Qual è il significato del padre nei sogni? Come interpretare questo simbolo archetipico così comune? Nella tensione fra autorità, legge, ordine e autoritarismo, dispotismo, rivalità, giudizio e ferocia si esprime il significato simbolico del padre nei sogni, mentre il rapporto reale, felice o irrisolto, determinerà l’insorgere delle emozioni che guideranno l’analisi.

il-padre-nei-sogni
Il padre nei sogni è legato al principio di autorità, alle regole e all’educazione impartita, alle basi familiari ed ai valori trasmessi.
Il simbolo del padre nei sogni è un aspetto dell’archetipo del maschile in cui si manifesta il logos, la coscienza di fronte all’istinto, l’intelletto come forza di contenimento dell’inconscio, e tutto ciò che appartiene ad un livello più elevato: Dio, il Papa, il cielo, un sacerdote, il capo o un diretto superiore.
Simbolismo del padre nei sogni
Il simbolo del padre nei sogni e la reale figura paterna sono un ideale a cui guarda con ammirazione (o con ripulsa) soprattutto il figlio maschio; il padre può essere un riferimento importante che riflette le proprie aspirazioni, ciò che lui stesso può diventare e che gli darà il senso del suo valore di adulto.
O che, al contrario, può portarlo alla ribellione e ad un confronto costante su strade divergenti. Ma questo processo passa attraverso la trascendenza del padre, la sua soppressione simbolica (complesso di Edipo), la morte del padre esteriore che favorisce la nascita del “padre interiore”, del proprio maschio adulto consapevole del proprio valore e della parte genitoriale capace di assumersi responsabilità, capace di amare e sostenere i più deboli.
Il conflitto con il padre, che inizia quando il giovane maschio cresce (adolescenza), mira a questa morte simbolica, al superamento della figura paterna che porta alla scoperta del proprio potere personale, ed è rappresentato, nelle favole e nella mitologia, dal vecchio Re che viene ucciso dal giovane eroe per impadronirsi dello scettro e del trono.
Nella vita reale, questo percorso che si svolge attraverso il conflitto ed il suo superamento, viene accettato ed elaborato solo in presenza di un reciproco amore adulto, pertanto, questa fase di accettazione e integrazione delle qualità paterne, può avvenire molto tardi nella vita dell’individuo.
Nel simbolismo del padre nei sogni si concentra il potere della forza e dell’intelligenza maschile che si manifesta nelle relazioni e che può proteggere, sostenere, difendere, incoraggiare, ma anche mantenere nella dipendenza, schiacciare, “castrare”.
Questo aspetto negativo ed oppressivo è presente nel simbolismo del padre nei sogni come nel simbolo della “madre terribile”, con la sua energia di blocco e di paura.
E’ il padre-padrone che impedisce ogni progresso, che frena ogni iniziativa e speranza, che arresta nei figli movimento e crescita, autonomia, indipendenza.
E’ il mito di Urano che si perpetua nell’inconscio collettivo, l’archetipo dell’orco, del padre divoratore, violento e crudele, spaventoso ed oscuro.
Il significato del padre nei sogni
Il padre nei sogni ha un ruolo meno protettivo e sentimentale rispetto a quello materno, è un esempio da seguire, l’ archetipo dell’eroe che si apre al mondo attraverso la forza di volontà, il simbolo dei divieti morali, il modello a cui tendere.
Naturalmente, la qualità del rapporto con il proprio padre (positivo o negativo) influirà sulle emozioni provocate dalle immagini oniriche e anche sul significato del padre nei sogni, portando l’attenzione sui modelli ideali a cui tendere o su aspetti legati al passato: mancata accettazione, giudizio, autoritarismo, abusi e maltrattamenti.
Il padre nei sogni può essere una figura che sostiene e da cui emana saggezza e forza, può guidare ed indicare una direzione opportuna in cui volgersi, oppure può apparire giudicante e severo, portare il confronto (perdente) con gli altri, la consapevolezza delle regole disattese e dei giudizi altrui, essere l’espressione del critico interiore.
Significati del padre nei sogni si possono sintetizzare in:
- valori familiari
- valori individuali
- coscienza, etica
- regole
- divieti
- autorità
- sicurezza
- protezione
- aiuto
- conforto
- repressione
- critica
Il padre nei sogni. Le immagini più comuni
1. Sognare il proprio padre
può avere lo scopo di riconnettersi con episodi familiari appena vissuti per sottolinearne l’importanza, oppure può ribadire la centralità della linea di sangue, delle tradizioni familiari, mostrare il retroterra familiare, il senso dell’autorità e della guida ricevuta (o non ricevuta).
2. Sognare di uccidere il proprio padre
per un uomo è legato al bisogno di superare il ruolo di figlio, di crescere e rivendicare il proprio potere di adulto.
Per una donna può collegarsi alla necessità di liberarsi da regole familiari troppo rigide, da valori introiettati che influiscono in modo opprimente, da un’autorità paterna che agisce in forma inconscia.
Il padre nei sogni delle donne può avere significati legati al modello maschile interiore, all’animus, all’imprinting paterno che le conduce a scegliere sempre lo stesso tipo di uomo.
Sogni ricorrenti con il proprio padre possono diventare una forma di elaborazione di questo condizionamento, a mano a mano che la sognatrice, crescendo, matura la forza per esplorare nuovi modelli di riferimento.
3. Sognare di vedere il proprio padre
impegnato in diverse situazioni: difficoltà, paura, conflitti, può indicare la forza interiore su cui si può contare, la solidità, i valori che possono essere di sostegno per affrontare la situazione, ma anche l’ordine contro il caos, le regole, la legge, la giustizia contro l’incertezza dell’ignoto.
4. Sognare di essere uccisi dal padre Sognare mio padre che cerca di uccidermi
indica il peso dell’autorità e dei legami familiari. Forse ci sono aspettative da parte della famiglia di origine rispetto a qualche scelta non condivisa, forse tali aspettative pesano e possono portare ad un cambiamento temuto, forse i valori familiari e le regole introiettate stanno condizionando la situazione che il sognatore sta vivendo.
5. Sognare il padre defunto
(nella realtà) può portare a galla emozioni di rimpianto, di dolore e mancanza, ed è legato all’elaborazione del lutto, quando questo è recente; quando il padre manca da molto tempo il sognatore può ricercare in questa immagine onirica gli stessi significati di cui sopra. Saranno le emozioni provate a dare una direzione più oggettiva o più soggettiva all’ analisi del sogno.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1400 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
Buongiorno Mirna,gli volevo raccontare che mia zia si è sognata mio padre(che è morto due anni fa)che stava in una stanza morto,e che bisognava vestirlo e non c’era nessuno che lo facesse,allora i miei zii moglie e marito hanno chiuso la porta e lo hanno vestito e poi si è svegliata,se mi può dire cosa vuol dire,grazie
Buongiorno Barbara, per poterti dire qualcosa ho bisogno di sapere cos’ha provato tua zia nel sogno e in che rapporti era con tuo padre ( è sua sorella?) insomma dammi un po’ di info sulla situazione fra di loro. A presto marni ( non Mirna 🙂
Buonasera Mirna,allora mia zia con mio padre stava in buonissimi rapporti,durante la malattia gli è stata tanto vicina,lei è la cognata,la moglie del fratello di mia madre,insomma quelli delle pompe funebri sono andati via senza vestirlo,allora lo ha vestito mia zia è mio zio,mentre gli mettevano la camicia hanno visto che gli stava stretta e si è svegliata,grazie
Salve Barbara io sono Marni (non Mirna), hai dimenticato di parlarmi delle sensazioni provate da tua zia nel sogno per cui diventa veramente difficile dirti qualcosa. Possiamo pensare che con questa immagine della camicia stretta da mettere a tuo padre, tua zia tema di non aver fatto abbastanza oppure pensi ad altre circostanze sempre legate alla morte di tuo padre che forse sono state “scomode” ( sgradevoli). mentre vestirlo dopo che quelli delle pompe funebri sono andate via senza farlo, fa pensare alla sua buona volontà e forse anche al bisogno di sistemare le cose mal fatte. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ciao Marni e scusami,mia zia era molto dispiaciuta che erano andati via tutti,e con tanto dispiacere e angoscia si è fatta coraggio e lei è zio lo hanno vestito,grazie della tua disponibilità
Buongiorno Barbara, grazie per aver aggiunto le sensazioni che comunque riconfermano quello che ti ho già scritto. Il dispiacere di tua zia per il t fatto che tutti erano andati via riflette un reale dispiacere per qualcosa che è legato alla sua morte o che è sopravvenuto poi. Mentre vestirlo con tuo zio mostra la sua buona volontà e il desiderio anche di onorarne la memoria, di far sì che il suo ricordo sia vivo e dignitoso. Un caro saluto marni
Buona sera Marni. ti ringrazio in anticipo per il tuo tempo e lavoro. nel mio sogno ero nella casa dove son cresciuta(è già 2 anni che non ci abito)nel sogno soffrivo perché dovevo ripartire e in più il tempo scorreva con ansia di far tardi per il treno.era pomeriggio di autunno.mi affacciavo alla camera dei miei vedendo mio padre dormire provavo nostalgia e tenerezza e mi veniva il nodo alla gola. entrando in camera mia ho visto un invasione di polvere che manco in 100 anni sarebbe stata così tanta vere e propri cumuli giganti ovunque perfino nel mio terrazzo.non potendomene andare con tutta quella sporcizia prendo una scopa e tento in tutti modi di pulire ma la polvere era qualcosa di disumano in più calpestavo dei vetri rotti incrostati anche essi sul pavimento che non venivano via nonostante l energia che ci mettessi nel pulire.mettevo a lavare varie gonne di tulle. mi sono svegliata col nodo alla gola, triste. grazie ancora per tutto,saluti
SAlve Giulia, mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ormai l’afflusso di sogni non mi consente più di essere più veloce. Il tuo sogno è molto interessante perchè legato ad una fase finita della tua vita che forse ancora non riesci ad accettare. Il fatto che nel sogno sia autunno, che tu debba ripartire da questa casa in cui sei cresciuta e sopratutto tutta questa polvere di cui non riesci a liberarti fanno pensare, infatti, che ci siano parti di te che sono così legate ad un certo passato ( che forse è finito) da soffrirne forse più di quello che non avverti a livello di coscienza. Tutta la polvere ed cocci di vetri rotti ( qualcosa che si è “frantumato”) sono l’espressione dei problemi, o delle difficoltà, o delle cose incomprensibili che tu tenti di appianare senza risultato. E mettere a lavare le gonne di tulle fa pensare che ci siano aspetti della tua femminilità che ne sono influenzati e che forse devono essere “ripuliti” ( elaborati) e liberati. Un sogno che fa pensare ad una certa pesantezza. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
grazie mille Marni, come sempre gentilissima un grande abbraccio