (trad. it. Al di là del principio di piacere. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
Huizinga, J. (1938). Homo ludens. Haarlem: Tjeenk Willink. (trad. it. Homo ludens. Torino: Einaudi, 1946).
Jung, C. G. (1921). Psychologische Typen. Zürich: Rascher. (trad. it. Tipi psicologici. Torino: Bollati Boringhieri, 1969).
Klein, M. (1932). The Psycho-Analysis of Children. London: Hogarth Press. (trad. it. Psicoanalisi del bambino, Torino: Boringhieri, 1975).
Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock. (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando Editore, 1974).
Prima di lasciarci
Caro lettore, se anche tu hai sognato di giocare, spero che questo articolo, che mi ha richiesto tanto lavoro, ti abbia offerto spunti utili e stimolanti per comprendere meglio il tuo sogno. Dietro ogni analisi c’è stato un lavoro accurato, ma i simboli proposti rappresentano solo alcune possibili interpretazioni: ogni sogno può aprire altri percorsi, più personali e profondi.
Se il tuo sogno contiene dettagli o situazioni particolari che non hai trovato qui, ti invito a condividerlo nei commenti: risponderò personalmente per aiutarti a esplorarne il significato.
Grazie di cuore se vorrai contribuire a diffondere questo lavoro indicandolo ad altri lettori interessati e appassionati.
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Crediti: Foto by Freepick
Ultimi commenti