Nonni nei sogni vivi o defunti, sono presenze assai comuni che riflettono aspetti legati alla loro esperienza di vita ed al rapporto con il sognatore. Nonno e nonna nei sogni rappresentano una sfaccettatura dell’archetipo del vecchio saggio e del Senex, simboli di saggezza, autorevolezza, guida. Qualità che vengono percepite dal sognatore come verità e che possono infondergli stabilità e sicurezza, ristabilire ordine, esortare a compiere un cammino nella giusta direzione.

nonni nei sogni
Nonni nei sogni rappresentano le radici del sognatore, le basi simboliche da cui tutta la sua esperienza umana si è evoluta.
Per questa ragione hanno un posto così ampio nei sogni di tutti gli individui: fanno riferimento al passato, al corredo genetico ed emotivo che questi ha ricevuto.
La presenza dei nonni nei sogni è la simbolica eredità che può rassicurare e proteggere, infondere sicurezza o, al contrario, mettere in contatto con un vuoto emotivo e con i problemi del passato, con la mancanza di una solidità interna su cui può poggiare la propria personalità adulta.
Simbolismo dei nonni nei sogni
Nonni nei sogni si collegano all’archetipo del Vecchio saggio e del Senex, simboli dell’autorevolezza che può dare stabilità, ristabilire ordine, infondere sicurezza, dare risposte e indicare la giusta direzione.
Simboli che incarnano la saggezza e la sicurezza sepolte nella psiche e che ripropongono il valore dell’appartenenza ad un gruppo, il sostegno che deriva dalla famiglia, la forza delle proprie radici.
Ma il simbolismo dei nonni nei sogni comprende il reale rapporto con i nonni: quale influenza, positiva o negativa abbiano esercitato, quali sentimenti abbiano suscitato ed in che modo questi sentimenti si siano evoluti nel corso del tempo.
E, come per ogni altro simbolo, i nonni nei sogni dovranno essere analizzati partendo dal contesto onirico in cui compaiono, dall’aspetto che hanno, dalle azioni che compiono e dalle parole che pronunciano.
Significato dei nonni nei sogni
Il primo significato dei nonni nei sogni è legato al ruolo autorevole che deriva loro dall’essere genitori dei genitori, quindi origine della vita e dell’esperienza di vita.
Sognare i nonni farà riflettere sui legami familiari, sulle relazioni del passato e del presente, riporterà il sognatore al valore dei sentimenti, all’affettività, al calore dell’infanzia. Ma indicherà anche protezione, guida, autorità, saggezza, equilibrio, forza e rifletterà l’immagine matura di sé.
In aspetto negativo i nonni nei sogni metteranno in luce aspetti di fragilità fisica, di stanchezza e di ritiro emozionale, distacco dalla vita, mancanza di entusiasmo, dominanza di Sé psichici adulti che schiacciano il puer aeternus il bambino interiore, la necessità di un cambiamento e di una morte simbolica che porti nuova vivificante energia.
La nonna nei sogni
La nonna nei sogni ripropone l’importanza delle qualità archetipiche del femminile: accoglienza, ricettività, calore, amore, maternità, prendersi cura di sé e degli altri.
Sognare la nonna
mette in evidenza il valore del nucleo familiare nei suoi aspetti più consolatori e guaritori, o il bisogno di tradizioni e riti collegati al passato che aiutino a sentire le proprie “radici” e la sicurezza.
Ma la nonna nei sogni può esprimere, amplificata, l’energia della Madre terribile fino trasformarsi in strega, portando a galla crudeltà, freddezza, egoismo, sadismo.
Il nonno nei sogni
Il nonno nei sogni quale patriarca e capo della famiglia rappresenta il potere, l’unità e la forza del gruppo, l’espressione ed il radicamento dei valori familiari, l’autorità e l’aderenza alle regole.
Sognare il nonno
può infondere sicurezza e forza, consapevolezza delle proprie qualità ed energia per muovere verso i propri obiettivi. In negativo può indicare aspetti polari appartenenti sia all’archetipo del Padre padrone (invidia, prepotenza, crudeltà ed abuso di potere) che al Senex (freddezza e ritiro, mancanza di forza vitale, debolezza, incapacità).
Nonni nei sogni 5 Immagini oniriche
1. Sognare nonni che incoraggiano
I nonni nei sogni hanno un ruolo di sostegno e di collegamento familiare, ogni immagine onirica in cui compaiono sarà da considerarsi come una tessera che dal passato può dare indicazioni.
Si veda l’esempio seguente dove i nonni nei sogni offrono un’ immediata consolazione e compensazione, infondono calore ed affetto, ma mostrano anche la necessità di cambiare strategie e pensieri.
Ho sognato di trovarmi in una casa sconosciuta con alcuni parenti e conoscenti.
Ero molto triste e ho iniziato silenziosamente a piangere (si tratta di gente che nella realtà mi ha ferita).Mi sono però accorta che mi trovavo seduta in mezzo ai miei nonni materni defunti.
Mi stavano fisicamente molto vicini, sentivo il contatto di mio nonno seduto alla mia destra e di mia nonna alla mia sinistra.
Ero cosciente che erano morti e mia nonna mi toccava la testa e poi ha
cominciato con cura a togliermi qualcosa dai capelli.
Passava le dita tra le ciocche pulendole e sentivo tutto il suo affetto. (A.-Roma)
Un bel sogno di incoraggiamento dove i nonni nei sogni sono simbolo di una solidità interna che la sognatrice deve ancora scoprire in sé e delle qualità personali che possono sostenere nei momenti difficili o nel dolore.
Inoltre sognare la nonna che tocca la testa della sognatrice togliendole qualcosa dai capelli, sembra enfatizzare il bisogno di ripulire i pensieri e di usare la mente (intelletto-lucidità-scaltrezza) allo scopo di esprimere ed utilizzare il proprio potere personale, allo scopo di non farsi più ferire. e trovare in sé aspetti protettori che abbiano lo stessa forza di questi nonni nei sogni.
2. Sognare i nonni che parlano al sognatore
è un’immagine simbolica molto comune. Nonni nei sogni pronunciano parole, numeri, fanno domande, chiedono aiuto. Ogni frase ricordata sarà un messaggio da valutare, avrà un significato legato all’esperienza personale del sognatore ed al rapporto di questi con la famiglia ed i nonni stessi.
3. Sognare i nonni nella bara
può collegarsi a ricordi reali, impressioni nella memoria, timore del passato timore della morte, bisogno di riconsiderare il proprio passato ed il ruolo della famiglia .
4. Sognare nonni defunti
vederli come fossero ancora vivi è interessante e sorprendente. Nonni nei sogni compiono gesti, conversano e si relazionano con altri personaggi onirici in modi rivelatori portando a galla anche vecchi problemi, risentimenti, ricordi non elaborati, rapporti conflittuali.
Il loro ruolo nell’onirico può aiutare a riflettere e fare una simbolica pulizia selezionando ciò che deve esser lasciato andare e ciò che invece deve esser integrato nella propria realtà.
Ma sopratutto alludono all’importanza delle radici familiari e alle eredità simboliche che dal passato sono arrivate fino al sognatore.
5. Sognare nonni arrabbiati o tristi
come sopra, mostra la necessità di andare a scavare dentro di sé pur ripensando a quanto è avvenuto a livello oggettivo e a possibili conflitti o comportamenti del sognatore che contrastano con i valori familiari.
Ma dovranno essere considerati i rapporti reali che dal passato forse ancora influenzano il sognatore e contemporaneamente le proprie qualità legate all’archetipo del Senex non abbastanza conosciute e riconosciute.
Le immagini dei nonni nei sogni presentano infinite variabili legate all’esperienza personale del sognatore, di conseguenza ognuna di queste immagini dovrà esser analizzata con rispetto ed attenzione sempre valutando le sensazioni sentite.
Il comune denominatore di queste immagini sarà il valore dell’esperienza, la saggezza che ne deriva, il potere della conoscenza, il gusto del sapere, l’approccio al passaggio della morte ed alla sua sacralità.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Prima di lasciarci
Caro sognatore, se anche tu hai sognato i tuoi nonni spero che questo articolo ti sia stato utile ed abbia soddisfatto la tua curiosità.
Ma se non hai trovato ciò che cercavi e hai un sogno con questo simbolo ricorda che puoi postarlo qui fra i commenti all’articolo ed io ti risponderò.
Oppure puoi scrivermi se desideri approfondire con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Buongiorno Barbara, sarei curiosa di sapere perché da anni faccio lo stesso sogno, luoghi diversi, persone diverse, ma il senso sempre quello. La mia nonna materna, morta da anni ormai, la sogno in modo ricorrente, a volte la vedo, a volte no, vengo a sapere da qualcuno che è a casa, non morta ma a casa, ed io penso che sono anni allora che non la vado a trovare, e mi sento terribilmente stupida perché mi sono persa anni di lei, ed in colpa perché sarà convinta che non le voglia bene e mi sia disinteressata a lei, e nel sogno poi l’obiettivo è vederla, a volte riesco a vederla ma non a parlarle, , la vedo con i parenti e poi mi sveglio, a volte non riesco proprio a raggiungerla, e mi sveglio sempre, in ogni caso, con un senso di colpa e malinconia, e tu potessi darmi una risposta te ne sarei grata, ti ringrazio in anticipo
Buongiorno Laura, io sono Marni non Barbara 🙂 Questi sogni ricorrenti che hanno tua nonna materna come protagonista ti richiamano alle tue radici femminili, alla linea femminile che da lei ( e dalle altre antenate) arriva fino a te. Ma se il tuo inconscio ti presenta sempre la necessità di raggiungere tua nonna, significa che in lei in particolare sono concentrate qualità di cui tu hai bisogno adesso, e che in lei devi ricercare una eredità simbolica che forse può servirti per la tua crescita.Ti svegli con un senso di colpa e di malinconia perchè ancora non hai messo a fuoco il senso di questi sogni, non hai “raggiunto tua nonna” ed il significato che ha per te, non hai integrato le qualità e il suo tipo di femminilità. Quello che devi fare è compiere una piccola ricerca su tua nonna per sapere come era non solo come nonna, ma anche come donna, come madre, come femmina e pensare a quanto di lei è già presente in te che possa emergere a livello di coscienza, ed essere speso nella tua realtà. Un’altra cosa che puoi fare dopo questi sogni, e che io consiglio sempre a chi sogna persone care defunte è compiere per lei un piccolo rito, qualcosa di intimo e che abbia un senso solo per te e per lei per ringraziare della sua presenza nel tuo sogno. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Buongiorno ….stanotte ho sognato mia nonna che è morta 1 settimana fa… eravamo sopra il suo terrazzo lei aveva i capelli un po’ lunghi e lisci quando in realtà aveva aveva i capelli un po’ corti e mossi mi ricordo di avergli chiesto come stava e lei ha risposto sono più si la che di qua aveva gli occhi un po’ Rossi e anche l’aiuto gli occhi era rossa come quando prendeva un po’ di sole io quadravo se avesse una collana che gli avevamo messa al collo quando era morta ma non c’era era vestita normalmente io gli volevo chiedere ma non eri morta però lei mi diceva di essere ritornata dopo qualche settimana anche se non ho chiesto da dove comunque ricordo che mi aveva chiesto se gli avevo preparato io la bruschetta e io ho risposto si nonna e lei ha risposto si sentiva che il pane era fresco… proprio xk la mattina mangiava sempre focaccia con olio sale e pomodoro… poi mi sono svegliata a nel sogno nella casa accanto a quella di mia nonna che era sempre casa sua c’era mio zio e sentivo che era lì ed era tranquillo quindi mi sono tranquillizzata e ho capito che nonna non era morta ma avevo sognato quella cosa invece no è morta vernare
Buongiorno Barbara riscrivi il tuo sogno aggiungendo le virgole, perchè così è illeggibile ed io non ho tempo per cercare di capire. Devo capire subito e facilmente perchè ho tanti altri sogni in attesa..OK? evita anche le abbreviazioni da sms perchè mi scombinano il mio pannello. a presto marni
Salve mi chiamo Aurora! Stanotte ho sognato un ragazzo che ho frequentato per poco tempo alcuni anni fa e che in quel momento non mi dava attenzioni.. nel sogno mi sono ritrovata su un pullman perchè dovevo andare ad aiutare la mia nonna e sul pullman incontro il ragazzo che ho frequentato e mi parla, dicendomi che parlandone con un suo amico era venuto fuori che quando era con me non sapeva cosa dire nel modo giusto e per questo iniziava a parlare veloce e a dire cose in modo schietto. Arrivo alla fermata, faccio per scendere ma mi ricordo di essermi scordata il giacchetto che al mio posto non c’è più, lo cerco (intanto il pullman va avanti) e vedo che una ragazza che conosco lo aveva addosso me lo aveva rubato e lì ho provato un senso di rabbia. Poi una volta recuperato il giacchetto, mi rendo conto che sono troppo lontana dalla fermata e che non ce la faccio ad arrivare in tempo da mia nonna e qui ho provato tristezza, come se io avessi abbandonato mia nonna.. così chiedo al ragazzo se può darmi un passaggio in macchina, lui esita un po’ e poi mi aiuta! In questo momento mi sembrava che fosse cambiato il suo comportamento nei miei confronti, quindi quando mi sono svegliata stavo bene, perchè era quello di cui avevo bisogno quando ci frequentavamo e che lui non è riuscito a darmelo/trasmettermelo, non ci ha proprio provato.
SAlve Aurora, il tuo è un sogno di compensazione che ti mostra quello che vorresti, cioè che il ragazzo che ti interessa fosse consapevole che quando ti ha frequentato non sapeva bene come comportarsi ( quindi il suo atteggiamento non era dovuto alla mancanza di interesse per te) e che infine si comportasse come desideri, cioè che riuscisse finalmente a darti/trasmetterti quello di cui hai bisogno. Questo il senso generale del sogno, ma è interessante il fatto che tu scordi il tuo giacchetto e che ti venga rubato da una ragazza che conosci. Devi pensare a questa ragazza, pensare alle qualità che ha lei perchè è possibile che alcune di queste servano anche a te, che ti serva il suo modo di essere in mezzo agli altri. Interessante anche il fatto che tu chieda al ragazzo di darti un passaggio in macchina per andare da tua nonna ( che temi di aver abbandonato) perchè fa pensare a quanto sia importante la famiglia per te e come forse tu cerchi un rapporto importante e che riconosciuto anche dai tuoi. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ciao Marni,
Complimenti per il tuo sito, è praticamente enciclopedico. Vorrei raccontarti un sogno piuttosto complesso che ho fatto stanotte. Grazie in anticipo se avrai la pazienza di leggerlo e rispondermi.
Nel mio sogno mia nonna mi dice di voler compiere una specie di rito. Ci fermiamo appena prima della chiesa vicino casa mia e incominciamo a recitare delle preghiere a me sconosciute dal marciapiede. Nel fare questo mi accorgo di essere davanti all’ombra di un’enorme luna nuova, che mi ha colpito molto. Finite le preghiere lei mi dice di correre in tondo su un percorso di appena pochi metri e di passare davanti a lei, chiudendo il percorso, per 8 volte. Invece di fare il percorso più breve, decido di allungare per poter passare sulle strisce pedonali, sono un fautore delle regole, e mi ritrovo ad entrare dentro un palazzo che dall’interno sembra quello di casa dei miei. Senza sapere bene il perché (sentivo di doverlo fare), salgo tutte le scale del palazzo per poi riscenderle dal lato opposto e ritrovarmi al pian terreno sul retro. Da questo lato, al pian terreno, c’è un bellissimo appartamento stile primi del ‘900 (simile a quello che portrbbe essere il mio ideale di casa) con una veranda in legno e un giardino curatissimo, che era la casa di una nonna non meglio identificata che non conosco, una specie di nonna ideale. Ancor più inspiegabilmente incomincio a impastare degli gnocchi (il piatto della mia infanzia a casa della nonna, che tuttora è d’ obbligo quando vado a trovarla). Dopo averli impastati li butto per non far vedere di essere stato lì (non conoscevo i proprietari) e corro attraverso il giardino, completando il percorso davanti alla chiesa.
Dopo il primo percorso mi dico: “Wow, il percorso è lungo, ce la farò a farlo 8 volte? Sì”
Alla fine del secondo giro inizio ad essere stanco e mia nonna mi dice di non metterci tanto.
Alla fine del terzo, dopo aver impastato e buttato gli gnocchi ancora una volta incontro una bambina che evidentemente abitava lì e che mi chiede cosa ci facessi nella veranda. Rispondo di aver cucinato per sua nonna e continuo a correre, ma lei controlla in cucina e non vedendo niente mi raggiunge e ci mettiamo a parlare.
Mi dice di guardare l’uovo che avevo in tasca, che non ricordavo nemmeno di avere e che mia nonna mi aveva detto di non rompere. Prendendolo lo rompo per sbaglio, al che la bimba mi dice che, avendo rotto l’uovo, il rito non mi servirà più per quello a cui stava pensando mia nonna (penso stabilità economica), ma ad avere “la forza di Giove” qualsiasi cosa ciò significhi. Percorro i gradini della Chiesa cercando di capire cosa possa avere a che fare tutto ciò con il dio greco anche se in qualche modo tutto questo aveva un senso nel mio profondo (pensavo al mito di Chronos non so perché). Arrivo alla fine del terzo giro stanchissimo e mostro l’uovo rotto a mia nonna. Lei mi dice che mi aveva detto di sbrigarmi e che dovevamo andare, senza curarsi molto dell’uovo
Buongiorno Roberto, grazie per aver spostato il sogno, un sogno particolare e affascinante per la ricchezza di particolari che ricordi. Quello che mi colpisce tuttavia e che trovo importante è il fatto che di fronte alla richiesta di tua nonna di compiere un percorso di pochi metri correndo in tondo per 8 volte, tu scelga di compiere un percorso strano e articolato che ti porta a fare cose (che senti di dover fare) ma che non hanno tanto senso per gli altri. Ad esempio impasti gli gnocchi poi li butti per non far scoprire che sei stato lì, e questa azione è una metafora di qualcosa che fai: darti da fare per preparare qualcosa di buono e gustoso che ti soddisfi, che ti faccia bene, che ti dia piacere, ma poi non mostrarlo per timore di esser scoperto. Cioè non fai quello che ti viene richiesto nella modalità semplice che ti viene richiesta e che ci si aspetta da te, ma scegli un modo diverso , incomprensibile e complicato (per gli altri). Cominciamo da qui. Penso che questa nonna ed il suo rito per la stabilità economica rappresenti le aspettative della tua famiglia e anche le loro preoccupazioni per te, ciò che ti viene richiesto puro e semplice. Il numero otto è legato al bisogno di stabilità disciplina, equilibrio. I tuoi giri invece ti portano a contatto con la casa di una nonna ideale ( una famiglia ideale? delle richieste ideali?) e con azioni non meditate fatte per intuizione e senza pensare alle conseguenze . Ma tutto questo allunga il percorso e ti stanca. Cominci ad avere dei dubbi sul fatto di portarlo a compimento nei modi e nei tempi previsti da tua nonna. Anche questa è una metafora di quello che tu senti di poter dimostrare alla tua famiglia, fare quello che chiedono, ma farlo con i tuoi tempi ed i tuoi modi. La bambina che incontri è una parte di te probabilmente legata al tuo Puer aeternus che ti conosce molto bene e sa più cosa di te di quelle che tu percepisci a livello di coscienza. L’uovo che hai in tasca e che secondo tua nonna devi fare attenzione a non rompere può alludere all’insieme di possibilità che ti sono state date e che non vanno sprecate, mentre l’uovo rotto che ti servirà ad “avere la forza di Giove” rappresenta qualcosa che contrasta con i valori familiare ma che può potenziare la tua autorevolezza. Visto che hai pensato al mito di Chronos ricorderai che Chronos è colui che evira il padre Urano ( cioè lo priva della sua forza virile) e colui che divora i suoi figli ( tranne Giove). quindi questa parte del sogno probabilmente allude alla tua dinamica con tuo padre e al tuo bisogno di difendere la tua personalità e le tue scelte.Riflettici. Ma non postare più sogni così lunghi ( e complicati) in questo spazio. Esiste un servizio di analisi capillare ( a pagamento) dove è possibile approfondire e dio posso esser più precisa. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno. Mi piacerebbe una sua restituzione sul sogno di questa notte in concomitanza con l arrivo molto anticipato del ciclo (nella settimana premestruo mi capita spesso di fare i sogni più significativi). Ho sognato mia nonna materna, che non c è più. Lei era una donna un po’ fredda ma quando la sogno è dolcissima con me ci abbracciamo a lungo. Non volevo staccarmi da lei e lei mi sorrideva. Poi arriva sua sorella, alla quale ero legata. Io felice di vederla. Lei si vergogna un po’ perché mi dice sono incinta di due gemelli, mi dice: ti rendi conto ho 90 anni e sono incinta non so come la prenderà il mio compagno (lei in vita ha perso il marito un po’ prima di morire. Nel sogno invece stava con un nuovo uomo e lei nonostante l età era giovanile). Dalla vergogna si alza e va altrove. Io la inseguo per dirle che è una cosa bellissima che la vita è meravigliosa se riesce a fare questi miracoli. Intorno c era tutta la famiglia materna che mi guardava un po’ strana per il rapporto tra me e mia nonna (quando era on vita nonostante fossimo tanti nipoti io ero quella che la vedeva sempre volentieri e con gioia). Poi sono successe altre cose più agitate ma le ho scordate e non mi hanno lasviato grandi emozioni perché ero troppo presa dalla prima parte del sogmo che mi ha regalato tante belle emozioni. Grazie Sara. Il suo sito lo leggo spesso
SAlve Sara mi sembra un sogno bello e importante. Ma ho bisogno di sapere se tu hai un compagno. grazie se mi fai sapere a presto marni
Si ho un compagno con il quale ho due figli. Grazie
Salve SAra e grazie per la risposta. L’inizio con la nonna dolcissima che ti abbraccia mentre nella realtà era un po’ fredda è un’immagine di compensazione, cioè compensa con la dolcezza della situazione quello che ti è mancato allora, ma indica anche il tuo bisogno di trovare forza nella tua linea di discendenza femminile,nelle simboliche eredità che ti vengono dalle donne del tuo passato. Mentre la sorella della nonna a cui eri tanto legata e con cui c’è una chiara identificazione, indica la parte di te “incinta” ( che sta portando dentro di sé qualcosa, cioè che ha un progetto , un’idea che sta maturando dentro). Ed il fatto che che sia incinta di due gemellifa pensare ad una scelta che devi fare o ad un progetto che contempla due possibilità o addirittura ad un problema che riguarda i tuoi due figli… può indicare anche l’ambiguità di una situazione che stai vivendo, il vederla da due punti di vista diversi. Preoccuparsi del compagno nel sogno fa pensare che anche nella realtà ci sia qualcosa che forse non è chiaro fra te e lui, qualcosa che forse non gli hai detto o di cui ti vergogni. Mentre rassicurare la nonna dicendole che la vita è meravigliosa se fa queste cose, è una sorta di incoraggiamento per te che ti invita ad avere fiducia. Mentre io ti invito a prendere tutto con le molle perchè non ti conosco e non so cosa stai vivendo, ma i simboli del sogno mi portano a questa lettura. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ti ringrazio molto Marni, interessante e sempre stimolante scoprire la simbologia dei sogni. Un caro saluto Sara
Buongiorno, questa notte ho sognato mio nonno defunto circa 9 anni fa dopo una lunga malattia e tanta sofferenza. Lui era malato e doveva correre in bagno (per defecare ) e io e mia nonna lo aiutavamo prendendolo sotto il braccio in quanto aveva difficoltà a deambulare. Rivedere mio nonno mi ha fatto molta tenerezza, premetto che io in questo periodo vivo una situazione negativa in cui il mio fidanzato mi ha lasciato all’improvviso, dopo tanto tempo in cui stavamo insieme , vorrei sapere cosa significa questo sogno .
Buongiorno Francesca, accompagnare tuo nonno in bagno significa aiutarlo a “liberarsi” di ciò che viene trattenuto dentro e che può diventare tossico ( che può essere dannoso). Simbolicamente equivale al bisogno di esprimere ciò che tieni rinchiuso dentro di te e che ti “avvelena”. Ed è possibile che tutto ciò si riferisca alle tue aspettative riguardo alla famiglia, al costruire una famiglia alla stabilità e alle radici e ai valori che tu attribuivi a tutto ciò e che forse avei riversato nel rapporto. Il nonno nei sogni rappresenta tutto questo, ma un nonno malato fa pensare che tutto ciò fosse già “minato ” da tempo e che a te resti ora il desiderio di rimediare, di far sì che le cose vengano fuori, che ci sia chiarezza. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buongiorno,
Volevo condividere con lei il.sogno del mio ragazzo; ha sognato la sua nonna paterna morta , con baffi e cappello che mi portava in braccio. Ha detto che è stato un sogno breve ma strano, non ha dato altre sensazioni.La nonna era una signora tutta di un pezzo diciamo quasi il “maschio” della casa come dice lui. Aveva un bel rapporto. Io e lui andiamo d’accordo e ci vogliamo bene tanto , siamo innamprati e siamo insieme da 8 anni ormai convivendo.queat ultimo periodo però ci sta mettendo a dura prova per un mio problema grave di salute ma continuiamo a stare vicini e mi aiuta.
Saluti
Salve Ambra, il sogno del tuo ragazzo è piuttosto chiaro il fatto che sua nonna, che aveva un carattere forte con un’energia maschile ( amplificato nel sogno dalla barba e dal cappello perchè il cappello è un simbolo di potere riconosciuto dagli altri,mentre i baffi sono un attributo maschile) ti portasse in braccio, significa che LUI, le SUE qualità e la sua forza, volontà e determinazione maschile ( e forse anche la sua famiglia) ti stanno sostenendo, si stanno facendo carico del tuo bisogno e della tua fragilità.Con questo sogno il suo inconscio lo sta incoraggiando e gli sta dicendo che in lui esistono le capacità di sostenerti e aiutarti. E’ un bel sogno. Mi dispiace per il tuo problema di salute in bocca al lupo per tutto. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Buonasera Marni, vorrei spiegarle il mio sogno di stanotte: la mia amata nonna, morta meno di un anno fa, era seduta a capotavola con tutta la mia famiglia, l’aspetto era un po’ dimesso ed era silenziosa ( in realtà durante la sua vita era molto loquace e amava stare sempre al centro dell’attenzione). Io le sono andata vicino e avvertivo una sensazione di tristezza, poi l’ho abbracciata e contrariamente ai miei soliti sogni dove lei corrisponde sempre amorevolmente ai miei abbracci, questa volta è rimasta immobile e improvvisamente e inaspettatamente mentre mangiava tutti le abbiamo visto delle fiamme uscire dalla bocca. Avvertivo la sua richiesta di aiuto e tutti tentavamo di spegnere queste fiamme con l’acqua. Sicuramente le fiamme uscivano dalla bocca, e non so com’è terminato il sogno ,ho solo questa immagine che da stamattina mi tiene molto in ansia.
Vorrei precisare che tre anni fa io e la mia famiglia abbiamo traslocato e la nonna ha convissuto con noi fino alla sua morte e ogni volta che la sogno nella vecchia casa, quando lei era ancora molto autonoma e in buona salute e, dove io ho trascorso con lei la mia infanzia, nel sogno io non sono mai consapevole che la nonna è morta (come nel sogno di stanotte) ; quando invece la sogno nell’abitazione attuale, sono sempre consapevole che la nonna non c’è più e questa cosa io non riesco a spiegarmela.
La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi nell’interpretazione del mio sogno.
SAlve Sabrina, come sai la nonna nei sogni molto spesso appare come simbolo della famiglia della sua stabilità e radici, ed il fatto che fosse seduta a capotavola con tuta la vostra famiglia riunita riconferma questo significato. Ma nel sogno era triste e silenziosa e non rispondeva nemmeno ai tuoi abbracci. Devi riportare tutto ciò alla realtà collegandolo alla tua famiglia e a possibili problemi di incomunicabilità fra di voi. Anche le fiamme che le escono dalla bocca sono un simbolo di situazioni difficili, possono alludere a parole rabbiose che vengono pronunciate, a sentimenti forti espressi impropriamente in ambito familiare che tutti tentate di sedare facendo ricorso all’acqua ( i sentimenti fra di voi). Quindi devi riflettere su quello che sta succedendo in famiglia e su possibili conflitti o rancori o sulla parte di te che sente queste cosa verso i familiari. Quanto al fatto che quando sogni nonna nella vecchia casa non sei consapevole della sua morte mentre nella nuova casa sì, è probabilmente legato al fatto che nel primo caso il tuo inconscio ti riporta ad atteggiamenti tuoi bisogni tuoi, ricordi che hanno un’attinenza con il passato, mentre nel secondo caso il sogno verte sul presente. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Ciao Marni,leggo con piacere il tuo articolo, cercavo sul web qualcosa al riguardo del sognare una nonna (ahimè scomparsa da qualche anno) e ieri dopo molto tempo mi è riapparsa in sogno quella materna a cui ero molto legato… la vedevo “rigovernare” il piazzale esterno della nostra casa al mare, dove solitamente ci si ritrovava per ricevere ospiti, leggere o scambiare quattro chiacchiere. Non ricordo di aver scambiato parole con lei ma il solo vederla indaffarata nella cura della casa mi donava un senso di rilassamente e naturalmente al mio risveglio ho gioito di questo “avvistamento”, specialmente perchè mi ero addormentato con il pensiero di quel povero servitore dello stato scomparso alcuni giorni fa…
Nel sogno ricordo inoltre che c’era nello stesso piazzale anche la mia attuale fidanzata … anch’ella (stranamente) in silenzio!
Se volesse darmi una sua interpretazione le sarei grato.
Grazie
Buongiorno Andrea, se hai letto l’articolo avrai capito che la nonna, oltre a essere un simbolo di famiglia e di radici familiari, riflette l’esperienza che abbiamo avuto con lei in vita . Vederla rigovernare uno spazio familiare come probabilmente faceva da viva, è un’immagine consolatoria che il tuo inconscio ha creato forse proprio per contrastare i pensieri funesti di quando ti sei addormentato. Ma vedere anche la tua fidanzata in quel contesto familiare fa pensare che ci sia una parte di te che vorrebbe rivedere in lei le stesse qualità della nonna oppure che spera che lei sia parte della famiglia, di poter formare con lei una famiglia. Come ad altre persone che sognano persone care defunte consiglio anche a te di fare per tua nonna un piccolo rito, qualcosa di intimo e che abbia un senso per te, per ringraziare della sua presenza nel tuo sogno. un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Che bello leggerti Marni!!
Potrei avere un consiglio sul “rito”, ho pensato ad un fioretto ad esempio, ricordo che la mia nonna usava farne…
In effetti la mia attuale fidanzata ha dei tratti in comune con le donne di una volta, lavora la maglia, alla macchina da cucire ed ama molto ago e filo…
Grazie
Andrea
Salve Andrea, quando parlo di rito intendo qualsiasi cosa abbia un senso per il sognatore e per il defunto. Quindi va benissimo il fioretto a cui hai pensato 🙂 Grazie per il feedback sulla tua fidanzata che chiarisce ancora meglio la sua presenza nel sogno. ciao Buona serata marni
Salve…Ho sognato me stessa che uscivo da una porta credo di ospedale e vedevo una gran folla di gente…tra tutta la gente vedevo mio nonno defunto,che mi guardava,abbastanza serio…non mi parlava,mi guardava solo,fin quando io spaventata perché ero cosciente del fatto che era defunto e non era più con noi,mi spaventavo tanto e urlavo…nel momento in cui urlavo,la stessa persona che rappresentava mio nonno,cambia volto con quello di un ragazzo ma che io non conosco…in pratica il corpo e il vestiario(abito da cerimonia grigio scuro)rimaneva sempre lo stesso ma dopo L urlo,anziché il viso di mio nonno vedevo quello di un ragazzo che mi sorrideva,mentre quello del nonno era abbastanza serio.
Al risveglio ero parecchio spaventata mentre durante il sogno,piuttosto impaurita ed incredula di questo volto che cambia.
Grazie anticipatamente.
Buona giornata!
SAlve Francesca, se hai letto l’articolo avrai capito che il nonno è il simbolo di saggezza e di stabilità, ma anche di regole e valori familiari ed il fatto che tu veda tuo nonno mentre sei in mezzo alla folla, fa pensare che il tuo inconscio voglia presentartelo come una parte di te che ti ricorda tali regole e valori o come una sorta di critica nei confronti di qualcosa che fai ( o che non fai). Come se lui fosse un guardiano che ti vede e può farti sentire in colpa. Ma poi tuo nonno si trasforma in un ragazzo che sorride e questo indica che il simbolo del nonno può trasformarsi in una energia nuova che ha una connotazione maschile: Per capire cosa significa leggi questo articolo sul maschile interiore. E’ possibile che tu abbia bisogno di questo tipo di energia e delle sue qualità. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Madame karamazova il 23 Luglio 2019 alle 23:56 l’ho inserito nella sezione “lascia un commento” è corretto?
Buonasera. Ho sognato mio nonno paterno e mio nonno materno (entrambi deceduti, il paterno 4 mesi fa dopo una lunga malattia, il secondo 10 anni fa di cancro)mio nonno paterno appariva magrissimo sulla sedia a rotelle e il nonno materno com era sempre stato in vita, rubicondo. Io mi sedevo accanto al mio nonno paterno, per terra, con le gambe incrociate, e mi ci appoggiavo alla gamba, e lui mi posava una mano sulla testa, come si fa con i bambini. Con il mio nonno materno,che era molto sorridente, invece ci trovavamo in un terrazzo con la balaustra e decidevamo di scattarci una foto con il telefono insieme al mio nipotino, e due miei cugini materni. Non sono stata attaccatissima ai miei nonni, e un po’mi dispiace. La sensazione che ho avuto al risveglio è che mi fossero venuti a trovare in sogno insieme. Cosa può voler dire? Grazie
Grazie cara, è corretto. In questo momento vado di fretta, ti dico qualcosa appena possibile OK? A presto marni
Buongiorno, ho sognato di stare con miadre nella camera d’albergo in cui stavo realmente dormendo in quella notte e di conversare com lei sdraiare sul letto durante il giorno (scenario costante nella mia vita quotidiana); quando ad un certo punto è entrato mio nonno (che ci ha lasciato quasi 5 anni fa) da giovane in divisa da carabiniere, cosa che effettivamente è stato. Era la mattina di un’audizione per una prestigiosa scuola di danza e lui mi ha rivolto qualche parola dicendomi che era contento e che sicuramente sarebbe andato tutto bene. Il mio primo pensiero è stato che allora sicuramente mi avrebbero presa e la mia sensazione è stata di grande conforto.
La questione della danza è cosa che in questo periodo mi dà molte preoccupazioni, e quindi ho interpretato il ruolo di mio nonno come ruolo di conforto e rassicuratore, però non mi era mai capitato di vederlo da giovane in divisa e volevo saperne in modo più approfondito il significato.
Attendendo una Sua gentile risposta
A presto
Antea
Buongiorno Antea, è giusto quello che hai pensato sul ruolo di conforto e rassicurante di tuo nonno. Il fatto che apparisse più giovane e con la divisa da carabiniere conferisce maggior forza e potere a questo simbolo. Ma siccome le figure anziane e in divisa nei sogni spesso indicano aspetti psichici integrati, rigidi, autoritari, e ligi alle regole, possiamo pensare a questo nonno come alla parte di te che possiede questa caratteristiche ( più o meno consce). Una parte che in questo momento non “rema contro” quello che stai perseguendo, ma che invece ti sostiene e che, con la sua forza e fermezza, può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. In bocca al lupo per tutto . un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo marni
Buongiorno.. è quasi un anno che ho perso mia nonna e spesso la sogno come se non fosse mai morta.
Nel sogno sono in una grande casa dove c’è una grande signora anziana deceduta da poco ed io sono lì con alcuni membri della mia famiglia ma non eravamo li per questa signora, ad un certo punto mi dicono di andare a riposare in un’altra stanza e mi dirigo verso una zona di questa casa più oscura… apro la porta di questo corridoio ed esce passando davanti a me l’anima di questa signora anziana. Io entro in questo oscuro corridoio chiudendo la porta alle mie spalle, più avanti entro in una stanza illuminata con un letto mi riposo li e dopo un po’ percepisco qualcuno che mi dice questo riposo non è vero riposo (una cosa simile) poi spunta mia nonna seduta sul letto che a fine chiacchierata(non ricordo cosa ci siamo dette) mi propone un gelato da mangiare in un’altra stanza, ma se non ricordo male, non lo mangio il gelato,poi torno nell’altra parte di casa dai miei familiari…nel sogno ero angosciata, triste… e mi sveglio di soprassalto Per me è stato un incubo!
Penso sempre a lei, ho avuto un’esperienza paranormale il giorno del suo funerale..
La mattina sono sveglia a letto e mi sento accarezzare la testa, poi sento che si siede vicino le mie gambe. Nel tardi torna io sono a letto(ho una visione)… Entra dalla finestra una sagoma sfuocata, sono sicura sia le somigliava, si siede sul letto porge la mano e va via entrando in un tunnel di luce.
La sogno spesso e non parla di solito.
Premetto che sono una persona molto emotiva e sensibile, ho sofferto di panico a causa della paura costante di morire tutto ciò causato da un problema di salute anni fa… Ho proprio paura di morire sono perseguitata da questa cosa è ciò non mi permette di vivere a pieno la vita in tranquillità.
La ringrazio in anticipo per la risposta! Scusi il papiro
Elisa
SAlve Elisa grazie per aver spostato il sogno e per le informazioni su quello che stai vivendo e la tua paura di morire. Mi dispiace molto e penso che avresti bisogno di un supporto per superare questa fase. Rivolgiti ad uno psicologo o ad un counselor che ti ispiri fiducia. Ci sono momenti così nella vita, ma possono essere superati e diventare un motore di cambiamento positivo se affrontati nel giusto modo. Quanto alla tua esperienza paranormale, a volte succede con persone con le quali c’è un legame di sangue e dovresti esser contenta che tua nonna sia venuta a salutarti. Veniamo al sogno, che allude proprio alla parte di te “oscura” cioè la parte di te che sta emergendo con un carico di emozioni che per te sono difficili da sopportare. A questo si riferisce la zona della casa oscura verso cui ti dirigi nel sogno. Mentre la grande signora anziana deceduta a mio avviso rappresenta la parte di te che forse era legata a questa tua nonna, che era in connessione con lei e che tu avverti ormai persa, oppure può fare riferimento ad altro, collegandosi a qualche aspetto della tua vita ormai finito e di cui non so nulla. Andare a riposare inoltrandosi in questa zona oscura della casa su consiglio dei tuoi familiari, significa seguire un impulso ad addentrarsi nel profondo di te per conoscere gli aspetti che lo abitano ed i loro bisogni, mentre la stanza illuminata in cui vai a riposare è probabilmente il tuo spazio interno in cui ti rifugi per proteggerti dagli altri, per proteggerti dalle tue paure. A questo punto interviene tua nonna che ti offre la sua verità: quello non è vero riposo, cioè quello che stai facendo non è la cosa giusta per riprenderti, ricaricarti e stare bene. Il gelato che lei ti propone di mangiare è il simbolo di una dolcezza e una gratificazione che però passa attraverso il “freddo” cioè attraverso qualcosa di scomodo e sgradevole. Quindi metafora di un percorso da compiere di recupero del tuo equilibrio. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni
Salve…ho sognato di camminare per strada con un uomo,ero tranquilla ancge se lui mi osservava ma…con mio grande stupore solo prima di scegliarmi ho capito essere mio nonno paterno che non c’è più…cosa significa?
SAlve Milens capire che l’uomo del tuo sogno con cui cammini tranquilla per strada è tuo nonno, porta la tua attenzione su di lui e su quello che rappresentava per te, ma sopratutto sulle qualità che gli attribuivi, qualità di cui è possibile tu abbia bisogno in questo momento. Infatti i nostri nonni e tutti nostri parenti andandosene ci lasciano una simbolica eredità fatta di caratteristiche e anche di talenti che è importante recuperare, perchè possono aiutarci nei momenti difficili. E’ anche possibile che il tuo inconscio ti stia ricordando di fare qualcosa per la memoria di tuo nonno. Quindi come a tutti coloro che sognano persone care defunte, consiglio anche a te di fare per lui un piccolo rito, qualcosa di semplice ed intimo per ringraziare della sua presenza nel tuo sogno. E sul simbolismo dei defunti nei sogni puoi leggere anche questo articolo. Un caro saluto e grazie per il tuo MI PIACE all’articolo Marni