Sognare una nave e navigare nei sogni porta l’attenzione sul proprio cammino di vita, sugli avvenimenti che si succedono, i cambiamenti, le avversità, le novità e la propria tendenza ad accettare quello che accade oppure la resistenza e la volontà di controllo.
barca nei sogni
Sognare una nave e sognare una barca hanno lo stesso contesto onirico, ma i significati spesso tendono a divergere, perché i due simboli pur simili, provocano emozioni diverse e possono collegarsi ad aspetti diversi della realtà.
Sognare di navigare con nave o barca o altre imbarcazioni allude al viaggio della vita, agli obiettivi a lungo o breve termine, al muoversi lungo un percorso conosciuto o sconosciuto ed a tutte le incognite piacevoli o drammatiche che il percorso riserva.
Ma la nave nei sogni esprime il dinamismo trascinante dell’esistenza, archetipo di un divenire inarrestabile che solca le innumerevoli tracce dei giorni, degli avvenimenti, delle avversità, dei sentimenti. E’ qualcosa che non si può arrestare un moto interno, una pulsione arcaica che porta ad avanzare anche senza riflettere.
Mentre la barca nei sogni ha un’azione più intima e introspettiva, riflette i limiti del contingente e la capacità di mantenersi a galla rispetto a qualcosa che si sta affrontando.
Sognare la barca è metafora del navigare verso un traguardo preciso proteggendosi dalle avversità e cercando un equilibrio fra sicurezze ed insicurezze, fra il riparo offerto dalla barca, l’instabilità ed i pericoli intorno.
Maschile e femminile nella nave e nella barca nei sogni
La forma aperta e concava, accogliente e profonda di navi e barche nei sogni allude al femminile del grembo materno, alla sicurezza e protezione della culla.
L’energia femminile di questi simboli è quella che intuisce e orienta, che dà una direzione conforme ai propri sogni e desideri, che “immagina” e vede oltre le immediate difficoltà, ostacoli, pericoli.
E’ quella che filtra l’esterno e garantisce protezione, comfort, cura, ma anche accettazione di quello che accade.
Barca e nave nei sogni rimandano al rifugio della culla, della casa, della madre, ma alludono anche all’ultimo asilo della bara e della tomba e al traguardo del viaggio nella morte.
Mentre l’energia maschile sia nella barca che nelle navi nei sogni è la forza che imprime il movimento e che mantiene la rotta, la prua che avanza e fende con decisione l’aria, l‘acqua, il vento, i remi che penetrano nell’acqua, l’albero che svetta, la volontà di raggiungere la meta.
Sognare una nave Simbolismo
Il simbolismo della barca nei sogni è antico e radicato. Il viaggio della vita che sfocia nella morte ne è tema dominante e, dal passato ritorna nelle saghe, nei miti, nei rituali (si pensi alla barca di Caronte che traghetta le anime dei morti .
Le imbarcazioni funerarie accolgono e accompagnano i defunti: barche di spiriti e barche solari si inoltrano in un mondo ctonio e sotterraneo, dove la barca diviene bara e dove ricomincia l’eterno ciclo di morte-rinascita.
Anche nei sogni dell’uomo moderno la barca tende a presentarsi nei sogni di lutto o condizionati dal pensiero della morte, nei sogni da fase di passaggio, legati alla morte-rinascita.
Mentre nel simbolismo della nave emergono aspetti più maschili e determinati: distanza da percorrere, obiettivi da raggiungere, avventure da affrontare, ostacoli da superare.
Sognare una barca Analizzare il sogno
Per comprendere il significato della barca e della nave nei sogni sarà necessario compiere un’analisi del contesto in cui si presenta: lo stato degli elementi simbolici di contorno (acqua, mare, cielo, vento ecc.), dei personaggi (il sognatore è solo oppure ci sono altre persone con lui?) delle sensazioni provate (tranquillità, felicità, ansia paura).
- Quale imbarcazione vedo nel mio sogno? (nave, barca, traghetto, canoa ecc.)
- Cosa sto facendo? (sono spettatore, guido la nave, remo)
- Com’è il mare? Com’è il tempo?
- Dove sto andando?
- Con chi sono?
- Cosa succede?
- Come mi sento?
Rispondere a queste domande aiuterà il sognatore a creare una griglia entro cui muoversi più facilmente per analizzare il sogno ed intuirne i collegamenti con la realtà.
Ad esempio: acque calme o agitate in cui si muove l’imbarcazione saranno il riflesso di quello che si sta vivendo, dei possibili problemi ed ostacoli con cui deve confrontarsi.
Le emozioni che sente rifletteranno una reale sicurezza o disagio.
La forma della barca o della nave sarà un altro strumento di valutazione: grande e spaziosa alluderà al muoversi senza fatica nel proprio quotidiano, stretta e danneggiata rispecchierà insicurezza, sentirsi senza mezzi, bassa autostima, un problema contingente ed apparentemente insuperabile. E così via.
Più l’analisi diventa capillare e raccoglie dati, più il sognatore scoprirà connessioni con la sua vita.
Sognare una nave Significati
- il viaggio della vita
- un obiettivo da raggiungere
- un’opportunità
- determinazione volontà
- ideali
- aspirazioni
- fantasia, curiosità
- avventura
- incognite
- viaggio
- libertà
- maturità
Sognare una barca Significati
- problema da affrontare
- problemi comuni ad altre persone vicine ( si dice “essere sulla stessa barca“)
- obiettivo a breve
- messaggio, esperienza da trasmettere
- fase di passaggio
- distacco dal passato
- crescita, maturità
- introspezione
- anima
- pensieri di morte
- morte-rinascita
Sognare una nave 49 Immagini oniriche
Nelle immagini elencate di seguito navi e barche appaiono affiancate e con significati interscambiabili e generici.
Sarà il sognatore a adeguare il proprio simbolo, barca o nave che sia, alle differenze già enunciate sopra e ad aspetti più generali o più introspettivi contando anche sulle proprie sensazioni.
Sognare di navigare Dove?
1. Sognare una nave nel mare
è il simbolo del viaggio nella vita, delle grandi energie che si agitano nell’essere umano e che tendono verso il futuro.
Allude al passare del tempo e ad un obiettivo da raggiungere. Può rappresentare la sicurezza e l’appoggio di una persona vicina.
2. Sognare di essere su una nave con il mare agitato Sognare di essere su una nave in tempesta
il significato è legato a problemi che stanno destabilizzando il sognatore.
Onde giganti, pioggia e tempeste che si abbattono sulla nave nei sogni riflettono gli ostacoli e le “tempeste emotive” (conflitti, dispiaceri, dolore, depressione) con cui ci si sta confrontando.
3. Sognare una piccola barca in mezzo al mare
rispecchia isolamento psichico, sentirsi sovrastati da forze ingestibili, sentirsi incapaci di reagire di fronte a ciò che si reputa superiore alle proprie forze.
In alcuni sogni la barchetta in mezzo al mare può indicare umiltà, consapevolezza del propri limiti, accettazione delle circostanze, sapere esattamente su cosa e chi si può contare.
4. Sognare di essere in una barca nel fiume
è il simbolo più esplicito del percorso della vita, del fluire inarrestabile degli eventi, delle fasi superate, simbolo di tutto ciò che passa e della propria fiducia e capacità di lasciarsi andare a questo movimento e seguire il proprio destino o, al contrario, dell’insicurezza e della paura del futuro (e della morte).
5. Sognare di stare su una nave da crociera
equivale a sentirsi sicuri di quello che si sta facendo, della direzione intrapresa e del proprio percorso, sentirsi in una “botte di ferro” circondati dal consenso, desiderosi di relazionarsi con gli altri, protetti dalle circostanze.
In alcuni sogni può indicare la necessità di prendere decisioni drastiche.
6. Sognare di andare in barca nel lago
si collega al bisogno di riflessione e forse di solitudine, bisogno di rivedere aspetti del proprio passato, indagare sulle proprie emozioni.
7. Sognare una barca in porto
è simbolo del desiderio di viaggio (reale e metaforico) frustrato, di un obiettivo rimasto allo stato embrionale, ma può rappresentare anche il sentirsi al sicuro, sapere di avere un luogo in cui tornare, una casa, un riparo, degli affetti.
Il porto nei sogni in cui è ormeggiata la propria barca può indicare anche i valori che guidano il sognatore e che lo mantengono saldo nelle proprie convinzioni.
8. Sognare di navigare in un condotto sotterraneo
tutti i canali sotterranei stretti e bui alludono al canale cervicale ed al momento della nascita. Anche questa immagine può a vere connessioni con l’inizio della vita fisica e con l’energia istintiva che che spinge il neonato a spingersi fino all’uscita.
Da questo punto di vista è un simbolo di forza e speranza anche nei momenti “bui”e del bisogno di affidarsi alla natura e alla vita.
In altri sogni può indicare il bisogno di analizzare aspetti di sé profondi e sconosciuti. Equivale ad un viaggio nell’ombra.
Che tipo di imbarcazione sogno?
Ogni imbarcazione sognata ha forme e funzioni diverse e provoca sensazioni altrettanto diverse legate alle esperienze del sognatore, ai racconti letti, ai film visti, alle sue fantasticherie, ai ricordi, ai sogni.
9. Sognare nave da crociera
allude ad un progetto avviato, un’azione intrapresa con determinazione e sicurezza di sé, al desiderio di raggiungere un traguardo chiaro.
Può indicare anche il bisogno di lasciarsi alle spalle quanto si è realizzato fino a quel momento per andare verso nuove sfide.
Può essere il sogno di un giovane che lascia la famiglia proiettato verso l’età adulta.
10. Sognare un transatlantico
come sopra, ma con significati legati alla grandiosità dei propri desideri e alla forza che si avverte dentro per realizzarli.
Può rappresentare il bisogno di fuga dalla realtà, mettere distanza fra sé ed i propri problemi, oppure desiderio di ricominciare, di darsi una nuova occasione.
Credere nelle opportunità della vita. Senso di avventura.
Le navi grandi nei sogni possono portare l’attenzione anche sulle relazioni interpersonali ed il modo in cui si gestiscono.
11. Sognare una barca a remi
allude al bisogno di attraversare (metaforicamente) e affrontare un momento particolare della propria vita.
I remi nei sogni sono il simbolo degli strumenti che il sognatore ha a disposizione per avanzare e superare una situazione di stallo, di difficoltà, di depressione.
E’ un simbolo positivo che invita ad andare avanti.
12. Sognare una barca a motore
può indicare le opportunità e le agevolazioni di cui il sognatore dispone per fare qualcosa, per affrontare una situazione o per raggiungere un obiettivo.
Può essere il simbolo di una fase di elaborazione di un problema, della forza e dell’entusiasmo che permette di avanzare velocemente.
13. Sognare una nave pirata
è legato alle incognite ed ai pericoli della vita e indica le paure degli imprevisti, dell’influenza ed ingerenza altrui, la sensazione di non poterle gestire, di non riuscire a difendersi e di essere in pericolo.
Equivale al sentirsi “depredati“(privati di energia e di mezzi) e presi di mira da qualcuno.
14. Sognare una nave fantasma
rappresenta la paura del futuro, la paura della morte, il senso di insicurezza e di fragilità di fronte al mistero della vita.
La nave fantasma nei sogni può rappresentare l’anima e l’essenza dell’uomo che si mostra per reclamare un bisogno di cura, di accettazione, di ricerca in quest’ambito.
15. Sognare una nave antica
riflette forse il bisogno di rivedere aspetti del proprio passato, ma più facilmente mette in evidenza le caratteristiche ereditate dai propri avi: valori, forza, etica qualità che il sognatore porta con sé e che lo definiscono come essere umano.
La nave antica nei sogni può essere l’espressione delle fantasticherie del sognatore e del suo bisogno di avventura.
16. Sognare una nave militare Sognare una nave da guerra
si collega ad un conflitto interno, un momento di difficoltà con reali conflitti e “battaglie“che si stanno affrontando e al bisogno di fare ricorso alla propria forza e autorità, a regole precise.
Oppure può indicare una tendenza “guerriera“, un’autorità eccessiva, affrontare la realtà sempre in ansia e “armati” senza rilassarsi mai.
17. Sognare un traghetto
dove si tra andando? In quale luogo ci sta portando il traghetto nei sogni?
Queste sono le domande che il sognatore si deve fare, perché questa immagine allude al lasciare qualcosa per qualcos’altro.
E’ possibile che il presente venga vissuto come uno spazio vuoto da superare per accedere a qualcosa di meglio, oppure che venga percepito come banalità e noia.
Ma è possibile anche che il traghetto nei sogni sia il simbolo di una situazione o una persona che aiutano il sognatore a fare un salto di qualità o a raggiungere i suoi obiettivi.
18. Sognare un catamarano
è legato al senso di avventura, può richiamare l’idea di vacanza, ma spesso esprime il sentirsi in balia degli elementi (in mezzo alle difficoltà) ed il modo in cui il sognatore li affronta: con fatica, con entusiasmo, con senso sfida ecc.
Può indicare spavalderia, ma anche capacità di controllo.
19. Sognare una canoa
riflette autosufficienza e coraggio, bisogno di mettersi alla prova individualmente, ricerca di un equilibrio interno che consenta di affrontare ogni aspetto della vita, che consenta di mantenersi a galla anche nelle “rapide” della vita (difficoltà, drammi, insuccessi).
20. Sognare un veliero Sognare barca a vela
significa fare in modo che le circostanze siano a proprio favore, direzionarle in modo che portino al raggiungimento dei propri traguardi, trovando il giusto equilibrio fra il fluire degli avvenimenti, l’intento e l’azione.
Sono sogni legati alla necessità di agire in modo intelligente nelle situazioni in modo da “volgere il vento a proprio favore” (ottenere ciò che si desidera).
21. Sognare una nave mercantile
forse si deve fare i conti con un senso di scarsità o con l’inconsapevolezza di quello che si è e che si vive.
Il mercantile che naviga nei sogni può essere pieno o vuoto di merci e le merci possono alludere a ciò che il sognatore pensa di possedere o non possedere: cose materiali, relazioni, occasioni oppure risorse interne.
Questo sogno deve far riflettere sulla propria autostima e sulla possibile tendenza al vittimismo.
22. Sognare una nave volante
come per il simbolismo del volare nei sogni la nave che vola nel cielo invece che procedere nell’acqua può rappresentare la tendenza a distaccarsi dal realtà, la paura di esserne invischiato e fagocitato, il bisogno (e la capacità) di coglierne aspetti “diversi “, di coglierne nuove prospettive.
La nave che vola nei sogni può collegarsi anche a mondo delle idee e dello spirito, al perdersi nelle proprie riflessioni e fantasticherie senza dar loro concretezza.
23. Sognare una nave spaziale
mostra il bisogno di un aiuto esterno, di un supporto risolutivo che abbia connotazioni superiori e quasi magiche.
Ma la nave spaziale nei sogni può indicare anche il desiderio di fuga dalla realtà, una tendenza ad guardare fuori di sé, a cercare altrove benessere e motivazione.
24. Sognare un sommergibile
indica la tendenza all’isolamento, il bisogno di concentrarsi su di sé e di compiere una metaforica immersione dentro di sé, equivale a sondare le profondità inconsce.
Può rappresentare un percorso di conoscenza e la capacità di andare in profondità.
Il sottomarino nei sogni può considerarsi simbolo di introversione.
Cosa faccio nella nave?
Le azioni che si compiono mentre si è sulla nave riflettono ciò che il sognatore sta facendo, come sta affrontando la sua realtà, ma in alcuni sogni si presentano come un vero messaggio, un’indicazione dell’inconscio che indica ciò che il sognatore dovrebbe fare o che mostra l’evolvere della situazione seguendo diverse alternative.
25. Sognare di guidare una nave Sognare di guidare una barca a vela
mostra l’attitudine attiva del sognatore, il suo sentirsi capace di affrontare in prima persona ciò che la vita gli presenta.
Saper dirigere, sapersi orientare nei momenti difficili, saper mantenere la rotta, cioè focalizzarsi e persistere fino al raggiungimento di un obiettivo.
E’ un sogno positivo che può emergere anche come sogno di compensazione e di incoraggiamento quando il sognatore si sente incapace di reagire.
26. Sognare di lavorare su una nave
il sogno indica ciò che il sognatore sta facendo per se stesso e per la sua vita.
Può rappresentare un percorso interiore, il bisogno di lavorare su di sè, favorire un cambiamento e l’accesso ad una nuova fase della vita.
27. Sognare di remare
significa impegnarsi al massimo per raggiungere un obiettivo o per superare una difficoltà. Come per il simbolo di nuotare nei sogni è l’immagine più chiara della volontà di andare avanti nella vita mettendocela tutta, non piangersi addosso, ma concentrare le proprie energie e usarle per uno scopo preciso.
28. Sognare di pescare dalla barca
è un simbolo di introspezione e di concentrazione. Il sognatore sta confrontandosi con se stesso, con curiosità, attenzione, impegno e rispetto.
Il sogno può emergere come indicazione dell’inconscio di fronte ad un momento di confusione o di difficoltà.
29. Sognare di comprare una barca Sognare di costruire una barca
si collega ad un cambiamento da affrontare ed alla necessità di prepararsi. Il che significa acquisire competenze, informazioni, qualità che consentano di “salpare”, cioè di andare verso nuove esperienze o verso una nuova maturità.
30. Sognare di essere su una nave che affonda
indica difficoltà oggettive che il sognatore sta affrontando (insuccesso, separazioni, fallimenti) oppure un momento di caos interno, un disagio che equivale al sentirsi “colare a picco”(malessere, depressione, pessimismo).
31. Sognare di naufragare
come sopra, l’immagine riflette un malessere del sognatore e l’incapacità di far fronte alle situazioni che lo stanno mettendo alla prova.
Il naufragio nei sogni è il segnale che la propria serenità e stabilità vengono turbate ed distrutte. Può collegarsi a fallimenti materiali o sentimentali (separazioni, divorzio).
32. Sognare di tuffarsi da una barca
significa lasciare le certezze e le sicurezze acquisite per andare verso l’ignoto, mostra la volontà di immergersi nelle situazioni in prima persona e senza nessun aiuto.
Può essere un’immagine positiva di coraggio e senso di responsabilità, ma può indicare anche imprudenza, impulsività, buttarsi allo sbaraglio.
Prendendo in esame il livello soggettivo del sogno questa immagine equivale ad un tuffo nell’inconscio, al bisogno di conoscersi meglio, andare in profondità dentro di sè, all’introspezione.
33. Sognare di fare una regata
è un sogno sociale e che indica il bisogno o l’attitudine a misurarsi con gli altri e a competere per qualche obiettivo.
Saranno le sensazioni provate: rivalità, ansia, paura della sconfitta oppure piacere sportivo, grinta e volontà a dare una direzione al significato del sogno.
Questo indicherà un’attitudine positiva e determinata oppure l’eccesso di una parte di sé critica che forse porta a confrontarsi sempre con gli altri anche quando non ci sia un traguardo da raggiungere.
Il sognatore dovrà chiedersi: Cosa voglio ottenere? In quale ambito voglio dimostrare di essere meglio degli altri?
Cosa fa la barca nei sogni?
34. Sognare una barca in acqua calme e tranquille
quando galleggia e avanza tranquillamente indica sicurezza, benessere e coerenza fra desideri, sogni e obiettivi da raggiungere.
Se procede facilmente spinta dal vento mette in evidenza la forza delle idee e la volontà che favoriscono il raggiungimento di un traguardo.
Una barca nei sogni senza remi trascinata o sballottata dalle onde riflette un’attitudine passiva, un lasciarsi “portare” e un eccessivo abbandono nei confronti della vita.
35. Sognare una nave che parte e si allontana
può indicare un cambiamento radicale, il desiderio di cambiare vita, il distacco dalla famiglia e dalle sicurezze, la volontà di impegnarsi per qualcosa. Oppure può essere il simbolo di una grande delusione, il distacco da qualcuno di importante, una separazione.
36. Sognare una nave che si avvicina
allude a novità in arrivo spesso in ambito relazionale, ad una persona che sta per entrare nel proprio mondo, una nuova relazione sentimentale.
37. Sognare una nave che ti viene addosso
è il segnale di una simbolica collisione, allude al timore di essere danneggiati da qualcun altro, al sentirsi presi di mira, inermi di fronte a qualcuno che si sente più forte.
E’ un’immagine spesso legata al mondo emotivo e ai conflitti matrimoniali.
38. Sognare una nave che entra in porto
si collega alla realizzazione di un sogno, di un desiderio, di un obiettivo, indica la fine di una fase e l’inizio di qualcos’altro.
Spesso allude al bisogno di sicurezza, bisogno di “famiglia”, di costruire qualcosa di solido e duraturo nell’ambito degli affetti. Inizio di una nuova vita, fine di una sofferenza.
Può essere il simbolo anche di una persona che entra nel proprio mondo intimo, che si avvicina al sognatore.
39. Sognare una nave che imbarca acqua Sognare una barca piena d’acqua
significa farsi sommergere dalle emozioni.
40. Sognare una nave che si capovolge
indica il capovolgimento di idee e convinzioni che mette alla prova il sognatore: sentire di non potere più contare sui valori e sulle sicurezze che lo hanno sostenuto fino a quel momento. E’ un sogno di legato ad un momento di caos e di rivoluzione interiore.
41. Sognare nave che finisce sugli scogli
mostra un’imprudenza commessa, la perdita di controllo che può aver determinato un cambiamento drastico e drammatico, un fallimento. E’ simbolo di un problema o di un ostacolo che è stato sottovalutato.
42. Sognare una nave che affonda Sognare una barca che si rovescia
è legato all’infrangersi di progetti e desideri, a sicurezze infrante, al senso di sconfitta, di solitudine, alla depressione.
43. Sognare di vedere una barca affondata
si collega al senso di fallimento che forse si avverte in qualche ambito, ma indica anche la capacità di confrontarsi con la realtà che è il primo passo per la ripresa.
Può essere il simbolo della perdita di una speranza, delle proprie illusioni.
44. Sognare una nave che esplode
può indicare un concorso di emozioni che portano ad un cambiamento improvviso, radicale, “esplosivo“, a un capovolgimento drammatico della situazione che si sta vivendo.
Può rappresentare anche emozioni a lungo controllate (nel sognatore o in una persona vicina) che non si riescono più a contenere e che si esprimono in forma “esplosiva”.
45. Sognare una nave che brucia Sognare una nave che prende fuoco
ha significati simili a quelli sopra, ma orientati all’espressione di pulsioni rabbiose e distruttive che hanno il potere di modificare un rapporto o la situazione che si sta vivendo.
46. Sognare una barca piena di pesci
indica il riconoscimento di risorse e qualità, di “ricchezze” interiori ( ma anche materiali) che il sognatore possiede. E’ un simbolo di successo e di abbondanza in qualche ambito.
47. Sognare una barca alla deriva
è un’immagine metaforica molto chiara che mostra un reale “sentirsi alla deriva“, la sensazione di non avere più punti fermi o sicurezze su cui contare, essere in un momento di confusione in cui si sente di dover lasciare il passato, ma non sa ancora come muoversi verso il futuro.
48. Sognare una barca arenata
riflette un momento di stasi, di abbandono di perdita di energie mentali e fisiche. Ci si sente bloccati ed incapaci di procedere oltre. In alcuni sogni segnala la tendenza del sognatore all’immobilità e alla pigrizia.
Ma può indicare anche situazioni, affari, relazioni bloccate.
49. Sognare una barca rotta Sognare una barca vecchia
si collega al cambiamento in una situazione (spesso in un rapporto sentimentale), sentirla ormai obsoleta, non più adeguata alle proprie esigenze.
Può essere simbolo di un rapporto sentimentale in crisi: qualcosa che si è “rotto” nelle relazione e che non soddisfa più i bisogni del sognatore.
Prima di lasciarci
Anche questo lungo articolo è terminato. Ho cercato di includere la maggior parte delle immagini oniriche con il simbolo della nave per agevolare la ricerca. Ma se hai un sogno diverso, ricorda che puoi scriverlo fra i commenti e sarò felice di darti la mia opinione.
Adesso ti chiedo di ricambiare questo grande impegno di ricerca e di scrittura con un piccolo gesto
CONDIVIDI L’ARTICOLO
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Ti è piaciuto? clicca per il tuo MI PIACE
Grazie è davvero una bella interpretazione. Ho già messo il mi piace perchè l’articolo lo merita davvero.
Buongiorno Marni, mi piacerebbe sottoporle questo sogno. Un uomo (cui continuo a sentirmi sentimentalmente legata anche se tra noi non è mai sbocciato niente per sua scelta; io ho una famiglia mentre lui è single), mi dà un passaggio in auto, su mia richiesta, in una situazione in cui non so come tornare a casa, ma presto ci ritroviamo sopra una barchetta che naviga in una specie di piccola Venezia, un borgo sull’acqua che è a metà tra un teatro (sopra di noi, sul cielo azzurro, svettano palchi sontuosi), e un parco divertimenti (vediamo passarci vicino montagne russe acquatiche). Il luogo è meraviglioso, mi sento serena e felice navigando per i canali tranquilli e pieni di luce; sono consapevole che lui abbia deciso di sfruttare un semplice passaggio per portarmi a vedere quel posto e condividerlo con me. Finiamo in una minuscola stanza all’interno del borgo, che lui condivide con altri sei amici e amiche, ma in quel momento vuota. Ci ritroviamo a un tratto circondati da amici, lui mi saluta con un bacio sulla guancia, si sofferma vicinissimo dicendomi che le mie labbra profumano, ci sfioriamo le dita a lungo (cosa che sogno spesso) ma null’altro succede, come sempre, poi se ne va. Grazie tante per l’ascolto.
Buongiorno Valentina è un bellissimo sogno assai significativo che ti presenta la verità di questo rapporto per come la percepisce il tuo inconscio.Il fatto che nel sogno tu sia in una situazione in cui non sai come tornare a casa, fa pensare che la tua vita di coppia/familiare in questo momento sia un po’ in crisi, mentre la richiesta a lui di darti un passaggio mette in evidenza il tuo desiderio di esser da lui”soccorsa” ( metaforicamente) cioè di passare del tempo con lui. La piccola Venezia in cui vi trovate rispecchia al situazione che tu vorresti vivere, ha una connotazione fiabesca ( quindi è un po’ lontana dalla realtà), ed è a metà fra un teatro ( questo allude al fascino della situazione, ma anche alla sua inconsistenza, alla sua finzione), e un parco divertimenti ( e questo allude al piacere che tu trovi nello stare con questa persona).Il resto del sogno rispecchia i tuoi desideri ed è una forma di compensazione per quello che nella realtà non accade, quindi il tuo desiderio di condivisione e di vicinanza con quest’uomo che però il tuo sogno ti mostra avere una vita privata più da “studente”, in cui c’è veramente poca privacy o una vita d a ragazzo single, appunto,mentre tu sogni momenti romantici e intimi che anche nel sogno non si concludono e non portano a nulla. Io credo che questo sogno al di là di compensare il tuo desiderio voglia anche farti prendere coscienza della realtà.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao! Grazie dell’articolo, nel mio sogno sono su una barca a vela africana che va lungo il fiume ma ci sono anche altre persone, ognuno sulla sua barca. Io me ne vado dalla barca per qualche motivo e poi mi accorgo che l’ho lasciata indietro, torno a riprenderla ma è difficile e mi sembra che ci fossero altre persone sopra. Sono delusa di aver lasciato andare la barca perché pensavo di essere capace di portarla avanti, non so cosa mi ha distratto (tra l’altro sono anche istruttrice di vela). Questa è la sensazione. Ti ringrazio molto dell’aiuto
Salve Emma, la barca a vela che va lungo il fiume (simbolo del fluire della vita) insieme ad altre barche condotte da altre persone rappresenta il tuo modo di portare avanti un progetto, un obiettivo o vivere una situazione in cui sei coinvolta. E andartene e lasciarla indietro perchè ti sei distratta, significa “distrarsi”( dare per scontato, non attribuire importanza) da quello che si intendeva fare o dall’obiettivo principale. Tornare poi a riprenderla senza poterlo più fare perchè è difficile e sentire delusione perchè pensavi di essere in grado di portarla avanti fa pensare a ripensamenti che puoi aver avuto in qualche ambito e che hanno influito sulla tu autostima. Devi riflettere su qualcosa che volevi fare ma che forse hai sottovalutato e in cui non hai messo l’impegno che era necessario o a cui non hai dato il giusto valore.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buongiorno Marni, ho letto con grande interesse tutto l’articolo e mi piacerebbe capire meglio un sogno appena fatto . Il sogno si sviluppa così: sono sulla banchina di un porticciolo , il mare è calmissimo e attraccata davanti a me c’è la barca di mio padre .La barca esiste realmente , è in legno, è cabinata e lunga circa 6 m. Nel sogno, esternamente è della grandezza reale mentre all’interno della cabina è molto più ampia , quasi una casa. Sulla barca c’è il mio attuale compagno (con il quale ci stiamo lasciando dopo ripetute incomprensioni) che però nel sogno ha l’aspetto del mio primo marito dal quale sono separata. E accanto a lui c’è mio figlio di 9 anni (figlio mio ma non suo). Il mio compagno mi mostra come sia riuscito a ristrutturare la barca di mio padre ed è felice e sorridente nel comunicarmelo. Entro in barca giusto per vedere la parte cabinata che è molto ampia e ancora in fase di ultimazione . Ha il tetto basso , senza mobili e col pavimento cosparso di oggetti. Sto nuovamente sul molo e mi accorgo che la barca, causa alcune piccole increspature del mare, sbatte leggermente sul molo. Faccio notare al mio compagno che serve posizionare il paracolpi gonfiabile e lui lo cerca e lo posiziona. Mi accorgo che la barca sta riempiendosi lentamente d’acqua ma aspetto perché non ne sono sicura . Quando mi rendo conto che è quasi piena e che sta per colare a picco, faccio uscire mio figlio dalla barca e dicco al mio compagno , che vedo nella posizione di guida, di scendere , ma lui sta lì, dispiaciuto, mentre la barca affonda da dietro e l’acqua gli arriva a metà del corpo. A questo punto mi sveglio. La sensazione provata nel sogno era di calma. Vedevo e affrontavo tutto con molto sangue freddo, senza scompormi e sapendo che fare anche nei momenti di pericolo. L’unica sensazione negativa sentita era quella di dispiacere per mio padre, in quanto il mio compagno, mettendo mano alla barca per ristrutturarla, l’aveva fatta inabissare. Al risveglio mi sentivo ugualmente tranquilla e con la sensazione di aver fatto, come spesso accade un sogno particolarmente simbolico. Grazie.
Buongiorno Patty, il sogno è sicuramente importante, ma ti devo invitare per il futuro a cercare di essere più sintetica, tralasciando le descrizioni ed i dettagli che in questo spazio gratuito non posso analizzare. Mentre sono importanti le sensazioni provate, le informazioni su quello che sta vivendo il sognatore e ciò che accade nel sogno e che risponde a queste domande: dove sono/cosa faccio/cosa succede. Io credo che la barca di tuo padre ristrutturata dal tuo attuale comapgno rappresenti la vostra relazione e come si è trasformata nel rapporto con lui, l’influenza diretta che lui ha avuto sulla tua vita e il tuo percorso. il fatto che lui ristrutturi e che sia alla guida della barca, fa pensare che il tuo inconscio gli attribuisca un ruolo dominante o di persona che prende iniziative senza forse condividerle. Dal molo tu osservi e vedi quello che c’è bisogno di fare, che mette in pericolo la relazione e che lui è anche disposto a fare ( metter il paracolpi equivale a cercare di rimediare in qualche modo ad una situazione che forse ha provocato). Mentre l’acqua che comincia ad entrare in cabina è il simbolo della situazione difficile e della portata emozionale che sta sommergendo la relazione e che lui non sembra in grado di gestire, mentre tu e te ne sei tirata fuori ( forse per salvaguardare tuo figlio). Il fatto che nel sogno il tuo compagna avesse le sembianze di tuo marito indica una identificazione con quello che è successo in passato e forse anche il timore che si ripeta ciò che è già accaduto ( separazione definitiva). Il fatto che tu ti preoccupi per tuo padre e la perdita della barca a causa del tuo compagno può indicare il tuo timore del giudizio di tuo padre e il dover riproporgli una situazione analoga a quella del passato. spero che questi spunti ti aiutino a trovare i giusti collegamenti. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Salve Marni, buonasera. Ho un nuovo frammento onirico da proporti, non ricordo altro, e come sempre, si è acceso forte, dopo un po’ di tempo dal risveglio.
Sono su di un’enorme nave, sono con tre estranei. Sono lì per lavorare. Ad un tratto un tipo mi invita ad affacciarmi. La balaustra era molto alta, non permette di vedere, così mi arrampico.
Vedo la prua , il ponte era enorme e larghissimo, il mare è calmo. Andavamo ad una velocità fortissima, tanto che io dico al tipo, a questa velocità se investiamo qualcuno, non c’è n’è accorgiamo neanche.
Ho provato un senso di timore, misto paura e vertigine, alla vista di quell’enorme nave, potente e veloce. Come quando si soffre di vertigine e ci troviamo molto in alto. Allo stesso tempo anche sicurezza, ho pensato cosa può succedere quassù.
Grazie Marni buona serata
Un caro saluto
Buongiorno Francesca, anche questo sogno è possibile si riferisca al lavoro visto la tua consapevolezza di essere lì per lavorare. Ed essere su questa enorme nave che solca il mare ad una grande velocità, fa pensare che per il tuo inconscio la situazione lavorativa in cui ti trovi sia qualcosa su cui hai veramente poco controllo, qualcosa di assai strutturato, complesso e potente, ma che sembra offrire anche una certa sicurezza, prorpio per questa sua forza, questa capacità di poter travolgere ogni ostacolo senza che se ne abbia consapevolezza. Che è come dire che chiunque entri in rotta di collisione può esserne schiacciato senza che nessuno se ne accorga e possa fare qualcosa. Non so se abbia un senso. L’alternativa è che la grande nave possa indicare una parte di te altrettanto forte e intraprendente. Forse ambedue le cose. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Grazie Marni per la tua tempestiva risposta. Come dici tu questa nave può riferirsi ad entrambi gli aspetti…..lavorativo e di personalità. Anche se forse, tutto fa pensare di più, all’aspetto lavorativo.
In entrambi i casi, il suggerimento del sogno, mi sembra, quello di prendere atto, di questa forza possente e inarrestabile……
Può avere un senso…..?
Il tempo comunque ci chiarirà ulteriormente le cose.
Grazie mille carissima Marni
Un caro saluto buona serata
Buongiorno Marni! Articolo molto interessante. Ho sognato che mi trovavo su una barca a motore tra il Portogallo e le Azzorre. Guidava mio marito, il mare era molto calmo ed io stavo seduta studiando alcune cose. Il nostro obiettivo era arrivare in America, ma ci avrebbe aspettato un mare molto agitato dopo le Azzorre. Io volevo assolutamente fermarmi nelle Azzorre e fare caricare la barca su una nave e farla trasportare fin laggiù x evitarci un viaggio rischiosissimo. Mio marito era più propenso a proseguire sfidando la sorte, ma avrebbe fatto quello che decidevo io. Cosa può significare? Grazie e buona giornata!
Buongiorno Valentina, hai una reale dimestichezza con i viaggi in barca? E questo viaggio è qualcosa di reale che è stato pensato/progettato/desiderato? Questi itinerari a cosa li associ? In particolare a cosa associ le Azzorre e l’America? Ultima domanda qual era la tua sensazione nel sogno? Cosa provavi? A presto marni
Grazie per aver letto e risposto al mio commento! Intanto io ho paura del mare aperto. Non sono stata spesso sopra barche nella mia vita, ricordo uno o due volte. Nel sogno ero molto serena di stare in quella situazione, ma mi spaventava superare le Azzorre e quindi entrare in mare aperto (e burrascoso). Sarebbe stato più sicuro fermarci alle Azzorre e fare trasportare la nostra Barca da una Nave più grande, con noi al sicuro su un eventuale passaggio ponte. Grazie ancora
Buongiorno Valentina, eccomi, scusa il ritardo e grazie per la risposta, anche se avrei avuto bisogno di sapere a cosa associ le Azzorre, ma posso presumere, da quello che dici, che possano indicare un limite entro cui muoversi con un certo sicurezza dopo il quale le cose possono diventare molto più difficili.Come puoi immagine questo sogno è tutto una grande metafora di qualcosa che state vivendo: cercare di arrivare in America significa avere un traguardo da raggiungere, ed il fatto che ci sia tuo marito a guidare l a barca a motore fa pensare che sia un obiettivo di coppia e che lui sia determinante per fari sentire tranquilla, che tu ti fidi di lui, anche se i tuoi dubbi riguardano la possibilità di premunirvi di strumenti più adatti e di non affidarvi troppo alle vostre capacità. Quindi è come se tuo marito si affidasse più a se stesso e a quello che è in grado di fare, mentre tu vorresti un aiuto più”tecnico” e che ti faccia sentire più sicura. Devi quindi riflettere su qualcosa che volete e sul percorso necessario per raggiungerlo.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buonasera Marni, volevo solo sapere cosa significa prendere imbarcarsi su una specie di zattera con le sponde di ferro come una ringhiera e tenere i piedi nell’acqua. Vedere mio padre che se ne stava in silenzio e mi guardava da lontano mi rattristava mentre mi dava fastidio vedere gli zii che erano i veri protagonisti del sogno che mi dicevano dove dovevo sedermi sulla zattera.
Mio fratello nel sogno c’era ma era come se non ci fosse, come nella vita.
Ti ringrazio dell’ aiuto che stai cercando di darmi. Un abbraccio
Buongiorno Ginevra, ed io ti chiedo le stesse cose già chieste in risposta al tuo sogno. per poterti dire qualcosa ho bisogno di sapere qualcosa di più di tutti questi parenti, in particolare gli zii: quindi rapporto che hai con loro, qualità e difetti che attribuisci loro e soprattutto ciò che hai provato nel sogno. L’emozione vissuta. Cosa sentivi? A presto marni
Buongiorno Marni, ho sognato di essere in compagnia di alcuni parenti defunti, tutti uomini, c’era mio padre in lontananza e due zii poi anche mio fratello vivente con il quale non ho rapporti. Eravamo prima in una macchina poi siamo saliti su una barca/zattera lunga e stretta ci siamo seduti e siamo entrati in mare tenendo i piedi nell’acqua. Tornavamo da un viaggio verso casa. Io vivo in un’altra città. Mi sono svegliata non troppo contenta dell’incontro soprattutto con gli zii. Quando sogno mio padre di solito sono molto contenta.
Ti ringrazio e aspetto una tua risposta e ti auguro una buona giornata.
Buongiorno Ginevra, dovresti dirmi qualcosa di più di questi tuoi parenti vivi e defunti. Rapporti con loro, qualità e difetti che hanno/avevano così come tu li percepisci. Puoi recuperare anche l’emozione provata durante il sogno? Cosa sentivi? A presto marni
ciao Marzia, stanotte dopo la seduta di ieri con te ho fatto questo sogno. Ho sognato di salire su una navicella spaziale fatta a forma di bolla ed era trasparente. Ci sono salita con due mie ex compagne di scuola e a bordo c ‘erano tre scienziate con tanto di camice bianco. Quando la navicella si è alzata in cielo è stata un’ emozione fantastica e le scienziate ci hanno spiegato con un grafico l’andamento delle energie maschili e femminili nell’universo che si distanziano e si avvicinano in un moto ondulatorio continuo. Ci hanno spiegato che tra poco è il momento in cui i punti si uniranno e quindi sarà la fine del periodo di crisi tra maschi e femmine e ci sarà un lungo periodo di armonia fino alla prossima crisi… e che durante una vita si presentano diverse di queste crisi. Io sono rimasta affascinata da questa spiegazione! Grazie in anticipo Marzia per il tuo contributo 🙂 buona giornata. Barbara
Buongiorno Barbara, è veramente un sogno affascinante con cui il tuo inconscio ha forse deciso di approfondire ed offrire nuove chiavi di lettura al lavoro fatto ieri. Il fatto che vi troviate in una navicella spaziale a forma di bolla trasparente allude ad una situazione in cui le cose vengono viste “dall’alto”, cioè da prospettive diverse, meno immediate ma forse più lungimiranti. Quindi questa scena si riferisce al bisogno di distaccarsi dall’immediato, dal contingente per vedere le cose un po’ dall’alto valutando anche il futuro. Trovo molto importante ciò che ti viene detto dalle scienziate sui momenti di crisi ed avvicinamento del maschile e femminile, qualcosa che si riferisce sia alle energie presenti dentro di noi (che a volte si equilibrano a volte no), ma soprattutto al rapporto fra maschile e femminile reale, cioè al bisogno per te di renderti conto che anche con un uomo la situazione non sarà mai perfettamente armonica o in equilibrio, ma ci saranno corsi e ricorsi, momenti di connessione e momenti di allontanamento perchè ” durante una vita si presentano diverse di queste crisi” come dici giustamente nel sogno. Devi riflettere sulle ex compagne di scuole che ti accompagnano in quest’avventura, perchè probabilmente le loro qualità riflettono parti di te diverse, così come le tre scienziate che sono in grado di “spiegare” sono parti di te più sagge e lungimiranti, ma possono alludere anche agli aiuti esterni. Ad ogni modo questo sogno ci sta dicendo che sei sostenuta dal tuo inconscio e dai tuoi sogni. E che ti stanno incoraggiando. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Bellissima interpretazione 😀 grazie a presto
Mi sono trovata su un traghetto con persone sconosciute andava a Praga , io ero senza telefono e volevo tornare indietro e avvisare ma non parlavano la mia lingua ,, non sapevo come mi ero trovata sul traghetto ero angosciata
Buongiorno Miranda, mi sono data la regola di non rispondere più ai sogni che non si aprono con un saluto. Questo è un servizio gratuito che io offro volentieri ai miei lettori, ma voglio esser considerata una persona e non un risponditore automatico a disposizione. Sono sicura che mi capisci e ti invito a ripostare il tuo sogno aggiungendo qualche riflessione su Praga. E’ una città che conosci? Ti piace? Cosa ti ricorda? Cosa ti ispira? A cosa la associ? Sarò lieta di darti la mia opinione. A presto marni
Ciao Marni, non mi capita molto spesso di ricordare i sogni e quello di questa notte mi. ha colpito molto. Ero su una barca a vela molto grande con la mia famiglia, al timone c’era mio nonno, d’un tratto vento e onde fortissime, mio nonno lascia il timone per andare a fare qualche manovra fuori dal pozzetto, così d’istinto ho preso io il timone essendo nella vita reale un velista. Timonare era praticamente impossibile così provavo a rallentare la barca lascando le vele, ma anche quest’operazione mi era impossibile. Improvvisamente la barca sembra entrare i un porto sbattendo sugli scogli e sui muri ed entra in una sorta di canale che diventa sempre più stretto. Alla fine di questo canale la barca si schianta e si distrugge. Non avevo l’impressione che nessuno fosse morto ma ricordo il mio tentare di giustificare l’accaduto. Il sogno è terminato con il risveglio e la presa di coscienza.
Gianni
Buongiorno Gianni, il vento e le onde fortissime che incontri nel sogno fanno presumere difficoltà oppure un grosso problema da affrontare ed il tuo prendere il timone dopo tuo nonno, fa pensare alla tua indipendenza e volontà di affrontare la vita fuori dalle mura domestiche, cioè al tuo modo di avanzare nelle situazioni senza l’appoggio della famiglia o senza la sua protezione. I tuoi tentativi infruttuosi di dirigere la barca nonostante tu sia un velista, riflettono qualcosa che non ti riesce come avresti pensato, o che non riesci a governare con le capacità che hai fino ad ora acquisito. Mentre entrare in porto sbattendo sugli scogli conferma ostacoli e difficoltà e l’impossibilità per te di trovare una via agevole per sfuggirli (canale sempre più stretto). La barca che si schianta e si distrugge è l’atto finale di qualcosa che è andato completamente storto e di cui senti la necessità di giustificarti. Quindi, come avrai capito, il sogno indica qualche difficoltà oggettiva, ma può nascere anche come TIMORE di un nuovo percorso da intraprendere e parti di te che non si sentono ancora pronte.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buongiorno Marni. Innanzi tutto ti ringrazio per i tuoi preziosi articoli, che mi hanno più volte chiarito le idee. Trovo questo argomento molto affascinante e istruttivo. Oggi, però, non riesco a trovare una quadra al mio sogno da sola e vorrei chiedere il tuo aiuto:
Nel sogno di questa notte mi trovavo in una piccola barchetta di legno accompagna dal mio ragazzo (un ragazzo qualsiasi, nella realtà non lo conosco) e da una guida locale (sembrava tailandese) che ci stava accompagnando nel mezzo dell’oceano a fare una gita. Arriviamo a destinazione: un enorme muro che nasce nel mezzo dell’oceano, è altissimo non se ne vede la fine, ma è fatto di vegetali, sembrano rami, come una siepe molto fitta e nera. La sensazione che provo di fronte a questo è molto forte: reverenza, rispetto, commozione… il luogo mi sembra essere sacro, o comunque ha una valenza spirituale. Ricordo di aver toccato il muro mentre lo guardo. Intorno a me c’è molta nebbia, ma il mare è calmo.
Questo è ciò che mi ha colpito e che vorrei comprendere meglio. Dopodiché il sogno si fa confuso e senza un grande senso logico.
Mi piacerebbe comprendere meglio il senso di questo muro nell’oceano, il resto del sogno l’ho raccontato per contestualizzare meglio, quindi se dovesse risultare troppo sconnesso per essere spiegato lo capisco benissimo.
Ti ringrazio per aver ascoltato il mio sogno.
Ciao,
Vanessa
Buongiorno Vanessa, ho cancellato l’ultima parte del tuo sogno perchè in questo spazio gratuito non posso lavorare su sogni troppo lunghi e dettagliati quindi ti invito, per il futuro, a sintetizzare sempre. Inoltre come hai detto tu erano immagini confuse e la parte interessante è proprio questa iniziale in cui ti trovi al cospetto di questo grande muro vegetale. Io credo che il tuo inconscio ti abbia condotto nel sogno in una zona profonda e sconosciuta di te per mostrarti tutto quello che ancora non conosci di te stessa, ma soprattutto per farti intuire il mistero. Il tuo ragazzo che ti accompagna è una parte di te dall’energia maschile ( quindi fornita di una certa determinazione), mentre la guida tailandese è un aspetto nuovo e capace invece di muoversi nelle profondità del tuo inconscio. Sul simbolismo di questo muro vegetale posso dirti poco in quando è una immagine complessa che andrebbe esplorata in una seduta di rientro guidato nel sogno per permetterle di dispiegarsi al meglio, ma le tue sensazioni in merito sono piuttosto chiare. Il senso di sacralità e la valenza spirituale che avverti sono qualcosa di cui forse hai bisogno in questo momento. Forse sapere che dentro di te esiste un luogo incontaminato in cui questa connessione sacra ed antica è possibile è qualcosa che può rassicurarti. La nebbia che vedi intorno e la siepe fitta nera sono elementi simbolici legati sempre al mistero e ad aspetti tuoi che devono precisarsi meglio. Il mare calmo è un simbolo positivo, rappresenta la profondità (tua) che tu percepisci ma che non ti spaventa e che puoi affrontare con altrettanta “calma”.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni, ti ringrazio per l’interpretazione del sogno della scorsa volta. Hai ragione, sono un ragazzo. Frequento l’università, ho appena iniziato. Ti scrivo per raccontarti di un nuovo sogno. Mi trovavo in mezzo al mare, su una imbarcazione. Era una canoa, ma particolarmente grande. Dovrei remare ma, la pagaia che avevo non mi faceva andare avanti, per quanto continuassi a usare il remo, questo sembrava non avere sostanza. Il mare vicino a me era cristallino, ma, più l’acqua era lontana più era scura. Il mare era un po’ mosso, il cielo era nuvoloso ed era buio, era notte. Ero con tante persone, conoscenti e amici, e sto andando a salvare altri amici che erano stati catturati da qualche essere, quasi mitologico ( sembrava infatti che li avesse intrappolati come fanno i ragni con le prede). Le persone riescono a cadere dalla ragnatela, in particolare una ragazza, che conosco. era scappata ed era salita sulla canoa e si era messa vicino a me, soltanto che avevo paura che la mia ragazza si ingelosisse, anche se non era presente. Mi sentivo frustato perché non riuscivo a remare e avevo paura quando la ragazza si era messa vicino a me.
Buongiorno Marcos, sì immaginavo che tu fossi in questa fase di vita. Anche il tuo sogno è legato a questa fase di passaggio fondamentale ed il tuo avanzare in canoa mi dice qualcosa di te. Probabilmente sei una persona che non si tira indietro di fronte alle sfide della realtà, non fuggi e ti confronti con quello che la vita o le relazioni ti mettono di fronte, ma senti di non avere ancora sufficienti strumenti per affrontare un futuro che appare nebuloso . Infatti, pagaia e remo che non hanno sostanza possono indicare la mancanza di queste risorse (che devi ancora trovare), ma anche la mancanza di un metodo e delle giuste risorse. Quanto agli amici da salvare perchè sono catturati da un ragno mitologico, questa immagine fa pensare a reali amicizie o conoscenze che sono “prese” da altri interessi che tu non condividi o che giudichi. Ma devi sempre pensare che questi amici possano essere il simbolo anche delle parti di te che fanno lo stesso. L’animale mitologico che assomiglia ad un ragno è l’espressione di qualcosa che attira e asservisce (cellulare, vita notturna, droghe, social ecc.), la ragazza che infine cade dalla ragnatela e si sistema vicino a te provocando la tua preoccupazione, io credo che sia l’ aspetto di te che può sganciarsi dal sentire comune e dalle attrazioni comuni, un aspetto legato ad Anima, quindi un aspetto del tuo femminile interiore a cui forse ti stai accostando o che devi imparare a conoscere e che può guidarti, ma che temi non sia ben compreso dalla tua attuale ragazza. Questo a grandi linee e come spunti di riflessione. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo Marni
Ciao Marni, la risposta che mi dai è molto bella, suscita in me una curiosità di sapere di più. Tu mi dici che il simbolo centrale è veramemte importante, ed effettivamente anche le sensazioni rimaste al risveglio sono forti e profonde. Ci sono particolari che ho tralasciato, per sintetizzare. Merita un approfondimento secondo te…..? Se è così ti riscrivo privatamente il sogno completo. Grazie mille, anche per la risposta all’altro sogno, sono felice di averti dato lo spunto x un nuovo articolo. Tante buone cose!
Buongiorno Francesca, sì il sogno e il simbolo meriterebbero un approfondimento, ma diverso da quello del sogno scritto che hai già sperimentato. Questo sogno meriterebbe una seduta di rientro guidato per poter lavorare direttamente con il simbolo. pensaci. ma considera che fino a dopo metà mese non ho spazio per nuovi appuntamenti. Un caro saluto marni
Buongiorno Marni, questa notte ho fatto in sogno particolare che mi ha colpito molto. Ero in viaggio su una nave. Sono sul ponte, ammiro il mare calmo, la nave viaggia tranquilla. Ad un tratto affiora sul pelo dell’acqua una enorme scultura, era molto grande, come un enorme scoglio a fior d’acqua in mezzo al mare. Era molto bella e suggestiva. Io inizialmente ho avuto timore che la nave potesse incagliarsi, invece ci è passata sopra senza problemi, anche ad una velocità sostenuta. In quel momento qualche persona che era sulla nave, diceva di ammirarla perché era un’opera d’arte preziosa. Ricordo nell’averla intravista, sott’acqua, che rappresentasse una figura umana (una donna) con un grosso serpente. Nel sogno ho pensato è (il Lacoonte) una scultura ellenistica che esiste davvero, molto famosa, anche se nel sogno era completamente diversa. Le sensazioni che ricordo sono di incredulità nel vedere come la nave fosse riuscita a proseguire, passandoci sopra con sicurezza senza urtarla minimamente. (Nella realtà era praticamente impossibile), questo è stato il mio pensiero. Inoltre ho provato anche una bella sensazione nell’ammirare l’opera, era davvero suggestiva, è stata una scena dal sapore surreale, un po’ fiabesco, tipo un film “fantastico”. Un carissimo saluto e buona giornata Marni.
Buongiorno Francesca, un sogno che è una grande metafora di come in questo momento il tuo percorso stia “superando” qualcosa che è come grosso scoglio (difficoltà, problema, blocco, struttura ) che però è bello e suggestivo da “intravedere”, perchè appare come una sorta di opera d’arte che gli altri ammirano. La tua sensazione è il timore di incagliarti, mentre invece tutto fila liscio. nello stesso tempo riconosci che l’opera è davvero “suggestiva”. io credo che questa scultura di donna col serpente rappresenti una parte della tua vita che stai lasciandoti indietro, pur riconoscendone il valore. Di più non riesco a dirti perchè il simbolo centrale del sogno è veramente importante e con significati stratificati che non voglio svalutare o banalizzare. Sarebbe interessante interrogare la donna col serpente per sapere cosa ha da dire al proposito, e quanto sia disponibile a farsi “passare sopra”. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo Marni