Sognare un gatto, sognare una gatta, sognare tanti gattini è molto comune. Interpretazioni moderne di derivazione junghiana attribuiscono a questi sogni significati legati al femminile. Il gatto nei sogni appare come tentativo di integrazione delle pulsioni inconsce collegate all’archetipo del femminile.

il gatto nei sogni
Terza revisione dell’articolo Gatto nei sogni con aggiunta di nuovi paragrafi e di numerose immagini oniriche con il significato del gatto, della gatta, dei gattini (febbraio 2017).
Il gatto nei sogni è legato alla sua natura ambivalente: è un animale che vive a stretto contatto con l’uomo, è bello ed elegante, armonioso nei movimenti, con una grazia sensuale e morbida, con uno sguardo profondo e misterioso.
Nello stesso tempo è distaccato ed indipendente, poco influenzato dalla vicinanza umana, repentino nei cambiamenti di umore e negli scatti, con una ferocia istintiva da animale selvatico.
Il gatto si preoccupa della sua comodità e soddisfazione: mangiare, dormire, giocare, coccolarsi, strusciarsi e fare sesso; si ritaglia spazi per fare solo ciò che gli piace e sa delimitare e difendere il suo “territorio”.
Non si può obbligare un gatto a fare ciò che non vuole o che per lui non è comodo e piacevole.
Gatto nei sogni Indice
- Sognare un gatto Significato
- Simbolismo del gatto
- Il gatto sacro
- Il gatto animale del diavolo
- Il gatto nero
- Il gatto e il mistero
- Il gatto per Freud e Jung
- Sognare un gatto per una donna
- Sognare un gatto per un uomo
- Immagini oniriche con il gatto
- Gatti aggressivi nei sogni
- Gatti neri nei sogni
- Gatti bianchi nei sogni
- Gatti colorati nei sogni
- Gatti feriti o morti nei sogni
- Sognare gli occhi del gatto
- Sognare gatte
- Sognare gattini
Significato del gatto nei sogni
Il gatto nei sogni è un simbolo ricco di sfaccettature che riflettono le caratteristiche del gatto reale: affettuoso, morbido, giocherellone, ma pronto a sfoderare gli artigli e mostrare la sua aggressività, pronto a defilarsi, saltare via, cacciare, a passare dalla dolcezza alla crudeltà.
Il gatto nei sogni può indicare gli aspetti rimossi legati agli istinti che stanno risalendo dall’inconscio e giungendo alla coscienza, questo significa che il sognatore ha bisogno di dare più spazio alle pulsioni vitali e all’espressione di queste.
Il simbolo del gatto nei sogni comprende aspetti di sensualità e cura del corpo, armonia e grazia a che lo ricollegano all‘archetipo del femminile, ad una femminilità indipendente, inafferrabile e capricciosa che non può essere contenuta.
Sognare gatti riflette tutta la gamma di comportamenti contrastanti del gatto reale che porteranno al sognatore l’accettazione ed il gusto per la vita vissuta con pienezza, il bisogno di mostrare ciò che sente, la ricerca del piacere e lo slancio vitale e coraggioso che permette di non farsi abbattere dalle difficoltà e di assaporare ogni aspetto della vita. Significati che possiamo sintetizzare in:
- sensualità
- sessualità espressa
- vitalità
- indipendenza
- rifiuto delle convenzioni
- istintualità che può diventare irrazionalità o sfrenatezza
- autoreferenzialità che può diventare narcisismo
- mancanza di regole che può diventare ribellione
- ricerca del proprio piacere che può diventare egoismo
- autosufficienza che può diventare indifferenza verso gli altri
- coraggio che può diventare aggressività
- astuzia che può diventare perfidia
- gusto per le comodità che può diventare opportunismo
Simbolismo del gatto nei sogni
In ogni epoca e cultura il gatto ha colpito l’immaginario collettivo e ha avuto un ruolo importante come animale domestico e sacro.
Il gatto sacro
Nell’antico Egitto i gatti erano protetti e venerati come animali sacri alla Dea Bastet raffigurata con la testa di gatto che, come i gatti possedeva due anime, una positiva e solare, l’altra ingannevole ed occulta (rappresentata con una testa di leonessa).
La morte naturale di un gatto veniva onorata con rituali e lamenti funebri ed i gatti venivano mummificati e sepolti presso appositi santuari, mentre uccidere un gatto, a quei tempi, poteva portare alla pena capitale.
I gatti sacri vivevano custoditi nei templi e soddisfatti in ogni loro desiderio dai sacerdoti che ne osservavano ogni movimento per trarne auspici.
Il gatto animale del diavolo
Se nel passato il gatto era onorato e rispettato, con la religione cattolica ed il medioevo il gatto diventa espressione di tutto ciò che è ombroso e demoniaco, diventa l’animale del diavolo e della strega, portatore di malefici ed incantesimi: un animale che può uccidere le donne, succhiare la vita dei neonati, catalizzare tutte le energie negative, portare sfortuna e malocchio.
Il gatto nero
Il gatto nero era investito dei significati più negativi, secondo le credenze popolari accompagnava streghe e demoni che a volte ne assumevano la forma, per questa ragione subiva lo stesso castigo e veniva bruciato sul rogo.
Il significato negativo del gatto nero persiste in epoca moderna nella cultura popolare e viene associato alla sfortuna.
Il gatto e il mistero
Il gatto è un animale notturno, i suoi occhi al buio riflettono la luce e lo rendono inquietante e spaventoso, questo ne mette in rilievo il carattere lunare e misterioso, simbolo di una visione chiaroveggente, della capacità di vedere oltre le apparenze e scorgere aspetti meno ovvi ed accettati della realtà, ma simbolo anche anche di intrighi, occulto e magia.
Il gatto nei sogni rappresenta gli aspetti nascosti dell’essere umano, i suoi lati in “ombra”.
Gatto nei sogni per Freud e Jung
Freud ne mette in rilievo l’aspetto libidico e sessuale: vitalità, sensualità, prolificità che lo rendono anche un simbolo di fecondità e gravidanza.
Per Jung sognare un gatto porta a galla un aspetto di Anima, che nell’uomo può indicare uno squilibrio: l’incapacità di integrare i contenuti legati al femminile interiore ed alle sue qualità.
Nella donna mostra il desiderio inconscio di indipendenza, di ampliamento della propria natura femminile e degli aspetti di natura felina e sensuale che sfociano nella ricerca del piacere dato e ricevuto e nella consapevolezza di sé come essere autonomo.
Il gatto nei sogni di una donna
A seconda delle immagini e del contesto in cui compare il gatto (o la gatta) può indicare l’espressione dell’eros, di sensualità ed indipendenza oppure rappresentare una persona vicina (a volte il compagno) che ha comportamenti egoisti, capricciosi, incostanti o infedeli.
Il gatto nei sogni di un uomo
Oltre a rappresentare il sognatore che deve prendere coscienza dei propri atteggiamenti (o bisogni), può mettere in luce il rapporto con il mondo del femminile e con il proprio aspetto di Anima, l’adattamento o la ribellione all’interno della relazione e, quando il gatto nei sogni è una gatta, attrazione o timore della sessualità della propria compagna.
Il gatto nei sogni 77 Immagini oniriche
Il gatto nei sogni come tutti gli animali rappresenta l’emergere delle pulsioni istintive. L’istinto del gatto contempla la molteplicità e contraddittorietà delle esperienze, non tradisce mai la fedeltà a sé stesso, prescinde da ogni aspettativa e richiesta altrui.
Gli aspetti archetipici dell’istintualità felina sono legati all’individuazione.
Non è possibile prendere in esame la grande moltitudine di immagini e di forme con le quali il gatto nei sogni si presenta, che testimonia una presenza stabile nell’inconscio collettivo e nelle fantasie dell’uomo di ogni cultura, ma cercherò di elencare le immagini più comuni, invitando i lettori a leggere anche i sogni (e le mie risposte) nello spazio commenti.
1. Sognare un gatto
può collegarsi al bisogno di esprimere la propria sensualità e di vivere liberamente e con gioia la sessualità, può portare in evidenza la necessità di un contatto armonioso con il corpo, averne cura e soddisfare i suoi bisogni, ridefinire i propri spazi vitali, tracciare precisi confini per difendersi dalle influenze altrui.
2. Sognare un gatto gigante Sognare gatto grasso
mette in evidenza l’inflazione di qualità attribuite al gatto, forse indolenza ed egoismo, forse una ferocia felina (che si traduce in determinazione e forza) nel difendere i suoi diritti ed il suo territorio (che si traduce nel saper definire limiti ben precisi all’invadenza altrui).
3. Sognare un gatto vecchio
al contrario di quanto sopra, un gatto vecchio nei sogni indica l’affievolirsi dell’energia vitale e del bisogno di sessualità e indipendenza.
Il sognatore forse ha bisogno di trovare un punto fermo e di rinunciare alle avventure o alla dissipatezza sentimentale. Può indicare anche una persona vicina in cui si riconoscono queste qualità.
4. Sognare un gatto sporco
fa riferimento a ciò che il sognatore avverte di sbagliato, condizionante e negativo nel proprio comportamento o in quello di una persona vicina.
La sporcizia del gatto nei sogni può indicare un comportamento del sognatore che non rientra nelle regole e per il quale si avverte senso di colpa.
5. Gatto randagio nei sogni
può mostrare bisogno di calma e di rifugio dopo un momento difficile.
Sentirsi “come un gatto randagio” è un’immagine figurata legata al sentirsi completamente liberi, senza alcuna responsabilità e senza dover rendere conto a nessuno del proprio operato, ma indica anche l’essere abbandonati a se stessi, senza legami importanti, senza nessuno che ci cerchi o ci ami.
Vedere un gatto randagio nei sogni di una donna può rappresentare il suo modo di percepire il partner e il desiderio di curarlo, coccolarlo,”addomesticarlo”.
Un’attitudine da “crocerossina” che fa incorrere in grossi errori di valutazione, quando il gatto “guarito” dopo una pausa ristoratrice ritorna alla sua vita randagia (quando il partner, dopo una sosta domestica, ritorna alla sua libertà ed alle sue avventure).
6. Sognare gatto bagnato
mostra aspetti bisognosi, colpevoli e in difficoltà. Essere come un gatto bagnato è un’espressione che indica difese abbassate, una resa di fronte alle difficoltà, incapacità di reagire.
Forse il sognatore si trova in un momento di crisi e la sua intraprendenza è stata messa a dura prova.
7. Sognare un gatto docile Sognare gatto felice Sognare gatto fedele
spesso si riferisce al proprio partner oppure ad una relazione appena iniziata in cui c’è amore e le cose funzionano come si desidera.
Può indicare una felice relazione con se stessi e il proprio mondo istintivo, dare spazio ai bisogni del corpo, rispondere alla necessità emerse in una relazione o in un’ esperienza.
8. Sognare un gatto che fa le fusa
come sopra, mostra il contatto con il proprio “gatto interiore” (calma, relax) e la capacità di usare i suoi aspetti positivi per stare bene e per concedersi piacere e benessere.
Può indicare una persona vicina che desidera l’attenzione del sognatore.
In alcuni sogni rappresenta l’astuzia e l’ipocrisia, la gentilezza interessata.
9. Sognare di accarezzare un gatto
anche questa immagine mette in evidenza un buon rapporto con il corpo, i suoi bisogni ed il suo piacere, ma può indicare anche la propria relazione positiva con una persona, fatta di sentimenti sinceri, ma anche del desiderio di “addomesticare” l’altro: dare piacere e benessere per ottenere “fedeltà” e per consolidare il rapporto.
10. Sognare un gatto che ti segue
può essere l’espressione di un Sé psichico che sta risalendo alla coscienza con i propri bisogni (rappresentati dalle qualità del gatto) che devono essere integrati e che il sognatore trascura, oppure indicare una persona interessata al sognatore, un’attenzione ed un interesse focalizzati su di lui.
11. Sognare gatto che mangia un topo
indica la necessità di usare forza e furbizia per aggirare un ostacolo, per neutralizzare un’insidia.
Dal punto di vista soggettivo può rappresentare la vittoria delle forze istintive su quelle mentali, il piacere, il benessere e la consapevolezza di sé che vincono pensieri neri e ossessivi, i sentimenti negativi, i timori e i giudizi.
12. Sognare un gatto al guinzaglio Sognare gatto in gabbia Sognare un gatto legato
sono tutte immagini legate al blocco delle pulsioni istintive, ad un sistema psichico che reprime (imprigiona) le esigenze del corpo, l’indipendenza (fisica e di pensiero), la ricerca del piacere e l’espressione di sé come essere umano.
Possono riferirsi anche ad un persona vicina che viene mantenuta sotto controllo dal sognatore (un figlio, un marito, una moglie).
Nell’immagine onirica del gatto al guinzaglio nei sogni c’è una certa libertà di movimento rispetto alle altre che mette in evidenza due pulsioni contrastanti: da una parte timore dell’ istinto, dall’altra bisogno di esprimerlo. Mantenere il gatto al guinzaglio significa trovare un equilibrio fra queste due forze dando uno spazio ad ambedue .
13. Sognare un gatto che entra in casa
mostra l’emergere del simbolismo del gatto nella struttura della propria personalità, la necessità di integrare le sue qualità, forse il riconoscimento dei bisogni del corpo e dei suoi ritmi.
Può indicare una persona che è entrata nello spazio privato del sognatore e, a seconda delle sensazioni sentite, il sogno porterà l’attenzione sul piacere di questa vicinanza oppure sul senso di allerta e di invasione.
14. Sognare un gatto sul letto
è un’immagine legata al rapporto di coppia e al proprio partner, oppure ad una persona che desidera entrare nelle grazie del sognatore, che desidera un rapporto intimo con lui.
Può indicare anche una violazione della propria privacy.
15. Sognare il gatto di casa Sognare il proprio gatto
porta a galla le proiezioni sul proprio gatto, il rapporto di affetto e di abitudine, il timore per la sua salute o la sua sorte, ma è il simbolo anche di una profonda identificazione.
Il gatto di casa nei sogni può mostrare i comportamenti del sognatore e i suoi aspetti caratteriali: timori, reticenze, difetti e qualità.
16. Sognare un gatto che dorme
è immagine di tranquillità, quiete e di bisogni soddisfatti. Può considerarsi un’indicazione dell’inconscio per risolvere momenti di stress, può richiamare il sognatore ad una salutare pigrizia.
Al contrario, può mettere in evidenza un eccessivo lassismo di fronte a momenti che richiedono attenzione, decisione ed azione.
Per l’interpretazione antica e popolare il gatto che dorme nei sogni è un simbolo positivo che mostra l’allontanarsi di problemi e di nemici.
17. Sognare un gatto che parla
se le parole sono comprensibili possono considerarsi un messaggio o una richiesta dell’inconscio.
Il gatto che parla nei sogni e dice cose comprensibili è simbolo di un’evoluzione (dall’istintualità alla civiltà), questo significa che questa energia psichica è vicina alla coscienza e che può essere compresa ed accettata.
18. Sognare un gatto che miagola
nelle interpretazioni antiche il miagolio del gatto era un segno nefasto legato alla calunnia; per noi moderni è il simbolo di una richiesta di attenzione da parte dell’inconscio.
Il miagolio insistente del gatto nei sogni indica il bisogno di una parte di sé che non viene soddisfatto.
Quando il miagolio diventa il tipico “gnolìo” del gatto in amore può rappresentare il richiamo ad una istintualità animalesca (disinibita) che può essere disturbante per le parti di sé più ligie alle regole ed alle abitudini sessuali già integrate.
19. Sognare un gatto che vomita
se a vomitare è il proprio gatto l’immagine può mettere in evidenza preoccupazione per il suo benessere, ma la stessa immagine può anche essere simbolo di una improvvisa ribellione a libertà negate e a regole imposte.
Il gatto che vomita nei sogni indica il bisogno del sognatore di liberarsi di ciò che lo costringe, che lo “imbarazza” e che gli provoca malessere.
20. Sognare un gatto che ha fame
mette in evidenza un bisogno da colmare del sognatore o di una persona vicina.
Sfamare un gatto nei sogni significa saper rispondere a questo bisogno (essere attenti alle proprie esigenze), sapere “nutrire” e sostenere un cambiamento.
21. Sognare gatto che fa la cacca
può avere significati positivi o negativi: indica il confrontarsi con le conseguenze sgradevoli di atteggiamenti eccessivamente liberi e menefreghisti, oppure il bisogno di liberarsi di regole e condizionamenti.
Può mettere in evidenza anche un atteggiamento poco delicato da parte di qualcuno che non si preoccupa delle apparenze o dell’educazione.
22. Sognare un gatto regalato
è un’implicita richiesta di calore, tenerezza e forse anche attenzioni sessuali o sentimentali, ma separate da ogni responsabilità, improntate all’indipendenza, guidate solo dal piacere dato e ricevuto.
23. Sognare gatti che litigano
sono l’espressione di un conflitto. E’ un’immagine di allerta: forse ci sono persone vicine (familiari, colleghi di lavoro, figli) che provocano irritazione e malessere.
24. Sognare di uccidere un gatto
può indicare una sorta di rigidità e di austerità presenti nel carattere del sognatore che “uccidono” la spontaneità e l’indipendenza.
Uccidere un gatto nei sogni equivale a rinnegare le pulsioni vitali e istintive da parte chi teme la mancanza di regole ed il piacere.
Il gatto che viene ucciso nei sogni può essere il simbolo anche di una persona vicina, può indicare la moglie o la compagna e le sue reazioni incomprensibili e capricciose, il marito o il partner, le sue assenze e i tradimenti.
Sognare gatti aggressivi
Hanno legami con la realtà e con persone vicine da cui è bene guardarsi, ma più spesso sono il risultato della tensione fra l’istinto vitale, la naturale ricerca del piacere e tutte le sovrastrutture dell’uomo educato e civilizzato.
25. Sognare un gatto che ti aggredisce Sognare gatto che attacca
la rigidità, le regole, un’eccessiva spiritualità schiacciano gli aspetti liberi e non convenzionali di cui il gatto è simbolo.
Il risultato è l’aggressività del gatto nei sogni che si manifesta come un aspetto rinnegato, un aspetto “ombra” che reclama l’attenzione del sognatore.
26. Sognare un gatto che graffia
può indicare la reazione aggressiva di una persona vicina. Il sognatore dovrà riflettere sulla sua realtà ed individuare CHI ha le caratteristiche del gatto (egoismo, indifferenza) e gli sta facendo del male, lo sta danneggiando o calunniando.
A livello soggettivo il gatto che graffia nei sogni farà riferimento alle pulsioni represse che si manifestano quando la censura della coscienza si allenta.
L’interpretazione popolare attribuisce a questa immagine il significato del tradimento.
27. Sognare gatto che morde
ha significati simili a quelli sopra, ma l’attenzione maggiore va alla rabbia repressa e all’energia imprigionata del sognatore che possono manifestarsi nella realtà in forma violenta ed improvvisa (scoppi di rabbia, aggressività fisica) provocando, in seguito, senso di colpa e vergogna.
La stessa immagine può indicare qualcuno da cui si è ricevuto un danno oppure una persona vicina da cui guardarsi, il cui aspetto o i cui modi non devono trarre in inganno.
28. Sognare gatto che morde la mano che lo accarezza
rappresenta ingratitudine o un’ insidia da parte di qualcuno a cui si è prestata attenzione, di cui ci si è occupati, a cui si è fatto del bene.
29. Sognare gatto demoniaco Sognare gatto rabbioso
è l’espressione di un sé rinnegato e molto represso legato all’espressione delle pulsioni istintive, alla libertà del corpo, al bisogno di difendere il proprio benessere e ricercare il proprio piacere.
Più è forte il controllo della coscienza e sono attivi aspetti della personalità razionali, rigidi, controllanti e ligi alle regole, più è facile sognare un gatto furioso o vedere un gatto feroce nei sogni.
Può indicare un reale attacco alla propria persona, qualcuno che cerca di far del male o di screditare il sognatore.
Sognare un gatto nero
E’ legato a ciò che il sognatore sente nella realtà verso questo animale: se è influenzato dalle dicerie popolari questa immagine segnala ciò che il sognatore considera “negatività“, ovvero preoccupazioni, ostacoli, difficoltà che sta vivendo, oppure paura di essere calunniato o danneggiato da intrighi e furbizie altrui.
Il gatto nero nei sogni porta a galla gli aspetti estremi della simbologia del gatto:
- desiderio di libertà e trasgressione delle regole che può diventare anarchia
- ricerca di piacere che può trasformarsi in edonismo
- pulsioni istintive che possono diventare egoismo e crudeltà
30. Sognare un gatto nero aggressivo Sognare gatto nero che morde
amplifica ed enfatizza gli stessi significati dei gatti aggressivi, ambedue queste immagini fanno riferimento a contenuti repressi che sfuggono il controllo della coscienza e che possono indicare il bisogno del sognatore di allentare il controllo per concedersi spazi che escano dall’abitudine e dalle regole.
31. Sognare un gatto nero in casa
può rappresentare la ribellione verso le regole familiari oppure indicare un familiare o un conoscente ribelle.
32. Sognare di accarezzare un gatto nero
significa creare un contatto con un aspetto di sé rinnegato e lontano dalla coscienza, questo significa avvicinarsi a quel tipo di energia senza giudicarla, cercare di conoscerla ed accettarla.
33. Sognare gatto nero morto
indica un cambiamento e una trasformazione negli aspetti di sé più radicali e ribelli, forse il sognatore sta venendo a patti con la necessità di essere accettato e compreso all’interno di un contesto sociale, forse ha fatto una scelta radicale (ad esempio si è sposato) e sta cercando di adattarsi e di trasformare i suoi desideri.
Sognare gatti bianchi
Si associa ai significati simbolici del colore bianco, quindi indica tenerezza, innocenza, sensibilità che forse il sognatore NON sente in sé, che non vive e che ha bisogno di integrare.
Il gatto bianco nei sogni spesso indica persone molto giovani e inesperte.
34. Sognare un gatto bianco aggressivo Sognare gatto bianco che graffia
è possibile che la dolcezza e la tenerezza rappresentata dal gatto bianco nei sogni sia sepolta nell’inconscio come un aspetto “ombra” e attraverso l’aggressività reclami l’attenzione del sognatore ed il bisogno di avere uno spazio nella sua realtà.
Questo può succedere, in modo particolare, agli adulti identificati con la razionalità e l’ordine, alle persone che si sentono “forti” e che hanno un approccio reattivo con la vita.
Questa immagine può indicare anche una persona vicina apparentemente dolce e inoffensiva che si rivela diversa da come ci si aspettava, oppure un bambino che fa i capricci.
35. Sognare un gatto bianco morto
indica la necessità di bypassare l’ingenuità e l’incapacità di difendersi.
Può essere un’immagine positiva che mostra un cambiamento ed una crescita nel sognatore (fortificarsi, essere capaci di scorgere il pericolo e di difendersi), oppure può indicare la nostalgia e il dolore per il proprio passato, per le illusioni e i sogni ormai svaniti.
36. Sognare un gatto bianco con occhi azzurri
in genere è un simbolo che ammalia il sognatore, spesso si riferisce a qualcuno che lo affascina e lo intenerisce anche nella realtà.
Può indicare una persona che ha veramente gli occhi azzurri.
Gatti colorati nei sogni
Come altri animali ed altri simboli anche il gatto nei sogni si presenta con tutti i colori dell’arcobaleno, il suo simbolismo si fonde allora con quello del colore. Di seguito le immagini più comuni di gatti colorati:
37. Sognare un gatto rosso
è il simbolo più frequente che fa riferimento alla passione e al sentimento in una persona vicina oppure nel sognatore stesso.
Quando il gatto rosso nei sogni si presenta arrabbiato o furioso porta l’attenzione sulla repressione delle emozioni o sulla rabbia che non viene espressa.
38. Sognare gatto arancione
rispetto all’immagine precedente ha una connotazione più tranquilla, indica piacere e desiderio esaudito, giocosità, eleganza, sensualità.
39. Sognare un gatto grigio
Allude alla saggezza e all’esperienza, può indicare una persona anziana oppure qualcuno che ha autorità e potere.
40. Sognare gatto azzurro
ha connotazioni fantastiche, mostra il bisogno di leggerezza, di fuga dalla realtà, bisogno di uscire dagli schemi e dalla routine.
41. Sognare gatto blu
porta a galla profondità ed impegno nel perseguire i propri obiettivi, serietà, potere personale.
42. Sognare gatto giallo
può indicare forza ed energia prorompente, bisogno di esprimere le proprie qualità, oppure sentimenti sgradevoli di gelosia e livore (in sé o in una persona vicina).
43. Sognare gatto verde
fa riferimento alle novità ed alle trasformazioni dentro di sé, indica rinnovamento e nuovi obiettivi, ricerca di un modo di esprimersi più naturale.
44. Sognare un gatto viola
allude ad una libertà non solo fisica, al bisogno di spaziare con la mente e lo spirito, ad una irrequietudine che deve trovare uno sbocco spirituale.
45. Sognare un gatto bianco e nero Sognare un gatto tigrato
l’alternanza dei colori indica poli opposti nella dinamica psichica del sognatore (o nelle persone vicine) che possono esprimersi come conflitti, indecisione o necessità di fare una scelta.
Nel gatto tigrato nei sogni il confine fra i colori è meno netto e fa pensare a variabilità di sentimenti e a sfumatura emotive.
Sognare gatti feriti o morti
Nelle interpretazioni popolari sono tutti sogni positivi che indicano la vittoria su un nemico subdolo, in realtà gatti feriti nei sogni sono legati alla repressione dell’istinto e alla dominanza delle parti di sé “ragionevoli” ed integrate su quelle più libere e ribelli.
46. Sognare un gatto morto
può collegarsi a stanchezza fisica, depressione, stress o cambio delle proprie abitudini di vita.
Allude al controllo eccessivo della coscienza sull’istinto, alla repressione ed al blocco delle pulsioni vitali (anche sessuali).
In alcuni sogni è un simbolo positivo che indica la vittoria del senso di responsabilità sugli aspetti irresponsabili e goderecci.
47. Sognare un gatto sgozzato
è un’immagine violenta che mostra altrettanta violenza compiuta verso se stessi nel cercare di eliminare dalla propria vita ogni distrazione ed ogni deroga dalle abitudini, dalla serietà e dal sentire comune.
48. Sognare un gatto ferito
può indicare le ferite nell’orgoglio oppure gli ostacoli che impediscono alla “natura felina” (alle qualità simboliche del gatto nei sogni) di emergere in pieno o che vengono contrastate e messe in discussione.
49. Sognare gatto maltrattato
può riflettere un conflitto interno fra aspetti di sé adulti, responsabili, integrati che reprimono gli aspetti opposti, legati alla libertà e al piacere.
Indica poco rispetto e grande paura dell’istinto.
50. Sognare gatto senza testa
allude alla mancanza di raziocinio e di ponderazione in una persona vicina che è come un “gatto” (inafferrabile,egoista ecc.) oppure in sé stessi.
Anche questa immagine mostra la paura di essere guidati solo dall’istinto.
51. Sognare gatto senza orecchie
è il simbolo della mancanza di attenzione ai consigli altrui.
Indica assenza di condizionamento dagli elementi esterni, un essere concentrati solo sulle proprie idee e convinzioni.
52. Sognare gatto senza denti
è immagine legata al passare del tempo e rappresenta l’incapacità di aggredire, di difendersi, di mangiare, di essere come gli altri.
Significa non poter esprimere ciò che si sente, aver smorzato e ridimensionato le tendenze di indipendenza, sensualità, ricerca del piacere.
53. Sognare un gatto senza coda
equivale a non avere una direzione, all’emergere di impulsi imprecisi e non riconosciuti.
Può indicare la mancanza degli strumenti necessari per vivere la propria indipendenza e la propria sessualità.
Può fare riferimento alla mancanza di rapporti sessuali.
54. Sognare un gatto senza una zampa Sognare gatto zoppo
riflette la fatica di mettere in atto le azioni necessarie a raggiungere i propri obiettivi ed il proprio tornaconto, piacere o convenienza.
Il gatto zoppo nei sogni è il simbolo della difficoltà nell’ottenere ciò che si desidera, della mancanza di forza e di strumenti adeguati.
Sognare gli occhi del gatto
Numerosi sono i sogni in cui l’attenzione del sognatore si concentra sugli occhi del gatto: grandi, piccoli, colorati, occhi che mancano o che sono in numero superiore a quello reale.
Per comprendere queste immagini simboliche si deve pensare al gatto animale notturno, i cui occhi vedono al buio, vedono oltre l’apparenza della visione notturna, hanno una connotazione “magica”.
Per questa ragione lo sguardo del gatto è legato alla chiaroveggenza, al mistero, all’inconscio.
55. Sognare un gatto con occhi rossi
è un’immagine inquietante che ha lo scopo di spaventare il sognatore e portarlo a riflettere sul “vedere rosso”, sul farsi guidare da emozioni di rabbia o di passione, su persone vicine di cui percepisce la rabbia nascosta o lo sguardo malevolo.
56. Sognare gatto con occhi azzurri o blu
immagine tranquillizzante legata ad una visione superiore e spirituale della realtà.
Spesso indica una persona vicina al sognatore che ha occhi di quel colore.
57. Sognare un gatto senza un occhio Sognare gatto con un occhio solo
mostra una visione parziale delle cose, significa comprendere e valutare solo determinati aspetti della realtà che si desidera vivere, agire e buttarsi nelle situazioni senza vederne in pieno il potenziale o i pericoli.
58. Sognare gatto con tre occhi
al contrario di quanto sopra indica un ampliamento della visione: capacità di vedere più e meglio, di vedere (percepire) ciò che gli altri non vedono.
Può essere un segnale dell’inconscio che mostra la necessità di prestare maggiore attenzione. Oppure può indicare una persona particolarmente furba e attenta.
59. Sognare gatto con quattro occhi
i 4 occhi del gatto equilibrano l’istintività e l’indipendenza felina facendo emergere riflessività e ponderatezza.
Rappresentano la tendenza a vedere, ricercare, fare solo ciò di cui si è sicuri.
Le gatte nei sogni
60. Sognare una gatta
è il simbolo della femminilità libera e vissuta in tutti i suoi aspetti: fuori dalle regole oppure inquadrati, “addomesticati“, materni.
In alcuni sogni può indicare un inconscio desiderio di infedeltà.
61. Sognare una gatta che fa le fusa
nelle interpretazioni popolari rappresenta gli espedienti femminili per ottenere qualcosa, l’astuzia, la ricerca di un tornaconto, la mancanza di sincerità.
Può riferirsi ad una persona in cui si percepisce falsità e una dolcezza di facciata; oppure può collegarsi a reali sentimenti di piacere che si sentono dentro di sé, all’espressione felice della propria femminilità.
62. Sognare una gatta che ti graffia
è un sogno legato agli aspetti infidi, nascosti e aggressivi in una donna vicina (ed al bisogno di essere diffidenti), oppure ad una femminilità repressa e schiacciata che si esprime con l’energia sgradevole di un Sé rinnegato.
Nella tradizione popolare indica il tradimento della donna.
63. Sognare una gatta con i gattini Sognare mamma gatta e gattini
è simbolo dell’istinto materno e protettivo, indica la dedizione e il calore, il senso di sacrificio, il bisogno di accudire se stessi o nuovi aspetti di sé che stanno emergendo alla coscienza.
Può indicare una donna reale e l’accudimento da parte sua.
64. Sognare una gatta che allatta
è immagine simbolica di ciò che si riceve da una donna: aiuto, nutrimento (simbolico), disponibilità, pazienza.
65. Sognare una gatta bianca incinta
può indicare una donna vicina giovane ed ingenua e il suo cambiamento.
Può mettere in evidenza i timori genitoriali nei confronti di una figlia (paura che resti incinta, paura della sua crescita e trasformazione).
66. Sognare una gatta che partorisce
riflette il cambiamento dentro di sé o in una persona vicina. E’ un’immagine positiva che indica la realizzazione di un obiettivo oppure la nascita di nuove risorse, di nuovi aspetti dentro di sé.
67. Sognare una gatta in calore
può collegarsi ad un reale desiderio sessuale o al proprio giudizio (negativo) verso aspetti di sé “spudorati“, bisognosi di sesso.
L’espressione verbale “gatta in calore” è usata anche per indicare una donna di facili costumi così la gatta di questo sogno può indicare una persona che incarna la libertà sessuale e la mancanza di remore nel mostrare il desiderio.
68. Sognare una gatta morta
anche qui le espressioni verbali di uso comune ci vengono in aiuto, la “gattamorta” è una donna che nasconde i suo vero volto ed i suoi veri scopi sotto una facciata inoffensiva o piacevole.
Con questa immagine l’inconscio avverte il sognatore di stare all’erta: forse c’è qualcuno che lo sta manipolando, che finge qualità che non ha, dolcezza e interesse che non sente.
Sognare gattini
Indicano le vulnerabilità del sognatore che devono essere riconosciute e protette, oppure gli impulsi vitali, i desideri e i bisogni che si stanno definendo, ma che devono trovare una forma per essere espressi, che devono ANCORA maturare.
A volte i gattini nei sogni indicano i propri fratelli più piccoli, oppure i figli o altri bimbi vicini.
69. Sognare gattini appena nati Sognare gattini che nascono
fa riferimento a tutte le novità dolci e tenere nella propria realtà, possono essere progetti che devono crescere, o aspetti di sé “nuovi”.
70. Sognare gattini bianchi
indica persone vicine innocenti e da proteggere, oppure aspetti di sé ingenui e sensibili.
71. Sognare gattini morti Sognare un gattino morto
allude a un cambiamento dentro di sé, ad aspetti infantili, ingenui, innocenti che si sono trasformati e che devono essere eliminati per crescere e maturare.
Questo sogno può collegarsi ad un episodio preciso che ha ferito, colpito, compromesso la propria vulnerabilità.
Può indicare anche il cambiamento dall’infanzia alla preadolescenza nei figli.
72. Sognare gattini annegati
rappresenta gli aspetti di sé più infantili e vulnerabili che sono stati soffocati o schiacciati da emozioni adulte (responsabilità, preoccupazioni).
73. Sognare gattini che entrano in casa
equivale all’emergere dentro di sé di aspetti infantili e sensibili o di ricordi teneri legati al passato che forse stanno condizionando il sognatore.
Gattini in casa nei sogni possono indicare bambini.
74. Sognare gattini nel letto
mostra l’emergere di timori legati all’intimità o un’ immaturità nell’approccio sessuale.
Gattini nel letto nei sogni possono rappresentare i propri figli.
75. Sognare gattini che graffiano o che mordono
sono l’espressione delle vulnerabilità (fragilità eccessiva, debolezza, timori, incongruenze, eccessiva ingenuità) che mettono in difficoltà il sognatore.
76. Sognare gattini in gabbia
sono gli aspetti infantili che il sognatore tiene nascosti e controllati, possono collegarsi all‘archetipo del bambino interiore e alla vitalità naturale repressa.
A livello oggettivo indicano bambini la cui vitalità viene tenuta a freno.
77. Sognare gattini ammalati
riflette tristezza, mancata reazione alla realtà, mancanza di entusiasmo, vitalità e gioia.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1400 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore, questo articolo è stato scritto per la prima volta nel 2005 per la Guida Supereva, in seguito è stato rivisto, ampliato ed inserito in questa Guida Sogni.
La grande quantità di sogni con i gatti che mi vengono inviati mi ha convinta ad aggiungere molte nuove immagini oniriche allo scopo di dare maggiori indicazioni a chi legge.
E’ stato un lungo lavoro ma spero ne sia valsa la pena e che tu abbia trovato quello che cercavi. Grazie se puoi ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
Buonasera, la ricontatto poiché apprezzo molto il suo lavoro e impegno e ho trovato molto conforto nella sua risposta di qualche giorno fa e per questo la ringrazio sinceramente. Le vorrei esporre un sogno appena fatto che mi ha lasciato molta inquietudine. Ho sognato di camminare per strada e di vedere un gatto, al mio passaggio, irrigidirsi per poi saltarmi addosso. Camminando ho poi raggiunto la casa di alcuni parenti, dove all’interno si trovano 1 gatto grigio dal pelo lungo, un altro di cui non ricordo il colore e l’ultimo arancione e non sembrava essere un gatto adulto. Questi gatti hanno avuto lo stesso atteggiamento del gatto incontrato per strada e appena sono riuscita a liberarmi dal loro attacco mi sono rinchiusa in una stanza. Dopo un po’ i gatti non c’erano più, solo quello arancione era sdraiato a terra e sembrava morto, ma pian piano si è rialzato ed è andato via. Le posso dire che non amo particolarmente i gatti, perché mi danno sempre una sensazione di non fiducia e il sogno mi ha lasciata con molta preoccupazione. Cosa potrebbe significare? La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi.
Buongiorno Filomena, i gatti che tu non ami e che ti saltano addosso sono l’espressione di tutto ciò che per te è altrettanto sgradevole e che ti incute diffidenza che ” ti salta addosso” (in senso metaforico). Questo significa che probabilmente hai l’impressione di essere circondata da situazioni e o da persone che ti fanno lo stesso effetto, di incontrare sempre cose di questo genere sia nella tua vita sociale che in quella familiare. Un po’ come se le cose sgradevoli ti “riconoscessero” e ti assalissero.ma il livello soggettivo del sogno indica il tuo confrontarti con una parte di te non riconosciuta e forse non accettata che viene rappresentata sotto forma di gatto. Forse alcune delle qualità del simbolo del gatto ( indolenza, egoismo, piacere, sensualità) sono aspetti che tu giudichi e che reprimi in te stessa. Per questa ragione i gatti ti saltano addosso . E’ questo il modo che usa il sogno per mostrare gli aspetti di sé rinnegati così che il sognatore ne resti colpito e ricordi il sogno. E’ interessante infine che il gatto arancione sembri morto ma dopo un po’ di rialzi e vada via. Un gatto arancione più di altri colori più indicare le energie sensuali e giocose del sognatore e questo fa pensare che qui ci sia un problema da affrontare. Che la sensualità e il piacere e la seduzione nella tua vita abbiano bisogno di essere “rianimate”. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Cara Marni buonasera.
La notte scorsa ho sognato di essere nell’orto di mio nonno dove andavo sempre da bambina. La mia attenzione è rimasta catturata dalla visione di fiori di calle bellissimi e luminosissimi (erano illuminate da un raggio di sole). Mentre guardavo i fiori, escono da un cespuglio una famiglia di gatti bianchi con piccole striature grigie. C’erano i due genitori e poi a seguire la cucciolata. Io d’istinto ho preso in braccio uno dei gattini. Poi mi sono svegliata e il sogno si è interrotto. Potresti gentilmente darmi la spiegazione di questo sogno? Ti ringrazio e ti auguro una buona domenica. Simona
Buongiorno Simona, la prima parte del tuo sogno si riferisce probabilmente al passato e queste calle bianche illuminate da un raggio di sole ai tuoi sogni, desideri e speranze di quando eri bambina, alla tua innocenza di allora e forse anche al desiderio di avere una famiglia tua. Non mi dici cos’hai provato vedendo la famiglia di gatti e quindi diventa difficile per me dirti qualcosa di preciso, possiamo pensare che questa famiglia di gatti che esce da un cespugliosi riferisca ad una famiglia che forse adesso è reale, oppure che continua da allora continui ad essere nei tuoi pensieri. Prendere in braccio uno dei gattini significa prestare attenzione e cure ad un figlio oppure ad una parte di sè particolarmente sensibile bisognosa.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Salve Marni, ti ringrazio per la cortese attenzione e per l’eventuale risposta a questo sogno.
Questa notte ho sognato un gatto nero che si arrampicava sul lavabo della mia cucina pieno di piatti sporchi e beveva l’acqua che trovava dentro uno dei bicchieri.Allora prendo una ciotola, la riempio di acqua fresca e gliela do.
Durante il sogno mi sono sentito dispiaciuto di avere trascurato il gatto così tanto da costringerlo a bere l’acqua sporca.
La mattina, da sveglio e appena ho visto il lavabo effettivamente pieno di piatti sporchi, mi sono reso conto che era stato un sogno.
Considera che in questo periodo sto definendo il divorzio dalla mia ex moglie, avevo chiesto a mio figlio 21enne di mantenere solo la residenza da me, pur vivendo da tempo con la madre, per via di uno sfratto sospeso, ma la sera prima del sogno ho capito che, senza parlarmi, aveva scelto di non mantenerla. Grazie. Saluti
Buongiorno Piero, questo gatto si arrampica sul lavabo e che beve l’acqua sporca, facendoti sentire in colpa per non avergli procurato prima acqua fresca e pulita, è probabilmente l’espressione di un tuo reale senso di colpa nei confronti di tuo figlio. Senso di colpa o riflessione e consapevolezza di quello che può aver passato o sofferto, e del suo aver “bevuto acqua sporca”, cioè, essersi adattato per sopravvivere ad una situazione emotiva poco gradevole o tossica. Il lavandino della cucina pieno di piatti sporchi allude, infatti, ad una situazione di caos e di cose irrisolte. Ed il tuo offrirgli in seguito acqua pulita in una ciotola si può considerare una indicazione del tuo inconscio: fare in modo che a tuo figlio viva emozioni più serene. E’ anche possibile che questo sogno arrivi come conseguenza del tuo dispiacere per la richiesta che gli hai fatto e che è stata da lui disattesa. Un modo per farti capire i suoi bisogni e per farti riflettere sulla situazione che si è creata. A livello soggettivo questo gatto può indicare la parte di te altrettanto ferita emotivamente e a cui è necessario ora offrire un po’ di pace.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni buon pomeriggio. Questa notte ho sognato la gatta di mia mamma, nella realtà, è diffidente e timorosa, non vuole essere molto toccata, o presa in braccio, l’unica, alla quale concede questi privilegi, è mia mamma, e anche con lei, ha sempre qualche riserva. Nel sogno di questa notte invece, è salita nel mio letto, e con mia piacevole sorpresa, si è fatta coccolare e accarezzare, cercava proprio il mio contatto, come se avesse abbassato tutte le sue difese. Ho provato un’immenso piacere, questo gesto mi ha scaldato il cuore.
Nel sogno, come anche nella realtà, aveva un lungo pelo, completamente bianco lattato.
Un grazie in super anticipo.
Ti saluto con affetto
Buonasera Francesca,la gatta di tua mamma che nel sogno vince la sua diffidenza e il suo timore e si avvicina a te può indicare il piacere (reale) provato quando qualcuno si avvicina e si “apre” a noi, quindi il piacere di della connessione con un altro essere ( quando questa si verifica),o quando qualcuno ricerca una qualche forma di “intimità” con noi e quindi ci sentiamo “scelti” e speciali per l’altro. Ma possiamo pensare anche che la gatta rappresenti una parte di te con le medesime qualità (riservatezza, e diffidenza, timidezza o timore nel mostrare le proprie caratteristiche la propria sensualità e il proprio potere femminile), una parte più o meno riconosciuta che nel sogno viene integrata a livello di coscienza. Questo significa che ci può essere una buona connessione con questa parte di te che forse può esprimersi in modo più libero.Un caro saluto e buona domenica Marni
Ciao Marni, grazie per tutto il lavoro che hai fatto e che stai facendo, lo consulto davvero spesso!
Stanotte ho fatto un sogno horror :/ Ho sognato varie cose fastidiose e irritanti, poi a un certo punto stavo parlando rabbiosamente con una donna dai capelli rossi che non mi stava prendendo sul serio e mentre cercavo di trattenere la fortissima rabbia nel farle capire che nei miei confronti non doveva avere determinati atteggiamenti superficiali e sminuenti, mi muoiono le parole in bocca perché vedo alle sue spalle mia sorella che sul tavolo di cucina ha staccato la testa al gatto di casa (il gatto è davvero quello della mia famiglia di origine ed è un gatto nero maschio) e con nonchalance sta tirando via un osso da dentro e vuole mangiare il gatto… e poi mi son svegliata. Sensazioni assolutamente orribili :/
Ieri ho fatto un lavoro mooolto profondo su me stessa, non so se può esserti utile come info.
Grazie mille Marni!
Buongiorno Rachele, se hai fatto un lavoro profondo su di te è possibile che il sogno ne sia il risultato. Puoi dirmi qualcosa di più? Ma soprattutto dimmi qualcosa su tua sorella. Che tipo è? che rapporto hai con lei? che qualità e difetti le riconosci? E c’è qualcuno, nella tua realtà, che ha il potere di sminuirti e farti sentire altrettanta rabbia? A presto
Ciao Marni! Sì, approfondisco. Ho lavorato sul mio senso di non meritare nulla e sul sentire di non poter mai arrivare a soddisfare le aspettative dei miei genitori. Ho rimesso il tutto a posto adesso, ho compreso anche emotivamente che le uniche aspettative che son tenuta a soddisfare sono le mie e che l’amore e l’accettazione (e quindi il meritarmi le cose) le trovo dentro di me e non da qualcuno fuori. È stata una gran liberazione!
Mia sorella è un tipo molto “maschile”, pratica, diretta, con un carattere carismatico. Quello che non mi piace di lei è la sua freddezza ed è un po’ emotivamente opportunista, non riusciamo ad instaurare un rapporto profondo. Diciamo che mi è abbastanza indifferente proprio perché non riusciamo a creare un rapporto emotivamente profondo, anche se ovviamente voglio il suo bene.
Nella mia vita, chi mi sminuisce lo sbatto fuori. In passato però quella rabbia e senso di sminuimento l’ho provato verso due “amiche” che non frequento più da più di un anno. Mi sono ricordata che la donna nel sogno era mia matrigna (lo era nel sogno, non è qualcuno che conosco).
Grazie ❤️
SAlve Rachele, le cose che hai compreso sono fondamentali, ma è importante che non restino solo a livello di comprensione (questa è la prima fase), ma che si radichino nell’esperienza e per questo ci vuole tempo, ci vuole “allenamento” e pazienza. Quindi coraggio. Il tuo sogno in cui sfoghi la tua rabbia contro questa donna dai capelli rossi che sai essere la tua matrigna, riflette probabilmente episodi vissuti in cui sei stata sminuita in famiglia e in cui l’amore e l’accettazione materne sono state coperte dal giudizio ( e così che la mamma o la coppia genitoriale diventa “matrigna”). Mentre tua sorella che stacca la testa al gatto e ne tira fuori un osso allo scopo di mangiarlo, è un’immagine molto enigmatica che sembra mettere in evidenza il suo essere sbrigativa, sicura di sé, determinata e capace, forse, di compiere scelte insolite.E fa pensare anche ad una personalità poco preoccupata per i sentimenti o le esigenze altrui, ma capace di andare fondo nelle situazioni che le interessano ed in cui riceve un tornaconto. Staccare la testa al gatto di famiglia significa riuscire a separare razionalità ed emotività. Tirare via l’osso da dentro al gatto significa saper selezionare e mettere da parte ciò che non le serve ( forse all’interno del contesto familiare o dalle situazioni in generale). Mangiare il gatto significa essere molto attenti a sé ai propri bisogni, capaci di prendere ciò che serve per stare bene. Io trovo che questa parte del sogno con tua sorella sia molto importante, perchè probabilmente tua sorella rappresenta un’energia femminile molto diversa dalla tua, energia che in te è rinnegata, ma che forse, integrato in un modo accettabile per la tua coscienza, potrebbe aiutarti nel tuo percorso.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ti ringrazio di cuore per questa risposta dettagliata, in effetti è molto calzante in tutto! Faccio tesoro, grazie ancora Marni! Buona giornata!
Salve Marni, la scorsa notte il mio compagno ha sognato un gatto bianco di medie dimensioni. Lui ha trovato il gatto su una scala e poi, ad un certo punto nel sogno, si è ritrovato a guidare la sua macchina con il gatto tra la sua gamba sinistra e lo sportello chiuso (lo aveva sistemato lì perché il gatto aveva freddo). Dopodiché il gatto ha iniziato a giocare tra i pedali, mentre il mio compagno cercava di scansarlo con i piedi. Le sensazioni provate sono dispiacere per il gatto che aveva freddo e rabbia quando il gatto giocava tra i pedali della macchina. Vorremmo sapere cosa significhi. Grazie mille
Buongiorno Alessia, che tipo è il tuo compagno? Mi dici qualcosa di lui? qualità e difetti. dimmi anche se in questo momento ha dei porblemi con il lavoro o gli studi. A presto marni
Buonasera Marni. Il mio compagno è un ragazzo buono, dolce, premuroso e protettivo nei confronti di tutte le persone a cui è legato. È timido e introverso con le persone con cui non ha confidenza. Il difetto che menzionerei è che a volte diventa irascibile, soprattutto sotto stress. Non so se sia importante per te saperlo, ma due anni fa ha perso suo padre. Sì, in questo momento ha problemi con il lavoro. Non si sente più gratificato e motivato e vorrebbe cambiare posto di lavoro. Grazie e a presto.
Buongiorno Alessia, grazie per le informazioni che confermano quanto ho pensato riguardo ai problemi di lavoro. Il tuo ragazzo deve pensare a questo gatto bianco come ad un aspetto della sua personalità che ha caratteristiche assai positive, ma che in questo momento “ha freddo”, cioè ha dei bisogni emotivi ed interiori che non possono essere sottovalutati. Il gatto è un simbolo di egoismo naturale, del preoccuparsi dei propri bisogni, del cercare di stare bene e di fare ciò che ci aggrada senza troppo pensare agli altri, di ricercare il meglio per sè. Cercare di scaldare il gatto bianco portandolo in auto con sé (pur dalla parte dello sportello) significa che lui nella sua modalità relazionale e sociale (al lavoro ) porta con sè questi suoi bisogni e queste sue esigenze. Ed è chiaro che questo lo mette in ulteriore difficoltà e non gli permette più di “guidare” come dovrebbe (il gatto fra i pedali), cioè non gli permette di apprezzare quello che sta facendo, essere gratificato come prima e forse anche di non essere apprezzato. Da un certo punto di vista il gatto bianco rappresenta la sua insoddisfazione ( ed è possibile che ci sia un legame anche con la morte del padre). Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
buongiorno Marni
cosa significa sognare una bambina completamente ricoperta di pelo di gatto, nello specifico questa bambina aveva il pelo della mia micia, una maine coon. Nel sogno era tranquilla e si muoveva come fanno i gatti quando fanno le fusa…
Grazie per la risposta
Lorena
Buongiorno Lorena, io penso che questa bambina del sogno ricoperta dal pelo della tua micia, sia l’espressione della tua “bambina interiore”( leggi nell’articolo per capire meglio), la parte di te più sensibile e vulnerabile. Ed il sogno ti sta dicendo che attraverso la tua gatta tu curi e coccoli questa parte di te che forse non riconosci e che forse non è stata abbastanza amata e coccolata.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao marni!
Sono anni che non ti chiedo consiglio, ma ho avuto un sogno contrastante che non riesco a capire e avrei bisogno del tuo aiuto.
Prima di spiegare il mio sogno dirò che sono molto lontana da casa ormai da un anno e mi sento con la mia famiglia solo al telefono.
Dirò anche che amo i gatti e ho molto a cuore il mio gatto prediletto Micky che ho dovuto lasciare a casa con la mia famiglia.
Oltretutto al momento sto avendo problemi e disconnessioni col mio partner e mi sta portando ad una dolorosa mancanza di autostima, giusto per dare il quadro generale della situazione.
Il sogno è il seguente:
Ero in una casa e guardavo tre gatti sul divano, poi ricevo una chiamata da mio fratello che mi dice “micky (il mio gatto) è morto”.
Ho immediatamente provato dolore tristezza e lutto. Mentre sentivo queste emozioni guardavo questi tre gatti sul divano e li osservavo coccolarsi a vicenda, che sarebbe un’immagine molto piacevole per me, ma sentivo solo dolore.
Mi puoi aiutare per favore a capire cosa il mio sogno significhi?
Buongirono Samantha mi dici qualcosa di tuo fratello? rapporti fra di voi e qualità e difetti che tu gli riconosci. A presto Marni
Buongiorno e grazie per la tua veloce risposta!
Con mio fratello abbiamo sempre avuto difficoltà, anche essendo 5 anni più grande di me lui dipende completamente da nostra madre, è irrispettoso, bugiardo, maschilista e ha problemi con droghe e alcol. Un macello insomma.
Io essendo l’opposto, invece di chiedere ai miei cerco di dare, gliene ho sempre fatto una colpa.
Purtroppo l’unico modo per non stressarmi riguardo la situazione è stato allontanarmi da casa appena ho compiuto 18 anni e anche quando vorrei tornare so che non riuscirei a convivere con la situazione.
Quindi lontano dagli occhi lontano dal cuore è stato il mio rimedio, anche se quando penso a mia madre e a come sarà nel futuro mi dispero un po’.
Ultimo atto di egoismo, essendo negli Stati Uniti mi sento con mia madre spesso e via telefonica. È importante per entrambe di rimanere in contatto. Mio fratello ha perso l’ennesimo cellulare e si è fatto dare quello di mia madre e non ci siamo potute sentire per più di una settimana. Ultimamente chiamando casa rispondeva sempre lui, per questo potrebbe essere stato lui a chiamarmi nel sogno, a meno che questo legame disastroso tra di noi sia parte del significato del sogno.
Scusami Marni so che ti ho scritto un poema ma è difficile sintetizzare quando si parla di lui.
Buongiorno Samantha, tranquilla, chiedo espressamente che i sogni siano brevi, ma le informazioni sul sognatore e su quello che sta vivendo mi aiutano a contestualizzare il sogno e a poter dare una risposta che abbia un senso, quindi sono ben gradite. In questo caso ciò che dici di tuo fratello è significativo e non è un caso che sia proprio lui a darti la cattiva notizia. Ma prima di procedere posso chiederti, in tutta questa situazione, che parte ha tuo padre? A presto marni
Buongiorno (almeno negli USA haha)
Grazie per la comprensione.
Mio padre non é neanche mai apparso nel sogno ci penso abbastanza raramente e non è parte integrante della mia vita.
È lì ecco.
Diciamo che se ne è sempre fregato il giusto e ho iniziato a fare altrettanto.
Buongiorno Samantha, che tuo padre non sia apparso nel sogno me ne sono accorta 🙂 Quello che mi interessava capire è che parte abbia lui in queste vostre dinamiche. Tu mi confermi che non è parte integrante della tua vita e forse nemmeno in quella di tuo fratello. Ma veniamo al sogno in cui i 3 gatti che tu vedi coccolarsi sul divano sono l’espressione di un desiderio di unione di eguale tenerezza e unione che forse tu desideri nella tua famiglia d’origine. Quindi una forma di compensazione, una tua speranza che le cose vadano veramente così, che ci possa essere, nonostante tutto, questo affetto che unisce i 3. Chi siano questi tre per il tuo inconscio possiamo solo presumerlo: tua madre, tuo fratello, tuo padre, oppure se tuo padre è escluso e non vive con loro, i tre siete solo voi e tu sei compresa nel gruppo). Ma il fatto che tuo fratello ti telefoni per avvertirti che Micky è morto porta a galla i tuoi timori, cioè che tuo fratello sia, come al solito, foriero e causa di cattive notizie e di problemi da cui derivano per te preoccupazioni, tristezza, dolore. Direi che è un sogno che riflette piuttosto fedelmente quello che stai vivendo.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni !! Era da tempo che non ci sentivamo ma ho fatto un sogno molto interessante . Ero in strada e mamma gatta e gattino manto marrone mi vengono in contro . Il figlio mi si butta tra le mani con una certa aggressività ma quando faccio per prenderlo , si dimena e vuole fuggire via . Lo guardo bene in viso e aveva la faccia deformata come un coniglio ! Riprendo a camminare ma il gatto insiste ripresentandosi questa volta però con la testa incastrata in una lattina e sotto il primo strato c’era un cartone che ne impediva il movimento . Io lo libero e il gatto cambia colore schiarendosi . Ha ancora la malformazione ma è diventato panna ed è completamente unto dell’olio delle patatine . Mi sveglio con una sensazione molto brutta .
Buongiorno Caterina, di certo avrai già parlato del sogno con il tuo psico-terapeuta e sarebbe meglio, perchè questo è un sogno che richiederebbe una seduta più che il lavoro che posso fare io a distanza. I simboli sono infatti molto collegati a qualcosa di specifico e la valenza generalizzabile si disperde in innumerevoli possibili collegamenti. Quello che posso dirti è che un gatto con il muso da coniglio è un po’ una contraddizione, cioè è un simbolo che in sè riunisce aspetti diversi: egoismo, egocentrismo richiesta di attenzione ( gattino) e timidezza, timori, eccessive sensibilità ( coniglio). Questo gattino che ti si getta fra l emani può indicare un aspetto di te con queste caratteristiche e di cui devi esser consapevole, oppure una persona che vuole da te essere accudita. Il seguito, con il gatto con la testa incastrata in una lattina che tu liberi mentre lui cambia colore, fa pensare a qualcosa che hai “liberato” anche dentro di te, qualcosa che forse è venuto a galla con caratteristiche nuove che forse ti appaiono sgradevoli o qualcosa di altrettanto sgradevole e preoccupante che avverti in altra persona vicina. Il gatto-coniglio ha perso colore perchè forse si sta trasformando in qualcos’altro.Di più un riesco a dirti cara, ma spero tu ci abbia già lavorato. Un abbraccio e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni, è tantissimo che non scrivo. Ho vissuto una fase di crisi “esistenziale” direi grazie alla quale ho fatto un gran lavoro. Oggi sono incinta per la terza volta inaspettatamente (ma non troppo) e con grandissima felicità. Stanotte ricordo un’immagine sola di questo mio sogno, di cui ho completamente dimenticato il contesto. Ricordo solo che ero distesa e che osservavo con un po’ di sorpresa di avere la metà inferiore del mio corpo in forma di gatto color grigio perla. Non ero spaventata, semplicemente lo osservavo. È legato alla gravidanza secondo te? Grazie per la tua risposta, un abbraccio.
Buongiorno Rosa, piacere di risentirti. Sono molto felice per te per questa nuova gravidanza che ti rende felice e per tutto il lavoro che hai fatto per te stessa. Sì creo che il sogno abbia un’innegabile collegamento con la trasformazione del tuo corpo fisico ma anche con la “naturalità” e l’istinto a cui si è lasciato andare. Il gatto come sai è il simbolo d sia di femminilità che di un stare bene nella propria pelle, vivere pienamente il piacere e le possibilità del proprio corpo, goderne. Quanto al color grigio perla dipende molto a cosa lo associ, se ti piace o no. Personalmente lo associo a cose preziose raffinate non popolari, non da esibire. Quindi pensaci anche tu. Inoltre il gatto ha una certa sua flemma calma sensualità e lentezza ( non obbedisce ai comandi altrui) quindi forse il sogno ti sta anche dicendo che devi prenderti il riposo necessario e che hai bisogno di maggior lentezza. Augurissimi e u in bocca la lupo per la gravidanza saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ho apprezzato molto il tuo articolo! Come tutti gli altri, del resto… Balza all’occhio il tipo di lavoro ed approfondimento che c’è dietro e che non ha eguali in rete, a mio parere. Sì, anche io associo il color grigio perla alle immagini che hai individuato tu: evoca regalità nel mio sentire. E anche il richiamo alla lentezza é innegabile. Grazie come sempre per I tuoi preziosi spunti.
Buonasera carissima e gentilissima marni ,ha un bel po’ che non ti scrivo. Ultimamente mi capita spesso di sognare gatti quasi ogni notte mi mette angoscia perché non riesco a capire …. stanotte ho sognato che ero in casa mia ,avevo la porta aperta per fare asciugare il pavimento ,e sono entrati in casa 3 gatti e un coniglio. Un gatto era nero uno bianco e rosso e uno arancione. Io mi sono infastidita e gli ho buttati fuori di casa. Dopo sono arrivate due mie vicine con le sue nipotine e avevano questi gatti in braccio .io mi sono innervosita ,gli ho detto ancora con questi gatti ? Non lo voglio portateveli via da me subito. La nipotina della vicina ha preso il gatto nero e me lo ha lanciato addosso ,il gatto era ammalato perdeva pelo gli usciva sangue dagli occhi ed era ferita io mi sono rabbrividita dal terrore. E poi ho sognato per tre volte un gatto ammalato che mi insegue. Mi mettono terrore cosa può significare ? Scusa se sono stata lunga nel commento ti ringrazio e ti auguro una serena notte
Buongiorno cara Adriana, ma i gatti ti fanno così orrore ed impressione anche nella realtà? Cosa provi nei confronti di questi animali? A presto marni
Buongiorno cara Adriana, ma i gatti ti fanno così orrore ed impressione anche nella realtà? Cosa provi nei confronti di
Buongiorno Marni spero che tu stia bene grazie mille per questa bellissima guida.. Vorrei esporti il mio sogno che sono due in uno. Stavo in una doccia e dalla finestra vedo un gatto bianco che cammina su e giù da un ponte di mattoni e ferro capisco che sia un ponte per treni poiché ha i cavi, questo gatto bianco quando lo guardo diventa aggressivo come se volesse venire da me e aggredirmi , appena tolgo lo sguardo torna calmo e si siede e mi guarda sento i suoi occhi su di me. La mia sensazione che avevo nel sogno era meraviglia e paura. Grazie mille
Buongiorno Angela quando si sognano animali che vogliono aggredirci in genere si riferiscono a parti di noi che vengono trascurate, non agite o represse. Nel momento in cui guardi il gatto bianco si instaura un contatto ed è allora che lui ti mostra la sua aggressività ( un modo per esprimere alcuni suoi bisogni). Si tratta di capire a cosa si riferisca questo gatto bianco, che tipo di energia sia dentro di te. Se hai letto l’articolo avrai capito che il gatto ha moltissime significati, spesso indica il bisogno di prendersi cura di se stessi senza preoccuparsi troppo degli altri, quindi rivendica i propri bisogni, ma può anche indicare un certo egoismo, il pensare solo a sè. Poi ci sono gli aspetti del femminile, della sensualità, eleganza, bellezza che possono emergere in un simbolo di questo tipo. Ma è difficile dirlo con precisione perchè questa immagine andrebbe ampliata in un rientro guidato nel sogno per poterne comprendere la portata. Ti invito però a leggere i significati del gatto bianco nell’articolo per capire a cosa può associarsi nella tua esperienza. Il fatto che il gatto cammini su un ponte di ferro che ti fa pensare al ponte dei treni è significativo e porta l’attenzione su nuove vie da percorrere, su occasioni da cogliere, su una nuova strada da trovare. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni