Sognare un’isola deserta, arrivare in un ‘isola a nuoto, rifugiarsi in un’isola nei sogni confronta il sognatore con un centro interno, un territorio psichico circoscritto, spesso sconosciuto, dove rifugiarsi e recuperare la forze, dove trovare un equilibrio fra il mondo interno e quello esterno.
isola nei sogni
L’isola nei sogni è un simbolo archetipico che riflette il desiderio di un luogo primigenio ed intoccabile in cui l’essere umano possa esprimere la sua unicità e recuperare il senso della propria esistenza.
Un luogo psichico primordiale che emerge dalle profondità inconsce quando il sognatore ha bisogno di confrontarsi con le sfide evolutive interne e quando ha bisogno di trovare motivazioni, forza ed autostima.
L’isola nei sogni è simbolo di felicità e di tregua dalle difficoltà, a volte emette in evidenza la tendenza alla fuga dalla realtà o il rifugio nel grembo materno, a volte il senso di intraprendenza, di vitalità, di fiducia che sono già presenti nel sognatore o che questi deve riconoscere e raggiungere come approderebbe ad un’isola.
Simbolismo dell’isola nei sogni
Il simbolismo dell’isola nei sogni si fonda sull’idea di un rifugio protetto ed inviolabile lontano dall’ influenza altrui, una sorta di Eden e di centro spirituale, luogo del desiderio, capolinea simbolico in cui termina il mondo indifferenziato e conflittuale e fiorisce il senso di realizzazione, la ricerca di felicità e la pienezza.
Il simbolo dell’isola nei sogni può esser considerato una sorta di mandala: rappresentazione dell’ordine cosmico perfetto in cui gli attributi di coscienza, pace e ragione si contrappongono al mare dell’ irrazionalità e del caos, della materia informe ed ostile, dell’ignoranza, della paura.
Significato dell’isola nei sogni
Per comprendere il significato dell’isola nei sogni è necessario considerare in che modo il simbolismo archetipico di cui sopra si aggancia ai bisogni del sognatore, che possono essere:
- Bisogno di rifugio e consolazione
- Bisogno di separazione dal resto del mondo
- Bisogno di pace e di lentezza
- Bisogno spirituale, ricerca di una connessione più profonda con se stessi, ricerca del senso dell’esistenza, ricerca di Dio
- Fuga dalla realtà e fantasticherie romanzesche, modalità infantile, adolescenziale
- Isolamento, solitudine, ritiro
- Focalizzazione, centrare i proprio obiettivi
Queste modalità e bisogni vengono colmati dall’isola nei sogni la cui energia può affascinare, può spingere all’azione, ma può anche risucchiare nella solitudine, nell’inerzia, nell’aridità.
Il sognatore dovrà indagare quello che sta vivendo nel suo sogno, sentire l’emozione che lo anima, osservare e farsi domande sulla sua isola nei sogni: è un’isola che accoglie, a cui si arriva e da cui si riparte rinfrancati? Oppure nell’isola è presente un’energia centripeta che esclude ogni altra cosa?
Perché, se nell’isola nei sogni un polo simbolico è rappresentato dal rifugio e dalla protezione, un altro polo è la divisione, l’allontanamento, l’irraggiungibilità.
Si pensi alle espressioni di uso comune e che derivano da questi due poli significativi: “Ti stai isolando; mi sento isolata; l’uomo è un‘isola” E nell’accezione opposta: “Questo posto è la mia isola; la mia famiglia è la mia isola“. E ancora:
- Cosa vede il sognatore nella sua isola nei sogni?
- E’ un’isola ampia, abitata, ricca di vegetazione e di vita? Ha un’atmosfera vacanziera, rilassata e legata ai ritmi naturali?
- Oppure è solo uno scoglio circondato dal mare?
- E’ deserta e minacciata dall’acqua?
- Vi si percepisce un’atmosfera apocalittica?
- La si vive come una prigione o come una salvezza?
L’isola nei sogni 13 Immagini oniriche
Rispondere alle domande elencate sopra è la prima parte del lavoro di analisi che permetterà al sognatore di avvicinarsi al suo simbolo, di penetrarlo e di trovarvi un collegamento con quello che sta vivendo.
L’elenco che segue comprende alcune delle numerose situazioni oniriche in cui compare l’isola nei sogni e riporta i possibili significati.
Chiedo al lettore di non prendere i significati esposti come regole da applicare pedissequamente, ma di integrarli ed adattarli, ricordando che ogni simbolo risente di grandi cambiamenti a fronte di situazioni, background, valori diversi.
1. Sognare di nuotare verso un’isola
è un sogno positivo che indica una volontà, un possibile obiettivo e la capacità di azione. Per raggiungere l’isola nei sogni è necessario compiere un movimento: nuotare nei sogni allude al proprio percorso nella vita, e le emozioni e la decisione sentite nel compiere i gesti necessari, daranno una misura della propria capacità di colmare i propri bisogni, di risolvere possibili problemi, di raggiungere i propri obiettivi raggiungendo la terraferma.
Può indicare anche il proprio ritrarsi dagli avvenimenti incalzanti e dalla vicinanza altrui per ritrovare il proprio “centro”, per recuperare la propria forza.
2. Sognare di remare verso un’isola
ha gli stessi significati, ma sarà necessario considerare anche il significato della barca nei sogni, un mezzo di trasposto simbolo degli strumenti protettivi del sognatore, strumenti che, in questo caso, gli permettono di avanzare concentrato, salvaguardandolo, tenendolo al riparo dall’acqua del mare (forti emozioni, dubbi, conflitti interni, tensioni), simbolo del percorso interiore, dello sforzo e della focalizzazione necessarie per raggiungere ciò che si desidera.
3. Sognare di approdare in un’isola
che il proprio movimento verso l’isola nei sogni avvenga nuotando come sopra, oppure in aereo, barca o nave, ciò che si sente al momento in cui si approda sulla spiaggia o in un porto dell’isola, l’aspetto dei luoghi e le emozioni legate a questo viaggiare, daranno un significato al traguardo raggiunto:
- A “cosa” si è approdati?
- Il luogo soddisfa le aspettative?
- A quale bisogno risponde?
- Solitudine?
- Evasione?
- Verità?
- Spiritualità?
- Pace?
4. Sognare di essere in un’isola deserta
porta l’attenzione sul possibile vuoto attorno al sognatore o sul “bisogno” di fare il vuoto e di recuperare spazi di salitudine e di introspezione.
Anche per questa immagine importantissime saranno le emozioni sentite nel sogno: se di euforia, esaltazione, benessere metteranno in risalto il bisogno di cambiare la propria modalità relazionale: di sicuro ci si sente spesso stanchi e depauperati dalle richieste altrui.
5. Sognare isola deserta
diventa allora uno stratagemma dell’inconscio per ritrovare energia e contatto con se stessi.
Se, al contrario, le emozioni sono di paura e di allarme, il sognatore dovrà forse confrontarsi con un vuoto emotivo, oppure prendere contatto per la prima volta con parti di sé che non conosce o con parti rinnegate che stanno emergendo, parti che reclamano questa solitudine e questo “deserto” per una esigenza di crescita e di evoluzione, per un bisogno di armonia, di equilibrio, di spiritualità.
6. Sognare isola vista dall’alto
può collegarsi al bisogno di distacco dalla propria “simbolica isola“, bisogno forse di allontanarsene per affrontare l’oggettività del lavoro, la concretezza di un cambiamento.
L’inconscio mostra che l’isola interiore esiste e ne offre una “panoramica” d’insieme, facendone emergere vantaggi e problematiche nel mondo del conscio, mostrando al sognatore le qualità guaritrici o la forza centripeta risucchiante.
Si veda, ad esempio, il sogno seguente fatto da uno studente dove, l’isola nei sogni vista dall’alto, mostra due forze psichiche opposte che stanno agendo in lui:
Ho sognato di sorvolare l’oceano e fra l’America del nord e l’Asia vedevo una grossa isola. La parte centrale di quest’isola è statunitense, la parte nord e la parte sud sono dell’Unione Sovietica. Un lunghissimo ponte congiunge l’isola con la Siberia e gli Usa. Nel sogno penso che un ponte è inutile, se non è possibile salirci sopra.(Lorenzo-Pisa)
Nel sogno sono presenti due grandi poli contrastanti: le due super potenze e le due culture americana e russa, forze che si fronteggiano ben distinte ma che, tuttavia, coesistono nell’isola, unita da un ponte alla terraferma.
Il ponte è unione di contrasti e può indicare la necessità di riconoscere le tensioni interne senza volerle conciliare o assimilare l’una all’altra. E’ un sogno di grande impatto che non svaluta le differenze e le tensioni fra gli opposti, ma le organizza per poterle integrare e permettere al sognatore di conoscerne il potenziale ed utilizzarlo.
7. Sognare di vedere un’isola in mezzo al fiume
può indicare il bisogno di riposo e di quiete, mostrare una possibilità di ritiro e di pace e la possibilità di accorgersi che nella propria vita esiste già un’isola di ristoro.
8. Sognare di esplorare un’isola
può mettere in evidenza uno spirito avventuroso e selvaggio che forse durante la vita diurna non ha modo di esprimersi, curiosità nei confronti dell’ignoto e del futuro, oppure il desiderio-bisogno di distaccarsi da tutto quello che è legato al presente per seguire i propri sogni, le proprie aspirazioni.
9. Sognare di cercare un tesoro sepolto in un’isola
mostra invece aspetti fantasiosi e romantici, crea un collegamento con le letture ed il mondo fantastico dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha ugualmente un valore simbolico, perchè indica il bisogno potente di scavare dentro di sé, alla ricerca del proprio valore e delle proprie risorse.
10. Sognare un’isola vulcanica
fa riferimento al ribollire di passioni e impulsi che sono stati confinati e circoscritti. Il sognatore dovrà imparare a conoscere la sua simbolica isola nei sogni e ciò che vi si agita affinché la situazione non diventi “esplosiva“, e tali passioni ed impulsi prendano il sopravvento provocando situazioni di cui in seguito ci si potrebbe pentire.
11. Sognare un’isola conosciuta
in cui si è già stati o in cui si desidera andare porta in luce il simbolismo di quel luogo. Il sognatore dovrà interrogarsi sul significato che ha per lui. Cosa gli ispira quel luogo? Cosa muove dentro di lui? Oppure l’isola nei sogni farà riferimento ai ricordi a situazioni del passato che si sono verificate realmente in quell’isola.
12. Sognare un’isola rocciosa
scabra e falciata dagli elementi può collegarsi a solitudine esistenziale, dolore, problemi da affrontare. Forse il sognatore si sente in balia di quello che sta vivendo e non sa come affrontarlo e come reagire.
13. Sognare un’isola sommersa dalle onde del mare
come sopra, può indicare le difficoltà in cui si dibatte il sognatore o il suo sentirsi sommerso da emozioni che non riesce a capire, a conciliare, ad accettare. Questo è evidente nel sogno-esempio che riporto sotto, e nelle informazioni date dalla sognatrice:
Mi trovo in giorni parecchio difficili e di grande sofferenza e non so come venirne fuori. Magari capire questo sogno mi può aiutare. Mi daresti una mano? Del sogno mi è rimasta la sensazione di pericolo e l’ansia di salvarmi.
Ho sognato di essere in una specie di isola… non ricordo bene… Ricordo solo delle onde gigantesche ed io che correvo verso un’isoletta più sicura. Era piccola e asfaltata e in mezzo c’era un tronco d’albero vecchio e ricurvo.
C’era un uomo con me (che non conosco) e mi disse di aggrapparmi al tronco e così feci. L’onda s’infranse e l’acqua raggiunse l’asfalto. Altre onde minacciose si alzavano da lontano così decidemmo di rinchiuderci in una chiesa vicino.
Dentro c’erano molte persone ed in realtà sembrava più una casa che una chiesa. Ma l’acqua continuava a raggiungere i pavimenti quando le onde si infrangevano, ed io ero spaventatissima. (O. – Busseto)
Il sogno riflette difficoltà e turbamento emotivo, ma anche la ricerca di sicurezze. Le onde che incombono e l’acqua del mare che arriva a lambire l’isoletta prima, ed i pavimenti della chiesa poi, sono legate sia al coacervo di emozioni che alla difficoltà di esprimerle e difendersene.
In questa situazione conflittuale e drammatica, l’isola nei sogni con il vecchio tronco al centro, con la presenza dell’uomo sconosciuto e con la chiesa vicino, rappresenta la sicurezza di un punto fermo, qualcosa o qualcuno a cui aggrapparsi, alcuni valori base condivisi ed una forza interna che permetteranno alla sognatrice di superare questo momento.
- Per un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida
Buongiorno Marni, sono Alice. È da un pó che non le scrivo e spero stia bene. Le scrivo perché stanotte ho fatto un sogno nuovo. Ero in ferie con la mia famiglia,uscita di casa, ho attraversato la strada e sono salita su un ponte curvo in cemento. Mi sono affacciata e la vista mi ha lasciata senza fiato : da lì si vedeva tutta la costiera amalfitana e in risalto l’isola di capri e proprio difronte a me un’altra isola enorme e ricca di verde e scogli. Il mare eraverde smeraldo, splendido e calmo. Cercavo le angolazioni giuste per fare delle foto a quella meravigliosa vista. Ero solo dispiaciuta di dover andarmene via perché le nostre ferie erano finite e io non avevo visto prima quel posto e non avevo potuto visitarle.. Forse rispecchia questo momento? Io in quarantena mi sento su un isola felice, lontana dal mondo e felice di stare con me stessa e con la mia famiglia, non mi manca né il lavoro né il resto del mondo. Boh, non capisco.. Sono cunfusa. La ringrazio in anticipo per la disponibilità. Un abbraccio.
Buongiorno alice mi sa che ti sei data da sola una risposta, perchè è vero per tante persone la quarantena è un’isola felice che tiene lontani dal mondo e dalle sue difficoltà. Anche il ponte curvo da cui ti affacci è un simbolo di “passaggio” ad un’altra fase e le ferie e alludono a qualcosa di piacevole, ma che prima o poi finirà. Quanto alla bellezza di quello che vedi fra costiera, isola e mare fa pensare a ciò che apprezzi tu di quello che stai vivendo,alla tua capacità di vederci una sua bellezza di trovarci piacere, mentre la foto che cerchi di fare equivale al bisogno di ricordare, di fissare nella mente ciò che stai vivendo, anche se l’isola è ancora inesplorata e non hai potuto visitarla. Questo forse è il messaggio dell’inconscio che ti dice che in fondo non ne sai tanto di più, che non hai “esplorato” più di tanto la situazione che la vivi solo in una forma limitata. Della serie, se dovesi esplorare l’isola e restarci forse non sarebbe più così sorprendete e bello.Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Buongiorno. Ho sognato di essere con le mie due migliori amiche in una stanza buia. stavamo ridendo e scherzando fino a quando apriamo la posta sul fondo. cI trovavamo in un’isola o una penisola con molti bambini che festeggiavano il compleanno o un matrimonio dove due bambini si erano sposati. la spiaggia assomigliava moltissimo a quella di un videogioco che non ho mai preso in mano ma con leggene w teorie su degli avvenimenti paranormali. ero abbastanza sconvolta e felice allo stesso tempo. Sono andata a vedere se era proprio quella spiaggia o in realtà era solo stata la mia inpressone ma era tutto perfettamente identico tranne un parco giochi don degli alberi dove i bambini stavano giocando. avevano delle pistole spara vernice gialla. IN precedenza già le mie due migliori amiche si erano unite al gioco e io non volevo essere da meno così cominciai a correre in giro per ripararsi dagli spruzzi di vernice. Mi stavo divertendo in un certo senso. di punto in bianco venne il tramonto e i bambini cominciarono a fissarmi con uno sguardo spento e nullo. ero Cora vicino ad un albero con una ragnatela e sono indietreggiare visto che ho paura dei ragni e tutti i bambini continuavano a fissarmi con il solito sguardo spento. Dopo mi svegliai. se può esservi utile io e le mie migliori amiche eravamo uscite a uno di quei com’erano che si trovano al mare per cambiarsi il costume. ce n’erano motissimi e tutti in riga. grazie mille
Ciao Elena buongiorno ti chiedo la cortesia di rileggere i tuoi sogni prima di inviarli perchè ci sono molti refusi e parti che risultano incomprensibili, inoltre non mi dici mai come ti senti nel sogno, quali sono le tue emozioni, per cui risulta molto difficile per me dirti qualcosa. Nel caso di questo sogno sogno posso solo dirti che non sembra portare un particolare messaggio, che riflette un materiale comune, cose che hai vissuto, timori e pensieri giornalieri, ma riflette anche il bisogno di una maggiore consapevolezza delle parti di te sensibili e vulnerabili e del bisogno di prendertene cura. Questi bambini che ti guardano con gli occhi spenti sono parti di te legate alla parte di te “bambina” ( leggi qui di cosa si tratta)che forse riesci ad esprimere quando sei con le amiche o quando ti diverti, ma che forse non ti piace particolarmente o ti spaventa quando ne percepisci la fragilità e la solitudine. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ciao Marni,
ho sognato di arrivare ad Ischia in treno (!) con mia mamma alle 23. Mia mamma aveva con se’ un sacchetto di fagioli e giunte sull’isola commentava che arrivare era stato più semplice del previsto. Io ero tranquilla sia per il viaggio che per l’arrivo. Non sono mai stata ad Ischia,ma mi piacerebbe andarci. Grazie, Viola
Ciao Viola buongiorno cosa rappresenta Ischia per te? che simbolo è?
Ciao Marni,
e’ il simbolo di una bellezza che ancora non conosco,qualcosa che molte persone vicino a me conoscono già ed io non ancora.
Grazie, Viola
Ciao viola arrivare a Ischia in treno significa usare uno strumenti diversi dal solito, diversi da quello che è comunemente accettato, per arrivare ad un traguardo che per te è importante. Il treno rappresenta un’opportunità da cogliere e, anche se non è il mezzo giusto per andare in un’isola, il sogno ti mostra che raggiunge lo scopo. Andare con tua mamma che si porta dei fagioli ( progetti che possono attecchire e crescere, superamento degli ostacoli) significa che non sei sola in quello che fai e puoi essere sostenuta anche dalla parte di te che “ama” incondizionatamente. Inoltre l’isola è il simbolo di uno spazio circoscritto ed isolato ( intimità) che in questo caso tu desideri, che rappresenta qualcosa che altri hanno e che tu non hai. Rifletti su cosa può essere in questo momento l’isola che vuoi. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE al’articolo Marni
Ciao Marni, ho sognato mio marito, che è realmente deceduto da quasi un anno, che era in una barca e stava arrivando su un isolotto e dall’altra parte c’era un uomo, che lo aspettava per aiutarlo a salire sull’ isolotto.
Ho avuto una sensazione di certezza che mio marito arrivava dal Signore . A
Ciao Antonella, mi spiace per la tua perdita. Penso che questo sogno risponda al tuo bisogno di sapere che tuo marito è in pace. Tutto il sogno è un’allegoria del passaggio dalla vita all’aldilà: la barca che lo traghetta verso l’isolotto è un’immagine simbolica molto chiara e scolpita nell’inconscio collettivo di un movimento verso l’ignoto, verso la morte. Anche l’isolotto nel suo “isolamento” rappresenta qualcosa di distaccato dal mondo dei vivi, così come l’uomo che aspetta tuo marito appare proprio come una presenza ultraterrena che lo accompagna. Sono immagini di pace che spero ti diano pace.
quando si sognano persone care defunte io consiglio sempre di fare per loro un piccolo rito, qualcosa di intimo creato da te solo per lui.
TI CHIEDO UNA PICCOLA CORTESIA:
ripagami lo sforzo che impiego in questo lavoro mettendo un MI PIACE in fondo a questo articolo grazie 🙂
un caro saluto Marni