La presenza del serpente nei sogni dell’uomo moderno è legata all’origine della vita ed all’aspetto arcaico sepolto nell’inconscio. Ma cosa significa sognare serpenti? Come interpretare i sogni con i serpenti? E quali sono i collegamenti con la realtà quotidiana? Questa è la terza revisione di questo articolo modificato ed ampliato con l’aggiunta di nuove immagini oniriche (dic. 2016).

serpenti nei sogni
Per comprendere cosa significa sognare serpenti è necessario portare l’attenzione sulle sensazioni sentite: paura, repulsione, panico o, nella migliore delle ipotesi, senso di pericolo e diffidenza nei confronti di un animale ritenuto pericoloso, mortale, abietto.
Tutte forti emozioni giustificate dalla consapevolezza che il serpente può uccidere con il veleno, stritolando, divorando la preda.
Argomenti:
- Significato del serpente
- Sognare il serpente per Freud
- Sognare il serpente per Jung
- Cosa significa sognare il serpente
- Immagini oniriche con i serpenti
- Com’è il serpente nei sogni? Cosa fa?
- Serpenti aggressivi
- Serpenti che entrano in casa
- Serpenti uccisi o feriti
- Serpenti sul corpo
- Serpenti colorati
- Tipi di serpente
- Vedere più serpenti nei sogni
Sognare SERPENTI Simbolismo
Sognare serpenti si collega all’archetipo del nemico, alla morte, all’ostilità, al tradimento e alla menzogna.
Ma gli stessi sogni con i serpenti lasciano a volte una strana sensazione di completezza, come se il sognatore si lasciasse ammaliare dall’energia vitale che questo animale emana e la sentisse in sé.
Sono sogni di grande potenza che possono rientrare nella categoria dei grandi sogni, che portano nuova energia rivitalizzante e spesso segnalano il passaggio ad una nuova fase della vita.
Sognare serpenti, al di là della quota di spavento o repulsione che questa immagine può provocare, rivela la presenza di una grande energia vitale disponibile per il sognatore, ma può mettere in evidenza anche le situazioni di disagio e di insicurezza che questi vive, se circondato da persone che, nel suo inconscio, assumono la forma di “serpenti”, perché vengono percepite come inaffidabili, fredde, crudeli, traditrici.
Sognare SERPENTI Freud
Per Freud sognare serpenti si collega alla forza sessuale, all’espressione creativa e al potere del maschile.
Si pensi alla presenza assai comune dei serpenti nei sogni degli adolescenti dove incarnano la carica libidica repressa tipica di quest’età, portando a galla la paura e il desiderio.
Sognare SERPENTI Jung
Jung parla del serpente come di “un vertebrato che incarna la psiche inferiore, uno psichismo oscuro, ciò che è raro incomprensibile misterioso” (C.G.Jung “L’homme à la découverte de son ame”. Structures et functionnement de l’incoscient – Ginevra 1946).
Sognare serpenti esprime allora un probabile conflitto fra coscienza ed istinti, il bisogno di portare alla luce o riconoscere le pulsioni vitali, l’indizio di qualche forza interiore che, presa in esame, può indicare possibilità di guarigione e rinnovamento.
Cosa significa sognare serpenti
Per comprendere cosa significa sognare serpenti è necessario prendere in esame diversi ambiti simbolici da cui possono scaturire diversi significati, diverse e coesistenti, correlazioni con la realtà del sognatore.
Il serpente e la morte:
- la paura
- il tradimento
- il senso di colpa
- il pericolo
- il nemico
Il serpente e il sesso:
- il desiderio
- l’istinto
- l’eros
- il bisogno fisiologico di rapporti sessuali
- la carica libidica repressa
- il piacere del corpo
Il serpente e la vita:
- la forza vitale inconscia
- la rigenerazione fisica e spirituale
- la fertilità
- la creatività
- la resistenza fisica la salute
- la guarigione
Sognare SERPENTI 70 Immagini oniriche
Di seguito alcune fra le più frequenti immagini oniriche in cui compare il serpente nei sogni ed i relativi significati.
Ricordo ancora una volta che ogni sogno è unico e va analizzato per le emozioni sentite e le relazioni che si creano con gli altri simboli e che l’analisi dovrà procedere su due livelli:
- uno materiale ed attinente la sfera della realtà del sognatore, le sue pulsioni fisiche le sue relazioni
- uno archetipico in cui rintracciare possibilità più interessanti, profonde e “collettive” legate a qualità arcaiche spesso sconosciute al sognatore.
Invito chi fosse interessato a scoprire altre situazioni con i serpenti che non sono in elenco a leggere i commenti con i sogni dei lettori e le mie risposte.
Com’è il serpente nei sogni? Cosa fa?
Sognare serpenti è uno dei sogni più comuni che presenta infinite variabili e trasformazioni e che risente delle sensazioni del sognatore e del contesto onirico per poter essere analizzato correttamente.
L’aspetto del serpente nei sogni, il suo atteggiamento, le azioni che compie, sono il primo livello di indagine da compiere per raccogliere elementi significativi che guideranno la successiva analisi.
1. Sognare un serpente gigante
porta a galla l’entità di un problema o di un potere superiore al proprio in qualsiasi ambito si presenti.
In questo caso il problema viene avvertito come qualcosa di “grande” di unico o di insormontabile e, a seconda delle emozioni che il serpente gigante nei sogni provoca: terrore, diffidenza, paura o ammirazione, ci si orienterà verso ambiti sessuali o verso pulsioni istintive e vitali e trasformative che stanno risalendo alla coscienza e vogliono un riconoscimento e uno spazio nella realtà del sognatore.
La stessa immagine può rappresentare anche un problema infido da affrontare, oppure una persona vicina di cui si teme il potere e la forza
2. Sognare serpenti piccoli
possono alludere ai primi impulsi sessuali avvertiti nella preadolescenza, oppure a bisogni ed istinti che hanno una portata NON preoccupante e che possono essere gestiti.
Serpenti piccoli nei sogni possono essere il simbolo di personaggi di infima levatura che disturbano ed irritano pur senza risultare pericolosi o di persone molto giovani o addirittura bambini in cui si percepiscono comportamenti furbi, infidi e falsi.
3. Sognare un serpente peloso
spesso richiama una persona vicina che ha caratteristiche virili molto marcate: un amico, il marito o un’amica provvista di tanti peli e capelli il cui comportamento viene presentato come preoccupante, insidioso e anomalo.
4. Sognare un serpente senza testa
porta a galla l’assoluta cecità della ragione di fronte agli impulsi istintivi, l’impossibilità di dar loro una direzione, di far emergere aspetti di ragionevolezza.
Il serpente senza testa nei sogni è un’immagine che deve far riflettere il sognatore sulla tendenza a lasciarsi andare e a cedere con troppa facilità a ciò che sente.
Naturalmente questa immagine può indicare anche:
- un’ interferenza esterna a cui risulta difficile trovare un senso ed una soluzione,
- una persona inaffidabile, stupida e crudele.
5. Sognare serpente senza coda
può alludere ad un problema circoscritto che non porta conseguenze o strascichi (la coda), o ad un impulso interno che non si è grado di incanalare e che emerge solo come forza e senza possibilità di trovare una direzione accettabile nella realtà del sognatore.
6. Sognare serpente che si morde la coda
è uno dei simboli più antichi: l’uroborus e indica completamento ed interezza. Nei sogni a seconda delle emozioni che provoca può avere significati positivi o limitanti.
In senso positivo può alludere al completamento di un ciclo, alla fine ed inizio di una fase della propria vita o anche alla fine di un progetto, ad una realizzazione riuscita.
In senso negativo e limitante può riflettere un rimuginare senza fine, progetti iniziati e mai finiti o un agitarsi perenne e senza sbocco.
7. Sognare un serpente velenoso
è un segnale di pericolo e di influenza negativa. Spesso si collega a timori inconsci che emergono nei confronti di persone vicine, oppure a ciò che si avverte in sé, agli impulsi che non si possono controllare e che possono “avvelenare” l’immagine di sé.
8. Sognare serpenti arrotolati Sognare un groviglio di serpenti
allude a forze psichiche in conflitto, a confusione ed incertezza, può indicare il “groviglio“ di sensazioni e sentimenti legati alle pulsioni naturali, il bisogno di districarle, di dare loro un nome, di farle emergere, di viverle.
Mentre ad un livello oggettivo può indicare aspetti della propria realtà incomprensibili e fonte di timore e di diffidenza, situazioni in cui si deve prestare molta attenzione per potersi difendere dagli altri.
Un serpente arrotolato nei sogni è anche il simbolo della Kundalini, la forza vitale e libidica che si sta risvegliando.
9. Sognare un serpente albino
mette in evidenza una diversità e una esclusività che ha lo scopo di catturare l’attenzione e che può rimandare all’energia vitale e sessuale e all’eros che si stanno risvegliando nella consapevolezza del sognatore.
Sono aspetti che devono acquisire maggior definizione, che devono trovare il proprio “colore” (essere visibili, riconoscibili, percepibili).
10. Sognare serpente che cambia pelle Sognare serpenti che fanno la muta
è un’immagine metaforica molto chiara che allude al bisogno di trasformazione interiore, al bisogno di “cambiar pelle“, rinnovarsi, crescere e maturare, affrontare la realtà con nuovi strumenti.
11. Serpente che parla nei sogni
ciò che viene detto dal serpente nei sogni può considerarsi un messaggio dell’inconscio che si esprime attraverso l’istinto ed i bisogni del sognatore.
Spesso le richieste del serpente sono piuttosto chiare, a volte richiedono maggior riflessione, ma sempre riflettono una parte di sé antica e profonda che si sta appalesando e che può essere integrata.
Un serpente che parla nei sogni può collegarsi all’archetipo del Vecchio Saggio, dell’Eremita e del Mago e portare a galla un sapere ed una saggezza sepolta che il sognatore non conosce e di cui ha bisogno.
12. Sognare serpenti con le zampe
rappresentano uno stadio di evoluzione superiore, rettili che NON strisciano, ma si spostano sulle zampe.
Possono rappresentare gli aspetti di sé più rinnegati ed arcaici che stanno evolvendo in una forma meno sfuggente e lontana dalla coscienza e dalla realtà del sognatore.
Sono contenuti inconsci che si stanno trasformando.
13. Sognare uova di serpente
mostra l’incubazione di una situazione che può diventare difficile e pericolosa o che può riservare sorprese ed evolvere in modo inaspettato con tutte le incognite che il futuro riserva (positive o negative).
14. Sognare serpenti che lottano
riflette una lotta interna, un possibile conflitto fra parti di sé legate all’istinto che stanno emergendo nella dinamica psichica del sognatore.
Prendendo in considerazione il livello oggettivo dell’immagine si può pensare a conflitti fra persone verso cui si nutrono timori e diffidenza.
15. Sognare serpenti regalati
sognare di ricevere un serpente in dono indica il possibile interesse e desiderio sessuale da parte del donatore, mentre nella situazione contraria
Sognare di donare un serpente a qualcuno può indicare il PROPRIO interesse e desiderio.
16. Sognare serpenti che volano
ha significati archetipici, si collega alla simbologia del drago e ai miti della trasformazione. Può indicare l’emergere del serpente nella dinamica psichica ed il suo dominio. Il che significa pulsioni istintive che sovrastano la ragione e che riescono a sfuggirne il controllo. Oppure può rappresentare la forza che ha il serpente (in positivo e in negativo) nelle fantasie del sognatore, l’attrazione o la repulsione che provoca.
Sognare serpenti aggressivi
17. Sognare serpenti che inseguono
sono immagini che riflettono il grado di compressione delle energie rinnegate rappresentate dal serpente: sessualità, sensualità senso di colpa, piaceri del corpo che non ci si concede.
Sognare un serpente che mi insegue mostra il bisogno di far emergere queste energie a livello di coscienza, il bisogno di riconoscerle come parte di sé e dar loro uno spazio nella propria realtà.
18. Sognare serpenti che mordono
come accade per il morso di altri animali avvertito con una sensazione dolorosa durante il sonno, anche sognare un serpente che attacca e morde può collegarsi ad un malessere reale, una fitta di dolore che l’inconscio trasforma in qualcosa di coerente allo scopo di non risvegliare il sognatore. Il morso, la paura ed il ribrezzo che ne derivano favoriscono il ricordo del sogno.
Ma tutti i serpenti aggressivi nei sogni sono legati alla repressione dell’istinto e dell’energia a vitale; più questi aspetti sono rinnegati più il serpente nei sogni diventa aggressivo e pericoloso perchè deve richiamare l’attenzione del sognatore su ciò che la sua immagine nasconde.
19. Sognare serpente che morde la mano
so collega alle pulsioni istintive che hanno il potere di “bloccare” il sognatore, che gli impediscono di “fare“, di agire. Può alludere alla masturbazione.
20. Sognare serpente che morde un’altra persona
può indicare i propri impulsi aggressivi verso la persona (se esistente) che si sfogano nel sogno, oppure la persona vista nel sogno può essere il simbolo di una parte di sé in cui confluisce e si scarica l’energia libidica repressa.
21. Sognare un serpente buono Sognare serpente domestico
mostra la dimestichezza del sognatore con l’energia dell’eros dentro di sé, il saper padroneggiare e vivere le proprie pulsioni ed i propri istinti.
Bisogno di trovare uno spazio ed un tempo “giusto” per la loro espressione.
Sognare serpenti in casa
22. Sognare casa piena di serpenti
indica l’agitarsi di impulsi e sentimenti repressi che stanno sfuggendo il controllo della coscienza, che turbano la dinamica psichica del sognatore e che richiedono un controllo costante.
Serpenti dentro casa nei sogni possono indicare anche elementi estranei e pericolosi, ma vicini, che minacciano la pace familiare, oppure i conflitti con cui il sognatore teme di confrontarsi.
23. Sognare serpenti che riempiono una stanza
dovrà far riflettere sulla diffidenza che il sognatore sente verso un certo ambiente, verso alcune persone o verso una situazione che sta vivendo.
24. Sognare serpenti nel letto
spesso rispecchia pensieri di tradimento (paura di essere traditi), segnali in quest’ambito che vengono raccolti dall’inconscio e rimandati con l’immagine del serpente.
Immagine che, in questo caso, è il simbolo di “qualcuno in più“, di qualcosa di estraneo, sgradevole e disgustoso che riesce ad avere accesso alla sfera più intima e privata del sognatore, che può minarne al sicurezza, che colpisce la sua vulnerabilità,
Lo stesso sogno può indicare problemi nella sfera intima o desideri repressi.
25. Sognare serpenti che escono dal water
possono far riferimento a ricordi e episodi del passato, cose vecchie ed inutili che stanno affiorando e tornano ad assillare il sognatore.
Possono essere questioni spinose e difficili da affrontare, ma possono anche riflettere la tendenza a rimuginare e a farsi sopraffare dal passato o da pensieri ossessivi.
26. Sognare serpenti in giardino
alludono agli ostacoli e alle situazioni pericolose avvertite fuori dalle mura domestiche che minacciano la propria tranquillità, che hanno un potere destabilizzante.
27. Sognare un serpente in macchina
indica un impulso che può bloccare o potenziare la propria capacità di stare in mezzo agli altri, di vivere aspetti di socialità (sul lavoro, con gli amici e in altre occasioni collettive).
Può indicare forza e sicurezza, energia fisica e mentale oppure mettere in evidenza un ostacolo interno (istinti che non permettono di vivere tranquillamente le relazioni interpersonali) o esterno (una persona che viene percepita come minacciosa e ostile).
28. Sognare un serpente e non avere paura
soprattutto se lo si vede in casa propria, può indicare una forza interna, la capacità di reagire di fronte alle avversità ed ai problemi, il sapersi risollevare e rigenerare e tutte le qualità legate all’archetipo di morte-rinascita.
29. Sognare di seguire un serpente
mostra la tendenza a seguire le proprie passioni e ad assecondare i propri istinti in modo tranquillo e naturale, ma può indicare anche l’essere in contatto con la propria forza ed energia vitale.
Sentire una parte saggia dentro di sé, seguire le proprie intuizioni.
Sognare serpenti morti o feriti
30. Sognare di uccidere un serpente
(o sognare di scuoiarlo) equivale al desiderio inconscio di “distruggere” le pulsioni che più spaventano il sognatore, cioè controllare e tenere a bada gli impulsi più violenti e istintivi (in genere di tipo sessuale).
31. Sognare di tagliare la testa a un serpente
significa non permettergli di avanzare nella direzione già intrapresa. E’ un’immagine che spesso allude ad un preciso problema che si cerca di neutralizzare o ad una persona ostile che si cerca di battere in furbizia.
32. Sognare un serpente ferito
può indicare problemi nella sfera sessuale o depressione nell’energia vitale. Può fare riferimento anche alla percezione di una vulnerabilità in una persona che ci è ostile.
33. Sognare serpenti morti
sono legati alla trasformazione di elementi disturbanti ed ostili (ostacoli, timori, influenze esterne) oppure ad un tono vitale basso, al sentirsi privi di energia, a non avvertire impulsi vitali e sessuali.
Sognare serpenti sul corpo
Sono i sogni che provocano maggior repulsione e quelli che più attengono alla dimensione fisica, ad irritazione e desideri che hanno origine nel corpo.
34. Sognare di avere serpenti addosso
equivale all’essere preda di pulsioni che non possono più essere nascoste, che sono risalite dal profondo dell’inconscio e si avvertono come un disturbo “a pelle”.
Possono essere istinti sessuali o a anche rabbia che si esprime in modo “gelido“, ma che è un pensiero fisso per il sognatore.
35. Sognare serpenti lanciati addosso
in questo caso il disturbo provocato dai serpenti viene dall’esterno, è possibile che ci siano problemi o persone che condizionano il sognatore, che lo fanno sentire in pericolo o incapace di difendersi.
36. Sognare serpenti che escono dalla bocca
possono alludere a parole pesanti, cattive ed aliene, parole che il sognatore pronuncia, ma che non riconosce, possono essere il simbolo dell’espressione verbale (e senza alcuna cautela) dei propri bisogni e desideri più segreti.
37. Sognare serpente in bocca Sognare serpente in gola
può indicare l’incapacità di esprimersi, di “dire“, può rappresentare un reale malessere, dolore o soffocamento a livello del cavo orale e della gola che viene così rappresentato nel sogno.
Può anche indicare il sesso orale.
38. Sognare serpenti che escono dalle orecchie
in genere rappresentano ciò che è stato ascoltato e che viene percepito come infido, crudele e “velenoso“.
Il sognatore dovrà chiedersi cosa ha sentito, quali sono le confidenze o informazioni che lo hanno allarmato, impaurito o disgustato.
39. Sognare serpente intorno al collo
se la sensazione è simile ad una stretta ed il sognatore si sente mancare il fiato è possibile che il serpente sul collo nei sogni sia l’immagine creata per coprire di un’apnea notturna. Se non c’è senso di soffocamento il serpente attorno al collo può emergere come immagine positiva ,come espressione della propria libido, della propria energia vitale e sessuale riconosciuta e vissuta con orgoglio.
40. Sognare serpenti tra i capelli
sono legati a pensieri ossessivi, ad tormento e irritazione che turbano la tranquillità del sognatore, ma possono indicare anche le influenze esterne che ne condizionano la mente.
41. Sognare un serpente tra le gambe
è un chiaro simbolo fallico che allude alla sessualità e porta l’attenzione sul sesso maschile.
Sognato da un uomo allude a insicurezza e a possibili problemi intimi e di “potenza” sessuale.
Sognato da una donna verte sulla paura e sul desiderio di un rapporto sessuale.
42. Sognare un serpente avvolto lungo un braccio o una gamba
allude al sentirsi “catturati“, presi nella morsa dell’istinto, all’essere schiavi dei propri impulsi primordiali e delle proprie passioni.
43. Essere in gravidanza e sognare serpenti
serpenti nei sogni non hanno collegamenti diretti con la gravidanza, ma esprimono gli stessi significatati dei sogni di tutti, possono però evidenziare la maggiore sensibilità ed ansia della sognatrice incinta, portando a galla preoccupazioni, dubbi e paure legate al suo stato, al timore per il momento della nascita e per il bambino.
44. Sognare serpenti fritti Sognare di mangiare un serpente
è un’immagine positiva, legata alla trasformazione di ansie e preoccupazioni in elementi potenzianti della personalità, elementi che permettono di “ricaricarsi” e di acquisire nuovi strumenti.
A livello oggettivo indica la capacità di neutralizzare gli avversari (vincere il nemico), di servirsi delle loro armi per reagire, di affrontare senza paura problemi, difficoltà, minacce.
Sognare serpenti colorati
Il colore dei serpenti nei sogni viene ricordato con molta facilità ed è un elemento importante il cui simbolismo diventa parte integrante dell’immagine onirica e contribuisce a chiarirne il significato.
E’ importante ricordare che i significati seguenti sono soggetti a numerose variabili che si creano nell’interazione di ogni simbolo con l’altro e risentono delle emozioni sentite nel sogno dal sognatore.
Vanno considerati SOLO come indicazione da cui partire per riflettere sul proprio sogno.
45. Sognare serpenti bianchi
sono legati a questioni non gravi, pensieri o problemi che possono essere facilmente risolti, oppure ad elementi esterni che devono precisarsi meglio: persone intorno che hanno un aspetto inoffensivo, ma che l’inconscio del sognatore percepisce come infide e pericolose.
Un serpente bianco nei sogni può essere anche simbolo di saggezza.
46. Sognare serpenti rossi
il simbolismo del rosso unito a quello del serpente enfatizza i significati sessuali o aggressivi di queste immagini.
Può rivelare lo scatenarsi di una passione.
47. Sognare serpenti neri
portano a galla la percezione di qualcosa di negativo ed estremo: un pericolo e una minaccia intorno a sé.
Possono indicare trame oscure ed insidie nascoste o riferirsi agli aspetti più rinnegati di sé oppure riflettere il potere della depressione, disturbi ossessivi, pensieri “neri”.
48. Sognare un serpente verde
è un simbolo di rinnovamento, di vitalità, di forza e di istinti naturali che devono essere espressi senza timore.
Fra i serpenti nei sogni è forse il più inoffensivo e positivo.
49. Sognare un serpente giallo
può indicare il bisogno di recuperare forza ed energia vitali, ma più spesso indica sospetto, timore verso ciò che non si conosce oppure una persona vicina da cui ci si deve guardare.
50. Sognare un serpente marrone
indica il desiderio sessuale puro e semplice, la carica libidica che deve esser essere espressa nella sua naturalità.
51. Sognare un serpente d’oro
mette in evidenza gli aspetti archetipici del simbolo del serpente: guarigione e rinascita, valore e forza della vita che può apparire strana, diversa, inesplicabile, ma sempre “preziosa”.
52. Sognare un serpente blu Sognare un serpente viola
sono immagini piuttosto rare e sono legati all’energia spirituale, al bisogno di farla emergere e riuscire ad esprimerla.
53. Sognare serpenti azzurri o turchese
anche questi colori sono rari, ma quando appaiono si possono collegare a sentimenti positivi e delicati e al bisogno di accettare la bellezza e l’unicità di ciò che il sognatore sente dentro di sé.
54. Sognare un serpente bianco e nero
porta a galla elementi contrastanti ed opposti. L’inconscio con questi colori diversi sembra indicare la necessità di cogliere gli aspetti diversi nel serpente visto nei sogni: la carica minacciosa e il fascino, il sospetto e la forza vitale, il tradimento e la saggezza inconscia.
55. Sognare serpente nero e rosso
è forse l’immagine più “forte“, associata a sentimenti violenti o alla percezione della violenza intorno a sé.
56. Sognare serpente giallo e nero
anche questo abbinamento di colori riflette qualcosa di negativo: sentimenti sgradevoli e ostili, invidia e malanimo.
Tipologie di serpenti nei sogni
A volte i serpenti nei sogni vengono riconosciuti e ricordati come appartenenti ad una determinata specie e questo costituisce un’ulteriore significativa informazione che andrà approfondita con il sognatore, perchè risente della sua esperienza.
Un’informazione che contribuirà ad arricchire e direzionare il significato di questi sogni.
57. Sognare serpenti in acqua Sognare serpenti acquatici
sono l’immagine della forza delle pulsioni istintive che si orientano nell’inconscio, hanno un impatto meno negativo rispetto ai serpenti di terra e mostrano la possibilità di trovare un equilibrio fra istinto ed emozione portandolo ad un livello superiore e più evoluto.
58. Sognare bisce
ha significati molto simili a quelli del serpente nei sogni. Rappresenta la necessità di scendere a patti con i propri impulsi istintivi, quindi fa riferimento al sesso.
Anche la biscia come il serpente striscia sulla terra, si nasconde e può mordere e attaccare quindi rappresenta il nemico e le sue minacce.
Si pensi all’espressione di uso comune: “Quella persona è una biscia” per indicare qualcuno di sfuggente, inaffidabile e pericoloso.
59. Sognare un serpente a sonagli
è un segnale di pericolo evidente, annunciato, non occulto. L’inconscio con questa immagine chiede un’attenzione costante e stimola il sognatore a riconoscere i segnali della minacce intorno a sé.
Il serpente a sonagli può indicare una persona vicina che è come “un serpente a sonagli”.
60. Sognare anaconda Serpente boa nei sogni Sognare un pitone
sono tutti serpenti non velenosi che possono raggiungere dimensioni enormi ed alludono alla forza fisica e mentale e al potere di” stritolare” (opprimere e fagocitare l’altro).
Possono indicare aspetti del sognatore che hanno queste caratteristiche oppure essere il simbolo di una persona vicina il cui potere risulta enorme, “pesante“, annichilente, distruttivo.
A seconda delle emozioni che emergono nel sogno questi grandi serpenti possono fare riferimento alla forza rivitalizzante e al potere dell’istinto.
61. Sognare serpente corallo
è un serpente molto velenoso, ma anche molto visibile per i suoi colori vivaci, nei sogni può indicare un pericolo che può essere eluso prestando attenzione, un nemico infido e crudele, ma anche un po’ stupido e imprudente.
62. Sognare una vipera
è un simbolo associato ad una figura femminile. Si pensi all’espressione “E’ una vipera” che indica crudeltà, cattiveria e pericolo.
Sognare un covo di vipere enfatizza il senso di allarme dell’inconscio nei confronti di qualcosa che il sognatore sta affrontando.
63. Sognare serpente a due teste Sognare serpente a tre teste
indica la necessità di compiere una scelta, di sapersi orientare fra le tendenze che emergono dentro di sé.
In alcuni sogni può alludere al ramificarsi del pericolo in più direzione o in un’influenza pericolosa proveniente da più “teste” (intenzioni, pensieri ) che sono unite, coalizzate e che sono una minaccia per il sognatore.
64. Sognare un serpente tatuato
come in un sogno presente fra i commenti può considerarsi una richiesta del proprio inconscio: il bisogno di approfondire i significati archetipici del serpente, di riconoscere le pulsioni istintive presenti dentro di sé cercando di dar loro una forma accettabile e controllabile, di viverle con piacere e riconoscenza.
Vedere più serpenti nei sogni
Per quanto improbabile possa sembrare, l’esperienza dimostra che i sognatori sono in grado di contare e ricordare i serpenti dei propri sogni.
Questi sogni vanno valutati anche per il simbolismo del numero che a volte non fa altro che amplificare la carica simbolica del serpente, ma che, altre volte, conduce in direzioni completamente diverse.
65. Sognare 2 serpenti
E’ simbolo di una polarità presente nella dinamica psichica o di un conflitto ed opposizione in una dinamica interpersonale
Forse ci sono due possibilità da prendere in esame, due strade da percorrere o due minacce da considerare. E’ necessario valutare il pro e il contro di una situazione.
66. Sognare 3 serpenti
porta a galla creatività e rinnovamento, è un’immagine legata alla creazione di alternative e di sbocchi inaspettati di una situazione, a possibilità da sfruttare.
67. Sognare 4 serpenti
può indicare un bisogno di razionalità che equilibri gli impulsi istintivi, allude alla pazienza, costanza e resistenza, al controllo e al lavoro metodico capace di creare le basi per il cambiamento.
68. Sognare 5 serpenti
segnala rapidi mutamenti, bisogno di essere accorti e prudenti, mantenere desta l’attenzione, ma anche considerare le cose da punti di vista diversi.
69. Sognare 6 serpenti
indica calma e ordine, individualità e socialità in equilibrio.
70. Sognare 7 serpenti
allude a riflessione ed introspezione e a qualcosa che è stato completato.
Se sei interessato a questo argomento leggi anche la prima parte dell’articolo in cui viene approfondito il simbolismo del serpente nei sogni
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se desideri la mia consulenza privata accedi a Rubrica dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 200persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore termino questo lungo articolo chiedendo la tua opinione.
Puoi scrivermi nei commenti e, se lo desideri, puoi raccontare il sogno che ti ha portato fin qui.
Se hai trovato questo articolo utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
In genere sono brava a capire i sogni ma questo che ho fatto è un mistero; premetto che sono pagana e che la mia Dea è Ecate, ho sognato di stare in una piazzetta vicina la casa dove sono cresciuta, ero sul letto e facevo finta di partorire, (2 anni fa ho perso la mia bimba poco prima della nascita), c’era sabbia tutto intorno ed un comodino con sopra una piantina di menta, vedo che un paio di foglioline sono secche e le metto dell’acqua, mi giro e vedo la sabbia che ricopre la piazza tutto intorno al mio letto bagnata, e da lì dalla sabbia bagnata e dal terriccio della piantina bagnato escono serpenti grandi e piccoli a decine, ho paura di calpestarli e farli male o spaventarli, (per me il serpente è un animale sacro), e alla fine mi alzo e saltellando (nuda) lì evito ed esco dalla piazza… grazie se mi rispondi
Buongiorno Alessandra, mi sono data la regola di non rispondere più ai sogni che non si aprono con un saluto. Questo è un servizio gratuito che io offro volentieri ai miei lettori, ma voglio esser considerata una persona e non un risponditore automatico a disposizione. Sono sicura che mi capisci e ti invito a ripostare il tuo sogno aggiungendo le sensazioni/emozioni che hai provato nel sogno sia quando fingevi di partorire, che quando vedevi la piantina di menta che in seguito con i serpenti. Nel sogno eri sola o c’era con te qualcun altro? Avrei anche bisogno di farti alcune domande: Al presente dopo la perdita della tua bimba come ti senti? Hai elaborato il lutto almeno in parte? Hai altri figli? Vivi in coppia? Quando dici che la tua Dea è Ecate cosa intendi? Che ti rivolgi le tue preghiere a lei? Sarò lieta di darti la mia opinione. Grazie se puoi rispondere a tutte le domande per permettermi di contestualizzare il tuo sogno. A presto marni
Ciao, buonasera perdonami ero così concentrata a ricordare i dettagli che nn ho salutato! Leggo sempre la guida dei sogni per capire, e assolutamente so che non sei un programma, mi dispiace davvero è stata solo distrazione.Nel sogno ero sola, non avevo paura ma incuriosita, ho specificato di essere devota ad Ecate per il collegamento con i serpenti, lei è la mia divinità principale, quindi le mie preghiere vanno a lei.Si vivo in coppia ed il lutto lo sto ancora superando, non ho altri figli a parte i miei cani.Quando guardavo la piantina di menta sentivo di volerla aiutare per nn farla morire. Probabilmente era menta perché è una delle piantine che ho e di cui mi prendo cura ogni giorno.Nel sogno nn ero spaventata, ma avevo la sensazione di far finta di partorire per qualcun altro. Sinceramente nn capisco se è un messaggio della mia Dea, o del mio subconscio, mi è poco chiaro per questo ho scritto. Grazie in anticipo e scusa la mia distrazione.
Buongiorno Alessandra, tranquilla! Scusa accettate. Scusa tu la pignoleria, ma è una cosa a cui tengo questa del saluto, proprio perchè siamo in un ambiente virtuale che tende ad annullare ogni umanità. Grazie per le tue risposte che mi aiutano a chiarire questo bel sogno pieno di simboli che penso abbia un significato molto importante prorpio per la tua “guarigione” ed il superamento del lutto. Innanzitutto essere all’interno della piazzetta della tua infanzia introduce il tema del passato e di una crescita che forse è avvenuta “fingendo di partorire” o facendo “finta di farlo per qualcun altro”. Questo fa pensare che ci siano stati momenti in cui tu ti sei adattata ad essere e realizzare qualcosa per far contenti altri. E’ una cosa che succede molto spesso e che può anche dare una certa soddisfazione ( creare è sempre gratificante) ma è comunque qualcosa che forse andava contro la tua vera natura e le aspirazioni che avevi nel profondo. Non credo che questa immagine si riferisca alla perdita della tua bimba (a meno che questa gravidanza tu non l’abbia ricercata, ma portata avanti solo per far piacere a qualcun altro) ma sia da riferirsi più al passato. La piantina di menta che hai sul comodino può rappresentare la tua essenza e il tuo istinto vitale di cui, al presente, ti prendi cura così come fai con la piantina reale. Le due foglioline secche sono l’espressione di cose ormai finite e da abbandonare, mentre metterle in acqua fa pensare ad un persistere delle emozioni, ad uno starci dentro che forse non porterà risultati sperati. La sabbia intorno al letto è il simbolo del passare del tempo, ma anche dell’inconsistenza di una realtà che si è rivelata meno solida e sicura di quello che avevi immaginato. Ora la sabbia è bagnata cioè è intrisa di tutte le emozioni che hai vissuto, anche quelle più pesanti e dolorose, ma è proprio da tutto questo substrato che “escono i serpenti” cioè si manifestano gli “elementi sacri” ( e gli elementi potenzialmente vitali) che in questo momento sostengono la tua realtà.Attraversare la piazzetta senza calpestarli equivale a considerarne il valore e il potere, mentre uscire dalla piazzetta fa pensare alla chiusura di una fase della tua vita in cui è compreso anche il lutto. Naturalmente tutto quello che scrivo sono le ipotesi che mi vengono suggerite dai simboli e da ciò che mi hai detto e ti invito a prenderle come punto di partenza per riflettere e fare da sola gli adeguati collegamenti.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Grazie tantissimo la tua analisi è perfetta, la gravidanza l’ho desiderata con tutta me stessa ed infatti mi sto preparando per la prossima. Spero solo che stavolta vada tutto bene, quindi analizzo ogni segno ! Grazie ancora sono molto soddisfatta della tua analisi! Ti metto subito io mi piace nn ci avevo fatto caso! Un abbraccio
Buongiorno Marni,
stanotte ho fatto un sogno, potresti darmi la tua chiave di lettura? Sto attraversando un momento un po’ confuso.
Sono in una stanza con mio figlio che nel sogno ha circa 10 anni, nella realtà ne ha 18, si appresta ad andare a letto, alza le coperte ma mi dice allarmato che c’è un serpente. Subito non lo vedo, ma poi mi accorgo che in effetti sotto le lenzuola c’è un piccolo serpente bianco, non mi fa paura. Poi il mio sguardo va a terra,
vedo uno scorpione (un poco più grande del normale), di colore nero , di un nero lucente, mi incute paura, lo osservo nei dettagli è un’immagine ben definita. Grazie, un caro saluto
Buongiorno Linda,io credo che questo tuo sogno sia legato a tue preoccupazioni per tuo figlio che nel sogno vedi più piccolo della sua età ( cioè lo consideri ancora indifeso o immaturo in alcuni ambiti). Il serpente che lui trova andando a letto porta l’attenzione su temi sessuali, ma non è il suo bisogno di sesso che ti preoccupa, ma le conseguenze che il sesso può avere, ciò che può portare ( es. gravidanza indesiderata o altre situazioni ed incognite sgradevoli). Lo scorpione nero che vedi a terra e che ti incute timore forse allude a ciò che tu percepisci come un reale pericolo. Forse una persona vicino (donna o uomo che sia) che può essere per lui una tentazione ma che può metterlo in una situazione difficile.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Grazie Marni
Ciao Marni e grazie per questo sito (ho messo il like a questo e altri articoli). Ho sognato due serpenti molto grandi e un gatto selvatico. Sono come dentro una stanza ma in mezzo alla natura e devo attraversare il punto dove ci sono i due serpenti. In realtà a quanto pare questo luogo è dentro la stazione di Bologna e altre persone hanno già attraversato il passaggio dei serpenti. Io resto a osservare perché ho una attrazione irresistibile per il gatto. I serpenti pur non velenosi escono da sottoterra con parte del corpo e poi rientrano, temono il gatto. Il quale si posiziona a destra del serpente più grande e più chiaro con chiara strategia un po’ più giù della testa, lo morde e lo uccide, questo si “sgonfia” immediatamente morendo. Trovo poi traccia dell’altro serpente più scuro morto anche esso ormai ridotto alla pelle. Il gatto mi viene dietro e mi vuole bene, io lo accarezzo, poi mi porta il serpente cucinato con zucchine che è buonissimo, dopo averlo visto passare diverse volte facendo viaggi con parti del serpente chiaro per fare scorta come fanno le volpi. Il gatto poi è come trasformato in una ragazza vagabonda che vive alla stazione di Bologna e di nuovo non riesco a lasciare la stazione mentre gli altri vanno a casa loro. Sono di nuovo attratta da questa ragazza come per il gatto, cerco di parlarle per toglierla dalla strada, ma lei come il gatto è selvatica, bellissima e libera.
Buongiorno Clarissa, grazie per i Like, ma devo chiederti innanzitutto di cercare di essere più sintetica, questo è uno spazio gratuito e, come avrai letto nel form di inserimento, è necessario che i sogni inviati siano brevi o vengano sintetizzati al massimo. Mentre il tuo è troppo ricco di particolari e dettagli che, per quanto affascinanti, non posso permettermi di analizzare (esiste un apposito servizio a pagamento per questo). Quello che mi interessa è solo la struttura del sogno e che tu tenga presente queste domande per il futuro: Dove sono, cosa faccio, chi c’è con me (informazioni sulle persone reali, rapporto che hanno con te, qualità e difetti che attribuisci loro), cosa succede, come mi sento ( molto importanti le emozioni provate). Inoltre, quando in un sogno compaiono più scene diverse chiedo di dividerle come fossero sogni separati, postandoli su articoli diversi. E, naturalmente, tutte le informazioni su di te e su quello che stai vivendo che ti senti di darmi, perchè che mi aiutano a contestualizzare il sogno. Questo sogno potrebbe essere sinterizzato così: sono alla stazione di Bologna ( ma avresti dovuto dirmi che significato ha per te questo luogo), ci sono due serpenti sulla mia strada che non ho il coraggio di aggirare ( mentre altri lo fanno) e un gatto verso cui nutro grande attrazione e che sento che mi vuole bene, lui li uccide, li cucina per me e ne fa scorte. Il gatto poi si trasforma in una ragazza vagabonda che vive alla stazione di Bologna che è selvatica, libera e bellissima, mentre io vorrei toglierla dalla strada.A questo punto COSA SENTI? Cosa provi? Aspetto una risposta. A presto marni
Grazie mille Marni. Giuro che avevo fatto la sintesi, ma la tua è più riuscita, grazie! La stazione non ha nessun collegamento attuale con me. La cosa predominante/importante era: lo schifo nel vedere i serpenti, contrapposto alla attrazione irresistibile per il gatto e la ragazza che mi sembrano della stessa pasta: bellissimi anche se un po’ sporchi per ovvie ragioni e liberi e forti nonostante la solitudine. C’è questa cosa che dovrei andare via anche io come gli altri che vanno a casa loro e non restano certo in una stazione a parlare con una vagabonda (e prima ad accarezzare il gatto e stare con lui nonché assaporare con gusto il serpente per quanto mi faccia schifo il pensiero), ma ho una attrazione irresistibile. Questa cosa accade solo in un grande innamoramento per qualcosa o qualcuno, cosa che non provo da tanto tempo. Sono dispiaciuta per i genitori della ragazza. Non accetto la condizione di quella ragazza. Queste le sensazioni.
Buongiorno Clarissa, grazie per le ulteriori informazioni. Capisco che la stazione non abbia alcun collegamento reale con te, tuttavia avresti dovuto dirmi quali associazioni ti muove la parola stazione perchè è un simbolo preciso legato alla necessità di prendere una direzione diversa e di cambiare la propria situazione ( c’è anche un articolo. ) Ed il fatto che tu non possa uscire di lì per l’attrazione irresistibile che senti, non fa altro che confermare questa impressione. Il tuo inconscio ti tiene in quel luogo per una ragione che è legata al gatto e alla ragazza. Ti dico in sintesi alcuni semplici significati su questi simboli per come appaiono in questo contesto (ma puoi leggere più a lungo negli articoli su serpenti e gatto). I serpenti rappresentano un “passaggio” fondamentale da attraversare, può essere una fase, una decisione da prendere una cosa da fare che gli altri riescono a fare e tu no, ma è qualcosa per te di assai sgradevole anche se non presenta rischi. Il gatto è probabilmente una parte di te, una parte forse molto consapevole dei propri bisogni e capace di soddisfarli, una parte che sta bene nella sua pelle, che ha un sano egoismo ed è in grado di contrastare le cose sgradevoli. Cucinare i serpenti vuol dire infatti che riesce a trasformare gli ostacoli e cose sgradevoli facendo sì che ti appaiano diverse e tu possa “digerirle”. Ma il gatto può indicare anche il tuo bisogno di questo tipo di energia se, al contrario, tu sei una persona ansiosa e in difficoltà di fronte ad alcune scelte da fare. La ragazza vagabonda libera e bellissima indica sempre una parte di te che ti viene mostrata dal tuo inconscio, forse un aspetto rinnegato che nella realtà non vivi. Più nella realtà sei una persona responsabile e attenta alle esigenze altrui, più è facile che questa parte di te sia nascosta e possa mostrarsi solo nei sogni. In effetti, il fatto che tu non accetti la condizione di quella ragazza, fa pensare che a livello di coscienza tu sia molto diversa, e che tu abbia bisogno di integrare un po’ di quelle qualità anarchiche,ribelli e libere. Ti invito tuttavia a prendere tutto con le molle, perchè questo è un sogno difficile che andrebbe trattato in seduta e, senza conoscerti e sapere cosa stai vivendo al momento, faccio fatica ad essere più precisa. Un caro saluto Marni
Gentilissima Marni, hai ragione, mi rendo conto che non sono riuscita a darti gli elementi giusti per una interpretazione. La sintesi della mia situazione: sono bloccata per eventi inaspettati su un progetto e ho difficoltà sia economiche sia su quale direzione intraprendere per superare l’ennesimo ostacolo su questo progetto importante per me. Al contempo vivo (con forza interiore) una situazione precaria e continuo a lavorare al mio progetto che se avrà successo mi darà forza e la indipendenza economica. In questa situazione mi è richiesta una grande forza d’animo e tanto lavoro nonostante le avversità. Quindi in effetti non so ancora se sono io il gatto e la ragazza in cui già ora mi riconosco: loro sono forti e bellissimi, credono nelle loro capacità nonostante vivono senza sicurezze. Io credo in quello in cui sto facendo, ma ho momenti di sconforto. Tuttavia voglio portare avanti il mio progetto fino in fondo.
Grazie infinite
Sì con queste informazioni forse avrei centrato meglio l’obiettivo.E’ difficile andare alla cieca contando solo sui simboli. Dovete considerare che io non sono un’indovina e che i simboli nei sogni possono cambiare completamente a seconda del contesto e della realtà vissuta dal sognatore. Con le cose che mi dici io credo che il tuo inconscio voglia solo incoraggiarti ed il gatto, capace di neutralizzare i serpenti, è una parte di te che devi imparare a far emergere. Idem la ragazza libera e bellissima che ha ragioni diverse da quelle del vivere comune. E anche la stazione appare come il luogo di partenza dei tuoi progetti. In bocca al lupo per tutto! Ricorda però che in futuro non lavorerò più su un sogno così lungo e dettagliato, dovrai dividerlo in sequenze ed essere più sintetica. Sono molto più importanti le informazioni su di te e le emozioni provate di tanti dettagli che qui non posso prendere in esame. Un caro saluto e buona giornata Marni
Ti ringrazio infinitamente Marni. La tua interpretazione nonché il tuo augurio sono davvero preziosi, la cosa più bella di questa giornata. Ti auguro il meglio e spero quando riuscirò con il mio progetto di poter fare una consulenza con te. Un caro saluto, una buona giornata e ancora grazie.
Salve io la notte scorsa ho fatto un sogno che mi sta assillando rendendomi molto inquieta ….mi trovavo in una stanza dincasa mia c’erano due cani tipo labrador …cioè grandi …e neriii erano avvolti tutti e due da due serpenti tipo boa …non ho mai visto la testa dei due cani ma le teste dei sepenti si e attaccavano ..ho tentato di aiutare i cani …ma non ricordo com’è finito spero che mi può aiutare Grazie mi sono svegliata angosciata e preoccupata x il ms che il sogno mi puo aver mandato…..la ringrazio se vorra rispondere
SAlve Piera, io cani labrador che trovi in casa tua possono indicare due aspetti di te legati all’istinto ( quindi intuito, aggressività naturale , capacità di autodifesa, sessualità) oppure due componenti del tuo nucleo familiare. ed il fatto che i cani siano avvolti dalle spire dei serpenti che li attaccano, fa pensare che ci siano situazioni esterne minacciose per queste parti di te e le qualità che rappresentano, oppure per i tuoi cari. Devi quindi riflettere su quello che senti dentro, sulla tua capacità di esprimere ciò che senti e di dargli uno spazio accettato nella tua realtà , oppure su possibili reali problemi che temi possano danneggiare le persone che ami. Cercare di aiutare i cani è un’azione onirica positiva che mostra la tua capacità di reazione di fronte alle difficoltà.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Ciao Marni , sono in macchina con la famiglia e mi avvicino ad una casa che ha la sua ricezione di mattoni e al loro interno delle nicchie dove alloggiavano giganteschi serpenti . Ci fermiamo e comincio a fare retromarcia intanto una signora a piedi che non conosco viene aggredita e mangiata da un serpente noi scappiamo pieni di paura.
Grazie mille se mi rispondi
Buongiorno Gabri, un sogno come questo sembra indicare un timore generalizzato verso il mondo fuori, cioè verso tutto quello che si trova all’esterno della famiglia. A meno che non ci sia veramente un problema ben preciso che riguarda te e la tua famiglia e, di conseguenza, il sogno si riferisca a qualcosa che temi di dover affrontare. La cassa con le nicchie in cui alloggiano i giganteschi serpenti può essere il simbolo, infatti, di una situazione che viene considerata pericolosa o rischiosa. o sgradevole.In questo caso i serpenti sono l’espressione di un pericolo oppure sono il simbolo di un avvertimento a stare alla larga da una determinata situazione. Il fatto che una signora venga aggredita e mangiata non fa altro che confermare apprensione e timori. Devi riflettere su quello che temi per te e per la tua famiglia,quello da cui preferisci stare lontana e metterti al sicuro.Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
buongiorno Marni! ci sono molti serpenti che circondano un neonato.non me ho paura. ma uno di questi lo ingoia. di colore blu. allora cerco una scure e gli taglio la testa e faccio uscire il bimbo dal corpo del serpente, iniziando a tagliarla anche agli altri, a evitare accada ancora.
Buongiorno Andrea,si tratta di capire cosa rappresenti questo neonato che tu difendi dai serpenti. Neonati nei sogni possono indicare progetti che sono sul nascere e che devo ancora ricevere attenzioni ed energia per “crescere” e strutturarsi e realizzarsi, oppure aspetti di sè legati al Puer aeternus quindi parti di sè molto fragili sensibili e vulnerabili che vanno preservate e protette. Mentre i serpenti in questo sogno probabilmente rappresentano tutti “gli attacchi” esterni che rischiano o di ferire una parte di sè o di compromettere un tuo obiettivo.Il serpente blu che ingoia il neonato fa pensare che ad una situazione seria o importante che ha il potere di far naufragare quello che tu desideri e vuoi oppure che schiaccia e soffoca il tuo “bambino interiore”. Il tuo gesto di tagliare le teste dei serpenti indica la tua capacità di agire per difendere quello che per te è importante, oppure la si può considerare una indicazione del tuo inconscio che ti dice cose devi fare. Un caro saluto e grazie se puoi contraccambiare mettendo un MI PIACE all’articolo (lo trovi alla fine dell’articolo) Marni
Grazie sei stata gentile e preziosa e mi hai chiarito un bel po’ di cose. Credo si riferisca più a progetti che al mio “bambino dentro”. Un caro saluto, Andrea.
Ciao Marni,ti scrivo per un sogno tanto tanto originale cui non sono venuto a capo. Entravo in una specie di albero che dava accesso tramite una scala a chiocciola ad una specie di stanza sotterranea. Qui mi trovo di fronte ad un serpente che cerca di ingoiare un uovo. Lo osservo incuriosito, era cosi grosso questo uovo che non riusciva proprio a farlo entrare in bocca. Un po come un cane con un osso troppo grosso e la voglia di mangiarlo intero. Grazie Gianluca
Buongiorno Gianluca, quali erano le sensazioni nel sogno? A presto marni
Ciao Marni, nn sono certo di averti risposto. Non sentivo particolari emozioni. Ero incuriosito dal notare come era impegnato il serpente nel cercare di ingoiare l’uovo senza tuttavia riuscirsi. Grazie
Buongiorno Gianluca, no non mi avevi ancora risposto. Il tuo sogno sembra avere una forte connotazione archetipica. Tutti questi simboli: albero, scala a chiocciola, stanza sotterranea, serpente ed uovo sono infatti simboli che riflettono forse il bisogno di confrontarsi con queste energie primarie. Possiamo vedere nell’albero che ti porta nella stanza sotterranea la rappresentazione di te stesso della tua forza vitale che ti permette di entrare in contatto sia con l’inconscio ( la stanza sotterranea) che con l’esterno, con il mondo fuori, la realtà. Mentre la scala a chiocciola ha forti qualità spirituali e introspettive, un po’ come dire che, per arrivare in profondità è necessario servirsi anche di un livello più elevato o spirituale dell’esperienza. Il serpente è simbolo di energia vitale, di libido, ed il fatto che cerchi di ingoiare l’uovo fa pensare che abbia bisogno di integrarne le qualità ( infinite possibilità, occasioni, opportunità che possono nascere, fine e rinascita) cioè che TU abbia bisogno di aver fiducia in questo , oppure che, al contrario, nel suo ingoiare l’uovo distrugga queste possibilità, non ne percepisca l’importanza.Un caro saluto Marni