Nonni nei sogni vivi o defunti, sono presenze assai comuni che riflettono aspetti legati alla loro esperienza di vita ed al rapporto con il sognatore. Nonno e nonna nei sogni rappresentano una sfaccettatura dell’archetipo del vecchio saggio e del Senex, simboli di saggezza, autorevolezza, guida. Qualità che vengono percepite dal sognatore come verità e che possono infondergli stabilità e sicurezza, ristabilire ordine, esortare a compiere un cammino nella giusta direzione.
nonni nei sogni
Nonni nei sogni rappresentano le radici del sognatore, le basi simboliche da cui tutta la sua esperienza umana si è evoluta.
Per questa ragione hanno un posto così ampio nei sogni di tutti gli individui: fanno riferimento al passato, al corredo genetico ed emotivo che questi ha ricevuto.
La presenza dei nonni nei sogni è la simbolica eredità che può rassicurare e proteggere, infondere sicurezza o, al contrario, mettere in contatto con un vuoto emotivo e con i problemi del passato, con la mancanza di una solidità interna su cui può poggiare la propria personalità adulta.
Simbolismo dei nonni nei sogni
Nonni nei sogni si collegano all’archetipo del Vecchio saggio e del Senex, simboli dell’autorevolezza che può dare stabilità, ristabilire ordine, infondere sicurezza, dare risposte e indicare la giusta direzione.
Simboli che incarnano la saggezza e la sicurezza sepolte nella psiche e che ripropongono il valore dell’appartenenza ad un gruppo, il sostegno che deriva dalla famiglia, la forza delle proprie radici.
Ma il simbolismo dei nonni nei sogni comprende il reale rapporto con i nonni: quale influenza, positiva o negativa abbiano esercitato, quali sentimenti abbiano suscitato ed in che modo questi sentimenti si siano evoluti nel corso del tempo.
E, come per ogni altro simbolo, i nonni nei sogni dovranno essere analizzati partendo dal contesto onirico in cui compaiono, dall’aspetto che hanno, dalle azioni che compiono e dalle parole che pronunciano.
Significato dei nonni nei sogni
Il primo significato dei nonni nei sogni è legato al ruolo autorevole che deriva loro dall’essere genitori dei genitori, quindi origine della vita e dell’esperienza di vita.
Sognare i nonni farà riflettere sui legami familiari, sulle relazioni del passato e del presente, riporterà il sognatore al valore dei sentimenti, all’affettività, al calore dell’infanzia. Ma indicherà anche protezione, guida, autorità, saggezza, equilibrio, forza e rifletterà l’immagine matura di sé.
In aspetto negativo i nonni nei sogni metteranno in luce aspetti di fragilità fisica, di stanchezza e di ritiro emozionale, distacco dalla vita, mancanza di entusiasmo, dominanza di Sé psichici adulti che schiacciano il puer aeternus il bambino interiore, la necessità di un cambiamento e di una morte simbolica che porti nuova vivificante energia.
La nonna nei sogni
La nonna nei sogni ripropone l’importanza delle qualità archetipiche del femminile: accoglienza, ricettività, calore, amore, maternità, prendersi cura di sé e degli altri.
Sognare la nonna
mette in evidenza il valore del nucleo familiare nei suoi aspetti più consolatori e guaritori, o il bisogno di tradizioni e riti collegati al passato che aiutino a sentire le proprie “radici” e la sicurezza.
Ma la nonna nei sogni può esprimere, amplificata, l’energia della Madre terribile fino trasformarsi in strega, portando a galla crudeltà, freddezza, egoismo, sadismo.
Il nonno nei sogni
Il nonno nei sogni quale patriarca e capo della famiglia rappresenta il potere, l’unità e la forza del gruppo, l’espressione ed il radicamento dei valori familiari, l’autorità e l’aderenza alle regole.
Sognare il nonno
può infondere sicurezza e forza, consapevolezza delle proprie qualità ed energia per muovere verso i propri obiettivi. In negativo può indicare aspetti polari appartenenti sia all’archetipo del Padre padrone (invidia, prepotenza, crudeltà ed abuso di potere) che al Senex (freddezza e ritiro, mancanza di forza vitale, debolezza, incapacità).
Nonni nei sogni 5 Immagini oniriche
1. Sognare nonni che incoraggiano
I nonni nei sogni hanno un ruolo di sostegno e di collegamento familiare, ogni immagine onirica in cui compaiono sarà da considerarsi come una tessera che dal passato può dare indicazioni.
Si veda l’esempio seguente dove i nonni nei sogni offrono un’ immediata consolazione e compensazione, infondono calore ed affetto, ma mostrano anche la necessità di cambiare strategie e pensieri.
Ho sognato di trovarmi in una casa sconosciuta con alcuni parenti e conoscenti.
Ero molto triste e ho iniziato silenziosamente a piangere (si tratta di gente che nella realtà mi ha ferita).Mi sono però accorta che mi trovavo seduta in mezzo ai miei nonni materni defunti.
Mi stavano fisicamente molto vicini, sentivo il contatto di mio nonno seduto alla mia destra e di mia nonna alla mia sinistra.
Ero cosciente che erano morti e mia nonna mi toccava la testa e poi ha
cominciato con cura a togliermi qualcosa dai capelli.
Passava le dita tra le ciocche pulendole e sentivo tutto il suo affetto. (A.-Roma)
Un bel sogno di incoraggiamento dove i nonni nei sogni sono simbolo di una solidità interna che la sognatrice deve ancora scoprire in sé e delle qualità personali che possono sostenere nei momenti difficili o nel dolore.
Inoltre sognare la nonna che tocca la testa della sognatrice togliendole qualcosa dai capelli, sembra enfatizzare il bisogno di ripulire i pensieri e di usare la mente (intelletto-lucidità-scaltrezza) allo scopo di esprimere ed utilizzare il proprio potere personale, allo scopo di non farsi più ferire. e trovare in sé aspetti protettori che abbiano lo stessa forza di questi nonni nei sogni.
2. Sognare i nonni che parlano al sognatore
è un’immagine simbolica molto comune. Nonni nei sogni pronunciano parole, numeri, fanno domande, chiedono aiuto. Ogni frase ricordata sarà un messaggio da valutare, avrà un significato legato all’esperienza personale del sognatore ed al rapporto di questi con la famiglia ed i nonni stessi.
3. Sognare i nonni nella bara
può collegarsi a ricordi reali, impressioni nella memoria, timore del passato timore della morte, bisogno di riconsiderare il proprio passato ed il ruolo della famiglia .
4. Sognare nonni defunti
vederli come fossero ancora vivi è interessante e sorprendente. Nonni nei sogni compiono gesti, conversano e si relazionano con altri personaggi onirici in modi rivelatori portando a galla anche vecchi problemi, risentimenti, ricordi non elaborati, rapporti conflittuali.
Il loro ruolo nell’onirico può aiutare a riflettere e fare una simbolica pulizia selezionando ciò che deve esser lasciato andare e ciò che invece deve esser integrato nella propria realtà.
Ma sopratutto alludono all’importanza delle radici familiari e alle eredità simboliche che dal passato sono arrivate fino al sognatore.
5. Sognare nonni arrabbiati o tristi
come sopra, mostra la necessità di andare a scavare dentro di sé pur ripensando a quanto è avvenuto a livello oggettivo e a possibili conflitti o comportamenti del sognatore che contrastano con i valori familiari.
Ma dovranno essere considerati i rapporti reali che dal passato forse ancora influenzano il sognatore e contemporaneamente le proprie qualità legate all’archetipo del Senex non abbastanza conosciute e riconosciute.
Le immagini dei nonni nei sogni presentano infinite variabili legate all’esperienza personale del sognatore, di conseguenza ognuna di queste immagini dovrà esser analizzata con rispetto ed attenzione sempre valutando le sensazioni sentite.
Il comune denominatore di queste immagini sarà il valore dell’esperienza, la saggezza che ne deriva, il potere della conoscenza, il gusto del sapere, l’approccio al passaggio della morte ed alla sua sacralità.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato i tuoi nonni spero che questo articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.
Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno con questo simbolo ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Oppure puoi scrivermi se desideri approfondire con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Ciao, ho sognato che tornavo da scuola e andavo a casa dei miei nonni, sono entrata e ho trovato mia nonna a letto (non mi sono avvicinata a lei, forse era anche un po’ diversa) e poi mio nonno che era esteticamente quasi uguale (non che io me lo ricordi bene in quanto è venuto a mancare quando ero piccola), mio nonno mi ha abbracciato mentre stavo facendo un video da mandare a mia madre per farle sapere che mi fermavo un attimo da loro.
Al mio risveglio mi sono un po’ commossa.. perché mia nonna è venuta a mancare esatttamente il 16 maggio 2021.
Buongiorno Paola, non so se l’indirizzo email sia quello giusto o tu ci abbia aggiunto lettere o altro, se è così per favore evita perchè l’indirizzo email non compare qui, ma deve esser giusto se vuoi ottenere notifica della mia risposta. Il tuo sogno ti mette in contatto con le tue radici familiari che sono i tuoi nonni, quindi devi esser contenta di averli visti insieme e anche di questo tuo gesto di girare un video e fermarti da loro, simbolo del tuo bisogno di ricordarli e averli sempre con te come una forma di sicurezza e di forza interiore. ti invito anche a leggere questo articolo sul simbolismo dei defunti nei sogni che ti aiuterà a capire meglio e in cui potrai trovare l’idea per un piccolo rito da effettuare per tua nonna. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buongiorno Marni. Ho sognato mio nonno materno che è deceduto 50 anni fa, quando ero piccola. Nel sogno ero felice di rivederlo ed ho notato in particolare i suoi occhi blu, ma poco dopo mi sono accorta che non c’era con la testa perché faceva e diceva cose strane. Ricordo in particolare che si è infilato una scatola di cartone dicendo che erano calzoni. La cosa mi ha resa molto triste. Grazie.
Buongiorno Mariacristina, devi portare l’attenzione sul le tue relazioni familiari. Se hai letto l’articolo avrai capito che i nonni rappresentano le radici e la solidità della famiglia. Qui abbiamo un nonno che non c’è più con la testa e questo fa pensare che ci siano cose (a livello di rapporti) che ti sono incomprensibili o che disturbano la tua visione della realtà. Devi riflettere sulla tua famiglia di origine e sui rapporti che vi intrattieni. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao carissima Marni, stanotte ho sognato la mia nonna che è venuta a mancare 3 anni fa e con la quale ho abitato fin da quando ero piccola nello stesso appartamento separato da una porta. Nel sogno ero con mia sorella maggiore e insieme decidiamo di chiamare la nonna sul suo telefono fisso (pur abitando nello stesso appartamento aveva un suo telefono), ma lei non risponde, e allora iniziamo a correre verso il corridoio della nostra casa, la troviamo nella sua stanza con il suo solito vestito azzurro a fiorellini mentre si asciuga i capelli e alle prese con i bigodini.
Lei era serena e con voce pacata ci dice che non ci aveva sentite arrivare…noi la abbracciamo e cominciamo a piangere e ricordarle quanto le vogliamo bene, a scusarci per non essere state sempre presenti prese dalla frenesia della vita quotidiana, ma lei aveva il viso sereno e non capiva il motivo delle nostre scuse mentre a sua volta ci abbracciava. In quel momento avvertivo una sensazione di malinconia, pur essendo un sogno sentivo il mio cuore che si stringeva dal dolore (cosa darei per riabbracciarla di nuovo e sentire il suo profumo che nei sogni sembra cosi vivo!). Ad un certo punto nostra nonna si emoziona così tanto che il suo cuore smette di battere e io e mia sorella piangiamo ancora di più: in quel momento ho provato la stessa sensazione di angoscia di quando l’abbiamo persa 3 anni fa. Nel mio sogno c’era anche il marito di mia sorella che ci dice di lasciarla andare… ma io non mi arrendo e comincio a farle il massaggio cardiaco finché non sento di nuovo il suo cuore battere (nel sogno sentivo la frequenza dei battiti), poi la portano via in ospedale. Una sensazione di sollievo mi attraversa in quel momento pensando che sia ancora viva e cerco lo sguardo di mia sorella. Nel sogno, l’appartamento in cui abitavamo appariva come prima della ristrutturazione che abbiamo fatto di recente, come se il tempo si fosse fermato lì. Al mio risveglio stamattina, avevo le lacrime agli occhi ed ero molto triste avendo preso coscienza del fatto che fosse solo un sogno e che lei non ci fosse più. Grazie per l’attenzione che vorrai prestarmi, un abbraccio Marni.
Buongiorno Sabrina si percepisce un profondo dolore in questo tuo sogno, dolore reale per qualcosa di perduto. La perdita della nonna ( vedo che i tuoi sogni sono tutti legati a questo tema), ma soprattutto perdita di una fase dell’esistenza che non tornerà più, che il tuo inconscio collega ad un senso di sicurezza e di protezione primaria (che forse ora ti manca). Ma credo che il cuore di nonna che nel sogno non batte più, si riferisca non solo a questo dolore ma anche a possibili distanze allontanamenti o conflitti familiari che per una parte di te sono penosi e che vorresti risolvere. Il massaggio cardiaco è l’espressione dei tentativi che saresti in grado di fare e che permetterebbe al resto della famiglia di “sopravvivere”.
Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Buongiorno, ho sognato mio nonno materno(morto45 anni fa)doveva essere riesumato perché gli dovevano cambiare l abito(di colore blu)ero insieme a mio padre,non era uno scheletro ma piuttosto una mummia,l abbiamo spogliato e dalla tasca del pantalone mio padre ha tolto una fede e degli orecchini,me li ha dati dicendomi che gli avremmo rimessi nell abito nuovo.Ho pianto tanto,al momento di toglierli il pantalone mi sono spostataPoco dopo sono rientrata ma liu non c era più,un ambulanza l aveva portato via,ho iniziato a correre dietro l ambulanza..dovevo rimettrgli fede e orecchini in tasca,sono vicina ma mi aggancio con la mascherina che avevo nel polso,c’è gente con cui scambio una frase e questo mi fa perdere tempo,continuo a seguirla ma sono troppo distante da casa e penso che poi non saprei come rientrare.Sono disperata e so che mia madre sarà arrabbiata per non avergli rimesso fede e orecchini.Mio nonno la fede l ha data a Mussolini in tempo di guerra..e non aveva neanche gli orecchini di sua mamma Aspetto una sua risposta..la ringrazio anticipatamente.
Buongiorno Anna puoi dirmi qualcosa di più su questo nonno? Che tipo era? Che qualità e difetti aveva ( per quello che sai). Tu sei sposata? Hai una famiglia tua? A presto marni
Buongiorno Marni,ho un compagno e 7 gatti,e grazie al cielo anche i genitori.Mio nonno pur avendo fatto la prima guerra mondiale era un uomo molto pacifico(diceva che nel Piave aveva perso i denti e il coraggio)e secondo me ancor di più dopo la guerra…Era un uomo tenero e protettivo,molto mammo..ha avuto 13 figli e ne ha perso 6 già adulti…ha sofferto tanto..ma non era mai di malumore.Il mio ricordo più forte è io e lui che passeggiamo ,mi portava a vedere i suoi amici che mi raccontavano tante storie,era un uomo amato.Per me la sua morte è stata traumatica,volevo raggiungerlo ed ho pregato tanto per quello…avevo 10 anni..e questo è durato per tanti anni.Difetti molto cocciuto e poco furbo..ma non riguardano la mia memoria,ma quella di mia madre che gli era legata tantissimo.Mia nonna era una donna colta per l epoca e benestante…molto forte,lui gli ha lasciato la gestione di tutto,si fidava ciecamente..erano una grande coppia Spero di averti dato un quadro della situazione…ad oggi è la persona che mi manca di più.Grazie dell attenzione e buona serata.
Buongiorno Anna, grazie per tutte queste informazioni assai importanti sul rapporto che avevi con tuo nonno. Il fatto di doverlo riesumare nel sogno è altrettanto importante e significativo. Vuol dire che le sue qualità e ciò che lui era in questo momento è fondamentale per te e per la tua crescita. Anche il fatto di cambiargli d’abito allude a questo: fornire a queste sue qualità una nuova sembianza, dargli una forma diversa che possa inserirsi nella tua realtà e trovare uno spazio di espressione. La fede e gli orecchini che tuo padre gli toglie dalla tasca e ti offre sono l’espressione di doni specifici: la fede simbolizza la “fede”, ovvero fiducia, speranza, fede spirituale, senso di unione, gli orecchini sono un simbolo legato al femminile e alla sua espressione. Il fatto che restino a te questi oggetti io lo trovo importantissimo.Quindi devi domandarti in che modo questi aspetti possono arricchire ciò che sei e che stai vivendo. Cercare di inseguire l’ambulanza per rimettere a posto questi oggetti secondo me equivale ad inseguire o ripensare a valori del passato, mentre questi valori sono GIA’ dentro di te, e ti sono arrivati per eredità simbolica. Questo sogno che ti ha sfatto soffrire è secondo me un grande dono che ti ricollega con forza delle tue radici familiari e con questa eredità. Pensa a tuo nonno e pensa a ciò che di lui ritrovi in te stessa e in ciò che ancora di più puoi integrare.
Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
PS. ho trovati altri sogni tuoi con il nome Anna Rita, sarebbe bene mantenere lo stesso nome che mi aiuta ad individuare il sognatore con più facilità. Cosa desideri mantenere? Anno oppure Anna Rita?
Cara Marni,
come stai? Era da molto che non facevo un salto qui. Il mio sogno di oggi è davvero curioso ma tenero allo stesso tempo: ho sognato di essere all’ingresso di un palazzo o di un monumento come si vede ad esempio, in Tunisia o Marocco, ma inconsciamente sapevo si potesse trattare di una chiesa. Io e tante altre persone (c’erano anche i miei familiari) eravamo rivolte verso le porte di questo posto, che d’improvviso si spalancano e si vede una grandissima luce, come quella delle belle giornate di sole ed entra la mia cara nonna defunta su di un cavallo bianco(anzi: un pony un po’ più grande), molto sorridente e acconciata come faceva nei giorni di festa; mentre cerca di entrare in questo posto, il cavallo prende quasi una storta ma riesce a mantenere l’equilibrio grazie a lei che mantiene le briglie.
Subito dopo, delle ragazzine sugli 11-12 anni, vestite da dame dell’800, iniziano a ballare e tra loro riconosco la me ragazzina insieme alle mie sorelle. Sul finire, mi accorgo di stare guardando questo filmato insieme ai miei e una delle mie sorelle e scoppio in lacrime, tant’è che mi sono svegliata piangendo.
Mi aiuti a capirci qualcosa?
Un caro saluto.
Buongiorno cara, dimmi qualcosa di questa tua nonna. Rapporto con lei, qualità e difetti. Ti chiedo scusa se me ne hai già parlato in passato ma non ho tempo adesso per fare una ricerca.
Non devi scusarti, ci mancherebbe.
È stata una seconda madre, c’è stato tanto affetto, rispetto e soprattutto, dolcezza. La nonna che ti fa gli impacchi mentre hai la febbre alta e sta seduta accanto a te. Era una persona buona e discreta, viveva in casa con noi e nonostante fosse la madre di mio padre, è stata una suocera atipica per il suo savoir faire. Insomma, una persona splendida.
Buongiorno Nati, piacere di risentirti! Io sto bene, grazie 🙂 Questa nonna sul cavallo bianco è un bellissimo simbolo di grazia, di equilibrio anche nelle situazioni improvvise e difficili, capacità di mantenere “salde le briglie”, ma soprattutto capacità di prendere le cose con leggerezza ed umorismo. E questa capacità ha il potere di richiamare a galla altrettanta grazia e altrettanta dolcezza e leggerezza. Io credo che questa bella immagine della nonna che appare in questa soglia luminosa (che potrebbe essere una chiesa, ma ha il fascino di qualcosa di lontano e quindi la rende indimenticabile), sia una indicazione importante per te per affrontare ciò che stai vivendo. Ti dice come puoi farlo: nello stesso modo elegante, buffo, simpatico, ma anche abile in cui lo fa tua nonna, partecipando dei suoi stessi valori e non dimenticando il passato. L’immagine delle ragazzine che ballano con abiti 800eschi fra cui ti riconosci, fa pensare che tu abbia bisogno anche dello stesso tipo di grazia inconsapevole e di fiducia nel futuro (che tu abbia bisogno di richiamarla perchè probabilmente già esiste dentro di te). Il fatto che tu guardassi tutto ciò come una proiezione insieme ai tuoi genitori e ad una sorella, può indicare temi familiari che che ti stanno a cuore o che ti preoccupano e che il sogno porta a galla provocando questa commozione.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno Marni, come sempre i suoi articoli sono molto utili e dettagliati. È un piacere leggerli.
Stanotte ho fatto un sogno molto particolare su mio nonno paterno, che è morto l’anno scorso;
Ho sognato che ero in una piazza molto grande davanti ad una fontana a sua volta grande, con acqua limpida, che aveva un rubinetto appeso al soffitto da cui usciva acqua corrente e di sorgente.
Mentre ero lì con il mio fidanzato, si avvicina mio nonno in canottiera con una brocca vuota sulla spalla ed una bottiglia vuota in mano intento a volerle riempire.
Io quindi mi offro di riempirle e nel mentre lui mi sorride e mi dice ‘’Brava’’.
Riesco però a riempire solo la brocca perché all’improvviso il rubinetto della fontana scompare e resta solo la vasca piena di acqua. Cerco di riempire la bottiglia , ma vedendo che l’acqua non è più particolarmente pulita, desisto.
Mi giro per dirlo a mio nonno, ma lui non c’è più. Cosa potrebbe significare? Sono contenta di aver sognato finalmente mio nonno perché da quando è morto, non lo avevo ancora sognato … ma non so, il fatto di non averlo accontentato del tutto, mi ha fatto svegliare un po’ triste. Grazie mille
Buongiorno Annamaria grazie sempre per la tua gentilezza. Capisco che tu sia felice di aver sognato tuo nonno per la prima volta da quando è defunto e, a questo proposito, ti invito a leggere l’articolo che ho scritto per i sogni con i defunti. In questo tuo sogno io penso che tuo nonno abbia una valenza simbolica quale quella che ho spiegato nell’articolo sopra. Che rappresenti cioè la famiglia a di base, le sue esigenze ed il bisogno-piacere-dovere di rispondervi. Devi pensare a questa fontana in mezzo alla piazza come alla parte di te immersa nel mondo, in piena espansione verso la vita, il lavoro e forse anche piena di entusiasmo, di vitalità, di energie. Tutta questa bella acqua corrente e di sorgente indica probabilmente questo fluire continuo di pensieri, di emozioni, di idee, di desideri volti al futuro. Mentre il nonno che ti porta la brocca e la bottiglia da riempire può indicare gli aspetti familiari che vanno ugualmente curati, che richiedono comunque attenzione e tempo. Riempi la brocca, ovvero dedichi tempo ed attenzione a qualcosa, ma ti rendi conto ( il tuo inconscio te lo sta indicando) che in questo modo hai esaurito alcune delle tue risorse e che per e riempire la bottiglia dovresti dar fondo ad altre energie che sono ormai “scariche” e non più così vitali. Devi riflettere sul tempo da dedicare ate e ai progetti per la tua vita e quello da dedicare ai tuoi cari, che è ugualmente importante ma che forse va dosato in modo migliore trovando un buon equilibrio. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo Marni