La forza archetipica del Natale nei sogni, legata ad un inconscio desiderio di rinascita, può tradursi in un processo di trasformazione destinato ad investire sia gli aspetti psichici del sognatore che situazioni concrete della sua vita. L’articolo parte dal simbolismo e dalle origini del Natale per arrivare ai significati che riveste nell’immaginazione collettiva dell’uomo moderno. A fondo articolo sono presenti alcuni sogni di esempio e le immagini simboliche più comuni legate a questo tema.

natale nei sogni
Immagini legate al Natale nei sogni sono frequenti, emozionanti e ricordate con facilità, perché questa ricorrenza è profondamente radicata nella cultura e nella immaginazione collettiva dell’uomo occidentale.
Il significato del Natale nei sogni è legato all’archetipo della nascita, una costellazione di significati simbolici fondamentali per la comprensione e l’accettazione della vita e della sua evoluzione sulla terra.
Simbolismo del Natale nei sogni
L’unione di due elementi primari e opposti precede la nascita: questo è il momento delle nozze sacre, della conjunctio oppositorum che darà vita al nuovo, alla nascita del figlio-eroe che in sé fonde, pur differenziandosi, le caratteristiche di entrambi.
Dai due elementi opposti e complementari di madre terra e padre cielo, ha avuto origine la prima unione e la prima “nascita”: la vita vegetale ed animale sulla terra ed il cambiamento necessario ad ospitare la vita dell’uomo.
Questo primo simbolo, esempio di tensione verso l’ “ordine” dal caos della materia primordiale, è impresso nella psiche umana come un marchio a fuoco, ed influenza fantasie e ricerca di significati. Da qui derivano gli esempi che ritroviamo nei miti e nelle leggende, le unioni miracolose, sante o magiche in cui un nuovo essere prende vita con una missione da compiere e un cambiamento da portare.
Nella cultura egizia l’unione di Iside ed Osiride genera il Dio Horus, nella mitologia greca l’unione di Zeus-cigno– con Leda, genera i Dioscuri, Elena e Clitemnestra, di Zeus- toro bianco e poi aquila con Europa, genera Minosse, Radamanto e Sarpedonte, di Zeus-pioggia d’oro e Danae, genera Perseo ecc.
Origine del Natale
All’origine del Natale che noi conosciamo e delle sue convenzioni religiose (e non), c’è l’antica celebrazione romana del “Solis invictus” legata al solstizio d’inverno.
Dopo la notte più lunga dell’anno si festeggia il ritorno della luce, si rende onore al sole che torna a fecondare madre terra riportando calore ed abbondanza.
Il Natale cristiano, la cui data viene a coincidere con questa antica festa rituale, è la celebrazione della nascita del Gesù Bambino, il figlio di Dio (sole del mondo, luce della coscienza che illumina il caos indifferenziato del mondo inconscio).
Figlio di Dio che può manifestarsi grazie all’unione dello Spirito Santo con la Madonna e che è destinato a crescere sulla terra, a sacrificarsi e morire sulla croce per per salvare l’umanità dai suoi peccati.
Ciò che emerge dal Natale cristiano e dalla simbologia del Natale nei sogni, è la contrapposizione bene-male, il potere attribuito alla forza dell’amore, dell’abnegazione, della generosità, del sacrificio, l’importanza del legame con gli altri, il desiderio di donare.
Tutti questi aspetti, legati al Natale in modo indissolubile, ne influenzano consuetudini e tradizioni: l’abitudine di scambiarsi doni, di riunirsi in famiglia, il buonismo ingenuo che pervade ogni immagine ed ogni messaggio dei media.
Fra i significati simbolici del natale nei sogni non deve essere escluso il bisogno di raccoglimento, e un vero desiderio di rinascita interiore. Ma questi aspetti più profondi, autentici e sentiti, raramente emergono nei sogni.
Solo la forza archetipica del Natale nei sogni, legata un inconscio desiderio di rinascita, può dare inizio ad un processo di trasformazione destinato ad investire sia gli aspetti psichici del sognatore che situazioni concrete della sua vita.
Natale nei sogni Significato
Il Natale nei sogni porta a galla le emozioni già vissute durate questa festa e collegate ai legami familiari, al senso di unione e di calore, al sentirsi parte un sistema, alla necessità di conferme e di accettazione.
Il Natale nei sogni che presenta le immagini classiche: albero di natale, presepe, pranzi in famiglia, neve che cade, messa di mezzanotte ecc. sono spesso pervasi di una sottile malinconia per il tempo passato, di rimpianto per i legami familiari che si sono allentati oppure si sono spezzati.
Questo Natale nei sogni mette in evidenza il calore e la sicurezza familiare che non ci sono più. Come accade in questo sogno di compensazione fatto da una donna divorziata:
“Ero nella casa dove abitavo quando ancora ero sposata. C’era mio marito e le mie figliole quando erano più piccole, ed in mezzo alla sala da pranzo, c’era un enorme albero di Natale tutto addobbato di rosso, con le luci accese.”
Le immagini di felicità e di unione contrastano con la tristezza che la donna sente per quanto ha perduto.
Perchè il Natale nei sogni, al di là del simbolismo religioso, porta a galla il bisogno di amore e di famiglia: stare insieme, sentirsi parte di qualcosa, non sentirsi soli.
In realtà, il significato del Natale nei sogni, è più legato ai “bisogni” del sognatore che al rito o alla spiritualità, ed il senso di calore associato a questa festa può far risaltare una realtà opposta: la mancanza di armonia e l’aridità di un ambiente in cui l’amore non vibra più.
Aspetti che emergono nel sogno seguente in cui la sognatrice esprime tutta la sua tristezza:
” I miei genitori erano seduti a tavola tranquilli e rilassati e facevano colazione parlando del più e del meno. Nella realtà in questi giorni continuano a litigare per stupidate, odiando il Natale e tutte le feste che lo accompagnano.”
Analizzando il simbolo del Natale nei sogni non si devono dimenticare gli aspetti più esteriori e superficiali: il consumismo, il conformismo.
Il Natale moderno può diventare simbolo di omologazione, di superficialità, di una spiritualità di facciata che non riesce a oltrepassare la superficie delle convenzioni e delle abitudini.
Il significato del sogno seguente è legato a questo. La frase estrapolata dal racconto del sognatore, ci aiuta a comprendere come sia forte la sua paura:
” Fra le feste del Natale il mio cervello veniva sostituito con uno dei loro. In poche parole guardavo con gli occhi di uno di loro che erano liberi di girare per la città, ma che ogni giorno andavano in ristoranti in attesa di essere lobotomizzati.”
Il simbolismo del Natale nei sogni influisce sul pensiero, sulle emozioni ed i ricordi, ed il sentimento che ne deriva, seppur soffuso di dolce malinconia, può scaldare il cuore nel contatto con il “bene”, il senso di unione, la sorpresa, l’incanto.
Può solleticare il Sé bambino interiore dentro ad ognuno e portare a godere dell’atmosfera natalizia, delle luci, dei dolci, dei regali.
Natale nei sogni, più di altre situazioni oniriche, mette in contatto il sognatore con il sentimento, il senso di unione e di coesione familiare, evidenziando ciò che gli manca o ciò che inconsciamente desidera, oppure mostrando i bisogni di una parte psichica legata all’infanzia e a ciò che il Natale ha rappresentato.
In sintesi i significati da attribuire alle immagini del Natale nei sogni:
- bisogno di tranquillità
- bisogno di sicurezza
- bisogno di calore familiare
- bisogno di amore
- bisogno di armonia
- legami
- intimità
- unione
- sentimenti
- nostalgia
- malinconia
- tradizione
- ricordi infantili
- piacere e sorpresa
- allegria
Sognare Natale 10 Immagini oniriche
1. Sognare di festeggiare il Natale
come spiegato nell’articolo, questa immagine porta a galla il “proprio” Natale, il sentimento verso questa festa che si è sedimentato nell’arco degli anni a partire dall’infanzia.
Può essere un Natale di calore e di rapporti affettuosi, può essere un Natale di “doveri”, di “dover esserci“controvoglia. Tuttavia il fatto di festeggiare il Natale nei sogni presuppone un’atmosfera festosa che può indicare un bisogno di immersione nell’atmosfera del Natale, nei suoi riti e nel calore della famiglia.
2. Sognare albero di Natale addobbato Sognare albero di Natale illuminato
come simbolo di questa festa anche l’albero di Natale allegro, illuminato e splendente rimanda ai riti e ai ricordi infantili, richiama un desiderio di “casa” e di famiglia, di raccoglimento, di pace.
3. Sognare un albero di Natale che cade
indica la caduta delle illusioni e delle fantasie infantili legate a questa festa ed ai suoi rituali. Può collegarsi anche a desideri non soddisfatti o a conflitti che si sono creati in seno alla famiglia.
4. Sognare albero di Natale che brucia
come sopra, ma nell’albero di Natale che va a fuoco nei sogni emerge una qualità legata all’espressione violenta delle emozioni: rabbia, sentimenti brucianti che possono alludere a litigi e pensieri covati a lungo e che l’inconscio segnala come possibile causa di disturbo e di divisione. Come qualcosa che può “rovinare” il Natale.
5. Sognare albero di Natale spoglio
è un’immagine che indica tristezza e desolazione, paura di non riuscire più godere della felicità associata alla festa, o al dominio della razionalità che “spoglia” il Natale di tutto il suo fascino.
6. Sognare Babbo Natale Sognare Babbo Natale con la slitta
indica l’emergere di aspetti infantili ed il bisogno di trovare “magia” e di calore anche nel quotidiano.
Babbo Natale nei sogni può essere il simbolo anche di una figura di riferimento maschile: il proprio padre o nonno e del senso di onnipotenza attribuito a queste figure durante l’infanzia che forse è venuto meno con l’età adulta con grande dispiacere e dolore delle parti di sé”bambine”.
7. Sognare Babbo Natale cattivo
può fare riferimento a ferite e delusioni subite nell’infanzia, a incomprensioni e delusioni, al non sentirsi amati e protetti, o ad un aspetto infantile e dominante che sa emergere con forza mettendo in discussione le esigenze dell’età adulta.
8. Sognare addobbi Natale Sognare luci di Natale
porta in evidenza un desiderio di bellezza e di armonia, un bisogno di relax e di recupero delle proprie energie in seno alla famiglia. Bisogno di credere alla magia del Natale, bisogno di sentirsi parte di un rito collettivo e sentire la sicurezza che viene dal gruppo.
9. Sognare il Presepe
può riflettere reali elementi di religiosità e di aspettativa gioiosa verso la nascita del bambino Gesù ma, più facilmente, rispecchia aspetti tradizionali ed il valore che hanno acquisito per il sognatore: senso di raccoglimento e di calore familiare, religiosità un po’ infantile, ma consolante e protettiva.
10. Sognare una stella di Natale
è un’immagine bella e positiva che, pur legata al simbolismo del Natale, riflette principalmente gli aspetti di rinascita la forza della vita che “fiorisce” anche nei giorni più bui e dell’anno, e che diventa una promessa per il futuro.
Prima di lasciarci
Caro lettore se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida sogni Supereva in dicembre 2009
Ciao, Marni. Ho fatto un sogno di cui ricordo pochissimo. Ero in una stanza, con l’atmosfera un po’ grigia, aprivo una porta ed entravo in una sala. Qui c’era un un grande tavolo e io lo guardavo: era apparecchiato e pronto per Natale. La tovaglia che trovavo sul tavolo era stranamente rosa e io la sistemavo un po’. Nell’insieme, la tavola mi appariva “casereccia” e molto semplice, e quel colore rosa mi stupiva un po’ (a Natale io uso sempre tovaglie rosse). Rientravo nella stanza da cui ero venuta e vedevo un uomo che mi diceva: “Vengo a trovarti a Natale”. Io rispondevo che mi avrebbe fatto piacere. Quest’uomo, nella realtà, è una persona che conosco superficialmente. Nel sogno era come se fosse già periodo natalizio.
Mi chiedo se tutto ciò abbia un significato. Grazie mille per l’attenzione e buona giornata.
Ciao cara, il tuo sogno fa pensare ad una parte di te che vive il tuo presente come una situazione “un po’grigia“. Entrare nella sala dove c’è un grande tavolo apparecchiato per natale allude ad un suo bisogno/desiderio di calore di socialità di unione e festa che qui nel sogno appare però un po’ sbiadita, come se non ci fosse abbastanza intensità per questa parte di te che vuole di più, che forse in questo momento non si accontenta. tornare indietro significa rientrare nelle proprie abitudini mentre l’uomo che ti dice vengo a trovarti a natale fa pensare che un contatto con il maschile ( reale o simbolico) abbia bisogno di quell’atmosfera lì (natalizia). quest’uomo e le sue caratteristiche sono importanti anche se lo conosci superficialmente che sensazione ti dà? Quale percezione hai di lui? Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Grazie per la risposta, Marni. Quest’uomo è una persona molto concreta, il classico tipo che conosce la realtà e non si stupisce di nulla (un po’ come me). Un uomo estremamente disincantato, il contrario di chi vive in una torre d’avorio. Hai ovviamente indovinato nel dire che io considero il mio presente come una realtà un po’ grigia. Ciao, Marni, e grazie ancora.
Scusa ho dimenticato di chiederti se quest’uomo ti piace e ti senti attratta da luie. Ad ogni modo è possibile sia che rappresenti un ideale maschile concreto e con i piedi per terra che potrebbe darti questa idea di calore e di famiglia ( che suggerisce il natale) sia che sia simbolo del TUO maschile interiore che ha le caratteristiche che descrivi così bene. Trovo che sia un’immagine importante ma su cui in questo momento non ho elementi per dirti di più un’immagine che forse si chiarirà meglio in futuro . O che si potrebbe esplorare meglio in un rientro guidato nel sogno. Ciao buona serata marni
Cara Marni,
questa notte penso di avere fatto due sogni che si intrecciavano fra loro.
Sull’autobus per recarmi a scuola incontro una vecchia conoscenza, una ragazza bionda bella e in gamba, piuttosto simpatica e aperta, che non vedo da molti anni. A volte la incontravo effettivamente sull’autobus perché andavamo nello stesso liceo. Nonostante io la ricordi come una persona molto vitale, nel sogno ha una grave malattia e zoppica. Delle zone piuttosto estese del cuoio capelluto sono prive di capelli ma coperte di tatuaggi multicolori, dai disegni complicati e affascinanti. Anche l’abbigliamento mi sembra piuttosto colorato. In qualche momento, invece, dissimula il tutto sotto una parrucca castana perfetta ma assolutamente normale. Quando scendiamo dal pullman mi trovo a sostenerla per aiutarla a camminare. Finora non le sono mai stata vicina temendo che la mia presenza le risultasse importuna, invece sembra che lei stessa quasi mi chieda di restarle accanto. Così le dico – o penso di dirle – che passerò a trovarla di tanto in tanto. Questo sogno è intervallato da alcune scene in cui mi trovo in un paesello che non ho mai visto, ma somiglia in qualcosa a un paese di montagna in cui ho soggiornato con mio padre da piccola. Affacciandomi alla finestra, all’imbrunire, noto che per le strade ci sono ancora le decorazioni di Natale, in particolare i rami sempreverdi. Un ramo decorato con palline colorate, in contrasto sull’imposta azzurra della finestra di un’antica casa in un vicolo, mi colpisce come un’immagine di grande bellezza. In casa mia noto dei rami di abete per terra, come di un grande albero di Natale smontato, e mi rammarico dicendo a mia madre che abbiamo tenuto l’albero solo pochi giorni e l’abbiamo smontato troppo in fretta. Lei e mio padre stanno divorziando e io sono molto triste (nella realtà ci sono stati vicini ma non hanno divorziato). Credo di essermi svegliata diverse volte mentre facevo questo sogno, ma nonostante i fatti evocati ero sorpresa di provare serenità e fiducia. Che ne pensi tu?
Grazie per la tua lettura e a presto!
Liuccia
ciao Liuccia la prima parte del sogno con la ragazza bionda mi ha fatto pensare subito a ciò che hai vissuto nell’ultimo incontro con la tua amica che ti è venuta a trovare. Prova a rifletterci, sembra che il tuo inconscio con queste immagini voglia darti una visione diversa di lei che in parte conferma le cose che hai già percepito. Interessante l’immagine del cuoio capelluto con chiazze senza capelli coperte di tatuaggi multicolori, un simbolo molto chiaro. Ti mostra che là dove il suo potere personale, le sue abilità, i suoi pensieri ed intelligenza ( capelli) non arrivano, vengono sostituiti dalla fantasia, dall’originalità, dalla creatività, dalla bellezza ( tatuaggi). Ma l’immagine successiva con la parrucca “normale” mostra invece una prospettiva diversa fatta di appiattimento di queste caratteristiche ( come se il tuo inconscio le svalutasse o le riconsiderasse alla luce di una utilità, di un “utilizzo” di una concretezza ) e di difficoltà di problemi che ha questa persona. Lei stessa ti chiede di starle vicina cosa che riflette ciò che è successo ( un suo bisogno al di là della sua proposta). Questa parte del sogno finisce con la tua rassicurazione che passerai trovarla di tanto in tanto quindi con una tua accettazione della vulnerabilità che hai intuito ( e che il sogno ti ha mostrato chiaramente) dietro la persoan vitale che ricordavi. Mi chiedo quale sia lo scopo di questo sogno visto che già c’è stata una elaborazione di questo episodio, forse quello di farti prendere coscienza del fatto che le cose non sono proprio sempre come appaiono e che anche le altre persone hanno grandi insicurezze e grandi difficoltà che non traspaiono? ( è una domanda non una verità conclusiva). La seconda parte del sogno in cui sei immersa in quest’atmosfera natalizia collettiva ma l’albero di natale a casa tua è già smontato ed i tuoi stanno per divorziare, mette in evidenza la perdita di un calore intimo e familiare che l’inconscio introduce con la tua famiglia d’origine ma che forse allude alla perdita di altro tipo di unione. L’albero di natale e smontato troppo presto allude infatti a ricorrenze festose ad atmosfere vissute in compagnia a senso di intimità e di unione che si sono interrotte. Il fatto che tu abbi a sentito serenità e fiducia nonostante tutto, è assai positivo. Penso che questi due sogni siano una forma di riconoscimento ed accettazione della realtà. Un caro saluto ..a presto Marni
Cara Marni,
hai proprio ragione! Per un attimo avevo pensato anche io a questa ragazza, ma poi non capivo i tatuaggi…. Ora tutto torna! In effetti quando la ragazza aveva la parrucca castana, io per un attimo dimenticavo che era malata e soltanto dopo mi ricordavo che stava indossando una parrucca. Forse un’altra ragione per cui l’ho sognata è che, sotto sotto, in questi giorni avevo la sensazione di non essere stata abbastanza presente o abbastanza di sostegno. Così ho già provveduto a mandarle un messaggio…
Quanto al Natale, “un altro tipo di unione” che mi manca sempre di più è la relazione con il mio ex, tanto che a volte sarei persino disposta a passare sopra tutte le difficoltà… Ma continuo a chiedermi in che misura sia solo la mia fantasia a costruire il rimpianto di qualcosa che non è mai esistito. Non resta che vivere e attendere di scoprirlo!
Grazie ancora per la tua pronta risposta, e a molto presto,
Liuccia